Calcolo superficie , lunghezze

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Calcolo superficie , lunghezze

Alberto Bertoletti
Cerco di spiegarmi meglio, seguendo i vostri suggerimenti, probabilmente mi sfugge qualcosa, ho creato uno shape, nella tabella attributi ho lasciato id e ho aggiunto altri due campi, nome lago, e superficie in m2.
Ora come faccio a sapere quale è la superficie del lago ed inserirla nella tabella degli attributi.
Come potrei fare per far apparire una nota di testo quando passò sul lago in questione e farmi apparire i riferimenti di nome e superficie in m2
Grazie per ora

Alberto Bertoletti

> Il giorno 04/feb/2014, alle ore 23:27, [hidden email] ha scritto:
>
> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>    [hidden email]
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>    http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>    [hidden email]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>    [hidden email]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Gfoss..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>   1. Re: Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS
>      via NFS. (Stefano Iacovella)
>   2. Re: QGis e vista PostGIS (Paolo Corti)
>   3. Calcolo aree e distanze (Alberto Bertoletti)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Tue, 4 Feb 2014 22:52:30 +0100
> From: Stefano Iacovella <[hidden email]>
> To: Andrea Peri <[hidden email]>
> Cc: "GFOSS. it" <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a
>    dati GIS via NFS.
> Message-ID:
>    <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>
> Ciao Andrea,
>
> ti rispondo sotto per precisare quanto ho raccontato prima e condividere le
> mie poche informazioni.
>
> Il giorno 04 febbraio 2014 20:15, Andrea Peri <[hidden email]> ha
> scritto:
>
>> Intendi dire che il mapserver accede i dati direttamente sul repository e
>> non tramite una connessione remota ?
>> Grazie della precisazione.
>> E' importante capire questi dettagli.
>
> No mi sono spiegato in fretta e probabilmente male. Nel nostro caso  la sAN
> ospita dati di vario tipo, in larga parte datset spaziali ratser e
> vettoriali ma anche altre tipologie di dati, e viene acceduta sia dai map
> server sia dai client degli utenti.
> Sia i server che i client vedono lo storage su protocollo CIFS.
>
>
>> Infatti quello che a noi prospetterebbero è proprio l'accesso tramite una
>> connessione remota (in NFS)
>>
>> In mertio al numero:
>>
>> Ho ricontrollato i conti che avevo fatto per stimare l'infrastruttura
>> all'epoca.
>>
>> Avevo stimato una banda minima di 500 Mbit/s e quindi andava bene con i
>> dischi sata.
>> La nostra infrastruttura è partita su macchine fisiche in fibre-channel
>> (che garantiva una connettività  punto-punto di 1GB/s) e poi si è spostata
>> su una macchina virtuale VMWARE che forniva spazio disco tramite un
>> datastore che accedeva a uno spazio SAN in fibre-channle.
>> Per cui anche considerando l'overhead del VMWARE e del datastore (ammesso
>> che ne abbia) siamo sempre su connessioni punto-punto a 1GB/s.
>> E sono valori minimi perche' se la scheda è dual-channel la banda
>> raddoppiava.
>>
>> Ora invece ci prospettano una NFS "evoluta".
>> Che per partire non è una connessione punto-punto. Poi, è un protocollo di
>> rete che viaggia su ethernet e come si sa l'ethernet è una rete che si
>> satura e va in ritrasmissione.
> Corretto, sia su NFS che su CIFS viaggi su ethernet. Quindi la massima
> banda teorica è data da quella disponibile sugli apparati di rete, poi
> ovviamente la banda utile per il trasporto dei dati è sensibilmente
> inferiore.
>
>
>> Ho cercato su internet , ma non sono riuscito a trovare stime su questo
>> protocollo NFS4.
>> Ho trovato informazioni sul NFS2 che dicono arriva a 75MBit/s.
>>
>> Il che vuol dire che in un caso reale, in cui il nostro WMS accede circa 1
>> GByte di dati tra raster e vettoriali per generare una mappa,
>
> Questa tua affermazione non mi convince. La mappa che il tuo map server
> deve produrre dubito che tipicamente richieda una tale quantità  di dati.
> Quella può essere la stima dello spazio occupato dai dataset visualizzati
> nella mappa ma tipicamente a te ne basta una frazione. Se il raster è
> ottimizzato, leggi piramidi, tra storage e map server non viaggia tutto il
> raster ma solo una sua porzione, ricampionata. Sul vettoriale avrai degli
> indici spaziali e in alcuni casi puoi avere delle ottimizzazioni simili a
> quelle delle piramidi raster, ad esempio in GeoServer le pregeneralize
> feature. Sei sicuro che viaggino davvero tutti quei dati per ogni map
> request?
>
> solo per permettere al mapserver di accedere i dati che sono ospitati su
>> cartella remota e ipotizzando che il protocollo NFS viaggi a 100MB/s ci
>> impiega 20 secondi.
>>
>> Per cui io stimerei un tempo di risposta di almeno 20-30 secondi, contro i
>> 4 secondi di ora.
>
> Continuando quanto espresso sopra io dubito che quei 4 sec siano tutti di
> trasferimento dati. IMHO oltre il 50% sono di assemblaggio della mappa e
> sua serializzazione.
>
>
>>
>> Se invece questo mitico NFS4 quadruplicasse la larghezza del canale
>> rispetto al NFS2, allora sarebbe una altra storia.
>>
>> Ma resterebbe sempre il problema del transito su ethernet, che non essendo
>> un protocollo punto-punto tende a saturarsi.
>> E quindi a ridurre drasticamente le prestazioni in base al numero di
>> utenze sulla rete ethernet.
>
> Ovviamente una connessione punto-punto sarà  sempre superiore, ma non
> necessariamente una soluzione su Ethernet, qule ad esempio CIFS, è un
> disastro. Nel tuo caso la connessione punto-punto è una opzione
> percorribile perchè lo storage è a servizio esclusivo del cluster di map
> server, nel mio caso non è ipotizzabile perchè lo storage è a servizio di
> numerosi server e client.
> In passato, in altre situazioni, avevo usato anche GFS (
> http://en.wikipedia.org/wiki/GFS2) con buone prestazioni. E si basa sempre
> su Ethernet.
>
>
>> Perche' questo aggeggione esterno sarebbe topologicamente collocato su una
>> rete ove transita di tutto...
>
> Si è una configurazione molto diffusa perchè è estremamente flessibile.
>
>
>>
>> Prevedo tempi cupi....
>>
>> A.
>>
>>
>>
>> Il giorno 04 febbraio 2014 19:08, Stefano Iacovella <
>> [hidden email]> ha scritto:
>>
>> Scusami Andrea
>>> Intendi 500 Mbit o Mbyte?
>>> Avevamo fatto dei test in passato ma non ricordo esattamente i risultati.
>>> Il nostro caso di uso è abbastanza diverso. Si tratta di un repository di
>>> dati che serve sia map server che client per l'accesso ai dati condivisi.
>>> Stefano
>>>
>>> ---------------------------------------------------
>>> 41.95581N 12.52854E
>>>
>>> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>>>
>>> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>>> Il 04/feb/2014 18:38 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
>>>
>>> Grazie per le informazioni.
>>>> E' quello che cerco.
>>>> Informazioni su casi di uso con CIFS e roba simile.
>>>>
>>>> Nel mio caso, il client sarebbe un server WMS che accederebbe a immagini
>>>> TIFF o a vettoriali posti su queste cartelle remotizzate e accedute via
>>>> CIFS. Tramite questi dati remotizzati produrrebbe mappe WMS al volo.
>>>>
>>>> Avevo fatto qualche conto ed ero arrivato a stimare come banda minima
>>>> 500MB/s.
>>>> Per l'accesso ai dati raster e vector.
>>>>
>>>> A.
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno 04 febbraio 2014 18:00, Stefano Iacovella <
>>>> [hidden email]> ha scritto:
>>>>
>>>>>
>>>>> Il giorno 04 febbraio 2014 17:56, Andrea Peri <[hidden email]> ha
>>>>> scritto:
>>>>>
>>>>>> The Fluid FS architecture is  an open-standardsbasednetwork attached
>>>>>> storage (NAS) file system that supports industry standard protocols
>>>>>>> including NFS v4 and CIFS/SMB v2.1
>>>>>>
>>>>>> Quindi sono alla versione 4 di NFS.
>>>>>> Il che ci dicono lo rende incommensurabialmente piu' veloce del
>>>>>> vecchio protocollo NFS.
>>>>>>
>>>>>> Io il protocollo NFS lo conosco e fa' schifo, ma non conosco il NFS4.
>>>>>> :)
>>>>>> E vai a sappi te come funziona.
>>>>>
>>>>> Ciao Andrea,
>>>>>
>>>>> e se provi SMB v. 2.1?
>>>>> Da Linux dovresti comunque avere accesso senza problemi con Samba.
>>>>> A breve, o forse è gia uscito, dovrebbe essere diponibile la v3 del
>>>>> protocollo ma magari quello scatolotto li non la supporta.
>>>>> Cmq dove lavoro usiamo smb 2.1, anche se con server Windows, e le
>>>>> prestazioni sono soddisfacenti con moltossimi client in accesso.
>>>>>
>>>>> Stefano
>>>>>
>>>>> ---------------------------------------------------
>>>>> 41.95581N 12.52854E
>>>>>
>>>>>
>>>>> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella
>>>>>
>>>>> http://twitter.com/#!/Iacovellas
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> -----------------
>>>> Andrea Peri
>>>> . . . . . . . . .
>>>> qwerty à èìòù
>>>> -----------------
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty à èìòù
>> -----------------
> -------------- parte successiva --------------
> Un allegato HTML ? stato rimosso...
> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140204/92802ffd/attachment-0001.html>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Tue, 4 Feb 2014 23:16:34 +0100
> From: Paolo Corti <[hidden email]>
> To: Marco Li Volsi <[hidden email]>
> Cc: GFOSS <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] QGis e vista PostGIS
> Message-ID:
>    <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
>> On Tue, Feb 4, 2014 at 9:20 PM, Marco Li Volsi <[hidden email]> wrote:
>> Ciao Paolo.
>> Di seguito l'output di ogrinfo:
>> INFO: Open of `PG:dbname='miodb' host='192.168.1.4' user='postgres'
>> password='xxxx''
>>      using driver `PostgreSQL' successful.
>>
>> Layer name: v_poi_airport
>> Geometry: Point
>> Feature Count: 849
>> Extent: (-27.075851, 27.814005) - (135.171327, 78.246444)
>> Layer SRS WKT:
>> GEOGCS["WGS 84",
>>    DATUM["WGS_1984",
>>        SPHEROID["WGS 84",6378137,298.257223563,
>>            AUTHORITY["EPSG","7030"]],
>>        AUTHORITY["EPSG","6326"]],
>>    PRIMEM["Greenwich",0,
>>        AUTHORITY["EPSG","8901"]],
>>    UNIT["degree",0.0174532925199433,
>>        AUTHORITY["EPSG","9122"]],
>>    AUTHORITY["EPSG","4326"]]
>> Geometry Column = geom
>> id: Integer (0.0)
>> poi_name: String (0.0)
>> service_group: String (0.0)
>> sub_category: String (0.0)
>> importance: String (0.0)
>> name: String (0.0)
>> stname: String (0.0)
>> hsnum: String (0.0)
>> postcode: String (0.0)
>> locname: String (0.0)
>> lancd: String (0.0)
>> telnum: String (0.0)
>
> La vista è correttamente interpretata da GDAL.
> Leggo poi solo ora che caricandola con il DB Manager anche QGIS la apre.
> Direi di seguire la strada indicata da Salvatore Larosa per valutare
> se può essere un malfunzionamento di QGIS.
> ciao
> p
>
> --
> Paolo Corti
> Geospatial software developer
> web: http://www.paolocorti.net
> twitter: @capooti
> skype: capooti
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Tue, 4 Feb 2014 23:27:01 +0100
> From: Alberto Bertoletti <[hidden email]>
> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
> Subject: [Gfoss] Calcolo aree e distanze
> Message-ID: <[hidden email]>
> Content-Type: text/plain;    charset=utf-8
>
> Ho visto i vostri suggerimenti, domani ci provo poi vi dico.
> Oltre che con Qgis sono neofita anche di questo forum, spero di usarlo correttamente.
> Grazie per ora
>
> Alberto Bertoletti
>
>> Il giorno 04/feb/2014, alle ore 17:25, [hidden email] ha scritto:
>>
>> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>>   http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>>   [hidden email]
>>
>> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
>> in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
>> della lista Gfoss..."
>>
>>
>> Argomenti del Giorno:
>>
>>  1. Re: Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis
>>     (Gabriela Osaci Costache)
>>  2. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (Alessandro Sarretta)
>>  3. Re: Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis (giulianc51)
>>  4. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (giulianc51)
>>  5. Re: Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis (antoniovinci)
>>  6. Re: Roma, a pagamento le mappe della citta' (Marco Li Volsi)
>>  7. Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS via
>>     NFS. (Andrea Peri)
>>  8. Re: Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati GIS
>>     via NFS. (Paolo Cavallini)
>>
>>
>> ----------------------------------------------------------------------
>>
>> Message: 1
>> Date: Tue, 4 Feb 2014 13:52:12 +0000 (GMT)
>> From: Gabriela Osaci Costache <[hidden email]>
>> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis
>> Message-ID:
>>   <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Ciao!
>>
>>
>>
>> ________________________________
>> Da: Alberto Bertoletti <[hidden email]>
>> A: [hidden email]
>> Inviato: Martedç©« 4 Febbraio 2014 12:25
>> Oggetto: [Gfoss] Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis
>>
>>
>>> Ho visto che tramite il comando linea di misura mi viene restituito lunghezza e superficie di un poligono o di un >linea mentre digito, ma dopo averlo fatto come faccio ?
>>
>> Soltanto per visualizzare i valori (non per averli calcolati in una tabella) basta cliccare sul pulsante "Informazioni elementi" (una lettera i con una freccia bianca) e poi sull'elemento (gi� digitizzato) che ti interessa. Si apre una finestra con vari informazioni: clicca su "Derivato" e vedrai la lunghezza, l'aria, le coordinate ecc.
>>
>>
>> Saluti,
>> Gabriela
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140204/afe0cc36/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 2
>> Date: Tue, 04 Feb 2014 15:03:44 +0100
>> From: Alessandro Sarretta <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
>>
>> Concordo sul problema evidenziato da Frankie,
>> mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si puç°·
>> discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su divieti
>> di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi piace per
>> niente...
>> Scusate la risposta sull'OT, chiudo.
>> Ale
>>
>>> On 02/04/2014 02:49 PM, giulianc51 wrote:
>>>
>>> <OT>
>>>
>>> credo purtroppo succeda tutti i giorni su altre cose piç¾
> piccole: i
>>> divieti di sosta, i semafori (abbiamo gi� visto), ecc... o piç¾
> grandi:
>>> le autostrade....
>>>
>>> temo che un giorno dovremo prendere atto che i Salvo, famigerati
>>> esattori siciliani, erano paradossalmente dei benefattori ... :-(
>>>
>>> </OT>
>>>
>>> ciao,
>>> giuliano
>>
>>
>>
>> --
>> Alessandro Sarretta
>>
>> e-mail: [hidden email]
>> skype: alesarrett
>> Web: http://ilsarrett.wordpress.com
>> Twitter: https://twitter.com/alesarrett
>> Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
>> ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
>> ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/
>>
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 3
>> Date: Tue, 4 Feb 2014 15:17:17 +0100
>> From: giulianc51 <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis
>> Message-ID: <20140204151717.0fba0fe2@acerCF>
>> Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII
>>
>> Il giorno Tue, 4 Feb 2014 11:25:50 +0100
>> Alberto Bertoletti <[hidden email]> ha scritto:
>>
>> ciao Alberto;
>>
>>> .......... Creato uno shape poligono come
>>> faccio a sapere la superficie ? Allo stesso modo come faccio a sapere
>>> la lunghezza di un fiume ? ......
>>
>>
>> oltre alle cose che ti hanno detto altri, ti segnalo che qualche tempo
>> fa avevo scritto due plugin per layer vettoriali linestring e polygon
>> nei quali avevo implementato una funzione di inquiry che dava, se
>> ricordo bene, anche la lunghezza (linee) e lunghezza + area (poligoni);
>>
>> anche se ricordassi male, non dovrebbe essere difficile aggiungerle
>> (puoi anche buttare via tutto e tenerti la sola funzione di interesse);
>>
>>
>> ciao,
>> giuliano
>>
>>
>> PS: in prospettiva l'editing e l'inquiry in QGIS dovrebbero
>> migliorare parecchio grazie allo sforzo di uno sviluppatore
>> (francese?) :-)
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 4
>> Date: Tue, 4 Feb 2014 15:23:02 +0100
>> From: giulianc51 <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <20140204152302.6c368e50@acerCF>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>>
>> Il giorno Tue, 04 Feb 2014 15:03:44 +0100
>> Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto:
>>
>>> Concordo sul problema evidenziato da Frankie,
>>> mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si puç°·
>>> discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su
>>> divieti di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi
>>> piace per niente...
>>> Scusate la risposta sull'OT, chiudo.
>>
>> ok, prendo atto e NON replico, anzi MI SCUSO se ho, per amore di
>> sintesi, turbato la sensibilit� di altri;
>>
>> sono sicuro che in una discussione pacata, che NON faccio quç©«, sarebbe
>> facile vedere il nesso; in ogni caso RINNOVO le scuse (per l'ultimo
>> caso mi sembrava invece evidente il paradosso :-)
>>
>>
>>> Ale
>>
>> ciao,
>> giuliano
>>
>>
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 5
>> Date: Tue, 4 Feb 2014 07:03:10 -0800 (PST)
>> From: antoniovinci <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Calcolo Lunghezze e Superfici su Q-gis
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
>>
>> ...oppure ancora ti configuri i "Suggerimenti mappa" in modo che, passandoci
>> sopra col mouse, appaiano in tempo reale i fumetti con area e perimetro...
>>
>>
>>
>> -----
>>
>> --
>> View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-Lunghezze-e-Superfici-su-Q-gis-tp7586404p7586422.html
>> Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 6
>> Date: Tue, 04 Feb 2014 17:03:15 +0100
>> From: Marco Li Volsi <[hidden email]>
>> To: GFOSS <[hidden email]>
>> Subject: Re: [Gfoss] Roma, a pagamento le mappe della citta'
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
>>
>> mmmm... da siciliano, questo mi 癡 sembrato un accostamente sarcastico
>> (nei confronti dei divieti di sosta, ecc.). Non mi sento per niente offeso.
>>
>> Il 04/02/2014 15:23, giulianc51 ha scritto:
>>> Il giorno Tue, 04 Feb 2014 15:03:44 +0100
>>> Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto:
>>>
>>>> Concordo sul problema evidenziato da Frankie,
>>>> mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si puç°·
>>>> discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su
>>>> divieti di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi
>>>> piace per niente...
>>>> Scusate la risposta sull'OT, chiudo.
>>> ok, prendo atto e NON replico, anzi MI SCUSO se ho, per amore di
>>> sintesi, turbato la sensibilit� di altri;
>>>
>>> sono sicuro che in una discussione pacata, che NON faccio quç©«, sarebbe
>>> facile vedere il nesso; in ogni caso RINNOVO le scuse (per l'ultimo
>>> caso mi sembrava invece evidente il paradosso :-)
>>>
>>>
>>>> Ale
>>> ciao,
>>> giuliano
>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 666 iscritti al 22.7.2013
>>
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 7
>> Date: Tue, 4 Feb 2014 17:22:03 +0100
>> From: Andrea Peri <[hidden email]>
>> To: "[hidden email]" <[hidden email]>
>> Subject: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a dati
>>   GIS via    NFS.
>> Message-ID:
>>   <CABqTJk_g3SCysdR6UoqrCdNSPfoKx1anRidqYpL3K4LA=[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"
>>
>> Salve,
>> i nostri colleghi del CED ci stanno proponendo di modificare la nostra
>> infrastruttura geografica.
>>
>> Sostanzialmente, ora noi abbiamo circa 16 TB di spazio disco su SAN
>> agganciati montati su una SAN acceduta in fibre-channel da un datastore
>> VMWARE
>> che fornisce tale spazio a una nostra virtual-machine.
>> Che quella che fornisce i servizi WMS:
>>
>> Poiche' la ditta esterna che fornisce il supporto hardware ai nostri
>> colleghi del CED ci dice che lei non e' in grado di incrementare su questa
>> macchina piu' di 16TB di spazio disco da SAN, ci ha controproposto di
>> modificare la nostra architettura e appoggiare tutti i nostri dati GIS su
>> un aggeggione esterno che condividebbe i dati tramite protocolli
>> peer-to-peer e nello specifico trattandosi di linux ci propongono di
>> accederli montando una cartella tramite protocollo NFS che e' tra quelli
>> supportati da questo aggeggione esterno. (!!)
>>
>> Sinceramente, quando mi hanno proposto una cosa del genere sulle prime
>> credevo di sognare.
>>
>> Ho obiettato che a me serviva un accesso ad alta velocita' (le velocita' di
>> un disco rigido via bus per intendersi), e una connessione via peer NFS non
>> fornisce tali livelli prestazionali.
>>
>> Il tecnico mi ha risposto che che questa era una storia passata, ma che gli
>> attuali protocolli NFS garantiscono prestazioni eccezionali.
>>
>> Ho chiesto quindi documentazione, a ma tutti i fogli pervenutimi, parlano
>> genericamente di protocollo NFS senza alcun dettaglio in mertio alle
>> velocit� di canale che riescono a fornire.
>>
>> Difficile in queste condizioni decidere e capire se la cosa conviene oppure
>> no.
>>
>> Quindi sono alla ricerca di ulteriori informazioni relative all'impiego del
>> NFS per accedere dati ad alte prestazioni (in termini di velocita')
>>
>> Mi domando se qualcuno ha avuto occasione di utilizzare una architettura in
>> cui i dati GIS sono collocati su una cartella remota, condivisa via NFS ,
>> montata sul proprio server alla stregua di una cartella di un disco rigido
>> e da li' accedere a tali dati per servirli via WMS.
>>
>> Sarei interessato a sapere che risultati ha avuto.
>> E se 癡 vero che si riesce ad avere prestazioni paragonabili a un accesso a
>> disco rigido.
>>
>> Grazie,
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty �癡穫簷ç¾
>
>> -----------------
>> -------------- parte successiva --------------
>> Un allegato HTML ? stato rimosso...
>> URL: <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20140204/61c11906/attachment-0001.html>
>>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 8
>> Date: Tue, 04 Feb 2014 17:25:21 +0100
>> From: Paolo Cavallini <[hidden email]>
>> To: [hidden email]
>> Subject: Re: [Gfoss] Informazioni su le prestazioni di un accesso a
>>   dati GIS via NFS.
>> Message-ID: <[hidden email]>
>> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>>
>> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
>> Hash: SHA1
>>
>> Il 04/02/2014 17:22, Andrea Peri ha scritto:
>>
>>> Sarei interessato a sapere che risultati ha avuto.
>>> E se 癡 vero che si riesce ad avere prestazioni paragonabili a un accesso a disco rigido.
>>
>> Tutta la mia esperienza di NFS mi consiglia di diffidare, non solo per le prestazioni.
>> Ma e' vero che ho abbandonato l'uso di NFS (salvo poche cose) da qualche anno, e non
>> ho piu' seguito gli sviluppi.
>> Saluti.
>>
>> - --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html
>> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
>> Version: GnuPG v1
>> Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/
>>
>> iEYEARECAAYFAlLxFHEACgkQ/NedwLUzIr51awCgj3bIpzURQdvUVAj56GzemePT
>> OCUAn3DvFbVednNveLtOMCKvHjrgL3PR
>> =1/Ov
>> -----END PGP SIGNATURE-----
>>
>>
>> ------------------------------
>>
>> _______________________________________________
>> Gfoss mailing list
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>>
>>
>> Fine di Digest di Gfoss, Volume 104, Numero 22
>> **********************************************
>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>
> Fine di Digest di Gfoss, Volume 104, Numero 25
> **********************************************
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolo superficie , lunghezze

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 5 Feb 2014 14:57:09 +0100
Alberto Bertoletti <[hidden email]> ha scritto:

> Cerco di spiegarmi meglio, seguendo i vostri suggerimenti,
> probabilmente mi sfugge qualcosa, ho creato uno shape, nella tabella
> attributi ho lasciato id e ho aggiunto altri due campi, nome lago, e
> superficie in m2. Ora come faccio a sapere quale è la superficie del
> lago....

(sperando di aver capito bene la domanda) con un layer poligoni,
pulsante "Informazione elementi", nella form che si apre (dopo aver
selezionato un poligono), sotto la voce "Derivato" trovi l'area (ed
altre cose);


> .... ed inserirla nella tabella degli attributi.

nella tabella attributi (selezioni il layer e premi mouse dx) aggiungi,
dopo aver reso editabile il layer, una colonna aggiuntiva; poi attivi
il "calcolatore di campi" e selezioni $area fra le funzioni
disponibili, spunti la casella "Aggiorna un campo esistente" e selezioni
il campo appena creato; dando l'ok il sistema popola ogni feature con
la propria area; (puoi fare tutto in uno perchè il calcolatore è in
grado di creare nuovi campi);


> ..... Come potrei fare per
> far apparire una nota di testo quando passò sul lago in questione e
> farmi apparire i riferimenti di nome e superficie in m2 Grazie per ora

questo non lo so :-(



> Alberto Bertoletti

ciao,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolo superficie , lunghezze

Rossella
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Ciao,
io invece, con Qgis 2.0.1 Dufour faccio così:
menu Vettore --> Strumenti di geometria --> Estrai/Aggiungi colonne geometriche
Selezioni il file vettoriale di cui vuoi calcolare i nuovi campi e scegli se aggiornare lo shapefile che stai elaborando o se voui creare un nuovo shapefile.

Alla fine dell'elaborazione avrai nella tabella attributi una colonna per l'area e una colonna per il perimetro.

In genere nelle opzioni del progetto (menu Progetto --> scheda Generale --> unità della mappa) l'unità di misura è il metro (controlla se è così, magari spippolando col programma potresti aver cambiato l'unità di misura inavvertitamente!)

Quanto all'etichettatura, non so come fare apparire il campo che ti interessa al passaggio del mouse, però potresti o etichettare il campo (dx mouse sul layer che ti interessa --> proprietà --> etichette --> spunta su etichetta questo valore con... e selezioni il campo attributi area), o, interrogare di volta in volta il database con lo strumento interroga (un cerchio blu con la i bianca e una freccia-cursore-mouse) con l'accortezza di avere il layer selezionato.

:)
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolo superficie , lunghezze

antoniovinci
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Leggi qua...
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Calcolo superficie , lunghezze

Rossella
In reply to this post by Alberto Bertoletti
Se può interessarti(vi) al link che segue trovi un tutorial sul plugin "HTML Image Map" per creare mappe html che fanno comparire l'etichetta al passaggio del mouse

http://multimedia.journalism.berkeley.edu/tutorials/qgis-basics-journalists/interactive-export/

Ciao!