ciao,
ho un problema, magari banale ma in questo momento superiore alle mie risorse (che sono andate perse nel "reverse engineering" della struttura di qGis :-((((( ))))-: come posso definire un CRS utente in metri del tipo -200 < est < 200, -200 < nord < 200 ? è per via di quell'idea su qgis/topo/cad che stavo portando avanti (solo?); saluti, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Ciao Giuliano,
Se ho capito bene, ti occorre un sistema di riferimento locale, con coordinate "intorno allo zero", di tipo topografico, da utilizzare per il tuo plugin. Potresti utilizzare un CassiniSoldner con punto di emanazione su MonteMario. In questo modo, disegnando il tuo rilievo topografico come se fosse "intorno a MonteMario" avresti coordinate con un range piccolo (nel tuo caso, ti occorrono veramente massimo 400 metri ?). Comunque, questa e' la stringa necessaria per definire CassiniSoldner-MonteMario: +proj=cass +lat_0=41.923444 +lon_0=12.451900 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel +towgs84=0,0,0,0,0,0,0+units=m +no_defs Tra l'altro, utilizzando questo sistema potresti essere compatibile con i file catastali originali. Saluti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Tue, 24 Apr 2012 10:29:51 +0200
Geo DrinX <[hidden email]> wrote: > Ciao Giuliano, ciao Roberto, ti ringrazio per la cortesia della risposta e la fatica del file che mi hai mandato :-)) > > > come posso definire un CRS utente in metri del tipo -200 < est < 200, > > -200 < nord < 200 ? > > > > è per via di quell'idea su qgis/topo/cad che stavo portando avanti > > (solo?); > > > > > Se ho capito bene, ti occorre un sistema di riferimento locale, con > coordinate "intorno allo zero", > di tipo topografico, da utilizzare per il tuo plugin. il riferimento che ho in testa è quello di lavorare in coordinate locali per restituire un rilievo (non gps) dopo di che mi preoccuperò di riferirlo a punti fiduciali o punti utente noti; > Potresti utilizzare un CassiniSoldner con punto di emanazione su MonteMario. > In questo modo, disegnando il tuo rilievo topografico come se fosse > "intorno a MonteMario" avresti coordinate > con un range piccolo (nel tuo caso, ti occorrono veramente massimo 400 > metri ?). > Comunque, questa e' la stringa necessaria per definire > CassiniSoldner-MonteMario: > > +proj=cass +lat_0=41.923444 +lon_0=12.451900 +x_0=0 +y_0=0 +ellps=bessel > +towgs84=0,0,0,0,0,0,0+units=m +no_defs ho visto che importando il file che mi hai mandato è letta direttamente da qgis, proverò ad usarlo e ti saprò dire; ho solo questo dubbio (che manifesto solo per imparare meglio i CRS): se uso questo piuttosto che un altro, uso un definito CRS, cioè mi colloco in una porzione precisa dello spazio, mentre io ho bisogno di un foglio di carta trasparente (un lucido come diceva Luca M. o qualcuno a proposito del rilievo di scavi archeologici) che voglio ruotare, traslare (eventualmente scalare) e, solo quando correttamente georiferito, ancorarlo ad uno spazio reale; quindi avevo semplicemente bisogno di definire quella che nel mondo cad viene detta mappatura window-viewport (almeno ai tempi di Foley-VanDam-Feiner-Hughes e Newmnan-Sproull); avrei trovato questa soluzione semplice: definisco il rettangolo che voglio (extent = QgsRectangle (-200,-200,200,200)) e dò il comando self.canvas.setExtent(extent) (all'avvio, prima di questo comando, tutti i punti del canvas sono mappati a 0,0; successivamente al comando il canvas è mappato su uno spazio di dimensione dell'extent); scusate: faccio domande, mi rispondo da solo, ecc.; è chiaro che mi sto muovendo a tentoni e esprimo ad alta voce le elucubrazioni più stane che mi vengono: quando esagero me lo dite (o devo capirlo da solo) :-) > Tra l'altro, utilizzando questo sistema potresti essere compatibile con i > file catastali originali. i fogli catastali della provincia di Milano (dove mi capita di lavorare) mi sembra siano in GaussBoaga; > Saluti grazie a te, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |