Corso professionale di GIS open-source

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Corso professionale di GIS open-source

ArcheoTrekne s.c.a r.l.
Cari amici,
vi segnaliamo il corso da noi organizzato di GIS open-source (GRASS e QuantumGIS) che si terrà a Pompei dal 24 al 26 Novembre 2011 presso la Sala Congressi dell'Hotel Maiuri. Il corso avrà durata di 24 ore; esso permetterà di acquisire le conoscenze per poter sfruttare al meglio e con consapevolezza le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) attraverso i più completi e avanzati strumenti di desktop mapping open-source disponibili: QGIS e GRASS.
Saranno fornite nozioni introduttive al software open-source e ai Sistemi Informativi Geografici. Il software QGIS sarà introdotto per quanto riguarda l'interfaccia e le funzionalità di gestione e manipolazione dei dati raster e vettoriali, nonché i principali plugin. L'utilizzo di GRASS verrrà affrontato a partire dalle funzioni basilari di importazione dei dati nella location di lavoro, fino alle funzioni più avanzate di analisi spaziale e visualizzazione 3D.
Il corso alternerà sessioni teoriche a numerose esercitazioni pratiche su dataset geografici forniti ai partecipanti unitamente alla dispensa con i materiali didattici.
Sono state attivate convenzioni con gli hotel e i B&B di Pompei per offrire una possibilità di alloggio conveniente ai partecipanti.
Per info e iscrizioni visitare il sito www.archeotrekne.it e contattare l'organizzazione all'indirizzo e-mail [hidden email] o al numero di telefono: 393 13 99 551
La locandina del corso è disponibile in formato pdf al link: http://www.archeotrekne.it/images/locandina_corso_gis_pompei.pdf
A presto e buon lavoro a tutti!
Sara Zanni


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Corso professionale di GIS open-source

Nicola De Innocentis
Noooo,io sono di Napoli,proprio in concomitanza col GFOSS DAY di Foggia......

Il giorno 20 ottobre 2011 11:07, ArcheoTrekne s.c.a r.l. <[hidden email]> ha scritto:
Cari amici,
vi segnaliamo il corso da noi organizzato di GIS open-source (GRASS e QuantumGIS) che si terrà a Pompei dal 24 al 26 Novembre 2011 presso la Sala Congressi dell'Hotel Maiuri. Il corso avrà durata di 24 ore; esso permetterà di acquisire le conoscenze per poter sfruttare al meglio e con consapevolezza le potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) attraverso i più completi e avanzati strumenti di desktop mapping open-source disponibili: QGIS e GRASS.
Saranno fornite nozioni introduttive al software open-source e ai Sistemi Informativi Geografici. Il software QGIS sarà introdotto per quanto riguarda l'interfaccia e le funzionalità di gestione e manipolazione dei dati raster e vettoriali, nonché i principali plugin. L'utilizzo di GRASS verrrà affrontato a partire dalle funzioni basilari di importazione dei dati nella location di lavoro, fino alle funzioni più avanzate di analisi spaziale e visualizzazione 3D.
Il corso alternerà sessioni teoriche a numerose esercitazioni pratiche su dataset geografici forniti ai partecipanti unitamente alla dispensa con i materiali didattici.
Sono state attivate convenzioni con gli hotel e i B&B di Pompei per offrire una possibilità di alloggio conveniente ai partecipanti.
Per info e iscrizioni visitare il sito www.archeotrekne.it e contattare l'organizzazione all'indirizzo e-mail [hidden email] o al numero di telefono: 393 13 99 551
La locandina del corso è disponibile in formato pdf al link: http://www.archeotrekne.it/images/locandina_corso_gis_pompei.pdf
A presto e buon lavoro a tutti!
Sara Zanni


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011



--
Nicola De Innocentis

www.nicoladeinnocentis.it


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Corso professionale di GIS open-source

a.furieri
On Thu, 20 Oct 2011 11:20:47 +0200, Nicola De Innocentis wrote
> Noooo,io sono di Napoli,proprio in concomitanza col GFOSS DAY di Foggia......
>

beh, se è per quello al GfossDay di Foggia ci saranno workshops su
Grass e QGIS (e su tanta altra roba interessante) tenuti da
docenti di alto livello: in alcuni casi i workshops saranno tenuti
dagli stessi sviluppatori che saranno presenti in prima persona
.... e tutto assolutamente gratis, ovviamente :-D
vedi un po' te ...

ciao Sandro

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Corso professionale di GIS open-source

Nicola De Innocentis
Ma infatti non avevo dubbi,tra i due scelgo sempre il GFOSS DAY!!!!  :)))))


Il giorno 20 ottobre 2011 11:39, <[hidden email]> ha scritto:
On Thu, 20 Oct 2011 11:20:47 +0200, Nicola De Innocentis wrote
> Noooo,io sono di Napoli,proprio in concomitanza col GFOSS DAY di Foggia......
>

beh, se è per quello al GfossDay di Foggia ci saranno workshops su
Grass e QGIS (e su tanta altra roba interessante) tenuti da
docenti di alto livello: in alcuni casi i workshops saranno tenuti
dagli stessi sviluppatori che saranno presenti in prima persona
.... e tutto assolutamente gratis, ovviamente :-D
vedi un po' te ...

ciao Sandro



--
Nicola De Innocentis

www.nicoladeinnocentis.it


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Corso professionale di GIS open-source

pcav
Il 20/10/2011 11:45, Nicola De Innocentis ha scritto:
> Ma infatti non avevo dubbi,tra i due scelgo sempre il GFOSS DAY!!!!  
> :)))))
Io non la metterei cosi': sono evidentemente cose diverse, e non mi pare
neppure giusto che GFOSS.it sottragga energie alle lodevoli iniziative
commerciali.
Piuttosto, il punto serio mi pare un altro: com'e' possibile che chi si
propone come soggetto commerciale intorno a GFOSS non tenga in
considerazione i principali eventi del settore? Mi sembra un segno di un
evidente scollamento, certo non positivo (e che non si puo' imputare a
GFOSS.it, mi pare).
E, piu' in generale, com'e' possibile che i corsi siano organizzati da
persone che non appaiono presenti nella comunita'? Noi (Faunalia, e vari
altri soggetti attivi in questa lista) investiamo *moltissimo*, anche a
partire dai proventi dei corsi, nel miglioramento dei software che
utilizziamo. Dispiace che altri li utilizzino senza restituire granche'
(intendiamoci: non me la sto prendendo con chi ha proposto questo corso
in particolare, ne faccio un discorso generale).
Spero che:
- chi partecipa ai corsi privilegi chi reinveste nel software
- chi organizza capisca l'importanza di reinvestire nel sw che si usa;
non e' una questione di bonta', ma di intelligenza: se reinvesti,
garantisci anche un sw migliore per la prossima edizione del tuo corso
- GFOSS.it faccia da catalizzatore e facilitatore per far crescere la
consapevolezza intorno a questi temi.
Sbaglio?
Salutoni.

--
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Corso professionale di GIS open-source

Luca Delucchi
Il 20 ottobre 2011 13:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

>
> Io non la metterei cosi': sono evidentemente cose diverse, e non mi pare
> neppure giusto che GFOSS.it sottragga energie alle lodevoli iniziative
> commerciali.
> Piuttosto, il punto serio mi pare un altro: com'e' possibile che chi si
> propone come soggetto commerciale intorno a GFOSS non tenga in
> considerazione i principali eventi del settore? Mi sembra un segno di un
> evidente scollamento, certo non positivo (e che non si puo' imputare a
> GFOSS.it, mi pare).
> E, piu' in generale, com'e' possibile che i corsi siano organizzati da
> persone che non appaiono presenti nella comunita'? Noi (Faunalia, e vari
> altri soggetti attivi in questa lista) investiamo *moltissimo*, anche a
> partire dai proventi dei corsi, nel miglioramento dei software che
> utilizziamo. Dispiace che altri li utilizzino senza restituire granche'
> (intendiamoci: non me la sto prendendo con chi ha proposto questo corso in
> particolare, ne faccio un discorso generale).
> Spero che:
> - chi partecipa ai corsi privilegi chi reinveste nel software
> - chi organizza capisca l'importanza di reinvestire nel sw che si usa; non
> e' una questione di bonta', ma di intelligenza: se reinvesti, garantisci
> anche un sw migliore per la prossima edizione del tuo corso
> - GFOSS.it faccia da catalizzatore e facilitatore per far crescere la
> consapevolezza intorno a questi temi.

+1, in tutto e per tutto

> Sbaglio?

se n'è già parlato diverse volta, ma non si è mai riusciti ad arrivare
ad una conclusione

> Salutoni.
>

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011