Salve, qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di shape file relativi a:- Delimitazione delle linee di base della costa italiana - Delimitazione delle acque territoriali italiane -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2014-08-26 10:19 GMT+02:00 marco zanieri <[hidden email]>:
> Salve, > qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di shape file relativi a: > - Delimitazione delle linee di base della costa italiana > - Delimitazione delle acque territoriali italiane > http://download.geofabrik.de/europe/italy.html puoi trovare entrambi nei diversi shapefiles forniti nello zip > Grazie mille, > marco > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Grazie mille Luca, ci provo subito!
Il giorno 26 agosto 2014 10:24, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: 2014-08-26 10:19 GMT+02:00 marco zanieri <[hidden email]>: -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by marcozanieri
Da non trascurare nemmeno il layer WFS chiamato "Linea di costa (2009)" del Geoportale Nazionale...
|
In reply to this post by marcozanieri
Per quello che ne so io.
Le acque territoriali si calcolano (ma non so' come) a partire dalla cosidetta linea di base. Si tratta di una serie di punti definiti con un decreto del presidente della repubblica e pubblicati in gazzetta ufficiale svariati anni fa'. Noi a partire da essi abbiamo ricavato un dataset detto linea-di-base (punti e linee). Per la parte che interessa la toscana. Allego immagine tratta da questo PDF: http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/buig/supplemento57-2/supplemento57-2.pdf Saluti, Il 26 agosto 2014 10:19, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto: > Salve, > qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di shape file relativi a: > - Delimitazione delle linee di base della costa italiana > - Delimitazione delle acque territoriali italiane > > Grazie mille, > marco > > -- > > dott. Marco Zanieri > e-mail: [hidden email] > > cartografia tematica > banche dati territoriali > sistemi informativi geografici > applicazioni GIS e webGIS > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Andrea, grazie mille dell'Informazione e del link, ho letto la stessa cosa sul:IL MARE SUPPLEMENTO AL BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE Anno LVII N.2 - 28 Febbraio 2013 E' comunque un oggetto abbastanza spinoso. Saluti, Marco Il giorno 27 agosto 2014 09:25, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: Per quello che ne so io. -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Infatti, la questione acqua-territoriale, sebbene sia teoricamente
semplice (XX miglia marine dalla linea di base), lascia aperti alcuni punti interrogativi. Come gestire le spezzate (le curve) e poi ho come avuto l'impressione che in alcuni punti queste XX miglia vadano a sovrapporsi con quelle francesi. Ad esempio tra Sardegna e Corsica, ma essendo al di fuori della nostra zona di interesse, non ho indagato a fondo, probaiblmente mi sbaglio. Invece, quando siamo andati a realizzare la nostra linea di base ci siamo accorti che le coordinate che erano riportate nel decreto, sembravano essere leggermente fuori posto. Mi spiego: nel decreto è indicato: "la punta del promontorio blah blah ...." avente coordinate XX. Coordinate espresse in geografiche, coche gia' introduce una indeterminazione. Poi, quando siamo andati a tracciare la coordinata in qunche caso cadeva in mare oppure leggermente nell'interno. L'ipotesi piu' probabile era che fossero state espresse a partire da una scala di minore dettaglio, ma non è da esclcudere che l'errore fosse invece nelle nostre carte. (anche questo possibile). Fato sta' che le due cose non matchavano esattamente. Queste indeterminazioni rendono la cosa un po' problematica, anche perche' non si sa' se nel decreto comanda la coordinata indicata oppure la indicazione indiretta (la punta del promontorio...). Tutte cose che poi al dunque diventano cibo per gli avvocati quando poi si passa a fare la linea delle acque territoriali e si entra in dispute del tipo "dentro/fuori". A. Il 27 agosto 2014 09:47, marco zanieri <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Andrea, > grazie mille dell'Informazione e del link, ho letto la stessa cosa sul: > IL MARE > SUPPLEMENTO AL > BOLLETTINO UFFICIALE DEGLI IDROCARBURI E DELLE GEORISORSE > Anno LVII N.2 - 28 Febbraio 2013 > > E' comunque un oggetto abbastanza spinoso. > > Saluti, > Marco > > > > > Il giorno 27 agosto 2014 09:25, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: > >> Per quello che ne so io. >> Le acque territoriali si calcolano (ma non so' come) a partire dalla >> cosidetta linea di base. >> >> Si tratta di una serie di punti definiti con un decreto del presidente >> della repubblica e pubblicati in gazzetta ufficiale svariati anni fa'. >> >> Noi a partire da essi abbiamo ricavato un dataset detto linea-di-base >> (punti e linee). >> Per la parte che interessa la toscana. >> >> >> Allego immagine tratta da questo PDF: >> >> http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/buig/supplemento57-2/supplemento57-2.pdf >> >> Saluti, >> >> >> Il 26 agosto 2014 10:19, marco zanieri <[hidden email]> ha >> scritto: >> > Salve, >> > qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di shape file relativi a: >> > - Delimitazione delle linee di base della costa italiana >> > - Delimitazione delle acque territoriali italiane >> > >> > Grazie mille, >> > marco >> > >> > -- >> > >> > dott. Marco Zanieri >> > e-mail: [hidden email] >> > >> > cartografia tematica >> > banche dati territoriali >> > sistemi informativi geografici >> > applicazioni GIS e webGIS >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 666+40 iscritti al 5.6.2014 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- > > > > > -- > > dott. Marco Zanieri > e-mail: [hidden email] > > cartografia tematica > banche dati territoriali > sistemi informativi geografici > applicazioni GIS e webGIS > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by marcozanieri
ciao,
se ti interessa puoi anche accedere ai dataset batimetrici e delle linee di costa di tutto il mondo creati entro il progetto GEBCO (The General Bathymetric Chart of the Oceans) che [...] "aims to provide the most authoritative, publicly-available bathymetry data sets for the world’s oceans." http://www.gebco.net/ saluti s. |
Grazie mille! ciaoIl giorno 27 agosto 2014 16:09, stefano campus <[hidden email]> ha scritto: ciao, -- dott. Marco Zanieri e-mail: [hidden email] cartografia tematica banche dati territoriali sistemi informativi geografici applicazioni GIS e webGIS _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |