Un saluto a tutti.
Una e-mail mediamente lunga per discutere una iniziativa importante in cui è altamente gradita la partecipazione. 9 giorni fa, durante il Festival dell'Economia di Trento, è stato presentato pubblicamente il portale italiano CKAN http://it.ckan.net/ a cui hanno collaborato varie persone e gruppi. Si tratta di un catalogo a cui tutti possono contribuire in cui inserire informazioni sulle banche dati (preferibilmente quelle libere, ma non solo), indicando anche le licenze d'uso e link diretti alle risorse scaricabili. L'istanza principale di CKAN <http://ckan.net/> contiene ad oggi 1276 pacchetti registrati ed è in continua crescita. CKAN è un progetto della Open Knowledge Foundation <http://www.okfn.org/>. Vi consiglio di dare uno sguardo a http://datadotgc.ca/ per avere una idea di cosa si può fare con questo strumento e con delle idee chiare. Il CKAN italiano contiene per ora un blocco essenziale di dati pubblici di interesse nazionale (prevalentemente non-liberi) e i dati rilasciati di recente dalla Regione Piemonte. L'idea è quella di utilizzare http://it.ckan.net/ per raccogliere (meta)dati sufficienti ad avere un quadro più chiaro possibile sui dati pubblici in Italia. Ovviamente questo di per sé è già un obiettivo estremamente importante per chi da anni è impegnato su questo fronte e credo quindi che sia importante come comunità dare il nostro contributo (io ad esempio mi sono occupato di tradurre il sito). La cosa si fa più interessante quando CKAN diventa un possibile strumento per la catalogazione di metadati INSPIRE http://wiki.okfn.org/ckan/inspire di cui si sta occupando Jo Walsh (OKFN, OSGeo, etc). L'idea di Jo è di estendere CKAN http://www.knowledgeforge.net/ckan/ckanext perché supporti tutti i metadati richiesti da INSPIRE. In pratica, dati geografici e non geografici potrebbero amabilmente convivere sotto lo stesso tetto, eliminando una frattura artificiosa nella concezione dei cataloghi di banche dati che alimenta il "ghetto" del GIS. Vista l'importanza di INSPIRE, l'importanza dei dati aperti, l'impegno pluriennale che dedichiamo alla disponibilità di dati geografici, vogliamo contribuire a questa iniziativa? Jo si è detta entusiasta all'idea di avere più persone attive su questo fronte. Una domanda che verrà in mente a molti è "Ma non esiste già GeoNetwork?". La risposta è che, sì, GeoNetwork è uno strumento ottimo per cataloghi specializzati, ma alimenta il "separatismo" tra dati spaziali e non spaziali. In altre parole è adatto come strumento per gli addetti ai lavori ma non per un cittadino che vuole accedere ai dati pubblici. L'opinione di molte persone è che si debba lavorare nella seconda direzione. Chi è interessato a contribuire si faccia avanti! Ciao, steko -- Stefano Costa http://www.iosa.it/ Open Archaeology _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 15 giugno 2010 12.26, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto:
> > Chi è interessato a contribuire si faccia avanti! > la cosa è molto interessante, la seguirò con attenzione > Ciao, > steko > ciao luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |