-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Salve. La questione e' gia' stata sollevata, ma credo sia utile un aggiornamento (se ce n'e'): a che punto stanno i CAD liberi? Da quel che vedo, quello piu' popolare qualche anno fa (QCAD) e' stato forkato (LibreCAD) ed aggiornato alle Qt4, ma il progetto non pare molto attivo. Alla pagina http://opensourceecology.org/wiki/CAD_tools non vedo cose esaltanti. Qualche CADdista ci aggiorna? Grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHxVnMACgkQ/NedwLUzIr7IjQCguxIojCv08i02iHU4JmOqrpgP OSQAnAl4/RV5ysqMnKQRqc6vO7yN4qeR =IXZh -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Io uso questo, non è libero,
però è gratuito e gira anche su linux. Vincenzo Il 25 luglio 2013 18:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve. > La questione e' gia' stata sollevata, ma credo sia utile un aggiornamento (se ce > n'e'): a che punto stanno i CAD liberi? Da quel che vedo, quello piu' popolare > qualche anno fa (QCAD) e' stato forkato (LibreCAD) ed aggiornato alle Qt4, ma il > progetto non pare molto attivo. Alla pagina > http://opensourceecology.org/wiki/CAD_tools > non vedo cose esaltanti. > Qualche CADdista ci aggiorna? > Grazie. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ > > iEYEARECAAYFAlHxVnMACgkQ/NedwLUzIr7IjQCguxIojCv08i02iHU4JmOqrpgP > OSQAnAl4/RV5ysqMnKQRqc6vO7yN4qeR > =IXZh > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- Vincenzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Io uso questo, non è libero,
però è gratuito e gira anche su linux. http://www.3ds.com/it/prodotti-e-servizi/draftsight/ Il 25 luglio 2013 18:53, Vin <[hidden email]> ha scritto: > Io uso questo, non è libero, > però è gratuito e gira anche su linux. > > Vincenzo > > Il 25 luglio 2013 18:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: >> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- >> Hash: SHA1 >> >> Salve. >> La questione e' gia' stata sollevata, ma credo sia utile un aggiornamento (se ce >> n'e'): a che punto stanno i CAD liberi? Da quel che vedo, quello piu' popolare >> qualche anno fa (QCAD) e' stato forkato (LibreCAD) ed aggiornato alle Qt4, ma il >> progetto non pare molto attivo. Alla pagina >> http://opensourceecology.org/wiki/CAD_tools >> non vedo cose esaltanti. >> Qualche CADdista ci aggiorna? >> Grazie. >> - -- >> Paolo Cavallini - Faunalia >> www.faunalia.eu >> Full contact details at www.faunalia.eu/pc >> Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario >> -----BEGIN PGP SIGNATURE----- >> Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) >> Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ >> >> iEYEARECAAYFAlHxVnMACgkQ/NedwLUzIr7IjQCguxIojCv08i02iHU4JmOqrpgP >> OSQAnAl4/RV5ysqMnKQRqc6vO7yN4qeR >> =IXZh >> -----END PGP SIGNATURE----- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 > > > > -- > Vincenzo -- Vincenzo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 25/07/2013 18:46, Paolo Cavallini ha scritto: > Qualche CADdista ci aggiorna? Da poco QCAD 3.1 è stato rilasciato con licenza GNU GPLv3: http://www.qcad.org/en/85-new-community-edition-open-source https://github.com/qcad/qcad Considerato che le versioni precedenti erano sotto GPL 2 e che questo ha comportato molti sforzi da parte del team di LibreCAD per riscrivere le parti non "and later versions", questa novità è piuttosto importante. Mi sembra inoltre che LibreCAD abbia subito una battuta di arresto o comunque un rallentamento. Stessa sorte è toccata alla libreria LibreDWG, che avrebbe dovuto consentire la lettura di file nel famigerato formato proprietario. Approfondimenti di qualche tempo fa ma sempre validi: http://libregraphicsworld.org/blog/entry/librecad-vs-qcad http://libregraphicsworld.org/blog/entry/qcad-community-edition-is-back-on-track http://libregraphicsworld.org/blog/entry/librecad-gets-native-dwg-importer Morale della favola per i non-CADdisti (come il sottoscritto): urgono strumenti di disegno vettoriale migliori nei vostri software GIS preferiti. Ciao steko - -- Stefano Costa http://steko.iosa.it/ -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.13 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://www.enigmail.net/ iQIcBAEBAgAGBQJR8XLRAAoJEDBz7sDeHMxYVGgP/2ycTCvmVQL/idAahWY0oCEu nzlnnFYN9o/Jed0BgQOd3N0k0ecXXyksX3ipkEuQrZ3i7V7lvFbz4mnJkZf0UfRl LLj5xewwAaDmzfb9A0exaUZqAWo1k0HTAnpFAF0P1uJt/82kYIq1sIACiNhO/OMJ gH0aUMAcSINkJ4IE1ePHf/53n41RCTzdFOuNGdmLYYzc34UQunBj+lCB0BXIZiM0 5Icnumb/cezliQIkLMivX/lB28ieESeYOGIZMt+X9CZoesVr2WcDlV3pkQRIJSZi d2+1UdMp49qt7rXy+NVdePXEakFWyYP6ZjvtTTZqVM30DJbUmKXbM9ny5ahSWDZh l7wbDa4QFxIq9wOsDArNyFLz1xnP6GdpHKv6PspHQdyb4b/+GtveBYueil1UnIfj DA8NnLgweB4TmEKmmDozYemiDTRHgwJn+mfp+rhOVq/RbvLdWaWWNjZ/T6l+ghLk L/dmswpVQEeGHcjAsIRWPWwyUVQzkfL3p4DmiCviN1feXRy/mISqLlwSjwPbDHwF fqadEFvYAc7rYPwohz5q1uD3mOfi2fsb12KSoA9Hoj4lTQ+qFs4+DMV3U2c8nWyP fpC+xisSka1yHp69AGAZ35mJb32+qtiBr3q4V3vdnkclzaqn6BzmiHR2SjIJggdF HXJx5SmGVE4+I1D24aC7 =Vn8G -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Da un po' di tempo ho installato in Ubuntu LibreCAD dalle ppa daily
builds (http://librecad.org/cms/home/installation/linux.html) e vedo che periodicamente continuano ad esserci aggiornamenti verso la versione 2.0.0 stabile (ora siamo alla rc1), però effettivamente i commit si sono molto rallentati... Paolo, visto che LibreCAD è anche in QT4, sarebbe idealmente possibile includere alcune funzionalità in QGIS (o il fatto che usi QT4 non c'entra niente)? Ale On 07/25/2013 08:47 PM, Stefano Costa wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Il 25/07/2013 18:46, Paolo Cavallini ha scritto: >> Qualche CADdista ci aggiorna? > Da poco QCAD 3.1 è stato rilasciato con licenza GNU GPLv3: > > http://www.qcad.org/en/85-new-community-edition-open-source > > https://github.com/qcad/qcad > > Considerato che le versioni precedenti erano sotto GPL 2 e che questo > ha comportato molti sforzi da parte del team di LibreCAD per > riscrivere le parti non "and later versions", questa novità è > piuttosto importante. Mi sembra inoltre che LibreCAD abbia subito una > battuta di arresto o comunque un rallentamento. Stessa sorte è toccata > alla libreria LibreDWG, che avrebbe dovuto consentire la lettura di > file nel famigerato formato proprietario. > > Approfondimenti di qualche tempo fa ma sempre validi: > http://libregraphicsworld.org/blog/entry/librecad-vs-qcad > http://libregraphicsworld.org/blog/entry/qcad-community-edition-is-back-on-track > http://libregraphicsworld.org/blog/entry/librecad-gets-native-dwg-importer > > Morale della favola per i non-CADdisti (come il sottoscritto): urgono > strumenti di disegno vettoriale migliori nei vostri software GIS > preferiti. > > Ciao > steko > > - -- > Stefano Costa > http://steko.iosa.it/ > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.13 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://www.enigmail.net/ > > iQIcBAEBAgAGBQJR8XLRAAoJEDBz7sDeHMxYVGgP/2ycTCvmVQL/idAahWY0oCEu > nzlnnFYN9o/Jed0BgQOd3N0k0ecXXyksX3ipkEuQrZ3i7V7lvFbz4mnJkZf0UfRl > LLj5xewwAaDmzfb9A0exaUZqAWo1k0HTAnpFAF0P1uJt/82kYIq1sIACiNhO/OMJ > gH0aUMAcSINkJ4IE1ePHf/53n41RCTzdFOuNGdmLYYzc34UQunBj+lCB0BXIZiM0 > 5Icnumb/cezliQIkLMivX/lB28ieESeYOGIZMt+X9CZoesVr2WcDlV3pkQRIJSZi > d2+1UdMp49qt7rXy+NVdePXEakFWyYP6ZjvtTTZqVM30DJbUmKXbM9ny5ahSWDZh > l7wbDa4QFxIq9wOsDArNyFLz1xnP6GdpHKv6PspHQdyb4b/+GtveBYueil1UnIfj > DA8NnLgweB4TmEKmmDozYemiDTRHgwJn+mfp+rhOVq/RbvLdWaWWNjZ/T6l+ghLk > L/dmswpVQEeGHcjAsIRWPWwyUVQzkfL3p4DmiCviN1feXRy/mISqLlwSjwPbDHwF > fqadEFvYAc7rYPwohz5q1uD3mOfi2fsb12KSoA9Hoj4lTQ+qFs4+DMV3U2c8nWyP > fpC+xisSka1yHp69AGAZ35mJb32+qtiBr3q4V3vdnkclzaqn6BzmiHR2SjIJggdF > HXJx5SmGVE4+I1D24aC7 > =Vn8G > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 26/07/2013 07:40, Alessandro Sarretta ha scritto: > Da un po' di tempo ho installato in Ubuntu LibreCAD dalle ppa daily builds > (http://librecad.org/cms/home/installation/linux.html) e vedo che periodicamente > continuano ad esserci aggiornamenti verso la versione 2.0.0 stabile (ora siamo alla > rc1), però effettivamente i commit si sono molto rallentati... > Paolo, visto che LibreCAD è anche in QT4, sarebbe idealmente possibile includere > alcune funzionalità in QGIS (o il fatto che usi QT4 non c'entra niente)? Grazie del suggerimento. Tutto e' possibile, e sicuramente l'usare le stesse lib aiuta parecchio. Probabilmente non sara' banale, ma sarebbe senz'altro un bel salto avanti. Potresti suggerire questo nelle liste di entrambe i programmi? Dalla discussione potremo capire fattibilita' e problemi. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHyFcMACgkQ/NedwLUzIr40agCffy2KYYiPs9iPJji4jDXFbwj5 lwIAn2+CQOiqho8Ayhd1hMYaLdkZA/y0 =R0JJ -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Costa
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 25/07/2013 20:47, Stefano Costa ha scritto: > Da poco QCAD 3.1 è stato rilasciato con licenza GNU GPLv3: Grazie mille, steko, per l'aggiornamento; storia interessante, anche se non edificante. Rimane un po' misterioso il motivo per cui, fra tanti settori, il CAD sia cosi' arretrato dal punto di vista del FOSS. Certamente il monopolio de facto, e il terribile formato dwg, hanno un peso rilevante nella storia.. Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlHyIToACgkQ/NedwLUzIr7/vwCfcigVc/ta1kUvACZL91IHLS7E 2j0An0alie5ElVQ8gvcq8rd0AQj9btzd =foEf -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Concordo, che la situazione non è così rosea come per il Desktop GIS
(non c'è un equivalente QGIS per CAD ;-) ). Se qualcuno ha bisogno solo di vedere disegni CAD, e sopratutto validare degli export DXF e DWG, come era il mio caso, è sicuramente molto utile l'AutoDesk TrueView, un viewer gratuito per DXF e DWG, assolutamente conforme, visto che usa le stesse componenti di AutoCAD. Peter On 07/25/2013 06:46 PM, Paolo Cavallini wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve. > La questione e' gia' stata sollevata, ma credo sia utile un aggiornamento (se ce > n'e'): a che punto stanno i CAD liberi? Da quel che vedo, quello piu' popolare > qualche anno fa (QCAD) e' stato forkato (LibreCAD) ed aggiornato alle Qt4, ma il > progetto non pare molto attivo. Alla pagina > http://opensourceecology.org/wiki/CAD_tools > non vedo cose esaltanti. > Qualche CADdista ci aggiorna? > Grazie. > - -- > Paolo Cavallini - Faunalia > www.faunalia.eu > Full contact details at www.faunalia.eu/pc > Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) > Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ > > iEYEARECAAYFAlHxVnMACgkQ/NedwLUzIr7IjQCguxIojCv08i02iHU4JmOqrpgP > OSQAnAl4/RV5ysqMnKQRqc6vO7yN4qeR > =IXZh > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- Peter Hopfgartner web : http://www.r3-gis.com _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Fri, 26 Jul 2013 09:55:58 +0200, Peter Hopfgartner wrote:
> Concordo, che la situazione non è così rosea come per il Desktop GIS > (non c'è un equivalente QGIS per CAD ;-) ). > Ciao Peter, io di mio posso condividere qualche esperienza personale che ho vissuto nei mesi scorsi mentre stavo sviluppando il modulo di import DXF per spatialite. a) prima sorpresa: di fatto non esiste qualcosa che possiamo definire ragionevolmente come "formato DXF" esistono una decina di versioni successive delle specifiche con differenze strutturali anche molto significative tra una versione e l'altra; piu' che un formato e' una "famiglia" di formati, neppure troppo strettamente imparentati. giusto per confronto, il buon vecchio formato SHP sembra un vero capolavoro di chiarezza, di semplicita' e di raffinata eleganza progettuale se lo compariamo al DXF (non ho neppure provato a mettere le mani sul DWG, ma immagino che le cose siano ancora peggiori; e per altro mentre il DXF e' pubblicamente documentato, il DWG e' volutamente criptico ed offuscato). b) seconda sorpresa: il modello geometrico CAD fa decisamente a cazzotti con quello GIS in diversi punti critici. p.es. nel modello CAD non esiste nulla che assomigli ad un POLYGON; esistono solo le linee "chiuse" che consentono di definire un'area, ma poi e' impossibile descrivere i "buchi interni", a meno di non ricorrere ad acrobazie altamente creative. peggio che peggio se parliamo di MULTIPOLYGON o di MULTILINESTRING c) terza sorpresa: piu' o meno tutti gli svariati viewer/editor FLOSS che mi sono installato su Debian o per un verso o per l'altro sono risultati abbastanza deludenti. non sempre sono in grado di interpretare correttamente tutte le varie "varianti dialettali" del DXF, spesso presentano addirittura strani artefatti di visualizzazione. insomma, in linea di massima funzionicchiano, ma un po' a gamba zoppa. c'e' un altro lato oscuro nei viewer/editor FLOSS; quasi sempre riescono a visualizzare con successo anche DXF malformattati che invece AutoCAD si rifiuta tassativamente di aprire. a volte puo' anche risultare comodo, ma e' ovviamente pericoloso quando raggiungere un'assoluta compatibilita' vendor-neutral e' un fattore critico (p.es. export di dati GIS in formato DXF). > è sicuramente molto utile l'AutoDesk TrueView, un viewer gratuito per > DXF e DWG, assolutamente conforme, visto che usa le stesse componenti > di AutoCAD. > si, confermo: alla fine e' la medesima conclusione a cui sono arrivato anch'io durante i miei test. pare proprio che questo tool proprietario (anche se free as in free beer) sia l'unico in grado di visualizzare sempre correttamente qualsiasi razza di DXF, anche quelli che utilizzano in modo molto spinto tutte le funzionalita' piu' sofisticate previste dal formato. detto questo, non c'e' rosa senza spine. TrueView e' un'app di rara pesantezza (l'installazione si mangera' circa 1 GB del vostro hard disk): gira solo sotto WinOz, e per riuscire ad installarlo dovrete bisticciare con la configurazione del framework .NET (almeno: a me personalmente e' accaduto). anche per aprire un DXF "grandicello" TrueView ci impiega tempi decisamente lunghi; in confronto direi che tutti i viewer FLOSS sono decisamente molto piu' reattivi (evidentemente: applicano un parsing un po' troppo sommario e semplificato, ed inevitabilmente qualcosa si perde per strada) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
Ciao,
visto che anche il presidente scrive TrueView per esteso, mi permetto di segnalare un'altro software free (ma chiuso) per Windows: DoubleCAD XT [1]. Alcune note: - non è enorme come trueview, ma si prende i suoi 250 Mb - è odiosa (per me) la modalità con cui si accede il download (ma c'è di peggio) - l'installer ti fa prima installare in demo la versione a pagamento e dopo 30 giorni fa un downgrade - è molto più di un viewer, è tra Autocad LT e quello "normale" - ci ho aperto senza problemi degli orrendi file .dwg e dxf Lo installo soltanto perché alle volte ne ho bisogno. Saluti [1] http://goo.gl/QJPEkU
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
Altro software free (ma chiuso), a mio modesto parere molto valido, e con una software house importante dietro è: DraftSightsaluti Gianluca Gasperini
AGRONOMO via Lupinaio, 656040 Lorenzana - Pisa - Italia e-mail: [hidden email] PEC: [hidden email] mobile: +39 346 51 04 525 Tel.: +39 050 662 969 Fax.: +39 050 80 70 192 skype: gianluca.gasperini Il giorno 26 luglio 2013 12:04, aborruso <[hidden email]> ha scritto: Ciao, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/7/30 Gianluca Gasperini <[hidden email]>:
> Altro software free (ma chiuso), a Propongo di usare "gratis" in questi casi per evitare confusione con "Free Software" == "software libero". ciao Markus PS In questa occasione (ri)segnalo la nostra lettera a TREE: "Let the four freedoms paradigm apply to ecology" http://tinyurl.com/tree-four-freedoms _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |