Ciao a tutti,
qualcuno è a conoscenza di un qualche progetto per la certificazione sull'utilizzo di software GFOSS ho trovato questa pagina nel nostro wiki: http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS ci sono stati sviluppi a riguardo? grazie //stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ciao Stefano -
sono andato a rivedere la pagina e ho avuto un momento di amarcord... ;) la cosa si è fermata (per ora) quasi due anni fa. con il contributo anzitutto di Leonardo Lami e Massimo di Stefano GFOSS.it aveva predisposto tutto il materiale per il livello base della cosa. il tutto era stato rivisto da AICA e dai loro referenti scientifici, e approvato. il passo successivo sarebbe stato quello di "certificare dei formatori" (passaggio che all'epoca sembrava un po' peculiare da realizzare, dato che non era chiarissimo chi avesse l'autorità per certificare dei formatori di QGIS, se non più o meno se stessi) e pubblicizzare questo tipo di prodotto. è interessante anche notare che, allora, era emerso un "deficit" di funzionalità di QGIS... mi sapete confermare se ora è stato superato ? (mi parrebbe di sì, ma non lo uso tutti i giorni). se ci sono persone (intra o extra associazione) interessate a riprendere il discorso, fatemi sapere grazie Andrea http://www.pibinko.org Il giorno 02 maggio 2011 14:09, Stefano Menegon <[hidden email]> ha scritto: Ciao a tutti, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno lun, 02/05/2011 alle 16.16 +0200, andrea giacomelli ha
scritto: > è interessante anche notare che, allora, era emerso un "deficit" di > funzionalità di QGIS... mi sapete confermare se ora è stato superato ? > (mi parrebbe di sì, ma non lo uso tutti i giorni). > > se ci sono persone (intra o extra associazione) interessate a > riprendere il discorso, fatemi sapere Confermo tutto; i limiti sono ormai superati, e credo sia importante portare a compimento la cosa. Io sono interessato. Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
>> è interessante anche notare che, allora, era emerso un "deficit" di
>> funzionalità di QGIS... mi sapete confermare se ora è stato superato ? >> (mi parrebbe di sì, ma non lo uso tutti i giorni). >> >> se ci sono persone (intra o extra associazione) interessate a >> riprendere il discorso, fatemi sapere > > Confermo tutto; i limiti sono ormai superati, e credo sia importante > portare a compimento la cosa. Io sono interessato. la cosa mi sembra interessante ma vorrei capire se è ancora attuale quell'iniziativa e se secondo voi ci sono state altre iniziative simili in questo ultimo periodo? quali potrebbero essere i passi per riprendere il discorso (sempre che si raggiunga una discreta massa critica)? mi sembra poi di capire [1] che sia importante un approccio indipendente dal software, quindi sarebbe preferibile un gruppo misto qgis - gvsig. //stefano [1] ..."In genere le certificazioni AICA sono trasparenti rispetto al software; la certificazione ECDL CORE ad esempio può essere presa sia con software Microsoft che con OpenOffice. La trasparenza è assicurata dal syllabus che per quanto possibile cerca di evitare terminologie proprie di uno specifico software"... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno mar, 03/05/2011 alle 21.06 +0200, Stefano Menegon ha scritto:
> la cosa mi sembra interessante ma vorrei capire se è ancora attuale > quell'iniziativa si, IMHO > e se secondo voi ci sono state altre iniziative > simili in questo ultimo periodo? non che io sappia; a quel che so e' stata usata almeno una volta, dall'Universita' di Roma > quali potrebbero essere i passi per > riprendere il discorso (sempre che si raggiunga una discreta massa > critica)? prendere contatti con AICA, sentire loro su cosa si debba fare, e in ogni caso aggiornare le domande, molte delle quali sono ora obsolete. > mi sembra poi di capire [1] che sia importante un approccio > indipendente dal software, quindi sarebbe preferibile un gruppo misto > qgis - gvsig. a quel che so le *certificazioni* sono trasparenti (ed e' giustissimo che sia cosi'), ma le domande d'esame sono cablate sul sw usato, in modo che ne rispettino la terminologia specifica e le limitazioni. Ad es, a quel che so ci sono domande diverse per i vari sw proprietari attualmente ammessi all'esame. BTW, qualcuno sa quanti esami di questo tipo siano stati fatti, per ogni sw? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ciao, rispondo sotto.
Il giorno 04 maggio 2011 08:05, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il giorno mar, 03/05/2011 alle 21.06 +0200, Stefano Menegon ha scritto: concordo
non ne ho idea - dopo aver partecipato al coordinameno dell'iniziativa come GFOSS.it sino ai passi documentati sulla pagina wiki, purtroppo non ho avuto modo di dedicare molta attenzione a questo specifico punto
A) a monte di questi due passi, la comunità dovrebbe capire se si è d'accordo sul fatto che (1) dal lancio di una certificazione del genere potrà poi derivare un indotto economico per i formatori, e che (2) si potrebbe determinare un possibile riassetto nel sistema della formazione su GIS libero... il punto (1) è comunque positivo; il punto (2), se non gestito in un certo modo, potrebbe anche determinare problemi B) per quella che è tuttora la mia visione sul ruolo della associazione italiana per l'informazione geografica libera (per gli amici GFOSS.it)- penso che l'associazione dovrebbe facilitare il processo sul punto (1) e dovrebbe adoperarsi -per quanto rientra nel proprio mandato- a dare un contributo sul punto (2) C) Stefano: sul discorso gvSIG, sarei d'accordo sull'opportunità di avere anche un modulo ECDL per questo software. Da capire, in funzione delle persone che sono interessate a far succedere le cose, se lo sviluppo di un modulo per gvSIG si realizzerebbe meglio in parallelo a un lavoro di aggiornamento di quello per QGIS, o dopo. D) Paolo: le statistiche sugli esami fatti dovrebbero essre chieste formalmente ad AICA da parte di GFOSS.it E) come dicevo nel mio primo messaggio su questo thread, se ci sono persone (intra o extra associazione) interessate a riprendere il discorso, fatemi sapere. avendo 2-3 persone per ciascun modulo, sono interessato a dare una mano, potendo portare nell'iniziativa la memoria storica del lavoro fatto nel 2007-2008. un saluto! -- Andrea Giacomelli http://www.pibinko.org [hidden email] +39 347 15 33 857 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, 4 May 2011 08:21:35 +0200, andrea giacomelli wrote
> A) a monte di questi due passi, la comunità dovrebbe capire se si è d'accordo sul fatto che > (1) dal lancio di una certificazione del genere potrà poi derivare un indotto economico per i formatori ... > ... > B) per quella che è tuttora la mia visione sul ruolo della associazione italiana per l'informazione geografica libera > (per gli amici GFOSS.it)- penso che l'associazione dovrebbe facilitare il processo ... > assolutamente d'accordo. favorire un processo di questo tipo rientra appieno tra gli obbiettivi di GFOSS.it: evidentemente disporre di una certificazione ufficiale per la formazione sicuramente aiuta e facilita una più ampia diffusione del SW libero geografico. > C) Stefano: sul discorso gvSIG, sarei d'accordo sull'opportunità di avere anche un modulo ECDL per questo software. > Da capire, in funzione delle persone che sono interessate a far succedere le cose, se lo sviluppo di un modulo per > gvSIG si realizzerebbe meglio in parallelo a un lavoro di aggiornamento di quello per QGIS, o dopo. > sicuramente i rispettivi percorsi e tempistiche possono anche essere differenziati, per ovvi motivi organizzativi. ma a mio parere personale sarebbe comunque assai opportuno cercare di muoversi in modo coordinato fin dall'inizio, cercando di coinvolgere da subito la community italiana di gvSIG nel modo più ampio e partecipativo. so per certo che molti autorevoli esponenti della community di gvSIG seguono da vicino (fortunatamente) anche questa ML: li invito quindi a dare un qualche cenno di presenza su questo tema :-) > E) come dicevo nel mio primo messaggio su questo thread, se ci sono persone (intra o extra associazione) > interessate a riprendere il discorso, fatemi sapere. > avendo 2-3 persone per ciascun modulo, sono interessato a dare una mano, potendo portare nell'iniziativa > la memoria storica del lavoro fatto nel 2007-2008. > Pibinko, questa è veramente un'ottima notizia. Grazie per la disponibilità: sicuramente un gruppo di lavoro che possa contare sul tuo appoggio e sulla tua "memoria storica" si troverà in gran parte la strada già spianata. E poi (lasciamelo dire), avere nuovamente l'ex vicepresidente che riprende un ruolo attivo all'interno di GFOSS.it sarebbe decisamente una gran bella cosa per tutti noi :D Guarda che mica ce lo siamo scordato che se oggi esiste l'attuale CD in larga parte è per merito del tuo paziente e saggio lavoro dietro alle quinte per preparare l'assemblea di Lugano ;-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by andrea giacomelli-2
Io ci sono!
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by andrea giacomelli-2
Ciao
io sono disponibile a dare una mano. resto "in ascolto"... Andrea
-- _____________________________ Dott. Geol. Andrea Pacifici, Ph.D. Via Altogradi n° 1, 55100 Lucca (Lu) Tel. e Fax. 0583-082026 Cell. 328-0991808 web: www.geoitt.it e-mail: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Il 04/05/2011 8.49, [hidden email] ha scritto:
> *On Wed, 4 May 2011 08:21:35 +0200, andrea giacomelli wrote* > > *A)* a monte di questi due passi, la comunità dovrebbe capire se si > è d'accordo sul fatto che > > (1) dal lancio di una certificazione del genere potrà poi derivare > un indotto economico per i formatori ... > > ... > > *B) *per quella che è tuttora la mia visione sul ruolo della > associazione italiana per l'informazione geografica libera > > (per gli amici GFOSS.it)- penso che l'associazione dovrebbe > facilitare il processo ... > > > > assolutamente d'accordo. favorire un processo di questo tipo rientra > appieno > tra gli obbiettivi di GFOSS.it: evidentemente disporre di una > certificazione > ufficiale per la formazione sicuramente aiuta e facilita una più ampia > diffusione del SW libero geografico. > > > > *C) *Stefano: sul discorso gvSIG, sarei d'accordo sull'opportunità > di avere anche un modulo ECDL per questo software. > > Da capire, in funzione delle persone che sono interessate a far > succedere le cose, se lo sviluppo di un modulo per > > gvSIG si realizzerebbe meglio in parallelo a un lavoro di > aggiornamento di quello per QGIS, o dopo. > > > > sicuramente i rispettivi percorsi e tempistiche possono anche essere > differenziati, per ovvi motivi organizzativi. > ma a mio parere personale sarebbe comunque assai opportuno cercare > di muoversi in modo coordinato fin dall'inizio, cercando di coinvolgere > da subito la community italiana di gvSIG nel modo più ampio e > partecipativo. > > so per certo che molti autorevoli esponenti della community di gvSIG > seguono da vicino (fortunatamente) anche questa ML: li invito quindi > a dare un qualche cenno di presenza su questo tema :-) Buongiorno, leggendo questa discussione pare che anche per QGIS la situazione sia piuttosto statica e occorra smuovere un po' le acque, aggiornare i requisiti, definire eventualmente il syllabus, ecc. Seguendo tale direzione, potete contare anche su di me per gvSIG. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, 04 May 2011 10:24:39 +0200, Antonio Falciano wrote
> Il 04/05/2011 8.49, [hidden email] ha scritto: > > so per certo che molti autorevoli esponenti della community di gvSIG > > seguono da vicino (fortunatamente) anche questa ML: li invito quindi > > a dare un qualche cenno di presenza su questo tema :-) > > Buongiorno, > leggendo questa discussione pare che anche per QGIS la situazione > sia piuttosto statica e occorra smuovere un po' le acque, aggiornare > i requisiti, definire eventualmente il syllabus, ecc. Seguendo tale > direzione, potete contare anche su di me per gvSIG. > Antonio, grazie mille per la disponibilità. vedo che hai capito al volo che intendevo stuzzicare esattamente te :-) ciao Sandro p.s.: peccato che quest'anno non ci siamo incontrati ad Udine. pazienza, sarà per la prossima volta _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by noachis
Non ho visto passare la mia prima risposta...la rimando...io ci
sono!
Il 04/05/2011 09:19, andrea pacifici ha scritto: Ciao _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Il 04/05/2011 10.31, [hidden email] ha scritto:
> On Wed, 04 May 2011 10:24:39 +0200, Antonio Falciano wrote >> Il 04/05/2011 8.49,[hidden email] ha scritto: >>> so per certo che molti autorevoli esponenti della community di gvSIG >>> seguono da vicino (fortunatamente) anche questa ML: li invito quindi >>> a dare un qualche cenno di presenza su questo tema :-) >> Buongiorno, >> leggendo questa discussione pare che anche per QGIS la situazione >> sia piuttosto statica e occorra smuovere un po' le acque, aggiornare >> i requisiti, definire eventualmente il syllabus, ecc. Seguendo tale >> direzione, potete contare anche su di me per gvSIG. >> > Antonio, grazie mille per la disponibilità. > vedo che hai capito al volo che intendevo stuzzicare > esattamente te :-) Che onore! Io naturalmente ho abboccato all'esca, nonostante mi senta poco "autorevole"! :-) > ciao Sandro > > p.s.: peccato che quest'anno non ci siamo incontrati > ad Udine. pazienza, sarà per la prossima volta E' stato davvero un peccato non esserci! Ci rifaremo sicuramente in altre occasioni. ;-) ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Salve a tutti,
sono nuovo del gruppo, anche se vi seguo da un bel po di tempo. Sono un Certificatore ECDL GIS accreditato presso l'AICA, e sono ben felice di dare il mio contributo al progetto. Egidio Addeo |
ciao - grazie anche a Egidio per il riscontro,
è interessante vedere come ci sia interesse per la faccenda. proporrei (a meno che non ci siano urgenze) di dare alla lista ancora un paio di giorni per segnalare manifestazioni di interesse e poi, verso l'inizio della settimana prossima, provare a capire bene chi si è presentato sul campo di calcetto per giocare ;) personalmente da qui a fine giugno ho un periodo piuttosto preso, ma vediamo che succede....la questione formazione mi ha sempre appassionato. a presto - a. Il giorno 04 maggio 2011 11:57, Egidio <[hidden email]> ha scritto: Salve a tutti, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, 4 May 2011 12:50:50 +0200, andrea giacomelli wrote
> ciao - grazie anche a Egidio per il riscontro, > > è interessante vedere come ci sia interesse per la faccenda. > > proporrei (a meno che non ci siano urgenze) di dare alla lista ancora un paio di giorni per segnalare > manifestazioni di interesse e poi, verso l'inizio della settimana prossima, provare a capire bene chi si è > presentato sul campo di calcetto per giocare ;) > > personalmente da qui a fine giugno ho un periodo piuttosto preso, ma vediamo che succede.... > la questione formazione mi ha sempre appassionato. > vai Pibinko, vai e colpisci giù duro ... ciao (e grazie) Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Egidio
Il giorno mer, 04/05/2011 alle 02.57 -0700, Egidio ha scritto:
> Salve a tutti, > sono nuovo del gruppo, anche se vi seguo da un bel po di tempo. > Sono un Certificatore ECDL GIS accreditato presso l'AICA, e sono ben felice > di dare il mio contributo al progetto. Ottimo. Ovviamente ci sono anch'io. Chiedo al CD di richiedere ad AICA le statistiche (quante certificazioni fatte per ogni sw). Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by a.furieri
Sandro,
ti ringrazio dell'incoraggiamento modesto, ma da giovane ho fatto il servizio civile ;) piuttosto: entro quando pensate di deliberare su un GFOSS day ? (se ne parlava un paio di settimane fa e mi pare non siano uscite indicazioni.... perdona se me la sono persa e te lo richiedo) un saluto! a. http://www.pibinko.org Il giorno 04 maggio 2011 13:07, <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Wed, 4 May 2011 15:51:31 +0200, andrea giacomelli wrote
> Sandro, > > ti ringrazio dell'incoraggiamento modesto, ma da giovane ho fatto il servizio civile ;) > > piuttosto: entro quando pensate di deliberare su un GFOSS day ? (se ne parlava un paio di settimane fa e mi pare non siano uscite indicazioni.... perdona se me la sono persa e te lo richiedo) > abbiamo iniziato a tracciare il percorso giusto Lunedi u.s. nell'ultimo CD per ora siamo giusto ai primi passi ed alle esplorazioni preliminari. spero che entro un paio di settimane potremo avere qualche certezza più solida e concreta, ed un po' meno punti interrogativi e caselle vuote da riempire :-) ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by pcav
.........
> > non che io sappia; a quel che so e' stata usata almeno una volta, > dall'Universita' di Roma Confermo... un esame al Test Centre della Sapienza..... >> quali potrebbero essere i passi per >> riprendere il discorso (sempre che si raggiunga una discreta massa >> critica)? > prendere contatti con AICA, sentire loro su cosa si debba fare, e in > ogni caso aggiornare le domande, molte delle quali sono ora obsolete. ++1 ........ ........... _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |