Il 07/09/2010 17:45, iacopo ha scritto:
> Come spesso capita un concorso in cui si chiede di lavorare autonomamente per
> una pubblica amministrazione ma con software proprietario. Oltretutto direi
> per cose che si possono fare benissimo (spesso meglio) con OS.
Fantastico. Grazie per la notizia, abbastanza buffa.
"Per lo svolgimento dell’incarico è necessario possedere un’ottima conoscenza del
programma
ArcGIS/ArcINFO 9.2; buone conoscenze dei programmi Autodesk Map e TNSharc di
Terranova, sistemi di riferimento, conversione di coordinate, del pacchetto Microsoft
Office (in
particolare Access) e del Sistema operativo Microsoft Windows."
Aggiungo analogo bando per esperto in statistica, dove si richiede SAS (un trombone
ormai secondo me superato ampiamente da R) e:
"La selezione avverrà attraverso valutazione del curriculum e sulla base di un
colloquio teso ad
accertare le competenze nelle materie oggetto degli incarichi, nonché la conoscenza
dell’applicativo “Excel” che è condizione indispensabile per l’affidamento
dell’incarico."
Cioe', fare statistica con uno spreadsheet, molto bello.
E la cosa divertente e' che il Comune di Prato si e' in molte occasioni dichiarato
sostenitore dell'Open Source, ad es.
http://softwarelibero.it/portale/legislazione/mozione_comune_prato.shtmlIo ne avrei abbastanza dei soggetti che predicano bene, talvolta benissimo, salvo poi
razzolare male o malissimo.
Mah!
Saluti.
--
Paolo Cavallini:
http://www.faunalia.it/pc_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
460 iscritti al 15.7.2010