Salve! Chiedo consigli a chi è più esperto di me in materia. Vorrei rilasciare come opensource un progetto sul quale ho lavorato inerente la gestione di rilievi GIS su stazioni totali. Ovviamente ho qualche difficoltà nel capire -la licenza da applicare -come gestire il sorgente Mi chiedevo se sapeste di qualche tutorial o documentazione abbastanza sintetica cui far riferimento. O se mi voleste dare qualche consiglio in generale. Grazie! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 06/05/2015 18:10, Pierluigi Santin Fintel ha scritto:
> Vorrei rilasciare come opensource un progetto sul quale ho lavorato inerente la gestione di rilievi GIS su stazioni totali. > > Ovviamente ho qualche difficoltà nel capire > -la licenza da applicare > -come gestire il sorgente > > Mi chiedevo se sapeste di qualche tutorial o documentazione abbastanza sintetica cui far riferimento. O se mi voleste dare qualche consiglio in generale. Grazie! In un lampo: GPLv3, un repo pubblico qualsiasi, basato su git. Saluti, e grazie per condividere. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Pierluigi Santin Fintel
On Wed, May 06, 2015 at 04:10:22PM +0000, Pierluigi Santin Fintel wrote:
> Vorrei rilasciare come opensource un progetto sul quale ho lavorato > inerente la gestione di rilievi GIS su stazioni totali. Grazie ! > Ovviamente ho qualche difficoltà nel capire > -la licenza da applicare > -come gestire il sorgente > > Mi chiedevo se sapeste di qualche tutorial o documentazione abbastanza > sintetica cui far riferimento. Per la licenza: https://www.gnu.org/licenses/license-recommendations.it.html Per la gestione del sorgente: http://git-scm.com/book/it Per la pubblicazione del sorgente: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_source_code_hosting_facilities --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Carissimi, è da tempo che volevo chiedere la stessa cosa... la mia domanda però è legata alla condivisione di un file vettoriale e nulla più... ad esempio per rendere il mio file, appunto, opensource mi chiedevo anche il formato (.shp o .sqlite?) saluti Maurizio Marrese FG Il giorno mer 6 mag 2015 alle ore 18:48 Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
On Wed, May 06, 2015 at 04:10:22PM +0000, Pierluigi Santin Fintel wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
On Thu, 07 May 2015 05:40:19 +0000, Maurizio Marrese wrote:
> Carissimi, > è da tempo che volevo chiedere la stessa cosa... > la mia domanda però è legata alla condivisione di un file vettoriale > e nulla più... > Ciao Maurizio, stai attento a non fare confusione. Open Source riguarda solo ed esclusivamente il codice, non puo' mai interessare i dati. la libera condivisione dei dati si chiama Open Data, ed in questo caso si applicano licenze completamente diverse da quelle che si usano per il codice. Open Source ed Open Data hanno certamente un punto di contatto in comune (Open = aperto, libero) ma poiche' nei due casi vengono condivisi oggetti di natura concettuale assolutamente non sovrapponibile il contesto giuridico-contrattuale cambia radicalmente a seconda delle problematiche specifiche. se vuoi condividere pubblicamente un file vettoriale la procedura e' abbastanza facile. - ti scegli a tuo gusto personale una licenza appropriata: in genere si usano le Creative Commons [1], ma se preferisci una roba "all'italiana" puoi anche prendere in considerazione la IODLv2 [2] - se opti per le CC ti devi scegliere quali clausole vuoi applicare; fai bene attenzione che alcune combinazioni *non* sono Open Data. in pratica il pannello di scelta e' il seguente: * CC-0: ossia pubblico dominio, chi vuole li prende senza nessuna complicazione e via cosi'. * CC-BY: ossia attribuzione (tutti quelli che usano i tuoi dati sono tenuti a citarti come fonte iniziale) * CC-BY-SA: ossia share-alike. chi modifica i tuoi dati e' tenuto a condividere pubblicamente tutte le modifiche che ha introdotto. in altre parole, proibisci che altri possano prendere il tuo lavoro, miglioralo e tenersi per se tutte le migliorie impedendo che altri possano beneficiarne. * tutte le combinazione che prevedono NC (proibiti gli usi commerciali) o ND (no opere derivate) non possono eserre considerate come Open Data. ovviamente come primissimo passo devi verificare a monte che il copyright di quei dati appartiene proprio a te ed a nessun altro. qualche esempio spicciolo: se tu hai prodotto quei dati nel contesto di un lavoro retribuito il copyright non appartiene a te ma al tuo datore di lavoro. se hai prodotto i dati nel contesto di una commessa pubblica il copyright apprtienee all'ente appaltante, non a te; ma in entrambi i casi puoi sempre provare a chiedere una lettera liberatoria al tuo datore di lavoro o all'ente. last but not least: se hai preso i dati da un'altra parte e tu li hai semplicemente abbelliti e migliorati continuano pur sempre a valere i copyright iniziali. occhio a non commettere violazioni "per eccesso di entusiasmo". dal punto di vista pratico/spicciolo la cosa e' decisamente banale. basta semplcemente che tu pubblichi i tuoi dati su qualche web server. se vuoi fare le cose a modino ti preparerai p.es. uno zip che contenta tutti i files dati e ci aggiungi: - un Readme.txt con i metadati (anche in forma "spicciola"; che roba e', come l'hai ottenuta, quale sistema di riferimento, quale charset etc) - il file con le condizioni di licenza. ovviamente ripeterai queste informazioni (magari in modo sintetico) anche sulla pagine html per il download. > ad esempio per rendere il mio file, appunto, opensource mi chiedevo > anche il formato (.shp o .sqlite?) > se vuoi essere assolutamente sicuro che tutti quanti possano facilmente riutilizzare i tuoi dati senza complicazioni direi proprio Shapefiles. comunque "Du gust is megl che one"; perche' non provi a pubblicare entrambe le versioni in parallelo ? ;-) ciao Sandro [1] http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_Commons [2] http://it.wikipedia.org/wiki/Italian_Open_Data_License _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Maurizio Marrese
2015-05-07 7:40 GMT+02:00 Maurizio Marrese <[hidden email]>:
> Carissimi, > è da tempo che volevo chiedere la stessa cosa... > la mia domanda però è legata alla condivisione di un file vettoriale e nulla > più... Per i dati può essere ancora utile il documento che l'associazone ha predisposto nel 2011 http://www.gfoss.it/drupal/opendata che Sandro ha riassunto efficacemente nella sua mail. amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by a.furieri
grande, sandro!!!
in poche righe hai perfettamente spiegato ciò che si trova in pagine e pagine e pagine e pagine... grazie s. |
Free forum by Nabble | Edit this page |