Accesso a PCN

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Accesso a PCN

Andrea Peri
salve,

volevo dare una occhiata ai dati del PCN,
ma non riesco a impostare qgis per accedere al PCN.

E' indubbio che sto sbagliando qualcosa,
Per cui illustro cosa ho provato a fare:

vado su questa pagina
http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it

ne prendo uno a caso:
ad esempio "altre aree naturali protette"

clicco sul pulsante URL, e mi si apre questo indirizzo:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/aanp.map

inserisco questo indirizzo su
Nuovo Layer WMS in qgis, lo chiamo ad esempio "pippo"

qgis mi riesce a fare il get-capabilities.
e mi elenca uno strato "aanp" e uno strato "watermark".
Li scelgo entrambi e li aggiungo alla canvas.

Poi provo ad accenderli.

Qui mi trovo di frornte a un problema insormontabile per me.
Compare il logo del PCN che in effetti e' fatto molto bene, ma dei dati nessuna traccia.

Ho il dubbio che il problema sia legato al fatto che i dati sono dichiarati in UTM, mentre noto che le coordinate di quello che mi arriva e' in decimal-degree. Sospetto che i dati siano affogati in un pixel da qualche parte nello schermo bianco,
ma non so come fare a farli emergere...

Qualche suggerimento per risolvere questa empasse ?


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Accesso a PCN

Andrea Peri
Ho scoperto dove sbagliavo.

Intanto alcuni set di dati accedibili tramite detemrinate urls sono effettivamente in decimal-degree, mentre altri sono in utm.
Si capisce quando l'uno e quando l'altro da un significiativo postfisso nell'indirizzo:

Infatti quando sono in UTM la url ha un significativo "_f33" , oppure "_f32"

Poi, i dati probabilmente non comparivano perche' semplicemente erano settati per non essere visibili al di sotto di una certa scala.
Infatti dopo qualche minuto, e qualche zoom apparentemente a vuoto sono comparsi.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011