Ciao a tutti sono un novello di questa mailing list e mi sono iscritto per avere un consiglio.
Ho fatto un programmino che carica i file nativi fcn (formato simile se non uguale a quello proveniente dallo stereorestitutore) di carta tecnica numerica della Regione Friuli Venezia Giulia in un database postgis. Il programma elabora anche le aree e le aree bucate corrggendo tutte le forzature di questo tipo di formato. Inoltre riesce a intersecare le feature dell'edificato con le linee di divisione architettonica e a creare una feature più semplice alla quale attacare l'attributo quata piede quota gronda altezza volume. Inoltre il programma porta l'edificio alla Z giusta per appoggiarlo direttamente sul 3d da me costruito per la Regione. "con un programma di visualizzazione 3d viene fuori un figata" Partendo dal presupposto che la regione ha tutta la cartografia in formato numerico si può costruire un modello 3d di tutto l'edificato della regione.
Posta la premessa che alla regione non interessa il programma (interessa la regione ma non l'organismo che gestisce la cartografia ""che è una palla al piede"")
Le domande che vi faccio sono le seguenti:Esiste un'interesse da parte di società che producono cartografia di uno strumento simile? Esiste l'interesse da parte di banche dati territorioli di avere un simile modello 3d? Esite un visualizzaztore opensource di modelli 3d com possibilità di estrudere shape che hanno z e altezza? Avete qualche idea in proposito? P.S. volevo regalarlo alla regione ma non se lo meritano. |
Regalalo a tutti, allora
Il giorno giovedì 24 novembre 2011, Saccon <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti sono un novello di questa mailing list e mi sono iscritto per avere un consiglio. Ho fatto un programmino che carica i file nativi fcn (formato simile se non uguale a quello proveniente dallo stereorestitutore) di carta tecnica numerica della Regione Friuli Venezia Giulia in un database postgis. Il programma elabora anche le aree e le aree bucate corrggendo tutte le forzature di questo tipo di formato. Inoltre riesce a intersecare le feature dell'edificato con le linee di divisione architettonica e a creare una feature più semplice alla quale attacare l'attributo quata piede quota gronda altezza volume. Inoltre il programma porta l'edificio alla Z giusta per appoggiarlo direttamente sul 3d da me costruito per la Regione. "con un programma di visualizzazione 3d viene fuori un figata" Partendo dal presupposto che la regione ha tutta la cartografia in formato numerico si può costruire un modello 3d di tutto l'edificato della regione. Posta la premessa che alla regione non interessa il programma (interessa la regione ma non l'organismo che gestisce la cartografia ""che è una palla al piede"") > > Le domande che vi faccio sono le seguenti: > > Esiste un'interesse da parte di società che producono cartografia di uno strumento simile? Esiste l'interesse da parte di banche dati territorioli di avere un simile modello 3d? Esite un visualizzaztore opensource di modelli 3d com possibilità di estrudere shape che hanno z e altezza? Avete qualche idea in proposito? P.S. volevo regalarlo alla regione ma non se lo meritano. > ________________________________ > View this message in context: Buiding 3d > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > -- Pasquale Di Donato web: www.padido.eu chat: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Saccon
Esiste e si chiama Virtual Terrain Project. Per saperne di piu': Se sei al convegno Gfoss di Foggia, trovi un poster che parla di un plugin VTerrain per QGis Inviato da iPhone
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Saccon
2011/11/24 Saccon <[hidden email]>:
... > Esite un visualizzaztore opensource di modelli > 3d com possibilità di estrudere shape che hanno z e altezza? In GRASS si può fare l'estrusione e visualizazzione facilmente (ho fatto un esempio x 3D edifici da OpenStreetMap): http://grass.osgeo.org/wiki/Extrude_2D_polygons_to_3D Saluti Markus -- http://gis.cri.fmach.it/neteler/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Saccon
Ciao,
Ottimo lavoro, ti devo però aggiornare di alcune cose. tempo fa (2008) Christian Pellegrin aveva iniziato un progetto per tradurre il formato fcn in formato shape e garmin, il tutto corredato di alcune caratteristiche interessanti (soprattutto l'unione di feature divise tra diverse tavolette). Christian presentò il lavoro ad un gvSIG day a Trieste in cui c'era anche qualcuno di Insiel e della regione, promiserò di interessarsi alla cosa (anche perché già allora l'interessa per la CTRN in formato shape era alto) ma poi la regione decise di seguire altre strade. Successivamente abbiamo avuto l'autorizzazione ad utilizzare i dati CTRN per il progetto OpenStreetMap e mi sono preso carico di completare il lavoro di Christian e convetire molti layer CTRN in formato PostGIS correggendo i molti errori topologici presenti. Il risultato di questo lavoro è in parte documentato nella wiki di openstreetmap ed esistono diverse visualizzazioni 3d del risultato. Nel contempo avevo prodotto con GRASS un dtm a partire dai dati CTRN, questo perché quello che ai tempi aveva la regione aveva alcuni difetti, questo lavoro (risultati e codice) è stato distribuito durante un altro gvSIG day. Insomma i dati della CTRN sono stati digeriti da noi smanettoni in molte occasioni, i risultati sono stati molto utilizzati (anche all'interno della regione). Sia Christian che io abbiamo deciso di rilasciare il codice con licenza libera in modo che chi volesse lo potesse usare, non è escluso che in parte sia stato utilizzato dalla stessa insiel per produrre la recente versione shape della CTRN. Questa credo che sia l'unica strada percorribile se non vuoi che il tuo lavoro venga usato solo da chi non lo merita. Ciao, Stefano Il 24 novembre 2011 13:18, Saccon <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti sono un novello di questa mailing list e mi sono iscritto per > avere un consiglio. Ho fatto un programmino che carica i file nativi fcn > (formato simile se non uguale a quello proveniente dallo stereorestitutore) > di carta tecnica numerica della Regione Friuli Venezia Giulia in un database > postgis. Il programma elabora anche le aree e le aree bucate corrggendo > tutte le forzature di questo tipo di formato. Inoltre riesce a intersecare > le feature dell'edificato con le linee di divisione architettonica e a > creare una feature più semplice alla quale attacare l'attributo quata piede > quota gronda altezza volume. Inoltre il programma porta l'edificio alla Z > giusta per appoggiarlo direttamente sul 3d da me costruito per la Regione. > "con un programma di visualizzazione 3d viene fuori un figata" Partendo dal > presupposto che la regione ha tutta la cartografia in formato numerico si > può costruire un modello 3d di tutto l'edificato della regione. Posta la > premessa che alla regione non interessa il programma (interessa la regione > ma non l'organismo che gestisce la cartografia ""che è una palla al piede"") > > Le domande che vi faccio sono le seguenti: > > Esiste un'interesse da parte di società che producono cartografia di uno > strumento simile? Esiste l'interesse da parte di banche dati territorioli di > avere un simile modello 3d? Esite un visualizzaztore opensource di modelli > 3d com possibilità di estrudere shape che hanno z e altezza? Avete qualche > idea in proposito? P.S. volevo regalarlo alla regione ma non se lo meritano. > ________________________________ > View this message in context: Buiding 3d > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 540 iscritti al 4.11.2011 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Saccon
>Il >programma elabora anche le aree e le aree bucate corrggendo tutte le >forzature di questo tipo di formato. Inoltre riesce a intersecare le >feature >dell'edificato con le linee di divisione architettonica e a creare una >feature più semplice alla quale attacare l'attributo quata piede quota >gronda altezza volume. Inoltre il programma porta l'edificio alla Z >giusta >per appoggiarlo direttamente sul 3d da me costruito per la Regione. Argomento interessante .... In una situazione come questa che esemplifico, La ctr dovrebbe fornirti solo la quota z1 e z3. La z2 non ce la dovresti avere (correggimi se sbaglio). Un modo per ricavarla (la z2) e' impiegare un DSM di precisione, ma non sempre e' disponibile. L'altro aspetto del problema e' come ricavare la quota al piede. Anche essa non dovrebbe essere disponibile (uso il condizionale perche' non conosco il dato di partenza). Per ricavare la quota al piede, usi il DTM ricavato dalla medesima CTR ? --(z1)------ --(z3)-- | | | | | | | | | |----(z2)--| | | | | | | Edif.1 | Edif. 2 | Edif.3 | | | | | | | | | | - - ------ | liv. terreno | | -liv. terreno--- Andrea. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Capisco che ci sia qualcun altro che abbia cercato di migliorare il formato di uscita della carta tecnica Fvg e ritengo che tutti gli sforzi fatti siano stati buttati nel ce...stino. Nella mia email non avevo approfondito ma è dal 1998 che cerco di convincere la regione che sarebbe migliorare la decodifica della base ctg regionale. Tieni presente che già nel 2000 l'insiel ha verificato la possibilità di usare alcuni miei algoritmi da introdurre in un loro software. Il prblema, allora come adesso, non è di soldi ( adesso sicuramente potrebbe esserlo) ma è la volontà di non far presenziare nessun altro al di fuori di INSIEL all'interno del panorama gis regionale. Questo rappresenta un danno per la collettività enorme in quanto esperienze positive vengono accantonate e non vengono divulgate. Comunque credo che non abbiano usato vostri algoritmi in quanto dopo alcune verifiche ho evidenziato come dagli SHAPE manchino edifici di importanza vitale e in centro urbano e comunque gli edifici sono uniti in blocchi. Udine Codroipo etc non hanno gli edifici storici del centro. Ho fatto notare ciò ad INSIEL che spero abbia provvisto in questi giorni. Ritengo che abbiano cercato di correggere manualmente gli fcn per eliminare le imperfezioni che risultano all'interno degli stessi. Vedi per esempio la mano diversa dello stereorestitutista tra Udine e Trieste. Comunque io avevo chiesto solo di mettere il mio nome nel software e questo non è stato accettato. Terrò per me anche questa esperienza. Arch. Fabio Saccon Il giorno 26/nov/2011, alle ore 15:45, "Stefano Salvador [via Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list]" <[hidden email]> ha scritto:
|
Il 26/11/2011 17:50, Saccon ha scritto:
> Terrò per me anche questa esperienza. capisco benissimo la frustrazione, ma credo che sia meglio rendere pubblico il tutto. proprio due giorni fa, durante il GFOSS Day, e' stato messo in dubbio (a due voci, dalla Regione e da una ditta del settore) che liberare l'info geografica potesse avere come conseguenza reale il suo uso da parte della collettivita' (e la conseguente utilita' pubblica). io ho scommesso che non e' vero, e quel che riferisci mi conforta. saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
In reply to this post by Saccon
> Capisco che ci sia qualcun altro che abbia cercato di migliorare il formato
> di uscita della carta tecnica Fvg e ritengo che tutti gli sforzi fatti siano > stati buttati nel ce...stino. Proprio in questo ti sbagli, avere rilasciato gli script come GPL e dandogli un minimo di visibilità ha permesso a molti di utilizzarli. Lascia perdere regione ed insiel e concentrati sulla comunità degli utenti finali. Per farti un esempio, se cerchi "ctrn fvg garmin" trovi decine di siti che parlano del lavoro di Christian, sicuramente molto più appagante che cercare di convincere insiel. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 26/11/2011 19:08, Stefano Salvador ha scritto:
> Proprio in questo ti sbagli, avere rilasciato gli script come GPL e > dandogli un minimo di visibilità ha permesso a molti di utilizzarli. > Lascia perdere regione ed insiel e concentrati sulla comunità degli > utenti finali. Per farti un esempio, se cerchi "ctrn fvg garmin" trovi > decine di siti che parlano del lavoro di Christian, sicuramente molto > più appagante che cercare di convincere insiel. Giustissimo. Credo che GFOSS.itpossa (debba, direi) avere un ruolo di supporto in tutto questo, ad es: - spiegando a Regione ed Insiel quali sono i vantaggi di un approccio libero - rendendo piu' noto questo esempio, a mio avviso illuminante, di uso non ottimale delle competenze GFOSS che abbiamo in Italia - supportando il progetto in vario modo (ad es. offrendo un repo, etc.)- Pareri? Saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 28 novembre 2011 07:53, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> Giustissimo. Credo che GFOSS.itpossa (debba, direi) avere un ruolo di > supporto in tutto questo, ad es: > - spiegando a Regione ed Insiel quali sono i vantaggi di un approccio libero > - rendendo piu' noto questo esempio, a mio avviso illuminante, di uso non > ottimale delle competenze GFOSS che abbiamo in Italia > - supportando il progetto in vario modo (ad es. offrendo un repo, etc.)- > Pareri? condivido, ma non è per nulla facile fare delle cose simili da volontari... > Saluti. > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Il 28/11/2011 18:43, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 28 novembre 2011 07:53, Paolo Cavallini<[hidden email]> ha scritto: > >> Giustissimo. Credo che GFOSS.itpossa (debba, direi) avere un ruolo di >> supporto in tutto questo, ad es: >> - spiegando a Regione ed Insiel quali sono i vantaggi di un approccio libero >> - rendendo piu' noto questo esempio, a mio avviso illuminante, di uso non >> ottimale delle competenze GFOSS che abbiamo in Italia >> - supportando il progetto in vario modo (ad es. offrendo un repo, etc.)- >> Pareri? > condivido, ma non è per nulla facile fare delle cose simili da volontari... poi, che tutti abbiamo poco tempo, questa e' una verita' profondissima. saluti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |