Per praticita' avevo provato su spatialite. Ovvero avevo aggregato tutto e poi con il comandoPero' mi sono ritrovato i trattini originali. :) http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-November/029878.html avevo inteso che tale risultato era dovuto alle strategie di Geos. Non ti risulta questa cosa ? A.Il giorno 13 novembre 2013 10:34, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Wed, Nov 13, 2013 at 10:49:39AM +0100, Andrea Peri wrote:
> Per praticita' avevo provato su spatialite. > > Ovvero avevo aggregato tutto e poi con il comando > > "elemgeo" di spatialite, che dovrebbe corrispondere a st_dump di postgis, > avevo disaggregato. > Pero' mi sono ritrovato i trattini originali. > :) > > Poi dalla email di Furieri > > http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-November/029878.html > > avevo inteso che tale risultato era dovuto alle strategie di Geos. > > Non ti risulta questa cosa ? Mi risulta che se le linee non si "toccano" esattamente (ovvero se hanno intersezioni interne, on non si toccano proprio) allora la LineMerge non sara' in grado di giuntarle. E' un caso da considerare. Gli altri (ambiguita' nelle giunzioni) credo ti siano chiari. --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
Avevo fatto anche io le stesse prove, ottenendo gli stessi risultati. Scrive Sandro SantilliMi risulta che se le linee non si "toccano" esattamente (ovvero se hanno intersezioni interne, on non si toccano proprio) allora la LineMerge non sara' in grado di giuntarle. E' un caso da considerare. ma l'archivio in questione è correttamente "giuntato" (gli estremi snappano correttamente): deriva da una vecchia coverage arc/info su cui erano implementate routes, topologia, ecc. Il risultato desiderato è stato raggiunto con il comando dissolve ( http://resources.esri.com/help/9.3/arcgisdesktop/com/gp_toolref/coverage_tools/dissolve_coverage_.htm ) in arcinfo workstation (lo strumento della mia gioventù :-) ) Il fatto è che st_linemerge cerca di operare una dissolve senza sfruttare una organizzazione dei dati topologica: l'obiettivo da perseguire è quello di superare il concetto di tabella con geometrie, ed orientarsi verso una serie di tabelle che implementino compiutamente la topologia: a partire da quella (dove from-node, to-node, left-poly, right-poly sono informazioni disponibili e calcolate a partire da dati "cleaned") diventa tutto immensamente più semplice da affrontare. Ciao, Maurizio Il giorno 12 novembre 2013 01:37, aperi2007 <[hidden email]> ha scritto: Ciao Alessandro, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
On Wed, Nov 13, 2013 at 08:17:34PM +0100, Maurizio Trevisani wrote:
> Scrive Sandro Santilli > >> Mi risulta che se le linee non si "toccano" esattamente (ovvero >> se hanno intersezioni interne, on non si toccano proprio) allora la >> LineMerge non sara' in grado di giuntarle. E' un caso da considerare. > > ma l'archivio in questione è correttamente "giuntato" (gli estremi snappano > correttamente): deriva da una vecchia coverage arc/info su cui erano > implementate routes, topologia, ecc. In questo caso si direbbe un bug. Riuscite a produrre un estratto (il piu' piccolo possibile) che possa servire per riprodurre il problema ? --strk; () ASCII ribbon campaign - against html e-mail /\ http://www.asciiribbon.org - against proprietary attachments _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non sono sicuro che ci sia un bug. La Geos giunta correttamente, il problema è che poi quando si fa' la elem.geo vengono disgiuntati troppo. Secondo Furieri è un bug della Geos, io sospettoo cheinvece sia un bug della spatialite. :)) ovrei provare su postgis, ma in questo momento non ho proprio tempo. Affogo nel lavoro. Ad ogni modo in attesa che produca un set minimo, se puoi provare con questo shapefile nel thread seguente: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-November/029869.html In tale shapefile tutti i tratti sono unici oppure se sono in contatto sono giuntati a modino, perche' ricavati da un ambiente topologico.vero. Andrea. Il giorno 14 novembre 2013 17:53, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:
-- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Se non ho capito male, forse la sto facendo troppo semplice, basta un unico comando di grass: v.build.polylines Funziona se le linee di un unico vettoriale hanno effettivamente i vertici coincidenti: cioè in editing i vertici appaiono in verde.
ciao Il giorno 14 novembre 2013 18:01, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto:
Andrea Fredduzzi (phD)
Department of Civil and Environmental Engineering University of Perugia Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy) e-mail: [hidden email] - [hidden email] tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
On Thu, 14 Nov 2013 18:01:16 +0100, Andrea Peri wrote:
> Non sono sicuro che ci sia un bug. > > La Geos giunta correttamente, il problema è che poi quando si fa' la > elem.geo vengono disgiuntati troppo. > > Secondo Furieri è un bug della Geos, io sospettoo cheinvece sia un > bug della spatialite. > :)) > > ovrei provare su postgis, ma in questo momento non ho proprio tempo. > > Affogo nel lavoro. > Ad ogni modo in attesa che produca un set minimo, se puoi provare con > questo shapefile nel thread seguente: > > http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-November/029869.html [2] > > In tale shapefile tutti i tratti sono unici oppure se sono in > contatto > sono giuntati a modino, perche' ricavati da un ambiente > topologico.vero. > Andrea, forse tra i vari post ti e' sfuggito, ma ti avevo gia' risposto ieri. quel tuo campione funziona perfettamente bene su splite CREATE TABLE sample2 AS SELECT ST_LineMerge(ST_Collect(geometry)) AS geom FROM little_sample_route; SELECT RecoverGeometryColumn('sample2', 'geom', 3003, 'MULTILINESTRING', 'XY'); .elemgeo si parte con 24 linestrings ed al termine del processo ne abbiamo solo 9; a me pare proprio che funzioni tutto secondo attesa. quel che dicevo a riguardo della GEOS e' che non sempre pare funzionare quando gli si passano aggregati veramente enormi, p.es con alcune migliaia di pezzettini: in quel caso mi pare che assai spesso si ottiene indietro esattamente il dataset di partenza tal quale senza nessuna ri-cucitura. ma probabilmente ha ragione Srtk; forse quando gli passi troppa roba non sempre puoi essere sicuro che sia tutta rigorosamente coerente da un punto di vista topologico. Perlomeno, io non ho mai fatto un test di questo tipo con materiali a prova di bomba, se non usando qualche grafo stradale, p.es. OSM ma in genere i grafi stradali hanno una struttura a maglie chiuse, e quindi e' perfattamente plausibile che non trovi veramente nulla da ricucire sempicemente perche' non ci sono nodi di cardinalita' 2, come ci ricordava Giuliano. ciao Sandro ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Grazie per il chiarimento. Il 14/nov/2013 18:18 <[hidden email]> ha scritto:
On Thu, 14 Nov 2013 18:01:16 +0100, Andrea Peri wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |