Spesso abbiamo necessità di condividere i nostri database (geografici o meno)
tra più utenti e tra più applicazioni. Questo però deve essere fatto
garantendo integrità dei dati, controllo degli accessi, ecc. PostgreSQL può
rappresentare una valida alternativa a numerosi sistemi di archiviazione dei
dati (DBMS) ed è ormai largamente utilizzato sia in ambito commerciale che
scientifico. L'estensione spaziale PostGIS consente di poter archiviare su
database anche dati geografici e di eseguire operazioni su di essi. Il corso
fornirà elementi di base per capire come collegare tabelle PostgreSQL a
mappe GRASS e come visualizzare dati PostGIS utilizzando QGis.
Il corso è rivolto a tutti coloro che, pur avendo esperienza GIS, non hanno
mai utilizzato database relazionali per l'archiviazione di dati. Si rivolge
a chi lavora sia nei settori professionali, che di ricerca.
Il corso prevede, per ogni lezione, un'introduzione teorica sugli argomenti
trattati, seguita da esercitazioni pratiche al computer.
2 Giorni (8 ore al giorno)
9-10 Aprile 2010
300 € + IVA
Conoscenza di sistemi GIS
presentazione del corso
cenni sull'installazione
cenni sull'amministrazione del DBMS
creazione di utenti e database
gestione di tabelle
chiavi primarie e secondarie
connessione di Grass Gis ad un db PostgreSQL
i comandi di Grass Gis per la gestione dei dati tabellari
PostGIS: creazione di un template
il modello dati
le tabelle fondamentali
visualizzazione ed editing dei dati con QGis
accenni alle funzioni PostGIS
Info Contatto:
Sig. Dario Galluccio CENTRO STUDI CITTA' DI FOLIGNO Tel. 0742.342842 - Fax
0742.345056 www.cstudifoligno.it email:
[hidden email] Via G.
Oberdan, 123 - 06034 Foligno (PG)
http://old.nabble.com/file/p27621739/corsi%2Bgis%2BLH.pdf corsi+gis+LH.pdf
--
View this message in context:
http://old.nabble.com/%27Corso-Introduttivo-A-PostgreSQL-PostGIS-%28OPEN-SOURCE%29%27-tp27621739p27621739.htmlSent from the Gfoss - Italia mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione[hidden email]
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.