Cosa fa qgis in questo caso? "Features across the international dateline"

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Cosa fa qgis in questo caso? "Features across the international dateline"

Cristoforo Abbattista
Qui c'è un topic http://getsatisfaction.com/opengeo/topics/features_across_the_international_dateline a cui ho partecipato
e il mio punto di vista è l'ultimo dei commenti; lo riporto qui per immediatezza, anche se in inglese

I'm experiencing the problem just now.
I'm convinced that PostGIS doesn't need to take care of it, because the digitized feature has the correct coordinates.

Only the modules which draw the maps need to take care. That means OL when retrieving features from Feature servers (WFS case) or Geoserver when serving images representing maps (WMS case).

The problem derives from the fact that OL or Geoserver do not manage such case in coherence with the other points they draw on the earth.
What does it means: even for points laying far from the date line, OL and GS make the choice to draw the shortest projected path between the points; in fact they could always choice to draw a line circumnavigating the earth to connect them even they are at the equator, but they don't! Why, insted, do they choose to do that for points near the date line? I know why, but they need to correct.

Regards and waiting for solution.
Cristoforo Abbattista

PS: indeed it seems that a good applicable workaround is to manage such case as multiline or multipolygon features touching themselves on the date line

Vorrei conoscere il parere della lista e in particolare come si comporta qgis.
Ciao
    Cristoforo

PS: Per inciso ArcGIS fa la stessa cosa che fanno tutti; ossia, secondo me, sbaglia.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cosa fa qgis in questo caso? "Features across the international dateline"

pcav
On Thu, 22 Sep 2011 11:59:43 +0200, Cristoforo Abbattista
<[hidden email]> wrote:
> Qui c'è un topic
>
http://getsatisfaction.com/opengeo/topics/features_across_the_international_dateline
>
> a cui ho partecipato
> e il mio punto di vista è l'ultimo dei commenti; lo riporto qui per
> immediatezza, anche se in inglese

se ne sta parlando in questi giorni in ML PostGIS: in sintesi, direi che
siamo ancora lontani da una soluzione ottimale.
Saluti.
--
http://faunalia.it/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Cosa fa qgis in questo caso? "Features across the international dateline"

Antonio Falciano
Il 23/09/2011 19.52, Paolo Cavallini ha scritto:

> On Thu, 22 Sep 2011 11:59:43 +0200, Cristoforo Abbattista  wrote:
>> Qui c'è un topic
>>
> http://getsatisfaction.com/opengeo/topics/features_across_the_international_dateline
>>
>> a cui ho partecipato
>> e il mio punto di vista è l'ultimo dei commenti; lo riporto qui per
>> immediatezza, anche se in inglese
>
> se ne sta parlando in questi giorni in ML PostGIS: in sintesi, direi che
> siamo ancora lontani da una soluzione ottimale.
> Saluti.

A tal proposito, ho letto di recente un'interessante post:
http://underdark.wordpress.com/2011/08/20/visualizing-global-connections/
Nei commenti segnalavo la valida alternativa di JEQL, in attesa che si
risolva la questione in PostGIS:
http://lin-ear-th-inking.blogspot.com/2010/12/visualizing-geodetic-information-with.html
http://blog.spaziogis.it/2011/01/17/jeql-un-linguaggio-di-scripting-geospaziale-con-la-e-maiuscola/

buona serata
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011