Salve.
Oggi ad un corso ho messo in pratica quanto ho raccontato a Trieste[0]: molto divertente ed istruttivo (i vari metodi, fra l'altro, danno risultati non coincidenti, in modo piu' o meno prevedibile, per motivi interessanti). Non c'e' mica un'universita' interessata a fare dei test formali su questo? Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc [0]http://int.faunalia.it/~paolo/2012_Meeting_GRASS.pdf _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
ciao Paolo,
2012/2/23 Paolo Cavallini <[hidden email]>: ... > [0] http://int.faunalia.it/~paolo/2012_Meeting_GRASS.pdf solo un dettaglio: potresti migliorare lo slide delle mailing list? 3 anni sono troppo pochi per derivare una tendenza statistica multiannuale. Grafici un po' più completi (NB: per GRASS mancano ancora 9 anni, le liste esistono da 1992): http://markmail.org/search/?q=qgis http://markmail.org/search/?q=gvsig http://markmail.org/search/?q=grass%20gis Ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 23/02/2012 13:51, Markus Neteler ha scritto:
L'immagine non e' mia, ma dello studio spagnolo gia' girato in lista (sorry, mi sono dimenticato di citarlo), ed e' menzionato solo a titolo esemplificativo. Ho visto, ma mi paiono strani: ad es.cercando qgis vengono analizzate queste MLGrafici un po' più completi (NB: per GRASS mancano ancora 9 anni, le liste esistono da 1992): http://markmail.org/search/?q=qgis http://markmail.org/search/?q=gvsig http://markmail.org/search/?q=grass%20gis org.osgeo.lists.grass-dev org.osgeo.lists.grass-user org.r-project.r-sig-geo com.redhat.fedora-devel-list com.redhat.fedora-extras-commits Chiaramente il soggetto e' interessante, e richiede maggiore lavoro - volontari? Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 23/02/2012 13:51, Markus Neteler ha scritto: > > > potresti migliorare lo slide delle mailing list? 3 anni sono > troppo pochi per derivare una tendenza statistica multiannuale. > > L'immagine non e' mia, ma dello studio spagnolo gia' girato in lista (sorry, > mi sono dimenticato di citarlo), ed e' menzionato solo a titolo > esemplificativo. Lo so - era in contatto con loro su questo grafico. Hanno amesso che non è molto rapresentativo. http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ Ci sono una serie di commenti pesanti in fondo che criticano il loro approccio. Citazione "Barend Köbben 9:07 el 6 octubre, 2011 Putting the Spanish and English lists of gvSIG together is basically cheating… You should have included all non-english lists for all the softwares." Magari lo slide è davvero da rivedere?! Altrimenti siamo vicini a FUD. > Grafici un po' più completi (NB: per GRASS mancano ancora > 9 anni, le liste esistono da 1992): > http://markmail.org/search/?q=qgis > http://markmail.org/search/?q=gvsig > http://markmail.org/search/?q=grass%20gis > > Ho visto, ma mi paiono strani: ad es.cercando qgis vengono analizzate queste > ML > org.osgeo.lists.grass-dev > org.osgeo.lists.grass-user > org.r-project.r-sig-geo > com.redhat.fedora-devel-list > com.redhat.fedora-extras-commits > Chiaramente il soggetto e' interessante, e richiede maggiore lavoro - > volontari? Basta contattare i gestori di markmail.org, sono veloci a sistemare errori. ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 24/02/2012 08:43, Markus Neteler ha scritto:
> Lo so - era in contatto con loro su questo grafico. > Hanno amesso che non è molto rapresentativo. > > http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ > > Ci sono una serie di commenti pesanti in fondo che criticano > il loro approccio. Secondo me le critiche mancano il punto: non sono importanti i valori assoluti del grafico, ma i trend. E per quello che vedo io, i trend sono confermati anche da altre fonti indipendenti (pur se ognuna con i suoi bias). Ribadisco, uno studio ad hoc sarebbe interessante. > Magari lo slide è davvero da rivedere?! Altrimenti siamo vicini > a FUD. Fear di cosa? A me sembra che si riferiscano dati oggettivi e ragionevoli. D'altronde le conclusioni su gvSIG ci sono state confermate anche dagli utenti "qualificati" a Trieste. Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
2012/2/24 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Il 24/02/2012 08:43, Markus Neteler ha scritto: > >> Lo so - era in contatto con loro su questo grafico. >> Hanno amesso che non è molto rapresentativo. >> >> http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ >> >> Ci sono una serie di commenti pesanti in fondo che criticano >> il loro approccio. > > Secondo me le critiche mancano il punto: non sono importanti i valori > assoluti del grafico, ma i trend. Certo se ma fai il trend a caso dice poco. Prendere 3 anni con dati incompleti per me non torna. Cmq, mi sono espresso abbastanza :) > E per quello che vedo io, i trend sono > confermati anche da altre fonti indipendenti (pur se ognuna con i suoi > bias). Ci mandi la citazione per piacere? > Ribadisco, uno studio ad hoc sarebbe interessante. Uno che sia disegnato bene, sì. ciao Markus _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 24/02/2012 09:33, Markus Neteler ha scritto:
>> Secondo me le critiche mancano il punto: non sono importanti i valori >> assoluti del grafico, ma i trend. > Certo se ma fai il trend a caso dice poco. > Prendere 3 anni con dati incompleti per me non torna. Al di la' dei dettagli, quali sono le conclusioni che ti paiono piu' incongrue? Grazie. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
> Secondo me le critiche mancano il punto: non sono importanti i valori > assoluti del grafico, ma i trend. E per quello che vedo io, i trend sono > confermati anche da altre fonti indipendenti (pur se ognuna con i suoi > bias). Ribadisco, uno studio ad hoc sarebbe interessante. Fino a che ti basi su dati di tipo quantitativo non puoi essere in grado di trarre delle conclusioni sensate sullo studio di una comunità. Il fatto che ci sia un picco vuol dire tutto e niente, bisogna vedere quanti erano gli utenti coinvolti in quel thread e capire di cosa si argomentava. Quindi lo studio ad hoc dovrebbe avere almeno qualcosina-ina di qualitativo, anche se si cadesse nella sentiment analysis. E` vero che si tratta di argomentazioni della ML degli sviluppatori, ma non basta per farsi una idea. Piuttosto andrei a fare analisi di altro tipo, come quelle legate alla governance e alle attività del scm utilizzato. VisionMobile aveva fatto un interessante studio in tal senso Open Governance Index http://www.visionmobile.com/research.php#OGI Qui c'è una infografica riassuntiva http://technografy.blogspot.com/2011/12/android-ranked-most-closed-open-source.html Dato che però non c'ero non ho idea di cosa si volesse argomentare in quella slide (dico la 3) Inoltre in fondo alla slide manca una reference Se ho inteso è questo http://nosolosoftware.com/analysis-on-free-software-communities-i/ giusto? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |