Volendo installare Google Earth sul mio pc personale,
mi sono trovato di fronte a la solita pagina con le condizioni di uso per lo scarico dle programma.
In tali condizioni è particolarmente significativo questo passaggio:
>il Software può essere utilizzato dall'utente stesso e dai relativi
dipendenti per uso
>interno sulla base dei presenti Termini di servizio e
della documentazione del
>Software (gli utenti privati, aziendali e
governativi sono denominati collettivamente
>"utente" nel presente
documento)
E' interessante che la frase è messa in positivo:
ovvero l' "Utente puo usare sulla base dei seguenti termini di servizio".
Poi pero' da una logica positiva si passa a una negativa fornendo una serie di negazioni al suo impiego.
>Limitazioni. A meno che non sia stato specificamente autorizzato da
Google,
>l'utente non può utilizzare il Software in connessione con alcun
prodotto,
>sistema o applicazione installata, connessa a o in
comunicazione con veicoli
>aventi lo scopo o collegati alle seguenti
attività:
>guida stradale in tempo reale
>qualsiasi sistema o funzione per il controllo automatico o autonomo del
>comportamento del veicolo
>comunicazioni, fleet management e applicazioni simili. L'utente non può
>utilizzare il software in modo da consentire a lui stesso o a qualsiasi
altra
>persona l'accesso a download o a feed di massa di coordinate
numeriche di
>latitudine e longitudine. Non può inoltre utilizzare il
Software per la stampa o il
>download di massa di immagini, dati o altri
contenuti
La domanda che mi pongo è:
se in GE vengono usati anche dati di provenienza esterna a BigG.
Ad esempio OpenData di enti governativi oppure dati inseriti da utentiche sulla base delle nuove aperture di BigG avessero inserito nel sistema i loro dati e editing specifici.
E' vero che le suddette limitazioni si riferiscono al sistema software e non ai dati in esso inseriti, ma se tale sistema software è l'unico mezzo per accedere a tali dati. I due componenti (dati e software) finiscono per equivalersi. Uno implica l'altro, e se uno dei due ha delle limitazioni , tali limitazioni finiscono per agire anche sull'altra componente.
E allora va a finire che uno si prende i dati o il lavoro di altri gratuitamente e poi pone forti limitazioni al loro impiego.
Qui prodest ?
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013