Salve a tutti, sto cercando di creare in QGIS una connessione dinamica ad un database SQL Server 8; attraverso la connessione ODBC presente nella funzione 'Aggiungi vettore', la procedura mi permette di selezionare l'origine dati ODBC configurata nel Pannello di controllo (Strumenti di amministrazione), si connette al database, mi permette di selezionare la tabella o la vista da visualizzare, ma viene aggiunto un layer non georiferito, benchè siano presenti le colonne X e Y. E' possibile visualizzare la tabella attributi ma nn si riesce a spazializzarlo. Interrogando le proprietà (Metadati) compaiono le seguenti informazioni:
Perchè non si riesce a georeferirlo? La procedura si aspetta un diverso nome delle colonne? si aspetta delle colonne con l'indicazione del tipo di geometria da rappresentare? Oppure manca la parte per specificare le colonne X e Y come nel plugin 'Crea un layer da un file di testo delimitato'? Ho provato con la connessione database Evis e si riesce a effettuare la connessione e a vedere i dati georeferiti ma salvando il progetto non rimane la connessione dinamica con i dati e quindi bisogna rifare la connessione ogni volta che si vogliono visualizzare dati 'freschi'. Suggerimenti? Grazie, DieGo -- Colla Diego Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Via Jervis 30 10025 Ivrea (TO) tel: +39 0125 6453540 fax: +39 0125 6453584 [hidden email] www.arpa.piemonte.it ************************************************************************ Riservatezza/Confidentiality In ottemperanza al D.Lgs. n. 196 del 30/06/03 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario). Vogliate tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio sono vietati. Nel caso in aveste ricevuto questo messaggio per errore, vogliate cortesemente avvertire il mittente e distruggere il presente messaggio. According to italian law D.lgs. 196/2003 concerning privacy, if you are not the addressee (or responsible for delivery of the message to such person) you are hereby notified that any disclosure, reproduction, distribution or other dissemination or use of this communication is strictly prohibited. If you have received this message in error, please destroy it and notify us by email. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
2011/11/23 Colla Diego <[hidden email]>
> > Salve a tutti, > sto cercando di creare in QGIS una connessione dinamica ad un database SQL Server 8; attraverso la connessione ODBC presente nella funzione 'Aggiungi vettore', la procedura mi permette di selezionare l'origine dati ODBC configurata nel Pannello di controllo (Strumenti di amministrazione), si connette al database, mi permette di selezionare la tabella o la vista da visualizzare, ma viene aggiunto un layer non georiferito, benchè siano presenti le colonne X e Y. E' possibile visualizzare la tabella attributi ma nn si riesce a spazializzarlo. Interrogando le proprietà (Metadati) compaiono le seguenti informazioni: > Ciao non ho tempo di provare ne conosco le modalita' di collegamento di QGIS con data sources ODBC, ma vado a naso. Immagino che QGIS sfrutti il driver ODBC RDBMS di GDAL [1]. Da una rapida scorsa alla documentazione indicata, devi avere sul tuo db una tabella GEOMETRY_COLUMNS che immagino tu non abbia, altrimenti tutte le tabelle non saranno spazializzate. All'interno di tale tabella devi aggiungere un record per ogni tabella spaziale presente sul tuo database. Segui comunque in maniera pedissequa le istruzioni presenti. NB: e' un driver in sola lettura, quindi non potrai fare editing ciao P [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_odbc.html -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
2011/11/23 Paolo Corti <[hidden email]>:
> 2011/11/23 Colla Diego <[hidden email]> >> >> Salve a tutti, >> sto cercando di creare in QGIS una connessione dinamica ad un database SQL Server 8; attraverso la connessione ODBC presente nella funzione 'Aggiungi vettore', la procedura mi permette di selezionare l'origine dati ODBC configurata nel Pannello di controllo (Strumenti di amministrazione), si connette al database, mi permette di selezionare la tabella o la vista da visualizzare, ma viene aggiunto un layer non georiferito, benchè siano presenti le colonne X e Y. E' possibile visualizzare la tabella attributi ma nn si riesce a spazializzarlo. Interrogando le proprietà (Metadati) compaiono le seguenti informazioni: >> > > Ciao > > non ho tempo di provare ne conosco le modalita' di collegamento di > QGIS con data sources ODBC, ma vado a naso. > Immagino che QGIS sfrutti il driver ODBC RDBMS di GDAL [1]. > Da una rapida scorsa alla documentazione indicata, devi avere sul tuo > db una tabella GEOMETRY_COLUMNS che immagino tu non abbia, altrimenti > tutte le tabelle non saranno spazializzate. > > All'interno di tale tabella devi aggiungere un record per ogni tabella > spaziale presente sul tuo database. > Segui comunque in maniera pedissequa le istruzioni presenti. > > NB: e' un driver in sola lettura, quindi non potrai fare editing > > ciao > P > > [1] http://www.gdal.org/ogr/drv_odbc.html Ho riletto bene la tua domanda, in effetti non stai usando SQL Server col formato spaziale come pensavo, quindi non hai una colonna geometrica, bensi una colonna per le x ed una per le y e la soluzione precedente non e' applicabile. Una cosa che potresti provare pero' e' la seguente: aggiungi una colonna testo sulla tabella (o crea una vista con una nuova colonna). La nuova colonna deve presentare le coordinate in formato wkt [1]. Ad es per un punto con X=10, Y=20, la nuova colonna dovrebbe essere valorizzata a 'POINT (10 20)'. Potresti ad es creare una vista con la seguente query (concettuale, non ho modo di provarla su SQL Server: CREATE MYVIEW AS SELECT COL1, COL2, 'POINT (' + COLX + ' ' + COLY + ')' AS GEOMETRY FROM MYTABLE A questo punto aggiungi il record in questione sulla tabella GEOMETRY_COLUMNS. Da quanto riportato sulla documentazione potrebbe ssere sufficiente usare il parametro table_list, senza necessita' di creare la tabella GEOMETRY_COLUMNS. Facci sapere il risultato ;) P [1] http://en.wikipedia.org/wiki/Well-known_text -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Ciao e grazie mille con le tue indicazioni e l'aiuto del documento http://www.gdal.org/ogr/drv_odbc.html siamo riusciti a collegarci dinamicamente ad un db SQL Server, tramite la connessione ODBC della funzione Aggiungi Vettore. Praticamente ho aggiunto alla vista da visualizzare una colonna GEOMETRY. In questa colonna ho fatto scrivere la stringa 'POINT (' + COLX + ' ' + COLY + ')' dove COLX e COLY sono i campi contenenti le coordinate. In realtà, per problemi di sintassi, nella concatenazione ho dovuto trasformare i campi coordinate in stringa ed eliminare gli spazi in più. Questa è la query che ho utilizzato per la mia vista: SELECT
Provincia, Comune, TIPO_VIA + ' ' + NOME_VIA + ' ' + N_CIVICO AS
INDIRIZZO, Minimo, Massimo, Medio, Dt_Installazione, DT_Prelevamento,
UTMX_CENTR AS X, UTMY_CENTR AS Y, 'POINT (' + LTRIM(STR(UTMX_CENTR)) + ' ' + LTRIM(STR(UTMY_CENTR)) + ')' AS GEOMETRY FROM dbo.TBL_INTERVENTI WHERE (UTMX_CENTR > 0) AND (UTMY_CENTR > 0) Poi ho creato una nuova tabella geometry_columns CREATE TABLE geometry_columns ( f_table_catalog VARCHAR(18), f_table_schema VARCHAR(18) NOT NULL, f_table_name VARCHAR(18) NOT NULL, f_geometry_column VARCHAR(18) NOT NULL, srid INTEGER NOT NULL, storage_type INTEGER NOT NULL, geometry_type INTEGER NOT NULL, coord_dimension INTEGER NOT NULL, max_ppr INTEGER NOT NULL) e vi ho inserito le informazioni richieste. In particolare il nome della tabella/vista da visualizzare, il nome della colonna che contiene la geometria nella mia tabella/vista ed il tipo di geometria rappresentata. Queste sono tutte le informazioni inserite: '','db_emittenti','QGIS_CENTRALINE','GEOMETRY',1978,0,1,2,10 Così facendo si riesce a avere spazializzata la vista del db e man mano che vengono aggiunti record alla vista questi possono essere visualizzati immediatamente. Alessandro e Diego
-- Colla Diego Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Via Jervis 30 10015 Ivrea (TO) tel: +39 0125 6453540 fax: +39 0125 6453584 [hidden email] www.arpa.piemonte.it _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 540 iscritti al 4.11.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |