Riporto da Twitter:
http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ Mi sorge un dubbio sui commits/year riportati sulle slides..la tendenza di gvSIG per il 2011 è quella mostrata nei grafici? Grazie L. -- Luca Casagrande twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il giorno dom, 25/09/2011 alle 14.07 +0200, [hidden email] ha
scritto: > Riporto da Twitter: > http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ > > Mi sorge un dubbio sui commits/year riportati sulle slides..la > tendenza di gvSIG per il 2011 è quella mostrata nei grafici? scusa, non ho tempo di guardarmi il video: ci fai un riassunto del problema? grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 25 settembre 2011 14:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il giorno dom, 25/09/2011 alle 14.07 +0200, [hidden email] ha > scritto: >> Riporto da Twitter: >> http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ >> >> Mi sorge un dubbio sui commits/year riportati sulle slides..la >> tendenza di gvSIG per il 2011 è quella mostrata nei grafici? > > scusa, non ho tempo di guardarmi il video: ci fai un riassunto del > problema? > grazie. Nessun problema, solo una curiosità. http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre2011/uploads/presentaciones/p37.pdf A pagina 7 si vede un grafico in cui i commits/year di gvSIG nel 2010 hanno subito un brusco calo..ero solo curioso di sapere se la tendenza s'è mantenuta anche nel 2011. L. -- Luca Casagrande twitter: lucacasagrande _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
2011/9/25 [hidden email] <[hidden email]>:
> Riporto da Twitter: > http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ Due note: I "user trends" sono magari un po' corti (2008-2011), trovo per esempio questo più interessante Da 1999 in poi (attenzione, sommario di alcune liste per progetto, si può in seguito selezionare): http://markmail.org/search/?q=qgis http://markmail.org/search/?q=grass%20gis http://markmail.org/search/?q=gvsig ciao Markus PS: GRASS dei anni '80 non era in CVS/SVN perché non c'era nemmeno l'internet civile :p (mi riferisco a slide 4) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il giorno dom, 25/09/2011 alle 18.49 +0200, Markus Neteler ha scritto:
> Da 1999 in poi (attenzione, sommario di alcune liste per progetto, > si può in seguito selezionare): > http://markmail.org/search/?q=qgis > http://markmail.org/search/?q=grass%20gis > http://markmail.org/search/?q=gvsig interessante, grazie, ma ci sono cose che non capisco (ad es. Who sent it). Inoltre bisogna stare attenti agli artefatti (ad es. liste su cui rimbalzano automaticamente tutte le attivita' del bugtracker, ecc.). In ogni caso, mi pare che le conclusioni generali del lavoro originale siano ragionevoli e coerenti, e diano materiale per riflessioni generali. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
su gvSIG credo che stiano attraversano una ristrutturazione della
gestione del progetto. La Generalidad Valenciana ha finito i soldi e ora iniziano veramente (forse) a gestire il progetto in maniera un po piu' aperta facendo entrare varie organizzazioni esterne nella gestione del progetto. e' l'ipotesi che potrebbe giustificare il calo dei commit. bac gin 2011/9/25 [hidden email] <[hidden email]>: > Il 25 settembre 2011 14:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: >> Il giorno dom, 25/09/2011 alle 14.07 +0200, [hidden email] ha >> scritto: >>> Riporto da Twitter: >>> http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ >>> >>> Mi sorge un dubbio sui commits/year riportati sulle slides..la >>> tendenza di gvSIG per il 2011 è quella mostrata nei grafici? >> >> scusa, non ho tempo di guardarmi il video: ci fai un riassunto del >> problema? >> grazie. > > Nessun problema, solo una curiosità. > http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre2011/uploads/presentaciones/p37.pdf > > A pagina 7 si vede un grafico in cui i commits/year di gvSIG nel 2010 > hanno subito un brusco calo..ero solo curioso di sapere se la tendenza > s'è mantenuta anche nel 2011. > > L. > -- > Luca Casagrande > twitter: lucacasagrande > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 527 iscritti al 7.7.2011 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il giorno lun, 26/09/2011 alle 17.04 +0200, Gino Pirelli ha scritto:
> su gvSIG credo che stiano attraversano una ristrutturazione della > gestione del progetto. La Generalidad Valenciana ha finito i soldi e > ora iniziano veramente (forse) a gestire il progetto in maniera un po > piu' aperta facendo entrare varie organizzazioni esterne nella > gestione del progetto. Interessante: hai riferimenti? Un annuncio, o sono rumours? Quali sono le organizzazioni esterne? Grazie mille. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Il 26 settembre 2011 17:12, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Il giorno lun, 26/09/2011 alle 17.04 +0200, Gino Pirelli ha scritto: >> su gvSIG credo che stiano attraversano una ristrutturazione della >> gestione del progetto. La Generalidad Valenciana ha finito i soldi e >> ora iniziano veramente (forse) a gestire il progetto in maniera un po >> piu' aperta facendo entrare varie organizzazioni esterne nella >> gestione del progetto. > > Interessante: hai riferimenti? Un annuncio, o sono rumours? Quali sono > le organizzazioni esterne? sul fatto che hanno finito i soldi, posso confermare anch'io. Due anni fa avevo avuto una "piacevole" discussione con Mario Carrera e Amelia del Rey e avevano confermato la mancanza di soldi e anche il non rinnovo di diversi contratti riguardanti programmatori di gvsig > Grazie mille. -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by pcav
Queste informazioni girano da tempo dentro la community di gvSIG, e sono state anche al centro del dibattito con gvSIG CE.
La conclusione del progetto che prevedeva i finanziamenti pubblici per gvSIG ha portato anche alla nascita dell'Associazione gvSIG e della rete di collaborazioni professionali con diverse aziende private, di cui è presente una lista qua: http://www.gvsig.com/association/collaborators.
La strada per coprire diverse "falle" nelle modalità operative della community è lunga (es. miglioramento del sistema di bug tracking e dei processi di partecipazione nello sviluppo, più feedback verso le comunità degli utenti e degli sviluppatori, ecc.), deve superare divesi attriti interni, ma sembra che abbia cominciato realmente a produrre risultati, grazie anche al pressante lavoro dello Steering Commitee.
gvSIG 2 sarà sicuramente un banco di prova per la riorganizzazione del gruppo di lavoro... giovanni Il giorno 26 settembre 2011 17:12, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il giorno lun, 26/09/2011 alle 17.04 +0200, Gino Pirelli ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by pcav
oltre alla mail di Allegri, la cosa mi era stata comunicata il
settembre dell'anno scorso da quelli di iCarto (http://icarto.es/), uno spin-off del cartolab dell'Uni di A Coruña che per altro sono diventati soci dell'Ass GvSIG. info anceh sul loro sito... ma credo che questo processo e' pubblico. 2011/9/26 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Il giorno lun, 26/09/2011 alle 17.04 +0200, Gino Pirelli ha scritto: >> su gvSIG credo che stiano attraversano una ristrutturazione della >> gestione del progetto. La Generalidad Valenciana ha finito i soldi e >> ora iniziano veramente (forse) a gestire il progetto in maniera un po >> piu' aperta facendo entrare varie organizzazioni esterne nella >> gestione del progetto. > > Interessante: hai riferimenti? Un annuncio, o sono rumours? Quali sono > le organizzazioni esterne? > Grazie mille. > -- > Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc > > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
sorry... marzo di quest'anno, non settembre
2011/9/26 Gino Pirelli <[hidden email]>: > oltre alla mail di Allegri, la cosa mi era stata comunicata il > settembre dell'anno scorso da quelli di iCarto (http://icarto.es/), > uno spin-off del cartolab dell'Uni di A Coruña che per altro sono > diventati soci dell'Ass GvSIG. > > info anceh sul loro sito... ma credo che questo processo e' pubblico. > > 2011/9/26 Paolo Cavallini <[hidden email]>: >> Il giorno lun, 26/09/2011 alle 17.04 +0200, Gino Pirelli ha scritto: >>> su gvSIG credo che stiano attraversano una ristrutturazione della >>> gestione del progetto. La Generalidad Valenciana ha finito i soldi e >>> ora iniziano veramente (forse) a gestire il progetto in maniera un po >>> piu' aperta facendo entrare varie organizzazioni esterne nella >>> gestione del progetto. >> >> Interessante: hai riferimenti? Un annuncio, o sono rumours? Quali sono >> le organizzazioni esterne? >> Grazie mille. >> -- >> Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc >> >> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
2011/9/25 [hidden email] <[hidden email]>:
> Riporto da Twitter: > http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ > > Mi sorge un dubbio sui commits/year riportati sulle slides..la > tendenza di gvSIG per il 2011 è quella mostrata nei grafici? Due cose per i commits: - se metto un bug e poi un fix fa due commit :) - se un progetto fa notevole backporting bisognerebbe tenere conto (allora, non solo monitorare trunk) ciao markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
On Mon, 26 Sep 2011 22:37:59 +0200, Markus Neteler <[hidden email]>
wrote: > Due cose per i commits: > - se metto un bug e poi un fix fa due commit :) > - se un progetto fa notevole backporting bisognerebbe tenere conto (allora, > non solo monitorare trunk) Infatti, mi pare chiaro da questo ed altri esempi come non ci sia da credere ciecamente nei numeri assoluti riportati in quel lavoro. Quello che invece e' interessante, e globalmente realistico, sono i trend, sia temporali (a meno che la gestione del progetto non sia cambiata drasticamente nel periodo considerato), sia gli altri (orari di commit ecc.). Li' delle considerazioni interessanti si possono fare IMHO: nessuno ne azzarda qualcuna? Saluti. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |