Ciao a tutti, stamani ho assistito alla sessione 26 Open data, GIS Free e Open Source di ASITA 2012. Non mi dilungo in commenti (anche se ne avrei), ma vi segnalo che il video è già pubblico. Il link, tratto dal sito web di ASITA è https://www.youtube.com/watch?v=IK5hwJrTf4Q&feature=plcp Saluti a tutti marcog _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Ciao
2012/11/9 Marco Guiducci <[hidden email]>
dilungati pure :-) sarebbe interessante. ma vi segnalo che il video è già pubblico. Il link, tratto dal sito web di ASITA è grazie ciao madi
Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Forest Resources and Climate I-21020 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600 [hidden email] _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
>Ciao > > >2012/11/9 Marco Guiducci <[hidden email]> > > >> >>Ciao a tutti, >>stamani ho assistito alla sessione 26 Open data, GIS Free e Open Source di ASITA 2012. >>Non mi dilungo in commenti (anche se ne avrei), > > >dilungati pure :-) sarebbe interessante. > Bene, allora scrivo due righe. Alcune considerazioni di carattere generale che traggo dall'esser stato in ASITA giovedì e venerdì. Poca gente. Punto. Sarà la contingenza... ma chi è vicino agli ambienti già sa che l'esperienza ASITA è probabile che abbia gli anni contatati. Le sessioni sono semi deserte, tanto c'è la ripresa video ;-) A quella in questione saremo stati poco più di dieci. Nel merito dei lavori, il primo è stato commentato subito a caldo, in maniera direi diplomatica, dal moderatore: non basta usare un pezzo open source per dire che si sta facendo un applicativo open source. Interessante quello del progetto transfrontaliero (freeGIS.net). Per il resto ho forse trovato più roba open in altre sessioni del giovedì. Quindi, se questo è ciò che offre il panorama italiano, è poco. Ed infatti c'è da considerare se ASITA sia ancora l'occasione per presentare lo stato dell'arte nelle varie discipline della geomatica. Saluti marco g _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 11/11/2012 06:22, Marco Guiducci ha scritto:
> > Alcune considerazioni di carattere generale che traggo dall'esser stato in ASITA giovedì e venerdì. > Poca gente. Punto. Sarà la contingenza... ma chi è vicino agli ambienti già sa che l'esperienza ASITA è probabile che abbia gli anni contatati. > Le sessioni sono semi deserte, tanto c'è la ripresa video ;-) > A quella in questione saremo stati poco più di dieci. > Nel merito dei lavori, il primo è stato commentato subito a caldo, in maniera direi diplomatica, dal moderatore: non basta usare un pezzo open source per dire che si sta facendo un applicativo open source. sante parole. vorrei che questo fosse piu' chiaro a tutti. chi e' il sant'uomo? > Per il resto ho forse trovato più roba open in altre sessioni del giovedì. Quindi, se questo è ciò che offre il panorama italiano, è poco. Ed infatti c'è da considerare se ASITA sia ancora l'occasione per presentare lo stato dell'arte nelle varie discipline della geomatica. Grazie Marco. Accidenti che cambiamento! Solo pochi anni fa, all'Aquila, il convegno era molto frequentato, e la nostra sessione GFOSS.it era la piu' affollata. Credo anch'io che la disponibilita' dei video, insieme alle ridotte risorse per missioni, stia un po' tagliando il fiato a queste iniziative. Credo che perdere occasioni per incontri diretti sia un male, comunque. A proposito, come stanno andando le iscrizioni al GFOSS Day? Ho la sensazione che la gente si sia stancate degli incontri piu' "istituzionali" come ASITA, mentre l'interesse per la nostra iniziativa rimanga alto, o, spero, cresce. Ci date i numeri? Saluti, e grazie di nuovo. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
>> Nel merito dei lavori, il primo è stato commentato subito a caldo, in >> maniera direi diplomatica, dal moderatore: non basta usare un pezzo open source >> per dire che si sta facendo un applicativo open source. > sante parole. vorrei che questo fosse piu' chiaro a tutti. chi e' il > sant'uomo? Biallo. > Ho la sensazione che la gente si sia stancate degli incontri piu' > "istituzionali" come ASITA, Questa era la mia 13a ASITA. Di tutte le sezioni ovviamente cerco di non perdermi quelle che mi interessano più direttamente, anche se a volte è interessante intrufolarsi in materie altrui e scoprire tante belle esperienze. Per esempio mi sono preso la sessione dei forestali che utilizzano i rilievi LiDAR per il calcolo della mappa delle chiome e stimare la numerosità degli alberi. (in realtà non era del tutto disinteressato: facendo per lavoro la stesura di capitolati di appalto, la direzione lavori ed il collaudo, ho bisogno di feedback da chi utilizza i dati per migliorare la specifiche). Purtroppo la vastità degli argomenti spesso porta alla concentrazione delle sessioni specialistiche, con conseguente sovrapposizione di interventi interessanti. Da qui nasce credo la richiesta di momenti dedicati e tempi consoni. Il tutto però va coniugato con i tempi di lavoro e di costi: chi si può permettere di stare quattro giorni consecutivi ad ASITA, poi altri tre o quattro al GFOSS day, poi magari ai convegni Sifet, ecc...? Così c'è ASITA: si va, si spelluzzica qua e là, si rivedono persone, si stringono mani. Rimane comunque un momento utile di scambio esperienze e quindi di crescita, se ciascuno, in seguito, approfondisce o fa propria qualche buona idea o pratica solo intravista nei brevi momenti del convegno. Saluti marco g _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by pcav
>Accidenti che cambiamento! Solo pochi anni fa, all'Aquila, il convegno >era molto frequentato, e la nostra sessione GFOSS.it era la piu' affollata. >-- >Paolo Cavallini - Faunalia Mi dispiace sapere che questa sia la situazione attuale. La conferenza svolta all'Aquila è stata la più importante per me, la più bella e la più grande :-). In occasione di quel incontro ho sentito dei programmi liberi e Open Source e ho conosciuto "di persona" l'attuale mio miglior amico, Quantum GIS. Ma ci sarà un'altro incontro l'anno prossimo! Speriamo bene! Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Io in quell’occasione ho conosciuto proprio Paolo Cavallini, meglio ancora! Vittorio Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Gabriela Osaci Costache >Accidenti che cambiamento! Solo pochi anni fa, all'Aquila, il convegno _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Spero anch'io di conoscere di persona Paolo Cavallini! Per il momento ci incontriamo in lista ;-) Con questa crisi non posso andare da voi, in Italia :-(( Saluti, Gabriela Da: Vittorio Colombo <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Lunedì 12 Novembre 2012 0:25 Oggetto: [Gfoss] R: ASITA sessione 26 Io in quell’occasione ho conosciuto proprio Paolo Cavallini, meglio ancora! Vittorio Da:
[hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Gabriela Osaci Costache Inviato: domenica 11 novembre 2012 15:20 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] ASITA sessione 26 >Accidenti che cambiamento! Solo pochi anni fa, all'Aquila, il convegno >era molto frequentato, e la nostra sessione GFOSS.it era la piu' affollata. >-- >Paolo Cavallini - Faunalia Mi dispiace sapere che questa sia la situazione attuale. La conferenza svolta all'Aquila è stata la più importante per me, la più bella e la più grande :-). In occasione di quel incontro ho sentito dei programmi liberi e Open Source e ho conosciuto "di persona" l'attuale mio miglior amico, Quantum GIS. Ma ci sarà un'altro incontro l'anno prossimo! Speriamo bene! Saluti, Gabriela _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Gabriela Osaci Costache
thread interessante...a cavallo tra l'analisi socioeconomica e l'amarcord.
b) per la parte amarcord (lo scrivo così poi risparmio 3 minuti sulla presentazione al GFOSS Day) o che il 2008 di GFOSS.it non diventerà l'anno del più bello ASITA ? ;) provate: http://wiki.gfoss.it/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=2008 ...o meglio ancora: http://www.youtube.com/watch?v=n029IcCUuUQ ...poi scatterà l'amarcord per davvero, almeno per 10 persone che conosco ;) (nota: il video fu montato prima del più famoso ASITA della storia, in quanto era per il FOSS4G sudafricano, e quindi non compare fra gli eventi citati) a) per la parte socioeconomica: per quanto riguarda il sottoscritto, il primo ASITA che vidi fu Parma fine anni 90 (era 97 o 98 ?), e presi pure il raffreddore, ma fui molto esaltato. c'era addirittura un poster di gente che citava la mia tesi di dottorato. poi ho fatto Genova, Bari, e più recentemente Colorno. se il risultato di una minore partecipazione numerica sia crisi, minor costo dello streaming, o anche solo un momento di stanchezza in un progetto di lunga durata, non saprei. magari ci sono tutti e tre gli elementi. sicuramente di ASITA apprezzo la continuità, e spero che possa continuare a mantenerla, magari con una politica più diversificata sul costo dell'accesso. arrivederci a domani a chi sarà sotto la mole. -- Andrea Giacomelli http://www.pibinko.org [hidden email] +39 347 15 33 857 Il 11 novembre 2012 15:20, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto: >>Accidenti che cambiamento! Solo pochi anni fa, all'Aquila, il convegno >>era molto frequentato, e la nostra sessione GFOSS.it era la piu' affollata. >>-- >>Paolo Cavallini - Faunalia > > Mi dispiace sapere che questa sia la situazione attuale. La conferenza > svolta all'Aquila è stata la più importante per me, la più bella e la più > grande :-). In occasione di quel incontro ho sentito dei programmi liberi e > Open Source e ho conosciuto "di persona" l'attuale mio miglior amico, > Quantum GIS. Ma ci sarà un'altro incontro l'anno prossimo! Speriamo bene! > > Saluti, > Gabriela > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |