Salve, mi giunge notizia che alcuni tools famosi delle suite gfoss.
Mi dicono Postgis, JTS e Geos, ma forse anche altri starebbero cambiando (o avrebbero intenzione di cambiare) il loro modo di funzionare per passare alla griglia fissa. Non so' se e' vero o se e' una fake news messa in giro a bella posta... Pero' se fosse vero questo significa una situazione addirittura pegiore di quella che si e' scoperta quando venne fuori che il buon QGIS non cancellava le geometrie dagli shapefiles , ma li marcava solo come "cancellati" creando di fatto un problema gigantesco per i funzionari delle pubbliche amministrazioni che si trovavano a maneggiare shapefile in cui comparivano e sparivano geometrie a seconda di chi faceva la stampa e con che cosa. L'adozione di una griglia fissa comporta che il consulente o la ditta che producesse dati per conto della pubblica amministrzioneche gli d' l0incarico non potrebbe rispettare una delle raccomandazioni piu' importanti ovvero che i dati siano topologici. Faccio un esempio che spero aiuti a capire: se io funzionario incarico un professionista di produrmi un dataset che in certe parti profili ESATTAMENTE il mio dataset dei confini comunali UFFICIALI. Mi aspetto che lo profili esattamente in maniera topologica. Ma se il consulente usasse un tool che lavora a griglia fissa, la topologia sarebbe corretta a meno della griglia. Questo significa che quando lo confronto con il dataset dei confini ufficiali, la topologia non sarebbe verificata e quindi verrebbe meno la corretta realizzazione dell'affido. Ovviamente a meno che non si riporti anche i confini comunali UFFICIALI sulla medesima griglia. Ma questo si capisce bene che non è pensabile. Primo perche' i confini ufficiali sono ufficiali e nessuno dovrebbe permettersi di cambiarli a meno di una delibera dei comuni coinvolti. Non so' se mai succeera' questa cosa pazzesca della griglia fissa, ma per questo suggerisco di mettersi in allert. Ovviamente parlo di chi per lavoro deve salvaguardare i dati della Pubblica amministrazione. E forse e' il momento di cominciare a fare le plci anche ai cosidetti softwares GFOSS. Quindi un allerta, un bookmark da ricordarsi e tenere di conto. Chi lavora in una universita' o fa altro di mestiere puo' allegramente disinteressarsi di questa cosa. Saluti, A. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
On Wed, Oct 04, 2017 at 07:34:24PM +0200, Andrea Peri wrote:
> Salve, mi giunge notizia che alcuni tools famosi delle suite gfoss. > Mi dicono Postgis, JTS e Geos, ma forse anche altri starebbero > cambiando (o avrebbero intenzione di cambiare) il loro modo di > funzionare per passare alla griglia fissa. > > Non so' se e' vero o se e' una fake news messa in giro a bella posta... Fake news ! Quel terrorista di Strk ha messo in giro la voce, ma e' solo per spaventare gli utenti di passaggio. In realta' quel che bolle in pentola e' la _possibilita'_ di richiedere l'impiego di una griglia fissa, non l'_obbligo_. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
On Wed, 4 Oct 2017 21:32:01 +0200, Sandro Santilli wrote:
> On Wed, Oct 04, 2017 at 07:34:24PM +0200, Andrea Peri wrote: >> Salve, mi giunge notizia che alcuni tools famosi delle suite gfoss. >> Mi dicono Postgis, JTS e Geos, ma forse anche altri starebbero >> cambiando (o avrebbero intenzione di cambiare) il loro modo di >> funzionare per passare alla griglia fissa. >> >> Non so' se e' vero o se e' una fake news messa in giro a bella >> posta... > > Fake news ! Quel terrorista di Strk ha messo in giro la voce, ma > e' solo per spaventare gli utenti di passaggio. > > In realta' quel che bolle in pentola e' la _possibilita'_ di > richiedere l'impiego di una griglia fissa, non l'_obbligo_. > meno male, meglio cosi'; l'allarme lanciato da Andrea mi aveva gettato nel panico piu' totale. imporre l'uso obbligatorio delle micidiali griglie fisse avrebbe verosimilmente causato un sacco di danni. sapere che viene autorevolmente confermato che in ogni caso sara' preservata la modalita' storica (niente griglie) e' decisamente tranquillizzante per il futuro di SpatiaLite ;-) ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by Sandro Santilli-2
Andrea, l'uso di una griglia di precisione nelle operazioni di overlay è a
scelta dell'utente. Possiamo godere dei vantaggi dello snap-rounding quando si sa, ad esempio, che il nostro dato è già in origine a precisione fissa. Definendo la stessa precisione negli algoritmi delle GEOS non avremo sorprese. Inoltre è possibile chiedere alle GEOS se si vuole che eventuali invalidità vengano corrette "automagicamente" oppure no. Mi pare che PostGIS, ad esempio, permetta di definire la precisione in una ST_Intersection, ma alle GEOS chiede di NON correggere eventuali errori. Le varie discussioni sui canali GEOS, JTS, PostGIS, ecc., sono piuttosto chiarificanti. Il dato non verrà mai alterato se non esplicitamente richiesto. giovanni Il 4 ott 2017 22:01, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto: On Wed, Oct 04, 2017 at 07:34:24PM +0200, Andrea Peri wrote: > Salve, mi giunge notizia che alcuni tools famosi delle suite gfoss. > Mi dicono Postgis, JTS e Geos, ma forse anche altri starebbero > cambiando (o avrebbero intenzione di cambiare) il loro modo di > funzionare per passare alla griglia fissa. > > Non so' se e' vero o se e' una fake news messa in giro a bella posta... Fake news ! Quel terrorista di Strk ha messo in giro la voce, ma e' solo per spaventare gli utenti di passaggio. In realta' quel che bolle in pentola e' la _possibilita'_ di richiedere l'impiego di una griglia fissa, non l'_obbligo_. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Metto un segnalibro su questo scambio di messaggi e ne riparliamo caso
mai quando questa novita' sara' arrivata agli utenti, ovvero quando essa sara' realta' e sara' stata supportata nei vari tools di livello utente (gdal, spatialite o qgis , per esempio). Infatti niente vieta che su un futuro QGIS, venga scelto, "for example" che la modalita a riglia fissa sia uella di default. E poi i vantaggi di una griglia fissa che permette di avere un dato topologico, attirerebbero come luci tanti utenti "falene". Lo capisco fin troppo bene che avere un dto topologico sia una bella cosa. Ci stiamo scervellando per trovare soluzioni nell'ambito gfoss per riuscire a fare cose che prima si realizzavano con altri strumenti. Ma il punto e' che non credo che sara' mai del tutto chiaro a un utente standard che una topologia ottenuta tramite una griglia fissa richiede il riadeguamento anche del dato di riferimento e questo apre a tutta una serie di problemi di tipo gestionale e alcuni anche di natura giuridica che finiscono per pesare su chi questi dati li mantiene e riceve. Aumentando la complessita' del suo lavoro e richiedendo in ultimo una maggiore specializzazione e una conoscenza di questioni e problematiche molto complesse. Troppo complesse. Basti pensare che ad oggi non riusciamo quasi mai a sapere chi ha prodotto un dato GIS che ci perviene da un altro ente. Figuriamoci se servisse un domani sapere se e' stato prodotto a griglia fissa o a virgola mobile. Che poi potrebbe essere stato eseguito magari solo su una parte del dataset e non sul tutto. Gia' oggi viviamo questo genere di problemi a causa di tools commerciali che son a griglia fissa (o praticamente tale) e vediamo bene cosa comporta cio'. Non sapendo molto di cio' che avviene al di fuori del nostro ristretto ambito, e quindi cosa avviene ai dati prima di pervenirci, spesso questo genere di dettaglio che per essere controllato porta via tantissimo tempo ci sfugge e non sarebbe nemmeno nei nostri compiti. Salvo che quando ci tocca fare dei controlli per necessita' di particolari elaborazioni finiamo spesso per accorgerci che il dato e' spostato , anche dove non dovrebbe esserlo. Aprendo poi a tutta una serie di questioni non facili su chi deve rimetterlo a posto e con quali mezzi. La stessa metainformazione che dovrebbe essre la carta di identita di ogni dataset su questo fronte latita clamorosamente. Anche ammettendo che chi produce i dati fornisse a corredo una VERA metainformazione, al posto di quei simulacri che spesso arrivano, questo genere di informazioni non sono nemmeno previste nell' ISO19115 , per cui non aiuterebbe nemmeno. Si vedra' che succede, ma io tanto ottimista, visti i precedenti, non sono portato ad esserlo. Scusa se mi sono dilungat, ma non voglio ritornare sull'argomento e questa email mi serve anche per fissare le idee e poterci ritornare sopra tra qualche anno quando faremo i conti con questa cosa. A. Il 4 ottobre 2017 22:33, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto: > Andrea, l'uso di una griglia di precisione nelle operazioni di overlay è a > scelta dell'utente. > Possiamo godere dei vantaggi dello snap-rounding quando si sa, ad esempio, > che il nostro dato è già in origine a precisione fissa. Definendo la stessa > precisione negli algoritmi delle GEOS non avremo sorprese. > > Inoltre è possibile chiedere alle GEOS se si vuole che eventuali invalidità > vengano corrette "automagicamente" oppure no. Mi pare che PostGIS, ad > esempio, permetta di definire la precisione in una ST_Intersection, ma alle > GEOS chiede di NON correggere eventuali errori. > > Le varie discussioni sui canali GEOS, JTS, PostGIS, ecc., sono piuttosto > chiarificanti. Il dato non verrà mai alterato se non esplicitamente > richiesto. > > giovanni > > Il 4 ott 2017 22:01, "Sandro Santilli" <[hidden email]> ha scritto: > > On Wed, Oct 04, 2017 at 07:34:24PM +0200, Andrea Peri wrote: >> Salve, mi giunge notizia che alcuni tools famosi delle suite gfoss. >> Mi dicono Postgis, JTS e Geos, ma forse anche altri starebbero >> cambiando (o avrebbero intenzione di cambiare) il loro modo di >> funzionare per passare alla griglia fissa. >> >> Non so' se e' vero o se e' una fake news messa in giro a bella posta... > > Fake news ! Quel terrorista di Strk ha messo in giro la voce, ma > e' solo per spaventare gli utenti di passaggio. > > In realta' quel che bolle in pentola e' la _possibilita'_ di > richiedere l'impiego di una griglia fissa, non l'_obbligo_. > > --strk; > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |