Salve sono un ingegnere neofita del gis e dovevo affrontare un problema di visibilità per un impianto di cava. Ho a disposizione i file in dxf del CTR della Provincia in modalità 3D (ogni punto ha una x,y e z) nonchè file geotiff della stessa cartografia. Come posso fare per crearmi un modello DTM del terreno? Come posso eseguire l'analisi in oggetto con il qgis? Chiedo scusa per la poca conoscenza ma sono agli inizi. Grazie Maurizio PAULINI -- View this message in context: http://old.nabble.com/Analisi-visibilit%C3%A0-con-Qgis-tp28343398p28343398.html Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Ti sei informato se esiste gia' un DTM a 10 metri di tale provincia ? -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by mauP69
> Ho a disposizione i file in dxf del CTR della Provincia in modalità 3D (ogni
> punto ha una x,y e z) nonchè file geotiff della stessa cartografia. > Come posso fare per crearmi un modello DTM del terreno? produrti un DTM a partire dal dxf è un'operazione tutt'altro che semplice, come ti hanno suggerito prova a vedere se la provincia ha anche un DTM già pronto (ce l'hanno di sicuro), eventualmente appoggiati a quello del Portale Cartografico Nazionale (che se ricordo bene ha risoluzione di 20 m). > Come posso eseguire l'analisi in oggetto con il qgis? devi usare qgis in accoppiata con grass, oppure direttamente grass. Devi leggerti un po' di tutorial per arrivare in fondo ma non è complicatissimo. in grass il tool che fa al caso tuo si chiama r.los altre alternative sono gvSIG+Sextante oppure un programma free ma non open source che fa queste analisi molto bene è microdem. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
>produrti un DTM a partire dal dxf è un'operazione tutt'altro che semplice, come ti hanno suggerito prova a vedere se la provincia ha anche un DTM già pronto (ce l'hanno di sicuro), eventualmente appoggiati a quello del Portale Cartografico Nazionale (che se ricordo bene ha risoluzione di 20 m). In Provincia non hanno un DTM da importare con qgis come posso trovare quello del Portale Cartografico Nazionale che ritengo più che sufficiente allo scopo? Dove posso trovare i tutorial per capire come fare con alcuni esempi di situazioni similari alla mia? Grazie e Ciao Maurizio -- View this message in context: http://old.nabble.com/Analisi-visibilit%C3%A0-con-Qgis-tp28343398p28344161.html Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |