Salve a tutti,
ho un db postgres su un server linux. Ho una cartella in suddetto server in cui arrivano i backup del db postgres. Tramite mac os via terminale sono entrato dentro al server linux e mi sono posizionato dentro alla cartella coi backup. Ora vorrei copiare dal server linux sulla mia macchina os x il dump.... cp miobackup.dump ??? non so cosa scrivere come file di copia... Qualcuno mi sa dare una dritta? Grazie Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 29/12/2014 10:26, Luca Mandolesi ha scritto: > Qualcuno mi sa dare una dritta? man scp :) saluti - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 iEYEARECAAYFAlShH4UACgkQ/NedwLUzIr5iXwCeM3RxuOpHPZEcOlWnq5wUbp+Z TIoAoK9HMgPpcDt6HOHeRmmvSC0hS1YI =2/x8 -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by mando
Cao Luca, senza impazzire con incestuosi comandi "interracial" fra Linux e OsX, copia il dump sull'italianissimo host gratuito Memopal, e da lì lo scarichi su Mac...
|
On Mon, 29 Dec 2014 02:51:53 -0700 (MST), Sieradz wrote:
> Cao Luca, senza impazzire con incestuosi comandi "interracial" fra > Linux e > OsX, copia il dump sull'italianissimo host gratuito Memopal, e da lì > lo > scarichi su Mac... > ma dai, cerchiamo di essere seri :-) Mac OS X e' semplicemente un purissimo Unix (della nobile ed antica stirpe BSD - Berkeley Software Distribution), che utilizza a piene mani sorgenti open source per tutta l'architettura fondamentale del sistema. insomma, solo la "carrozzeria" (tutta l'interfaccia grafica) e' chiusa e proprietaria, ma il "telaio" ed il "motore" (kernel, shell, system utilities) sono comunque un normalissimo Unix, e per di piu' uno Unix FLOSS (OpenBSD). il software di rete e' nato storicamente proprio sulle piattaforme BSD, che sono in circolazione fin dal remoto 1978 (con buona pace di chi magari crede ingenuamente che Apple abbia inventato qualche tecnologia originale ed avanzatissima solo in tempi molto recenti). fin dagli albori la copia remota (appunto: scp) e' uno dei servizi di rete standard introdotti da BSD e poi adottati da tutte le piattoforme Unix-like: se oggi scp si trova anche su Linux e' semplicemente perche' anche Linux a sua volta l'ha ereditato direttamente da BSD. invece su Mac OS X e' proprio "a casa sua", visto che OS X e' a tutti gli effetti un BSD insomma, non c'e' proprio nulla di "incestuoso / interracial"; si tratta semplicemente di usare gli strumenti di sistema piu' ovvie e "naturali" :-D per inciso: neppure gli utenti Windows possono lamentarsi. per loro c'e' l'ottimo PUTTY [1] che mette direttamente a disposizione tutti i servizi di rete standard di Unix (scp, ssh etc) [1] http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Hai ragione, o Sandro, ma Luca è come un automobilista in panne: io mi sono offerto di trainarlo dal più vicino meccanico, tu invece gli stai dando un set di chiavi inglesi...
Sono due soluzioni, entrambe con diritto di cittadinanza, e spetta a Mando scegliere :) |
In reply to this post by a.furieri
Il lunedì 29 dicembre 2014, <[hidden email]> ha scritto: On Mon, 29 Dec 2014 02:51:53 -0700 (MST), Sieradz wrote: Ma no... Spariamo qualche scemenza ogni tanto, che poi sono l'occasione per conoscere una pagina di storia dell'informatica da parte dei nostri gurus... Luca sicuramente ti consiglio rsync, comando che dovrebbe essere incluso in tutte le bestie feroci a partire da Tiger in su ( a proposito: mio figlio si chiama Leone... dovrà pagare delle royalties per scriver il CVin inglese?) Qui c'e il processo inverso, da client a server http://www.it.carusovincenzo.com/?p=155Il comando è del tipo rsync -avz user@server/dir/miofile.dump /direcotory/locale/ Ma dai un'occhiata al manuale Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Scusa Luca, ma se semplicemente usi il menu "Vai" > "Network" dell'interfaccia di MacOSX ? Non ti fa sfogliare i computer (Linux o altro) presenti in rete ? MacOSX sarebbe bello per questo… Fammi sapere Roberto Il giorno 29 dicembre 2014 13:46, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Oddio....forse la cosa più banale è quella che non ho fatto...strano però che il nostro tecnico che ci ha installato tutto usasse sempre putty o la shell di mac os x. Io sono andato dietro a quello. QUando rientro in ufficio riprovo... Grazie! Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Beh il tecnico (magari sistemista…) preferisce sicuramente i comandi di tastiera, su qualunque Sistema Operativo. Comunque, se non riesci con l'interfaccia di MacOSX, puoi provare installando il miracoloso DoubleCommander oppure MuCommander: http://www.mucommander.com (a quest'ultimo ho partecipato anch'io… :) Fammi sapere Ciao Roberto Il giorno 3 gennaio 2015 11:13, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |