Buongiorno, mi chiamo Martina, sono una neofita nell'utilizzo di QGis e avrei un problema che son parecchi giorni che cerco di risolvere senza sortire alcun risultato. Devo estrapolare alcuni dati relativi ad habitat presenti nei siti SIC e ZPS della regione Veneto. Dopo aver scaricato tutte le cartografie relative dal sito della regione (ed aver eliminato gli shp di quelli che sono linee e non poligoni) ho unito gli shp tramite il comando vettore -> strumenti di gestione dati -> unisci shapefiles, fatto questo aprendo la tabella attributi del nuovo shape creato, ho eseguito il ricalcolo dell'area attraverso il comando calculator (il pallottoliere) -> geometrie -> $area. Purtroppo i conteggi delle aree sono totalmente sbagliati però, risultandomi il doppio degli ettari rispetto a quanto riportato sul sito della Regione Veneto. Avendo controllato che alcuni file non venissero erroneamente conteggiati due volte, magari per sovrapposizione o altro, avendo controllato che i dati alla fonte fossero corretti, sono giunta alla conclusione che è proprio il ricalcolo delle aree a dare un risultato errato. Per quale motivo? ho sbagliato qualcosa? Qualcuno saprebbe dirmi come risolvere questo annoso problema?
Grazie fin da subito Martina |
Opterei per un problema di errato SR e/o ellissoide, ma per esserne certo dovresti renderci disponibile lo shapefile incriminato, grazie.
|
No ho già controllato in quel senso, l' SR è corretto, sistema di riferimento Monte Mario EPSG 3003, e l'unità di misura è in metri...
|
Di quale Comune veneto stiamo parlando con precisione? Se ci zippi la shape (e sono due...) evitiamo di brancolare nel buio, grazie. |
Purtroppo non si tratta di un comune, ma di TUTTI i siti sic e zps del Veneto..sono tantissimi dati, che quindi non posso caricare, si tratta di 128 shp, uno per ciascun sito facente parte di Rete Natura 2000
|
In reply to this post by Sieradz
Come mai vedo solo le mail di risposta di Sieradz e non quelle di chi ha aperto il post? Il giorno 18 agosto 2014 13:36, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: / _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Luca
2014-08-18 15:41 GMT+02:00 Luca Mandolesi <[hidden email]>: > Come mai vedo solo le mail di risposta di Sieradz e non quelle di chi ha > aperto il post? è un problema di Nabble.com, che consente l'invio di messaggi sulla sua bacheca ma di fatto non arrivano in ML Martina, per iscriversi alla Mailing list devi andare qui: http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Potrebbe essere necessario ripostare il primo messaggio amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Sieradz
2014-08-18 13:36 GMT+02:00 Sieradz <[hidden email]>:
> Di quale Comune veneto stiamo parlando con precisione? > > Se ci zippi la shape (e sono due...) evitiamo di brancolare nel buio, Novarese ma che fai collezione di Geodati? Come ha scritto Martina gli shape provengono dal geoportale regionale, e l'ambito è tutta la regione... amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Buongiorno Martina,
(mi raccomando iscriviti alla mailing list o i tuoi messaggi compaiono solo su Nabble) ho cercato di riprodurre un pochino la tua situazione aprendo in QGIS i file di cui parli e ti assicuro il calcolo dell'area funziona benissimo... Se provi ad aggiungere un campo calcolato con $area ai file originali vedrai che nel file c1101021_ZPS i valori corrispondono. Qualche problema accade invece con il file c1101011_SIC dove alcune aree protette sono divise in più geometrie (sarebbero multipoligoni..) Prova a verificare in entrambi i file l'area IT3250010 "Bosco di Carpenedo" e noterai che nel file SIc è composta da due geometrie. D'altronde quando utilizzi "unisci shapefiles" le sovrapposizioni restano, in un area che è sia SIC che ZPS (come quella di Carpenedo) hai due geometrie sovrapposte nello stesso layer: non credo sia quello che cerchi tu. Questo spiegherebbe perché calcolato le aree e aprendo il dbf con libreoffice il totale degli ettari protetti è circa il doppio Secondo me ti conviene filtrare le geometrie per tipologia esportando prima le aree SIC&ZPS, poi quelle SIC e poi le ZPS, sistema i campi in uno scehema coerente e poi unisci questi tre shapefiles. Per eliminare le sovrapposizioni in teoria potresti usare il comando "dissolvenza" dal file unito, ma devi assicurarti di avere un capo "codice" univoco in cui ricopiare il valori dei campi "codice_sic" o "codice_zps" tramite il calcolatore di campi... ma resto del parere che ti conviene estrarre i tre files amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Amefad, grazie mille! Hai individuato perfettamente il problema, mi hai salvato la vita! Grazie grazie grazie!
Comunque avevo già filtrato tutto per SIC&ZPS, SIC e ZPS, lo so che in alcuni casi alcuni SIC si sovrappongono ad altri ZPS, ma fortunatamente nel sito della regione mi danno separatamente, per ogni provincia (che comunque si è rivelato avere alcuni dati imprecisi), anche l'estensione in ha delle aree SIC e ZPS, che posso usare per controllare i conteggi. Comunque senza questo aiuto non avrei saputo che fare. Grazie ancora... Martina |
In reply to this post by amefad
Buona questa, ti spiego subito. Se non intuisco al volo una soluzione, debbo poter simulare lo scenario del postante, coi suoi dati-utente non funzionanti, senza essere costretto a scaricarmi dal sito regionale una risorsa sicuramente funzionante (come hai fatto tu in maniera esemplare). |
Free forum by Nabble | Edit this page |