Il problema, a mio avviso, non è tanto scrivere un importer, quanto interfacciarsi col modello dati Simple Feature di QGIS. Come sai QGIS non gestisce né i punti con la Z (sono mantenuti solo a un livello più basso, dalle GEOS), né tanto meno superfici e solidi 3D. Al massimo puoi tradurre punti, superfici verticali, prismi in forma di punti, linee, poligoni 2D + attributi di quota, ma è un piccolissimo sottoinsieme di casi rispetto alle geometrie espresse in un modello 3ds, obj, ecc.
giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il giorno 03/lug/2014, alle ore 15:40, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: si ma nello specifico non serve che QGIS sia piu’ di tanto consapevole di quello che porta dentro al viewer 3d, ovvero al plugin Threejs (o Enviro - ricordiamoci che c’e’ anche il plugin di Roberto per trasportare i dati da QGIS a Enviro). Il modello 3dS o DAE od OBJ ha la sua geometria intrinseca, e tutto quello che si può’ fare quando si importa per la visualizzazione nel plugin e’ scalarlo proporzionalmente sui tre assi. Alla fine diventa ne’ piu’ ne’ meno un simbolo grafico, come una stellina o un pallocco o qualunque altro simbolo: solo che e’ in 3d e viene visualizzato dal plugin 3d con una certa scala. Così come si possono scalare i simboli 2d, basterebbe poter scalare adeguatamente i simboli 3d ed il gioco e’ fatto. In pratica si “vestono” gli shapefile 2d con tematismi 3d, se poi nella tabella del DB c’e’ un campo “altezza” per ogni punto che mi rappresenta l’alberino, ecco che ho fatto una foresta in 3d con alberi non tutti uguali ed orribili come l’esempio postato che ha mandato in solluchero Luca Mandolesi :) Mo’ controllo meglio come funzia il plugin Threejs che e’ molto bellino e penso si possano ottenere risultati un po’ meno brutti ( :) ) con poca fatica. Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali Virtual Terrain Project / GeoView examples: -------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ah bhè, sì, se l'obiettivo è importare dei modellini di chiome, ecc., ok. Pensavo intendesse scene. Il giorno 03 luglio 2014 16:58, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by GEOgrafica
Il giorno 03/lug/2014, alle ore 14:23, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
La gestione degli alberi prevede come immaginavo l’utilizzo di simbologia 3d basica, e, come opzione sperimentale, il caricamento di modelli 3d in formato JSON model, di cui non conosco molto. Si può’ ipotizzare di crare un loader per caricare semplici modelli OBJ fatti come billboard o crossboard e gestire così’ in modo facile e leggero le piante, ma da quello che si vede nell’output non sono in grado di dire se i singoli oggetti sono usati come istanze o come oggetti stand-alone. Temo che una foresta di 1000 alberi (che piu’ che una foresta e’ un boschettino) non venga gestita un gran che bene…. Al momento questo tool e’ molto carino ma può’ aver senso o per aree poco estese o per progetti piuttosto semplici, e comunque, in generale, non per progetti di ecologia del paesaggio dove e’ richiesto contemporaneamente macro- e micro- dettaglio (macro- per morfologia e ortofoto hires, micro- per le singole specie vegetali o singole piante). Pronto ad ogni smentita con nuove versioni, implementazioni o simile…. In generale comunque è difficile che mi si schiodi da VTP Enviro (lo so, non va su Web… ma per me sono piu’ importanti le performance e preferisco spedire al mio cliente il file di installazione della scena piuttosto che un semplice link ad una pagina HTML)… dopo 10 anni di uso ne conosco i limiti ma anche i pregi, e non sono pochi. ciao Marco Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali Virtual Terrain Project / GeoView examples: ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Parole sante ( purtroppo? ). A meno di non essere in grado di mettere in piedi un server 3d con le caratteristiche di GEarth. ;) Comunque, threejs è da studiare ( e implementare qualcosa ). Anche se è necessario qualche annetto di sviluppo per ottenere qualcosa di simile a Enviro ( e forse anche di meglio... ). Qualche finanziatore illuminato ? :) Ciao Roberto
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Come facevo notare in altra sede, Cesium è un framework Javascript, basato su WebGL, orientato proprio a gestire moli di dati regionali. Utilizza il concetto dei LOD, e mette al lavoro una serie di Worker Threads che, in modo asincrono, si pescano i dati richiesti per quella data posizione e angolazione.
Io lo sto già impiegando con piramidi di terrain che uso al posto del terrain di default, ottenuto globalmente da GTOPO30 (e altre fonti). Non c'è, per ora, un sistema per il fetch asincrono di modelli 3D, ma credo proprio arriverà. In ogni caso il codice c'è già per farlo.
Cesium è una sera alternativa a GEarth, ammesso che lato server ci sia una struttura performante, in grado di fornire i dati con le adeguate prestazioni giovanni Il giorno 03 luglio 2014 17:59, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
PS: per interagire un po' con Cesium c'è la demo online "Sandcastle": http://cesiumjs.org/Cesium/Apps/Sandcastle/index.html
Il giorno 03 luglio 2014 18:10, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by mando
Come hai potuto notare, il modello appare infantile, ma e' nella direzione della richiesta iniziale di Luca (3D semplificato e pubblicabile in Rete). Si puo' aumentare la complessita' della singola occorrenza-albero, ma direi di tenerla inversamente proporzionale al numero di alberi stessi, per ovvi motivi prestazionali. Domani provero' a simulare foreste di ordine di grandezza crescente (10,100,1k,10k,100k) giusto per vedere dove puo' arrivare Qgis2threejs, a parita' di banda passante. Nel frattempo, se vuoi iniziare a divertirti in una sorta di Gis-onanismo, creati gli 8000 centroidi della shape comunale Istat, e pianta un albero sopra ad ognuno... :) |
ma i modelli si scaricano? cosa sono i JSON Model? un implementazione sarebbe decidere lo stile in base all'attributo, non mi pare che sia possibile, o mi sbaglio? Maurizio Marrese 2014-07-03 18:46 GMT+02:00 Sieradz <[hidden email]>: / _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il raggio della chioma sferica dell'albero può essere presa dall'attributo della shape puntiforme, mentre l'aspetto può derivare dallo stile della shape medesima. Quanto ai modelli JSON, mai sentiti prima, ma c'informiamo (senza fretta...) |
Il giorno 04/lug/2014, alle ore 08:29, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
> > > Quanto ai modelli JSON, mai sentiti prima, ma c'informiamo (senza fretta…) Da quanto letto in giro, sono modelli descrittivi delle caratteristiche geometriche dell’oggetto in forma estesa (es. coordinate dei vertici). Un po’ tipo formato KML/XML. Certamente non adatti per rappresentare geometrie complesse e texturizzate…. Sarebbe in effetti meglio, come ipotizzato da Luca Mandolesi, avere un loader di oggetti 3d in altri formati tipo OBJ, 3dS ecc. Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Mah, sono scettico, per 2 ottimi motivi, uno economico, l'altro tecnico. Credo che il comitato Qgis già paghi una marea di royalties ai vari E##ii, O####e (vedi EULA), quindi non penso sia opportuno aggiungerci W#######t e A######k... Tecnicamente ritengo sia giusto che Qgis resti un puro Gis 2D a tutti gli effetti, senza fuochi d'artificio tridimensionali. Ben vengano quindi plugin come Qgis2threejs, che simulano un effetto 3D in maniera mirabile, senza bisogno di gestire pesanti mesh vettoriali. |
Il giorno Fri, 4 Jul 2014 02:01:54 -0700 (PDT)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto: ciao Antonio, > / > GEOgrafica wrote > > Sarebbe in effetti meglio avere un loader di oggetti 3d in altri > > formati tipo OBJ, 3dS ecc. > > / > > Mah, sono scettico, per 2 ottimi motivi, uno economico, l'altro > tecnico. > > Credo che il comitato Qgis già paghi una marea di royalties ai vari > E##ii, O####e (vedi EULA), quindi non penso sia opportuno aggiungerci > W#######t e A######k... su questo risponderanno altri più esperti; mi piacerebbe solo pensare, da utente, che i formati usati siano pubblici e quindi usabili senza pagare royalties a nessuno :-) qualche dubbio forse a proposito di 3DS, vista l'origine, però c'è software libero (libreria assimp) che lo legge tranquillamente, se ricordo bene, e che sappia io senza pagare diritti a chicchessia :-) > Tecnicamente ritengo sia giusto che Qgis resti un puro Gis 2D a tutti > gli effetti, senza fuochi d'artificio tridimensionali. > ..... idea rispettabile, ma opinabile; coerente, riconosco, con il contesto di 3D <-> renderizzazione in cui è nata; ma se pensassi al 3D come elemento progettuale (sezioni, scarpate, grotte, volumi sterri e rinterri, ecc.) potrei anche immaginare che una certa capacità 3D di QGIS potrebbe non guastare(*); ovviamente anche la mia è un'idea opinabile, probabilmente legata alla mia visione _caddistica_ e quindi forse riconducibile al cad più che al gis, ma penso legittima a coesistere con altre :-) ciao, giuliano (*) non vorrei iniziare una discussione "filosofica" che peraltro non sarei in grado di sostenere, però ricordo che il nostro oggetto di studio, la terra, è 3D; la visione 2D è stata la visuale storica in cui i nostri padri hanno lavorato per evidenti limiti teorici e tecnologici, pur con le _straordinarie_ conquiste che hanno raggiunto; oggi la condizione potrebbe essere diversa e consentire visioni differenti e più evolute; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Sieradz <[hidden email]> ha scritto:
Nel caso di 3DS e OBJ non occorre pagare nulla, in quanto esistono librerie Open che leggono e scrivono in tali formati. Comunque, la libreria ThreeJs permette già di leggere OBJ: http://threejs.org/examples/#webgl_loader_obj In quanto alla visualizzazione di istanze multiple di oggetti, è interessante questo esempio (in cui gli oggetti sono addirittura in movimento): http://threejs.org/examples/#webgl_loader_json_blender Insomma, come si vede, le potenzialità sono tante. :)
Però, non vorrei tediare troppo questa lista... :( Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Allora, ho stressato un po' Qgis2threejs, e purtroppo mi son dovuto fermare a metà strada.
Non saprei dire se sia colpa del pc di cui dispongo sotto XP (risalente all'epoca di Cecco Beppe), o se sia proprio un limite del plugin in questione, sta di fatto che diecimila alberi non me li carica. Ecco le prove riuscite, interattive (lo ripeto) solo con un browser WebGL compatibile: http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/10.html (10 alberi, dimensione file .JS => 220 KB) http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/100.html (100 alberi, dimensione file .JS => 267 KB) http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/1000.html (1000 alberi, dimensione file .JS => 658 KB) Per la cronaca, la base raster è un Dem a 75 mt/px del Geoportale Nazionale. |
La soluzione con 1000 alberi fa al caso mio, il problema è che vorrei la stessa densità su molti poligoni.
Nel mio breve test avevo usato il plugin di QGIS per creare punti random all'interno del poligono, non ricordo con quali parametri, e si bloccava. L'altra domanda è, cosa succede nel caso le chiome si toccassero? Grazie spero che la lista non sia tediata dalla discussione...io la trovo interessantissima! > Date: Fri, 4 Jul 2014 05:20:28 -0700 > From: [hidden email] > To: [hidden email] > Subject: Re: [Gfoss] 3D landscape > > Allora, ho stressato un po' Qgis2threejs, e purtroppo mi son dovuto fermare a > metà strada. > > Non saprei dire se sia colpa del pc di cui dispongo sotto XP (risalente > all'epoca di Cecco Beppe), o se sia proprio un limite del plugin in > questione, sta di fatto che diecimila alberi non me li carica. > > Ecco le prove riuscite, interattive (lo ripeto) solo con un browser WebGL > compatibile: > > http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/10.html (10 alberi, dimensione file .JS > => 220 KB) > > http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/100.html (100 alberi, dimensione file > .JS => 267 KB) > > http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/1000.html (1000 alberi, dimensione file > .JS => 658 KB) > > Per la cronaca, la base raster è un Dem a 75 mt/px del Geoportale Nazionale. > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3D-landscape-tp7588640p7588685.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by geodrinx
Il giorno 04 luglio 2014 12:33, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
Ah! Molto bello, ora indago io. Diciamo che a me interessa il discorso dal GIS come progettazione al 3D come suggestione, legato all'archeologia dei paesaggi... dove viene meno. So per certo che blender tratta i json e non capivo il legame con Qthreejson, anche se immaginavo vi fosse. Poi se altri sono interessati alla rappresentazione 3D da un punto di vista didascalico e non analitico si faccia avanti per giocherellare insieme e cercare soluzioni. Intanto proverò ad imbastire quelle poche screenshot per passare dal GIS al 3D come dicevo qualche thread sopra.
Per me sta discussione è assai stimolante e ricordiamoci: trovarono l'America cercando l'India! Non si sa mai! Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by Luca Moiana
+1 s. |
Provato su altro pc, con CPU Dual Core sotto Vista x86, sono riuscito ad "alberare" gli 8094 comuni Istat.
Il file pesa piu' di 2 MB quindi e' orbitabile con difficolta', comunque sia, eccolo qua: http://novarese.url.ph/gfoss/alberi/istat :) |
Free forum by Nabble | Edit this page |