Consigli metodologici

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Consigli metodologici

Giuseppe Naponiello
Un saluto alla lista,
vi chiedo un consiglio su un problema che mi è stato posto.
Ho uno shape dei comuni italiani e alcune tabelle di dati alfanumerici
caricate in un database, ahimé, proprietario (le alternative sono oracle
o sql server).
L'obiettivo è quello di pubblicare delle mappe su web. Fin qui tutto
semplice, il problema è che le mappe devono essere generate
dinamicamente. Mi spiego meglio: l'utente interroga le tabelle (le query
sono solo alfanumeriche) ed ha come risultato una mappa tematizzata
sulla base della query. L'utente, inoltre, ha la possibilità di decidere
"come" tematizzare la mappa.
Esempio:
ho una tabella dei toponimi, una dei cognomi, una con dati su sesso ed
età della popolazione, una con dati territoriali (tipo aree, perimetri
ecc, dei comuni italiani), voglio sapere la distribuzione degli abitanti
di sesso femminile con cognome Rossi; il risultato lo voglio
visualizzare su una mappa tematizzata con una scala di rosso facendo una
classificazione sul dato dell'area, in modo da avere in rosso scuro i
comuni più grandi e con il maggior numero di femmine Rossi ecc. ecc.
Chicca finale, la mappa deve essere disponibile anche in kml.

Ovviamente l'esempio è inventato ma abbastanza aderente a quello che
effettivamente devo fare.

Non potendo usare postgres/postgis, la soluzione che mi è venuta in
mente è quella di usare geoserver + openlayer per la visualizzazione.
Il flusso di lavoro dovrebbe essere qualcosa tipo:
costruisco le mie query, esporto il risultato in dbf sovrascrivendo
quello di origine dello shape; utilizzando l'estensione REST di
geoserver importo automaticamente lo shape, creo dinamicamente il file
xml per lo stile e (sempre tramite curl) lo associo allo shape
importato.

Concettualmente potrebbe funzionare?
E' meglio usare gml piuttosto che shapefile, soprattutto per le
prestazioni?
Altre soluzioni?

Non so se sono stato chiaro, è che anch'io sono un po' confuso...

Grazie a tutti

-beppe-

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Consigli metodologici

Andrea Peri
>Ho uno shape dei comuni italiani e alcune tabelle di dati alfanumerici
>caricate in un database, ahimé, proprietario (le alternative sono oracle
>o sql server).

Potevano anche essere shapefile, tanto il db qui non ti serve a molto per aiutarti nel lavoro che devi fare.

Ti serve un motore di rendering GIS con i cc.
>ho una tabella dei toponimi, una dei cognomi, una con dati su sesso ed
>età della popolazione, una con dati territoriali (tipo aree, perimetri
>ecc, dei comuni italiani), voglio sapere la distribuzione degli abitanti
>di sesso femminile con cognome Rossi; il risultato lo voglio
>visualizzare su una mappa tematizzata con una scala di rosso facendo una
>classificazione sul dato dell'area, in modo da avere in rosso scuro i
>comuni più grandi e con il maggior numero di femmine Rossi ecc. ecc.
>Chicca finale, la mappa deve essere disponibile anche in kml.

Basta la gradazione dei colori o vuoi anche fondere i poligoni che hanno la medesima gradazione ?


Purtroppo non ho soluzioni specifiche, ma nel primo caso immagino che qualcosa si riesca a ottenere.

> esporto il risultato in dbf sovrascrivendo
>quello di origine dello shape;
Sovrascrivere ildbf di uno shapefile potrebbe riservare qualche sorpresa.

>vi chiedo un consiglio su un problema che mi è stato posto.
Non saprei che suggerirti, mai incontrato niente del genere.

Posso provare a ipotizzare:
l'unica cosa che mi viene in mente e' questa:

Metti su' un server wms con il compito di produrre le mappe renderizzate ad hoc su base statistica.
Il server wms serve per produrre solo mappe con un unico strato quello dei comuni su cui applichi le gradazioni comune per comune.

Lo apri alla ricezione del rendering via SLD.

Poi passi alla parte applicativa:
Io opererei lato application.server, ti darebbe maggiori possibilita' programmatorie.

Fai una query sul DB, usando i risultati ottenuti dalla query sul DB costruisci al volo una struttura sld e effettui una chiamata al server wms
passandogli la restituzione grafica che vuoi in SLD.
Il server wms ti rispondera' la mappa renderizzata come gli avevi chiesto te.

Non ho mai provato una cosa del genere, ma a occhio e croce dovrebbe funzionare.
Certo scrivere al volo un SLD potrebbe non essere banale, pero', se lo studi bene e ti servono solo delle gradazioni a livello di comune, potrebbe essere anche fattibile.

Se invece ti servono i poligoni dissolti, allora un server-wms non ti serve a niente.

Ciao,


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Consigli metodologici

Fabio D'Ovidio-2
In reply to this post by Giuseppe Naponiello
Ciao Beppe,
la soluzione progettata da INOVA, GeoReport, fa proprio quello che
cerchi tu! Per cui...perchè reinventarsi tutto da zero :-) ? Abbiamo già
studiato (da un pò) il problema e trovato delle soluzioni.

In pratica la soluzione da noi implementata crea un GeoJSON che mette
insieme i dati alfanumerici provenienti dall'esterno cone i dati
cartografici vettoriali che tu vuoi tematizzare. Allo stesso tempo hai
la possibilità di definire degli indicatori sulla base dei quali
produrre "Report Cartografici" ad hoc (per ora mappa colorata o simboli
proporzionati, dipende dal tipo di dato che vuoi visualizzare).

Abbiamo fatto due implementazioni, una per PentahoBI e l'altra per
SpagoBI. Io ti consiglio quella con SpagoBI che fra l'altro abbiamo
presentato con ENGINEERING SPA a Lugano una settimana fa.

I riferimenti li trovi qui [1] e puoi far rovolgerti a me o alla ML
GeoBI [2] per i dettagli.

Un saluto.

[1]    
http://www.geobi.org/2009/12/georeport-has-been-released-as-internal.html
[1.1]
http://www.geobi.org/2009/12/georeport-on-line-demo-now-avaible-for.html
[1.2] http://www.geobi.org/2010/02/spagobigeoreportengine-on-slideshare.html
[2]    http://groups.google.com/group/geobi

Fammi sapere.

Ciao.
--
*Ing. Fabio D'Ovidio*
/Geospatial Solutions Unit Manager/

Mail
[hidden email] <mailto:[hidden email]>
GMail
[hidden email] <mailto:[hidden email]>
Skype
dovidio_fa <skype:dovidio_fa?add>
Web
www.inovaos.it <http://www.inovaos.it/>
Blog
www.geobi.org <http://www.opengeobi.org/>

       
       
       
Inova Spa <http://www.inovaos.it/>
* *
*INOVA S.P.A.*

viale Casiraghi, 359
20099 Sesto S.Giovanni (MI)
via A. Nobel, 281
81031 Aversa (CE)
Tel. (Naples): +39 081 197 57 600
Tel. (Milan): +39 02 241 34 41
Fax. +39 081 020 25 75



beppe ha scritto:

> Un saluto alla lista,
> vi chiedo un consiglio su un problema che mi è stato posto.
> Ho uno shape dei comuni italiani e alcune tabelle di dati alfanumerici
> caricate in un database, ahimé, proprietario (le alternative sono oracle
> o sql server).
> L'obiettivo è quello di pubblicare delle mappe su web. Fin qui tutto
> semplice, il problema è che le mappe devono essere generate
> dinamicamente. Mi spiego meglio: l'utente interroga le tabelle (le query
> sono solo alfanumeriche) ed ha come risultato una mappa tematizzata
> sulla base della query. L'utente, inoltre, ha la possibilità di decidere
> "come" tematizzare la mappa.
> Esempio:
> ho una tabella dei toponimi, una dei cognomi, una con dati su sesso ed
> età della popolazione, una con dati territoriali (tipo aree, perimetri
> ecc, dei comuni italiani), voglio sapere la distribuzione degli abitanti
> di sesso femminile con cognome Rossi; il risultato lo voglio
> visualizzare su una mappa tematizzata con una scala di rosso facendo una
> classificazione sul dato dell'area, in modo da avere in rosso scuro i
> comuni più grandi e con il maggior numero di femmine Rossi ecc. ecc.
> Chicca finale, la mappa deve essere disponibile anche in kml.
>
> Ovviamente l'esempio è inventato ma abbastanza aderente a quello che
> effettivamente devo fare.
>
> Non potendo usare postgres/postgis, la soluzione che mi è venuta in
> mente è quella di usare geoserver + openlayer per la visualizzazione.
> Il flusso di lavoro dovrebbe essere qualcosa tipo:
> costruisco le mie query, esporto il risultato in dbf sovrascrivendo
> quello di origine dello shape; utilizzando l'estensione REST di
> geoserver importo automaticamente lo shape, creo dinamicamente il file
> xml per lo stile e (sempre tramite curl) lo associo allo shape
> importato.
>
> Concettualmente potrebbe funzionare?
> E' meglio usare gml piuttosto che shapefile, soprattutto per le
> prestazioni?
> Altre soluzioni?
>
> Non so se sono stato chiaro, è che anch'io sono un po' confuso...
>
> Grazie a tutti
>
> -beppe-
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>
>  

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.