La geostatistica è quella branca della statistica che si occupa dell'analisi di dati geografici. Strettamente collegata con i Sistemi Informativi Territoriali (Geographic Information System - GIS), la geostatistica ambientale fornisce gli strumenti per comprendere il comportamento di una variabile spaziale anche nelle aree laddove essa non è stata misurata. In particolare oggi la geostatistica trova molte applicazioni nelle tematiche ambientali, quali l'analisi e la modellazione dei dati ambientali (notoriamente caratterizzati da una variabilità elevatissima che ne rende difficile il trattamento per vie analitiche). Esso diviene uno strumento essenziale per poter gestire, comprendere, correggere e utilizzare dati provenienti da misurazioni e rilievi ambientali (dati meteorologici, concentrazioni di inquinanti, piezometrie…). Peculiarità della geostatistica è ovviamente la presenza di un software dedicato, affidabile e robusto, con cui svolgere tali analisi. Il mondo Open Source oramai mette a disposizione tutto questo con l'ambiente statistico R. Questo software è attualmente totalmente integrato in GRASS. L'unione GRASS + R risulta uno strumento formidabile per qualsiasi tipo di analisi, paragonabile, se non migliore, agli applicativi proprietari, permettendo all'utente qualsiasi tipo di elaborazione a costi praticamente nulli. Lo scopo del corso è portare l'utente a poter utilizzare e gestire ed analizzate dati attraverso l'uso della geostatistica esclusivamente con software liberi e quindi gratuiti. Ciò rappresenta un vantaggio enorme in quanto rende l'utente svincolato da qualsiasi software commerciale arricchendone sicuramente il curriculum professionale. Nel corso si affronteranno le tematiche relative alle nozioni base di R e GRASS, nonchè la visualizzazione, la gestione e l'interrogazione di dati territoriali. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere sia le basi teoriche della geostatistica che pratiche al fine di poter utilizzare tali strumenti nelle analisi sia nei settori professionali, che di ricerca. Il corso prevede, per ogni lezione, un'introduzione teorica sugli argomenti trattati, seguita da esercitazioni pratiche al computer. 2 Giorni (8 ore al giorno) 5-6 Marzo 2010 300 € + IVA Conoscienza minima di sistemi GIS presentazione del corso introduzione all'uso di R, GRASS + R l'analisi statistica dei dati geografici GRASS con R Introduzione alla geostatistica Interpolazione spaziale (metodi deterministici) esercitazioni pratiche in aula caratterizzazione dei processi spaziali: la covarianza e il variogramma stima locale o predizione la validazione incrociata esercitazioni pratiche in aula Geostatistica multivariata coregionalizzazione cokriging cenni alle simulazioni geostatistiche aspetti generali e finalità dell'uso delle simulazioni geostatistiche simulazioni condizionate Info Contatto: Sig. Dario Galluccio CENTRO STUDI CITTA' DI FOLIGNO Tel. 0742.342842 - Fax 0742.345056 www.cstudifoligno.it email: [hidden email] Via G. Oberdan, 123 - 06034 Foligno (PG) http://old.nabble.com/file/p27621702/corsi%2Bgis%2BLH.pdf corsi+gis+LH.pdf -- View this message in context: http://old.nabble.com/Corso-di-%27La-Geostatistica-Con-Software-Liberi-%28open-Source%29.-L%27utilizzo-Di-GRASS---R%27-tp27621702p27621702.html Sent from the Gfoss - Italia mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |