Buongiorno a tutti.
Per una serie di progetti in fase di avvio mi sono trovato a
confrontarmi sul concetto di Geoportale. Ho riscontrato che per diversi
soggetti il geoportale corrisponde sostanzialmente al webgis (e basta
fare una ricerca google per capire quanto questa identità sia diffusa,
soprattutto se riguarda geoportali a scala sub-regionale). Il mio punto
di vista è invece che un geoportale, indipendentemente dalla estensione
di territorio cui si riferisce, oltre a contenere un webgis (e quindi
geoserver/mapserver + frontend), eventualmente con funzioni avanzate di
localizzazione o estrazione di informazioni, debba essere anche un
catalogo delle informazioni territoriali disponibili e dei metadati
associati (e quindi prevedere l'uso di strumenti tipo geonetwork),
nonché contenere una indicazione esplicita dei servizi per
l'interoperabilità (wms, wfs.....) con il relativo indirizzo pubblicato
e possibilmente ben visibile. In sostanza il geoportale dovrà rispondere
quanto meno ai requisiti INSPIRE e OGC, ma mi pare che in realtà si
presenti (e si venda) tutt'altro.
Voi come la vedete? Che soluzioni adottereste per realizzare un
geoportale ben fatto?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012