Salve a tutti,
sono Vittorio Nespeca, un ingegnere ambientale neolaureato che vorrebbe lavorare nella ricerca/produzione di strumenti per l'analisi idrologico/idraulica finallizzata alla valutazione del rischio idrogeologico/di piena. Vorrei chiedere se, gentilmente, potreste consigliarmi qualche corso (anche all'estero) nel campo della geoinformatics/hydroinformatics. Grazie mille per il tempo dedicato! Saluti, Vittorio Nespeca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Ciao Vittorio,
nel tuo caso, pyqgis credo serva piu' come collante per algoritmi gia' esistenti e sperimentati magari su grass o su altri provider. in Europa, che io sappia, chi lavora direttamente su qgis e sull'idrologia e' Lutra Consulting (http://www.lutraconsulting.co.uk/) io faccio formazione diretta su PyQGIS come l'ho fatta ad una ditta belga per pilotare il proprio modello idrogeologico esterno. Ma era una formazione diretta a metterli in condizione di sviluppare ulteriormente il plugin che ha dato come risultato l'interfaccia e il run descritto nel capitolo 4 di: http://www.futurewater.nl/wp-content/uploads/2014/12/SPHY_manual_final.pdf In italia, chi conosco che lavora in idrologia (con codice libero) lavora prettametne con grass, e da qui la possibile utilita' di pyqgis/processing per pilotare gli algoritmi. Verifica prima che i tuoi algoritmi non siano gia' presenti e automatizzabili attraverso il Processing Toolbox di QGIS. A meno di qualcuno che ha sviluppatori interni e che non cambiano ogni due mesi, altri che offrono formazione in Italia meri intermediari. Di tutti questi, nessuno che io sappia, ha competenze dirette sia di sivluppo che di idrologia. ciao Luigi Pirelli https://www.linkedin.com/in/luigipirelli https://github.com/luipir https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ 2015-03-18 15:40 GMT+01:00 Vittorio Nespeca <[hidden email]>: > Salve a tutti, > > sono Vittorio Nespeca, > un ingegnere ambientale neolaureato che vorrebbe lavorare nella > ricerca/produzione di strumenti per l'analisi idrologico/idraulica > finallizzata alla valutazione del rischio idrogeologico/di piena. > > Vorrei chiedere se, gentilmente, potreste consigliarmi qualche corso (anche > all'estero) nel campo della geoinformatics/hydroinformatics. > > > Grazie mille per il tempo dedicato! > > Saluti, > Vittorio Nespeca > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |