Buongiorno a tutti,
stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare vorrei condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire una webmap. I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e probabilmente derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il territorio prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari potrebbero sembrarvi delle banalità i miei dubbi. Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per diffondere il progetto. 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che imposto il progetto come *Pubblico*? *ing.Massimiliano Moraca* *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* *P.IVA*: 08700081212 *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) *WEB*: www.massimilianomoraca.it * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca
<[hidden email]> wrote: > > Buongiorno a tutti, Ciao, > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare vorrei > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire una > webmap. > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e probabilmente > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il territorio > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari potrebbero > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per diffondere il > progetto. direi proprio di si > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, presentarlo a convegni è altrettanto utile > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? io scegliere tra una di queste Apache License, 2.0 New BSD license GNU General Public License (GPL version 3) GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) MIT license Mozilla Public License (MPL) > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che imposto > il progetto come *Pubblico*? > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request dovrebbe essere accettato -- ciao Luca www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Administrator
|
Mi permetto di intervenire sulle licenze.
Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS). Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie. Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che intendi fare ai tuoi utenti. La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso con la stessa licenza. La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato in altri software. Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali librerie a programmi non liberi. Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei due elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento solo se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà . La Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per collegare altro codice alla libreria. ( https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU ) Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza". Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in funzione della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta. Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che tengono conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto statunitense. s. Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: > On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca > <[hidden email]> wrote: > > > > Buongiorno a tutti, > > Ciao, > > > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare > vorrei > > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha > > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire una > > webmap. > > > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e probabilmente > > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il territorio > > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari potrebbero > > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. > > > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per diffondere il > > progetto. > > direi proprio di si > > > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? > > per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, > presentarlo a convegni è altrettanto utile > > > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? > > io scegliere tra una di queste > > Apache License, 2.0 > New BSD license > GNU General Public License (GPL version 3) > GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) > MIT license > Mozilla Public License (MPL) > > > > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare > > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che > imposto > > il progetto come *Pubblico*? > > > > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora > penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request > dovrebbe essere accettato > > -- > ciao > Luca > > www.lucadelu.org > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Grazie a tutti per le indicazioni!
Nel caso specifico di OpenLayers credo che dovrò adottare la loro stessa licenza che è la 2-Clause BSD <https://opensource.org/licenses/BSD-2-Clause>. Comunque approfondirò il discorso licenze nel periodo natalizio che sarò più libero. *ing.Massimiliano Moraca* *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* *P.IVA*: 08700081212 *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) *WEB*: www.massimilianomoraca.it * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 12:50 Stefano Campus <[hidden email]> ha scritto: > Mi permetto di intervenire sulle licenze. > Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in > quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando > serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS). > Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie. > > Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che intendi > fare ai tuoi utenti. > La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso con la stessa > licenza. > > La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato in > altri software. > > Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per > determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali librerie > a programmi non liberi. > > Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia > usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei due > elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. > Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento solo > se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà . La > Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per > collegare altro codice alla libreria. ( > > https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU > ) > > Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza". > > Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in funzione > della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta. > > Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che tengono > conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto statunitense. > > s. > > Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto: > > > On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca > > <[hidden email]> wrote: > > > > > > Buongiorno a tutti, > > > > Ciao, > > > > > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare > > vorrei > > > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha > > > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire una > > > webmap. > > > > > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e > probabilmente > > > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il > territorio > > > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari > potrebbero > > > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. > > > > > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per diffondere > il > > > progetto. > > > > direi proprio di si > > > > > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? > > > > per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, > > presentarlo a convegni è altrettanto utile > > > > > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? > > > > io scegliere tra una di queste > > > > Apache License, 2.0 > > New BSD license > > GNU General Public License (GPL version 3) > > GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) > > MIT license > > Mozilla Public License (MPL) > > > > > > > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare > > > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che > > imposto > > > il progetto come *Pubblico*? > > > > > > > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora > > penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request > > dovrebbe essere accettato > > > > -- > > ciao > > Luca > > > > www.lucadelu.org > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 764 iscritti al 23/08/2019 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Buonasera e buon Natale passato a tutti.
Come promesso ho pubblicato il mio primo repository su GitHub. Il progetto si chiama DirectOpenLayers[1] ed è una piccola libreria JavaScript che ho sviluppato in questi mesi e che mi è tornata utile per velocizzarmi nella creazione di nuove webmap. Spero sia utile non solo a me e spero di non aver fatto errori con la licenza. Chiunque volesse dare un contributo è il benvenuto. Buona fine e buon principio d'anno! ----- [1] https://github.com/MaxDragonheart/DirectOpenLayers *ing.Massimiliano Moraca* *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* *P.IVA*: 08700081212 *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) *WEB*: www.massimilianomoraca.it * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* Il giorno ven 11 dic 2020 alle ore 09:33 Massimiliano Moraca < [hidden email]> ha scritto: > Grazie a tutti per le indicazioni! > Nel caso specifico di OpenLayers credo che dovrò adottare la loro stessa > licenza che è la 2-Clause BSD > <https://opensource.org/licenses/BSD-2-Clause>. Comunque approfondirò il > discorso licenze nel periodo natalizio che sarò più libero. > > *ing.Massimiliano Moraca* > *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* > *P.IVA*: 08700081212 > *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) > *WEB*: www.massimilianomoraca.it > * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* > > > Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 12:50 Stefano Campus <[hidden email]> > ha scritto: > >> Mi permetto di intervenire sulle licenze. >> Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in >> quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando >> serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS). >> Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie. >> >> Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che >> intendi >> fare ai tuoi utenti. >> La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso con la stessa >> licenza. >> >> La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato in >> altri software. >> >> Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per >> determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali >> librerie >> a programmi non liberi. >> >> Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia >> usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei due >> elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. >> Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento >> solo >> se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà . >> La >> Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per >> collegare altro codice alla libreria. ( >> >> https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU >> ) >> >> Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza". >> >> Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in funzione >> della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta. >> >> Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che tengono >> conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto statunitense. >> >> s. >> >> Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi <[hidden email]> ha >> scritto: >> >> > On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca >> > <[hidden email]> wrote: >> > > >> > > Buongiorno a tutti, >> > >> > Ciao, >> > >> > > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare >> > vorrei >> > > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha >> > > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire >> una >> > > webmap. >> > > >> > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e >> probabilmente >> > > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il >> territorio >> > > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari >> potrebbero >> > > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. >> > > >> > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per >> diffondere il >> > > progetto. >> > >> > direi proprio di si >> > >> > > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? >> > >> > per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, >> > presentarlo a convegni è altrettanto utile >> > >> > > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? >> > >> > io scegliere tra una di queste >> > >> > Apache License, 2.0 >> > New BSD license >> > GNU General Public License (GPL version 3) >> > GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) >> > MIT license >> > Mozilla Public License (MPL) >> > >> > >> > > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare >> > > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che >> > imposto >> > > il progetto come *Pubblico*? >> > > >> > >> > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora >> > penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request >> > dovrebbe essere accettato >> > >> > -- >> > ciao >> > Luca >> > >> > www.lucadelu.org >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 764 iscritti al 23/08/2019 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 764 iscritti al 23/08/2019 > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Richiede la libreria openlayer o la ha già incorporata ?
A. Il mer 30 dic 2020, 16:15 Massimiliano Moraca <[hidden email]> ha scritto: > Buonasera e buon Natale passato a tutti. > Come promesso ho pubblicato il mio primo repository su GitHub. > Il progetto si chiama DirectOpenLayers[1] ed è una piccola libreria > JavaScript che ho sviluppato in questi mesi e che mi è tornata utile per > velocizzarmi nella creazione di nuove webmap. > > Spero sia utile non solo a me e spero di non aver fatto errori con la > licenza. > Chiunque volesse dare un contributo è il benvenuto. > > Buona fine e buon principio d'anno! > > ----- > [1] https://github.com/MaxDragonheart/DirectOpenLayers > > *ing.Massimiliano Moraca* > *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* > *P.IVA*: 08700081212 > *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) > *WEB*: www.massimilianomoraca.it > * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* > > > Il giorno ven 11 dic 2020 alle ore 09:33 Massimiliano Moraca < > [hidden email]> ha scritto: > > > Grazie a tutti per le indicazioni! > > Nel caso specifico di OpenLayers credo che dovrò adottare la loro stessa > > licenza che è la 2-Clause BSD > > <https://opensource.org/licenses/BSD-2-Clause>. Comunque approfondirò il > > discorso licenze nel periodo natalizio che sarò più libero. > > > > *ing.Massimiliano Moraca* > > *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* > > *P.IVA*: 08700081212 > > *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) > > *WEB*: www.massimilianomoraca.it > > * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* > > > > > > Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 12:50 Stefano Campus < > [hidden email]> > > ha scritto: > > > >> Mi permetto di intervenire sulle licenze. > >> Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in > >> quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando > >> serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS). > >> Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie. > >> > >> Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che > >> intendi > >> fare ai tuoi utenti. > >> La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso con la stessa > >> licenza. > >> > >> La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato in > >> altri software. > >> > >> Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per > >> determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali > >> librerie > >> a programmi non liberi. > >> > >> Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia > >> usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei > due > >> elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. > >> Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento > >> solo > >> se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà . > >> La > >> Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per > >> collegare altro codice alla libreria. ( > >> > >> > https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU > >> ) > >> > >> Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza". > >> > >> Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in > funzione > >> della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta. > >> > >> Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che tengono > >> conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto statunitense. > >> > >> s. > >> > >> Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi <[hidden email]> ha > >> scritto: > >> > >> > On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca > >> > <[hidden email]> wrote: > >> > > > >> > > Buongiorno a tutti, > >> > > >> > Ciao, > >> > > >> > > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare > >> > vorrei > >> > > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha > >> > > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire > >> una > >> > > webmap. > >> > > > >> > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e > >> probabilmente > >> > > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il > >> territorio > >> > > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari > >> potrebbero > >> > > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. > >> > > > >> > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per > >> diffondere il > >> > > progetto. > >> > > >> > direi proprio di si > >> > > >> > > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? > >> > > >> > per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, > >> > presentarlo a convegni è altrettanto utile > >> > > >> > > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? > >> > > >> > io scegliere tra una di queste > >> > > >> > Apache License, 2.0 > >> > New BSD license > >> > GNU General Public License (GPL version 3) > >> > GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) > >> > MIT license > >> > Mozilla Public License (MPL) > >> > > >> > > >> > > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei > fare > >> > > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che > >> > imposto > >> > > il progetto come *Pubblico*? > >> > > > >> > > >> > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora > >> > penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request > >> > dovrebbe essere accettato > >> > > >> > -- > >> > ciao > >> > Luca > >> > > >> > www.lucadelu.org > >> > _______________________________________________ > >> > [hidden email] > >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni > >> > dell'Associazione GFOSS.it. > >> > 764 iscritti al 23/08/2019 > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 764 iscritti al 23/08/2019 > > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 764 iscritti al 23/08/2019 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019 |
Devi installarla con `npm install ol` ma poi non devi importare nulla
perchè ho inserito gli import che usa la libreria attualmente già nel .js di DirectOpenLayers [1] ------- [1] https://github.com/MaxDragonheart/DirectOpenLayers/blob/main/src/directopenlayers.js *ing.Massimiliano Moraca* *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* *P.IVA*: 08700081212 *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) *WEB*: www.massimilianomoraca.it * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* Il giorno mer 30 dic 2020 alle ore 18:23 Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: > Richiede la libreria openlayer o la ha già incorporata ? > > A. > > > Il mer 30 dic 2020, 16:15 Massimiliano Moraca <[hidden email]> > ha scritto: > >> Buonasera e buon Natale passato a tutti. >> Come promesso ho pubblicato il mio primo repository su GitHub. >> Il progetto si chiama DirectOpenLayers[1] ed è una piccola libreria >> JavaScript che ho sviluppato in questi mesi e che mi è tornata utile per >> velocizzarmi nella creazione di nuove webmap. >> >> Spero sia utile non solo a me e spero di non aver fatto errori con la >> licenza. >> Chiunque volesse dare un contributo è il benvenuto. >> >> Buona fine e buon principio d'anno! >> >> ----- >> [1] https://github.com/MaxDragonheart/DirectOpenLayers >> >> *ing.Massimiliano Moraca* >> *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* >> *P.IVA*: 08700081212 >> *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) >> *WEB*: www.massimilianomoraca.it >> * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* >> >> >> Il giorno ven 11 dic 2020 alle ore 09:33 Massimiliano Moraca < >> [hidden email]> ha scritto: >> >> > Grazie a tutti per le indicazioni! >> > Nel caso specifico di OpenLayers credo che dovrò adottare la loro stessa >> > licenza che è la 2-Clause BSD >> > <https://opensource.org/licenses/BSD-2-Clause>. Comunque approfondirò >> il >> > discorso licenze nel periodo natalizio che sarò più libero. >> > >> > *ing.Massimiliano Moraca* >> > *Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS* >> > *P.IVA*: 08700081212 >> > *CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*) >> > *WEB*: www.massimilianomoraca.it >> > * Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1* >> > >> > >> > Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 12:50 Stefano Campus < >> [hidden email]> >> > ha scritto: >> > >> >> Mi permetto di intervenire sulle licenze. >> >> Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in >> >> quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando >> >> serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS). >> >> Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie. >> >> >> >> Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che >> >> intendi >> >> fare ai tuoi utenti. >> >> La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso con la stessa >> >> licenza. >> >> >> >> La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato >> in >> >> altri software. >> >> >> >> Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per >> >> determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali >> >> librerie >> >> a programmi non liberi. >> >> >> >> Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia >> >> usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei >> due >> >> elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. >> >> Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento >> >> solo >> >> se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà >> . >> >> La >> >> Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per >> >> collegare altro codice alla libreria. ( >> >> >> >> >> https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU >> >> ) >> >> >> >> Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza". >> >> >> >> Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in >> funzione >> >> della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta. >> >> >> >> Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che >> tengono >> >> conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto >> statunitense. >> >> >> >> s. >> >> >> >> Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi <[hidden email]> ha >> >> scritto: >> >> >> >> > On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca >> >> > <[hidden email]> wrote: >> >> > > >> >> > > Buongiorno a tutti, >> >> > >> >> > Ciao, >> >> > >> >> > > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in >> particolare >> >> > vorrei >> >> > > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha >> >> > > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire >> >> una >> >> > > webmap. >> >> > > >> >> > > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e >> >> probabilmente >> >> > > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il >> >> territorio >> >> > > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari >> >> potrebbero >> >> > > sembrarvi delle banalità i miei dubbi. >> >> > > >> >> > > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per >> >> diffondere il >> >> > > progetto. >> >> > >> >> > direi proprio di si >> >> > >> >> > > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS? >> >> > >> >> > per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso, >> >> > presentarlo a convegni è altrettanto utile >> >> > >> >> > > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari? >> >> > >> >> > io scegliere tra una di queste >> >> > >> >> > Apache License, 2.0 >> >> > New BSD license >> >> > GNU General Public License (GPL version 3) >> >> > GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3) >> >> > MIT license >> >> > Mozilla Public License (MPL) >> >> > >> >> > >> >> > > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei >> fare >> >> > > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che >> >> > imposto >> >> > > il progetto come *Pubblico*? >> >> > > >> >> > >> >> > se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora >> >> > penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request >> >> > dovrebbe essere accettato >> >> > >> >> > -- >> >> > ciao >> >> > Luca >> >> > >> >> > www.lucadelu.org >> >> > _______________________________________________ >> >> > [hidden email] >> >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni >> >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> >> > 764 iscritti al 23/08/2019 >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 764 iscritti al 23/08/2019 >> > >> > >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 764 iscritti al 23/08/2019 > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019
Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano
email: info@massimilianomoraca.it
cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00)
website: massimilianomoraca.it
|
Free forum by Nabble | Edit this page |