3d e sistemi operativi

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
43 messages Options
123
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Visualizzatori 3d (era: 3d e sistemi operativi)

pcav
Il 19/11/2014 12:16, G. Allegri ha scritto:

> Forse non ci si ricorda di Ratman perché è un progetto un po' abbandonato? L'ultima
> release risale al 2009.

Infatti, un vero peccato. Nato come progetto di ricerca, utilizzato dalla Regione
Sardegna, poi abbandonato immagino per ragioni politiche; purtroppo nel frattempo non
si e' costituita una comunita', e la cosa e' rimasta ferma.
Mi rendo conto sempre di piu' che il community management, che a me e' spesso
sembrato una supercazzora brematurata, e' invece fondamentale per il software libero.
Salluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Luigi Pirelli-2
In reply to this post by Andrea Peri
no figurati, a suo tempo anche Markus usava piu' Paraview che NVIZ, ma
su questo e' meglio che si esprima lui.

ciao Luigi Pirelli

2014-11-19 11:39 GMT+01:00 Andrea Peri <[hidden email]>:

> ok, allora faccio qualche prova anche con nviz.
>
> Anche se non credo che sia l'idale.
> Il dover caricare i dati su grass preventivamente e forse una
> esagerata lentezza che mi ricordo in acune prove che avevo fatto
> qualche anno fa' , ma solo per curiosita' mia, non mi fanno ben
> sperare.
>
> Comunque lo provo.
>
> Grazie.
>
>
> Il 19 novembre 2014 11:21, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>> GRASS non mette bocca se le linee si sovrappongono e non fai un clean della
>> topologia.
>> Credo che nviz digerisca vettoriali non topologicamente puliti...
>>
>>
>> Il giorno 19 novembre 2014 11:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>
>>> ce anche un roblem legato al fatto che grass e' tpologico.
>>>
>>> La opoliga e' 2d.
>>> e quando si visualizza linee che sono un muretto , e ce ne stanno due
>>> a quote differenti, una sopra e l'altra sotto, grass mette bocca.
>>>
>>> Invece un buon visualizzatore da shapefile che non sono topoligici se
>>> ne infischia che una sta sopra e l'altra sotto e le mostra entrambe.
>>>
>>> A.
>>>
>>>
>>> Il 19 novembre 2014 11:16, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
>>> > Bravo Luigi! :)
>>> > Nviz, anche se non bisogna esagerare con la pesantezza dei dati... e non
>>> > è
>>> > proprio user friendly a livello di interazione.
>>> >
>>> > Il giorno 19 novembre 2014 11:14, Luigi Pirelli <[hidden email]> ha
>>> > scritto:
>>> >
>>> >> chiedo lumi ai grassisti... ma sta cosa non la faceva gia' nviz di
>>> >> grass da tempo immemore?
>>> >>
>>> >> ciao Luigi Pirelli
>>> >>
>>> >> 2014-11-19 10:43 GMT+01:00 Sieradz <[hidden email]>:
>>> >> > /
>>> >> > Andrea Peri wrote
>>> >> >> cercavo per alcune verifiche che dovevo svolgere un visualizzatore
>>> >> >> 3D
>>> >> >> che
>>> >> >> visualizzasse le multilinee 3D di uno shapefile
>>> >> >
>>> >> > /
>>> >> > Che io sappia, esiste un solo software al mondo in grado di aprire
>>> >> > una
>>> >> > shape
>>> >> > 3D e di orbitarla sui 3 assi.
>>> >> > È commerciale, ovviamente, ma si può sempre usare la trial a 30 gg.
>>> >> > disponibile nel sito del produttore.
>>> >> > Se la cosa è ancora attuale, ti giro le sue 'coordinate' in MP.
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> >
>>> >> > --
>>> >> > View this message in context:
>>> >> >
>>> >> > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590519.html
>>> >> > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software -
>>> >> > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>> >> > _______________________________________________
>>> >> > [hidden email]
>>> >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>>> >> > posizioni
>>> >> > dell'Associazione GFOSS.it.
>>> >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>> >> _______________________________________________
>>> >> [hidden email]
>>> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> >> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> >> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>> >
>>> >
>>> >
>>> >
>>> > --
>>> > Giovanni Allegri
>>> > http://about.me/giovanniallegri
>>> > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
>>> > blog: http://blog.spaziogis.it
>>> > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>>> >
>>> > _______________________________________________
>>> > [hidden email]
>>> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> > dell'Associazione GFOSS.it.
>>> > 666+40 iscritti al 5.6.2014
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> -----------------
>>> Andrea Peri
>>> . . . . . . . . .
>>> qwerty àèìòù
>>> -----------------
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Giovanni Allegri
>> http://about.me/giovanniallegri
>> Twitter: https://twitter.com/_giohappy_
>> blog: http://blog.spaziogis.it
>> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Visualizzatori 3d (era: 3d e sistemi operativi)

giohappy
In reply to this post by pcav
Mi rendo conto sempre di piu' che il community management, che a me e' spesso
sembrato una supercazzora brematurata, e' invece fondamentale per il software libero.

Concordo a pieno. Il modello OS non può prescindere da una gestione della comunità, e da un marketing ben fatto, con metodi paragonabili ad un qualsiasi prodotto commerciale... Altrimenti tutto resta in balia di finanziamenti a intermittenza e alla (sola) buona volontà di qualcuno.
 
Salluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014



--

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Visualizzatori 3d (era: 3d e sistemi operativi)

pcav
Il 19/11/2014 12:31, G. Allegri ha scritto:

> Concordo a pieno. Il modello OS non può prescindere da una gestione della comunità, e

bene

> da un marketing ben fatto, con metodi paragonabili ad un qualsiasi prodotto
> commerciale... Altrimenti tutto resta in balia di finanziamenti a intermittenza e
> alla (sola) buona volontà di qualcuno.

su questo non sono d'accordo: anche la gestione finanziaria puo' essere diffente; i
progetti liberi che si sono dati troppo presto un marketing troppo "enterprise"
spesso sono falliti; in ogni caso, le cose sono molto differenti da prodotto a
prodotto, da settore a settore, non si deve generalizzare.

il mondo e' bello perche' e' libero (e quindi vario).

saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

GEOgrafica
In reply to this post by Andrea Peri
Il giorno 19/nov/2014, alle ore 09:53, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
>
> Per spiegarmi meglio, io volevo visualizzare le linee, non
> visualizzare un modello 3D di realta' virtuale che mi rappresentasse
> alberi, fiumi, case etc...
> Oppure che drappeggiasse un qualcosa di 2D sopra un TIN o un DEM.
> Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
> Non sono riuscito a trovare niente.
>
> Conosci niente di questo tipo per windows ?

VTP Enviro, per Windows e Linux. Oppure il viewer 3d dentro GRASS.

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------

>
> Grzie,
>
> Andrea.
>
>
>
> Il 19 novembre 2014 08:42, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
>> Salve.
>>
>> Sono incappato in un visualizzatore GIS 3d, esposto da un ente pubblico, e mi e'
>> sembrato di fare un salto nel passato:
>>
>> Requisiti di sistema per il corretto funzionamento di ***
>>
>>    Sistema Operativo
>>    Windows® XP, Vista / 7 / 8
>>
>> Ora mi chiedo: e' *ancora* legalmente ammissibile dare un servizio solo agli
>> acquirenti di uno specifico prodotto?
>>
>> Saluti.
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> 666+40 iscritti al 5.6.2014
>
>
>
> --
> -----------------
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -----------------
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Visualizzatori 3d (era: 3d e sistemi operativi)

giohappy
In reply to this post by pcav
su questo non sono d'accordo: anche la gestione finanziaria puo' essere diffente; i
progetti liberi che si sono dati troppo presto un marketing troppo "enterprise"
spesso sono falliti; in ogni caso, le cose sono molto differenti da prodotto a
prodotto, da settore a settore, non si deve generalizzare.

Marketing è un termine generico. Intendo dire sostegno alla sua conoscenza, adozione, ecc.
Anche un'associazione ONLUS fa marketing, ma di altro tipo rispetto alla Mc Donald's :)



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Visualizzatori 3d (era: 3d e sistemi operativi)

geodrinx
In reply to this post by pcav


Il giorno 19 novembre 2014 12:47, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Il 19/11/2014 12:31, G. Allegri ha scritto:

> Concordo a pieno. Il modello OS non può prescindere da una gestione della comunità, e

bene

> da un marketing ben fatto, con metodi paragonabili ad un qualsiasi prodotto
> commerciale... Altrimenti tutto resta in balia di finanziamenti a intermittenza e
> alla (sola) buona volontà di qualcuno.

su questo non sono d'accordo: anche la gestione finanziaria puo' essere diffente; i
progetti liberi che si sono dati troppo presto un marketing troppo "enterprise"
spesso sono falliti; in ogni caso, le cose sono molto differenti da prodotto a
prodotto, da settore a settore, non si deve generalizzare.

il mondo e' bello perche' e' libero (e quindi vario).



Il mondo libero (almeno virtuale) è bello perchè a-varia-to   :)

Comunque esiste anche una (piccola) comunità  italiano-hawaiana legata alla visualizzazione 3d in tepo reale:  è quella di VirtualTerrainProject :

:)


Ciao

Roberto


PS:  l'importante è volare  :)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
In reply to this post by frippe12573
Il giorno Wed, 19 Nov 2014 11:24:03 +0100
Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:

ciao Eugenio.

> ......
> puoi provare ParaViewGeo [1], dovrebbe importare gli shp [2] e
> visualizzarti in 3D.

ottimo a ricordare questo potente software; più volte tentato a
provarlo, mi sono sempre ritratto intimorito dalla mole e dalla potenza;
qualcuno l'ha compilato su debian wheezy? problemi particolari? non
sono un esperto di compilazione e prima di incasinare il sistema mi
piaceva avere qualche aiuto :-)


> Saluti
>
> Eugenio

grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 19 Nov 2014 16:45:04 +0100
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> ...... qualcuno l'ha compilato su debian wheezy?

mi rispondo da solo: è disponibile la vers. 3.14.1-6, chiedo scusa :-)

 
grazie, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 19 Nov 2014 17:07:10 +0100
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno Wed, 19 Nov 2014 16:45:04 +0100
> giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
>
> > ...... qualcuno l'ha compilato su debian wheezy?
>
> mi rispondo da solo: è disponibile la vers. 3.14.1-6, chiedo scusa :-)

quando decido di fare casino, mi riesce bene, anche senza impegnarmi
più di tanto :-)

pacchettizzato per debian wheezy alla vers. 3.14.1-6 è PARAVIEW,
mentre PARAVIEWGEO non l'ho visto, quindi la domanda mantiene la sua
attualità :-)


(promesso che oggi non scrivo più su paraview, con o senza geo) scusate,
grazie, ciao,

giuliano
 

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

frippe12573
In reply to this post by pcav
Ciao Giuliano,

mi è capitato di usare ParaViewGeo, un pò di tempo fa,
e riuscii a compilarlo (non senza difficoltà) ai tempi su una Debian.

Recentemente ho dovuto riutilizzarlo in quanto è uno dei pochi software
che apre i file .vo, ma ho usato una versione binaria per winzoz dal momento
che il tempo stringeva e su ubuntu avevo problemi con la compilazione,
tra l'altro richiede delle librerie qt se non ricordo male vecchie.

Scrissi a questo indirizzo contact@...
la persona mi ha risposto abbastanza velocemente,
secondo me ti può dare delle dritte su come compilare.

Fammi sapere...

Eugenio



> >
> > > ...... qualcuno l'ha compilato su debian wheezy?
> >
> > mi rispondo da solo: è disponibile la vers. 3.14.1-6, chiedo scusa :-)
>
> quando decido di fare casino, mi riesce bene, anche senza impegnarmi
> più di tanto :-)
>
> pacchettizzato per debian wheezy alla vers. 3.14.1-6 è PARAVIEW,
> mentre PARAVIEWGEO non l'ho visto, quindi la domanda mantiene la sua
> attualità :-)



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
Il giorno Thu, 20 Nov 2014 13:06:49 +0100
Eugenio Trumpy <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Eugenio,
molto gentile :-)


> mi è capitato di usare ParaViewGeo, un pò di tempo fa....
>
> .....
>
> Scrissi a questo indirizzo [hidden email]
> la persona mi ha risposto abbastanza velocemente,
> secondo me ti può dare delle dritte su come compilare.

mi sembra di aver visto una pagina abbastanza articolata per la
compilazione; la mia era solo una richiesta per sapere se qualcuno
l'avesse già fatto, anticipando così potenziali problemi :-)

intanto però mi sto divertendo con il fratello maggiore, ParaView:
molto interessante :-)


> Fammi sapere...
>
> Eugenio

se farò qualche esperienza utile, certo :-) grazie, ciao,
giuliano

                 
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Sieradz
In reply to this post by Andrea Peri
Andrea Peri wrote
Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
Conosci niente di questo tipo per windows ?


Gentilmente, Andrea, quando trovi una soluzione gratuita, diccelo perche' la cosa interessa anche al sottoscritto.

Per la cronaca, PareviewGeo e' irreperibile :(
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
Il giorno Fri, 21 Nov 2014 00:49:39 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

ciao Antonio,

> ......
> Per la cronaca, PareviewGeo e' irreperibile :(

cosa intendi per _irreperibile_? guarda che io ho appena trovato i
sorgenti di cui appunto chiedevo nei giorni scorsi notizie sulla
compilazione;

non ricordo esattamente dove, però ho seguito il link fornito da Eugenio
in lista, se hai bisogno posso provare a riguardare :-)

ciao,
giuliano


PS: sto giochicchiando con Paraview: moooolto interessante :-)
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Sieradz
Ciao Giuliano,
intendo proprio qusta pagina:

http://paraviewgeo.objectivity.ca/downloads/paraviewgeo-executables

che non porta da nessuna parte.

Incuriosito dai tuoi punti esclamativi, mi sono allora installato Paraview, che pero' non carica le shape 3D...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Giuliano Curti
Il giorno Fri, 21 Nov 2014 06:16:41 -0700 (MST)
Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Giuliano,

ciao Antonio,


> intendo proprio qusta pagina:
>
> http://paraviewgeo.objectivity.ca/downloads/paraviewgeo-executables
>
> che non porta da nessuna parte.

sì, effettivamente ho provato anch'io i quattro link che danno tutti
"service ... unavailable", però nei giorni scorsi o ho avuto un colpo
di fortuna trovando il link dei sorgenti linux disponibile oppure ho
fatto da quì:
        http://paraviewgeo.objectivity.ca/downloads/source-code
e poi:
        $ git clone --recursive
        git://github.com/ObjectivitySRC/ParaViewGeo.git
purtroppo non ricordo, comunque ho scaricato i sorgenti per la cui
compilazione chiedevo appunto notizia;


> Incuriosito dai tuoi punti esclamativi, mi sono allora installato
> Paraview, che pero' non carica le shape 3D...

sono ancora agli inizi però mi sembra che sia possibile inserire plugin
di lettura e credo che sia proprio quello fatto in ParaViewGeo per i
formati geografici, ma appunto, ne so ancora troppo poco;

le prime differenze, tutte da verificare, che notavo con meshlab è che
quest'ultimo consente la creazione di geometrie, ad es. da nuvola di
punti a mesh, mentre paraview mi sembra sostanzialmente un
visualizzatore;

però è molto interessante la sua capacità di visualizzare dati
scalari/vettoriali collegati ai punti (o forse anche alle faces) che ne
fanno uno strumento notevole in campo ad es. meccanico, ma ho
l'impressione che debitamente "addomesticato" possa rendersi utile
anche in campo geografico;

ovviamente sono idee in libertà, scusate tutti :-)

ciao,
giuliano





_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Andrea Peri
In reply to this post by Sieradz

Ciao.
Intervengo solo per spiegare che ho dovuto rimandare questi tests perche voglio cercare di accelerare e chiudere altri lavori più urgenti
(Pacchettone di geologia e wps).

Avevo provato a scaricare paraview. Ma alle prime ovvie difficoltà, per mancanza di tempo, ho preferito rimandare di qualche settimana per poterci lavorare con piu tranquillita'.

Grazie comunque dei suggerimenti.
Conto di far sapere i risultati delle prove appena le avrò svolte.

A.

Il 21/nov/2014 08:49 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
/
Andrea Peri wrote
> Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
> Conosci niente di questo tipo per windows ?

/

Gentilmente, Andrea, quando trovi una soluzione gratuita, diccelo perche' la
cosa interessa anche al sottoscritto.

Per la cronaca, PareviewGeo e' irreperibile :(




--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/3d-e-sistemi-operativi-tp7590516p7590564.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

frippe12573
In reply to this post by pcav
Ciao Andrea e tutti,

visto l'interesse che ParaViewGeo sembra destare,
sperando possa essere d'aiuto descrivo qui brevemente l'ultima esperienza
maturata in modo che possa essere utile a chi si vorrà cimentare con questo software,
anzi se qualcuno otterrà qualcosa in più sarebbe molto utile lo potesse
ricondividere in mailing list.

Dunque a me serviva lavorare con dei grid 3D in formato .vo (sarebbe il formato nativo di goCAD,
un software di modellazione geologica 3D ma non open).

Quindi mi sono imbattuto in ParaViewGeo, che in realtà avevo già orecchiato e visto in passato.
Nel sito web [1] ci sono informazioni generali, documentazione, link ai sorgenti (o meglio l'url
GIT per scaricare i sorgenti) e sembra i link ai binari per winzoz che non vanno.

In realtà quando ho contattato il support [contact@...]
il tipo che mi ha risposto, mi ha riferito che stanno cambiando i sistemi per il download,
quindi mi ha fornito il link ad un sistema (torrent) [2] per scaricare i binari per winzoz,
utilizzare la chiave in [3] per scaricare.
Il sistema funziona e dato che non avevo tempo per compilare, ho scaricato l'eseguibile
del software e dei plugin, installato il tutto. Sono quindi riuscito a lavorare con questi .vo

In realtà un breve tentativo di compilazione su linux (ubuntu 14.10) l'avevo fatto, ma ho desistito quasi subito.
Ho trovato subito problemi nella configurazione, in particalare problemi sulle librerie Qt:

CMake Warning at CMakeLists.txt:110 (MESSAGE):
   Warning: You are using Qt 4.8.6.  Officially supported version is Qt 4.6

e poi sull'inizializzazione della directory:
CMake Error at CMake/ParaViewCheckSourceTree.cmake:7 (message):


    Please initialize the git submodules.
    /home/eugenio/Programmi/ParaViewGeo is not a valid git submodule.
    --
    Run the following commands to initialize the ParaView Git submodules.
    cd /home/eugenio/Programmi/ParaViewGeo
    git submodule update --init

 Call Stack (most recent call first):
   CMake/ParaViewCheckSourceTree.cmake:23 (CheckGitDirectory)
   CMakeLists.txt:253 (INCLUDE)

[1] http://paraviewgeo.objectivity.ca/
[2] https://contactmonkey.com/api/tracker?cm_session=1b7cae96-d329-4f7a-b5d9-d87ae8df106c&cm_type=link&cm_link=e5724be9-2adf-44dc-944c-7dbf3114d87f&cm_destination=http://www.bittorrent.com/sync
[3] BZMSNXASU5W5VE5AF3HI23VXYKAE3EKUX

Qualunque notizia in più su utilizzo, compilazione da sorgenti
sarà sicuramente utile.

Un saluto

Eugenio


> Ciao.

> Intervengo solo per spiegare che ho dovuto rimandare questi tests perche
> voglio cercare di accelerare e chiudere altri lavori più urgenti
> (Pacchettone di geologia e wps).
>
> Avevo provato a scaricare paraview. Ma alle prime ovvie difficoltà, per
> mancanza di tempo, ho preferito rimandare di qualche settimana per poterci
> lavorare con piu tranquillita'.
>
> Grazie comunque dei suggerimenti.
> Conto di far sapere i risultati delle prove appena le avrò svolte.
>
> A.
> Il 21/nov/2014 08:49 "Sieradz" <[hidden email]> ha scritto:
>
> > /
> > Andrea Peri wrote
> > > Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
> > > Conosci niente di questo tipo per windows ?
> >
> > /
> >
> > Gentilmente, Andrea, quando trovi una soluzione gratuita, diccelo perche'
> > la
> > cosa interessa anche al sottoscritto.
> >
> > Per la cronaca, PareviewGeo e' irreperibile :(


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

Francesco P. Lovergine
In reply to this post by pcav
On Wed, Nov 19, 2014 at 08:42:36AM +0100, Paolo Cavallini wrote:

> Sono incappato in un visualizzatore GIS 3d, esposto da un ente pubblico, e mi e'
> sembrato di fare un salto nel passato:
>
> Requisiti di sistema per il corretto funzionamento di ***
>
>     Sistema Operativo
>     Windows® XP, Vista / 7 / 8
>
> Ora mi chiedo: e' *ancora* legalmente ammissibile dare un servizio solo agli
> acquirenti di uno specifico prodotto?
>

Se consideri che ad oggi non esiste un supporto grafico 3D decente in ambiente Linux,
anche avendo la disponibilità di software specializzati adeguati in pratica si rimane
ancorati a sistemi proprietari. E no, i driver proprietari (che funzionano
poco e male) non sono una risposta.

Fuck Nvidia, fuck! (cit. Linus Torvalds)

--
Francesco P. Lovergine
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: 3d e sistemi operativi

GEOgrafica
In reply to this post by Sieradz


Il giorno 21/nov/2014, alle ore 08:49, Sieradz <[hidden email]> ha scritto:

> /
> Andrea Peri wrote
>> Ma un semplice visualizzatore di linee 3D in 3 dimensioni.
>> Conosci niente di questo tipo per windows ?
>
> /
>
> Gentilmente, Andrea, quando trovi una soluzione gratuita, diccelo perche' la
> cosa interessa anche al sottoscritto.

VTP Enviro… OpenSource, gratuito, supporta TIN e DEM, carica Shapefiles 3d….

gia’ scritto in precedente post.


Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples:
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
123