>Ca. 88 s in base a questo test: >http://donmeltz.com/blog/index.php/2011/06/11/arcgis-vs-qgis-clipping-contest-rematch/comment-page-1/#comment-4820 > >ciao >AntonioInfatti, ma è un hardware di livello superiore. E probabilmente gira tutto in ram. Ne ha 12GB. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 10/11/2012 11.25, Andrea Peri ha scritto:
>>Ca. 88 s in base a questo test: >>http://donmeltz.com/blog/index.php/2011/06/11/arcgis-vs-qgis-clipping-contest-rematch/comment-page-1/#comment-4820 <http://donmeltz.com/blog/index.php/2011/06/11/arcgis-vs-qgis-clipping-contest-rematch/comment-page-1/#comment-4820> >> >>ciao >>Antonio > > Infatti, ma è un hardware di livello superiore. > E probabilmente gira tutto in ram. Ne ha 12GB. Infatti, questo e' un contest mica un benchmark! :D Mi ero semplicemente limitato a riportare un test case, poi ognuno e' liberissimo di effettuare i test sul proprio hardware e sistema operativo, ti pare? ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
2012/11/10 Antonio Falciano <[hidden email]>:
... > Mi ero semplicemente limitato a riportare un test case, poi ognuno e' > liberissimo di effettuare i test sul proprio hardware e sistema > operativo, ti pare? Sarebbe invece carino fare questo test (e altri) sulla stessa macchina. Noi non abbiamo il lato proprietario a disposizione, ma magari qualcuno si offre? ciao Markus PS: Se è ancora vero, i valori di software ESRI possiamo annerire... _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 10/11/2012 11.35, Markus Neteler ha scritto:
> 2012/11/10 Antonio Falciano ha scritto: > ... >> Mi ero semplicemente limitato a riportare un test case, poi ognuno e' >> liberissimo di effettuare i test sul proprio hardware e sistema >> operativo, ti pare? > > Sarebbe invece carino fare questo test (e altri) sulla stessa macchina. > Noi non abbiamo il lato proprietario a disposizione, ma magari > qualcuno si offre? Cui prodest? Sono d'accordo con Andrea Antonello quando afferma grosso modo che l'importante e' che il software libero le faccia certe operazioni e che gli ordini di grandezza delle loro durate siano accettabili e competitive con il software proprietario. Tutto qui. buon we Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Cui prodest? Sono d'accordo con Andrea Antonello quando afferma grosso Anche perché credo non siano tanti colore che hanno bisogno di fare ripetutamente certe operazioni, su tali dimensioni di dati.
Se per farlo c'entra il tempo di un caffè, per me è un plus :D giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Antonio Falciano
Il 10/11/2012 19:46, Antonio Falciano ha scritto:
> > Cui prodest? Sono d'accordo con Andrea Antonello quando afferma grosso > modo che l'importante e' che il software libero le faccia certe > operazioni e che gli ordini di grandezza delle loro durate siano > accettabili > e competitive con il software proprietario. Tutto qui. beh, in questo caso sembrano essere molto migliori, quindi e' un argomento che se ben circostanziato giova molto alla causa. io sarei per farli, di sicuro. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by giohappy
2012/11/10 G. Allegri <[hidden email]>:
> Anche perché credo non siano tanti colore che hanno bisogno di fare > ripetutamente certe operazioni, su tali dimensioni di dati. > Se per farlo c'entra il tempo di un caffè, per me è un plus :D Beato te :) Il mio scopo era di dimostrare che software libero *fa* le cose. Perché viene spesso negato. Anche ieri mi hanno detto al telefono che si possa usare software libero GIS solo per fare delle cosette con dati piccoli. Rispondere "ma non è vero" non viene accettato. Allora serve un po' di materiale illustrativo dal mio punto di vista. ciao Markus _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il mio scopo era di dimostrare che software libero *fa* le cose. Perché D'accordissimo. Credo che questo contest sia sicuramente meritevole e di valore, non è un giochetto tra nerd!
Avere la possibilità di farne altri, anche su altri operazioni, su una macchina standard sarebbe eccellente. Il problema sono i software proprietari, e normalmente sulla stessa macchina non se ne trovano più di uno dello stesso tipo.
Però, eseguire i contest su una macchina con il pacchetto OSGeo-Live sarebbe un bel passo avanti. giovanni.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Andrea Peri
>> Mi ero semplicemente limitato a riportare un test case, poi ognuno e' >> liberissimo di effettuare i test sul proprio hardware e sistema >> operativo, ti pare?Io in generale sono molto contrario a questo genere di tests perche' non si riesce mai a neutralizzare le scelte tecnologiche di base. Per cui in base a come si impostano i tests vince tizio o caio. Gia' ora su postgis sto' vedendo risultati che non mi sarei aspettato. select now(); select count(*) from test.Contours20Ft a, test.StudyArea1MileBuffer b where ST_Intersects(a.geometry, b.geometry)=true ; select now(); --> (22 secondi) e il secondo test: drop table if exists risult2; select now(); create table risult2 (id serial primary key,geometry geometry(Multilinestring,2260)); insert into risult2 (geometry) select ST_Multi(ST_Intersection(a.geometry,b.geometry)) as geometry from test.Contours20Ft a, test.StudyArea1MileBuffer b where ST_Intersects(a.geometry, b.geometry)=true ; select now(); --> (1 minuto e 43 secondi.) Questi risultati mi stupiscono perche' evidenziano due situazioni completmanete agli antipo. Veloce su una operazione e non troppo su un'altra. Infatti la versione con taglio e scrittura su tabella rispetto alla semplice selezione è in rapporto di 1 a 5 Come se impiegasse praticamente tempo nullo a selezionare le geometrie pero' poi a tagliarle ci mette un trito di tempo. Mentre su spatialite. ci mette piu' tempo a selezionarle (3 minuti e 8 secondi) , pero' a tagliarle e a inserirle in una tabella ci mette 4minuti e 20 secondi. Ovvero il tempo per la parte taglio effettivo e inseirmento in tabelle di risultati prende 1 minuto e 12 secondi. Mentre questa seconda parte su postgis richiede 1minuto e 21 secondi. Gasp! è piu' lento di spatialite ! Non me lo sarei aspettato. Invece nella aprte selezione delle geometrie , dove l'indice spaziale conta veramente tanto, postgis è piu' veloce. questo se ci dice qualcosa, ci dice che Alessandro ha di margini di miglioramento delle sue procedure di gestione degli indici spaziali. :) Pero' ci dice anche come gestire queste cose per ottimizzare al massimo su spatialite. Ad esempio, eseguendo le selezioni e appoggiandole su tabelle temporanne (che stanno in memoria) e poi tagliamo e scriviemo su tabelle su disco. Cosi' si prende il meglio dei due mondi. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Il 10/11/2012 22:09, Andrea Peri ha scritto:
> Io in generale sono molto contrario a questo genere di tests perche' > non si riesce mai a neutralizzare le scelte tecnologiche di base. Capisco la critica, ma nel caso dell'articolo originario, le differenze erano cosi' notevoli, e cosi' inaspettate (vittoria schiacciante di qgis su arcgis) che mi pare qualcosa dicano. saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
In reply to this post by Andrea Peri
> Fa abbastanza riflettere, altro che ...capsula del tempo! ;)
> Considerando che con SEXTANTE ci mette solitamente anche di meno. QGIS ha delle difficoltá di performance con shapes molto grandi, si sa, ma c'é comunque un'opzione che aiuta molto (si trova tra le opzioni generali -> rendering). Ho appena provato sul mio nuovo laptop (i7) con qgis-dev/osgeo4w (non ho ancora vuto tempo di piallare Windows e mettere Linux): 0:30 per aprire la shape e 2:50 per fare il clip Ciao -- Giovanni -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |