Salve.
La discussione di ieri, al GRASS-GFOSS meeting, e' stata a mio avviso interessante, e ricca di spunti. Prego chi c'era di riportare in lista le proprie impressioni ed opinioni. Da parte mia, credo sia utile esplicitare la mia posizione, in particolare nei confronti del futuro di GRASS: - da alcuni anni, la manutenzione del plugin GRASS-QGIS e' quasi interamente fatta da Faunalia, che ci ha investito anche in mancanza di finanziamenti ad hoc - il framework analitico, realizzato da Camilo Polymeris con finanziamento GSoC, nasce da una mia idea, e con il mio sostegno attivo; ho fatto in modo che fin dall'inizio il framework fosse fatto in modo generico, cosi' da poter ospitare facilmente GRASS. Quindi, dire che a me non interessa il futuro di GRASS è semplicemente una bischerata. E' vero che a me non interessa la GUI in wxPython. Ma questa è una mia opinione personale, legittima come ce ne sono tante, e comunque senza conseguenze pratiche. Semplicemente, investo il mio tempo e i miei soldi nei progetti che credo costruttivi. Per fare alcuni esempi, ho deciso per deb invece di rpm, ed ho stimolato la nascita di DebianGIS; ho tralasciato MySQL a favore di PostgreSQL,ed ho contribuito alla nascita di ItPUG; ho scelto QGIS invece di gvSIG, ecc. Nel mondo libero siamo liberi di scegliere, e la scelta comporta la possibilità di errore. Può darsi che sbagli, ma nel caso di GRASS la mia scelta è: CLI + QGIS plugin (+, se ci saranno le risorse, l'integrazione nel framework di analisi). Time will tell. In ogni caso, ognuno ha le sue opinioni, e le rispetto. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Salve. > La discussione di ieri, al GRASS-GFOSS meeting, e' stata a mio avviso > interessante, e ricca di spunti. Prego chi c'era di riportare in lista le > proprie impressioni ed opinioni. > Da parte mia, credo sia utile esplicitare la mia posizione, in particolare > nei confronti del futuro di GRASS: Magari una piccola precisazione: non "il futuro di GRASS" (che è bellissimo) ma "il futuro della integrazione di GRASS con QGIS" (che è da migliorare): > - da alcuni anni, la manutenzione del plugin GRASS-QGIS e' quasi interamente > fatta da Faunalia, che ci ha investito anche in mancanza di finanziamenti ad > hoc > - il framework analitico, realizzato da Camilo Polymeris con finanziamento > GSoC, nasce da una mia idea, e con il mio sostegno attivo; ho fatto in modo > che fin dall'inizio il framework fosse fatto in modo generico, cosi' da > poter ospitare facilmente GRASS. Come detto ieri sono molto interessato a aiutare con la integrazione di supporto di GRASS nel nuovo framework analitico. Noi possiamo ospitare uno/a studente con skills di programmazione alla Fondazione Edmund Mach per dare un contributo al progetto. Ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
On Fri, Feb 17, 2012 at 11:42:38AM +0100, Markus Neteler wrote:
> 2012/2/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > > - il framework analitico, realizzato da Camilo Polymeris con finanziamento > > GSoC, nasce da una mia idea, e con il mio sostegno attivo; ho fatto in modo > > che fin dall'inizio il framework fosse fatto in modo generico, cosi' da > > poter ospitare facilmente GRASS. > > Come detto ieri sono molto interessato a aiutare con la integrazione di supporto > di GRASS nel nuovo framework analitico. Noi possiamo ospitare uno/a studente > con skills di programmazione alla Fondazione Edmund Mach per dare un > contributo al progetto. Non vedo l'ora, sara' la volta buona che inizio ad usare GRASS :) --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.0 ! | / 2.0 | http://strk.keybit.net `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Markus Neteler
Il 17/02/2012 11:42, Markus Neteler ha scritto:
> Magari una piccola precisazione: > non "il futuro di GRASS" (che è bellissimo) ma "il futuro della integrazione > di GRASS con QGIS" (che è da migliorare) qui il punto e' sottile: quello che sto cercando di dire e' che il futuro di GRASS, secondo me, sara' molto piu' bellissimo se avremo una buona integrazione con QGIS, perché questo consentirà di ampliare tantissimo la base degli utenti, e di conseguenza avere più testing e più risorse. Le due cose non sono in contrasto, ma sinergiche. Vorrei che si capisse che QGIS è una risorsa per GRASS, non un problema. > Come detto ieri sono molto interessato a aiutare con la integrazione di supporto > di GRASS nel nuovo framework analitico. Noi possiamo ospitare uno/a studente > con skills di programmazione alla Fondazione Edmund Mach per dare un > contributo al progetto. Ottima notizia. Io se serve dò (ovviamente) una mano volentieri. Lanciamo una call? Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Vorrei che si capisse che QGIS è una risorsa per GRASS, non un problema. Certo, ovvio, non c'è dubbio. >> Come detto ieri sono molto interessato a aiutare con la integrazione di >> supporto >> >> di GRASS nel nuovo framework analitico. Noi possiamo ospitare uno/a >> studente >> con skills di programmazione alla Fondazione Edmund Mach per dare un >> contributo al progetto. > > Ottima notizia. Io se serve dò (ovviamente) una mano volentieri. Lanciamo > una call? Va bene - come fonte di finanziamento magari Erasmus? Magari ci sono altri fondi (GFOSS stesso?). ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il giorno ven, 17/02/2012 alle 12.18 +0100, Markus Neteler ha scritto:
> 2012/2/17 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > > Vorrei che si capisse che QGIS è una risorsa per GRASS, non un problema. > > Certo, ovvio, non c'è dubbio. +1 +2 +3 +n... > > >> Come detto ieri sono molto interessato a aiutare con la integrazione di > >> supporto > >> > >> di GRASS nel nuovo framework analitico. Noi possiamo ospitare uno/a > >> studente > >> con skills di programmazione alla Fondazione Edmund Mach per dare un > >> contributo al progetto. Grande notizia... > > Va bene - come fonte di finanziamento magari Erasmus? Magari ci sono altri > fondi (GFOSS stesso?). Erasmus sarebbe ottimo... non credo che GFOSS abbia le risorse economiche per sostenere un borsista ed inoltre dobbiamo vedere cosa si deciderà oggi in merito alla gestione fondi ed alle donazioni. ciao > > ciao > Markus > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 569 iscritti al 4.1.2012 Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. Preferisco formati liberi. Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. I prefer free formats. http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format Ivan Marchesini Perugia (Italy) Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" http://www.gfoss.it e-mail: [hidden email] [hidden email] fax (mailfax): +39 1782092534 jabber: [hidden email] skype: geoivan73 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
On Fri, Feb 17, 2012 at 12:08:25PM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> qui il punto e' sottile: quello che sto cercando di dire e' che il > futuro di GRASS, secondo me, sara' molto piu' bellissimo se avremo > una buona integrazione con QGIS, perché questo consentirà di > ampliare tantissimo la base degli utenti, e di conseguenza avere più > testing e più risorse. Le due cose non sono in contrasto, ma > sinergiche. Vorrei che si capisse che QGIS è una risorsa per GRASS, > non un problema. Posso riformulare la frase? "Qui il punto è sottile: quello che sto cercando di dire è che il futuro dei GFOSS, secondo me, sarà molto più bellissimo se avremo una buona integrazione, perché questo consentirà di ampliare tantissimo la base degli utenti, e di conseguenza avere più testing e più risorse. Le due cose non sono in contrasto, ma sinergiche. Vorrei che si capisse che $programma è una risorsa per $altroprogramma, non un problema." Nel mondo GFOSS (che non ha un numero grandissimo di sviluppatori o di utenti) l'approccio a toolbox è essenziale, non opzionale. La sindrome NIH [1] è meglio lasciarla da parte se si vuole sopravvivere. Ho già espresso il concetto che insistere a realizzare Yet-Another-Toy-GUI - gusto per dirne una e non mi riferisco a Grass - non porta da nessuna parte. La diversità va bene, ma l'integrazione va meglio. [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Not_invented_here -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |