This post was updated on .
Per gestire un particolare problema di routing dovrei creare una specie di
cappio in fondo alle strade senza sbocco che mi consenta di tornare indietro in fondo alla strada. C'è un modo di farlo massivamente con qgis? Grazie -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Nessuno riesce ad indicarmi una possibile soluzione su qgis o altri programmi
open source? perchè io proprio non saprei come fare se non editare puntualmente il dato... -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Scusa ma non capisco bene cosa ti serve e per quale uso...
un cappio disegnato in fondo a una linea in genere è un grave errore geometrico.... potrei capire l'esigenza di rimuoverli in serie ma non di aggiungerlo... In che formato è questo stradario e da quale fonte arriva? amefad Il 20/ott/2017 05:43 PM, "p.carbonari" <[hidden email]> ha scritto: > Nessuno riesce ad indicarmi una possibile soluzione su qgis o altri > programmi > open source? > perchè io proprio non saprei come fare se non editare puntualmente il > dato... > > > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Si si sono più che consapevole che si tratta di una "castroneria"...
Devo mettere una specie di cerchio tangente (anzi normale) ad una linea la cui circonferenza tocca il vertice che non ha connessione con il resto della rete. Il cerchio può essere di circonferenza fissa ma dovrei inserirlo "automaticamente" per tutte le polilinee che costituiscono una strada senza sbocco, vedi disegnino allegato <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395767/cappio.png> c'è un modo per farlo? -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Il procedimento che adotterei io è il seguente:
- selezione dell'ultimo punto finale di ciascuna linea (non connesso ad altre linee) - creazione di un buffer intorno a un punto a breve distanza (in base alla scala di lavoro) con raggio uguale alla distanza tra i due punti. - conversione in linea del perimetro del buffer e connessione topologica con la linea in esame Puoi farlo in modo più o meno automatico con diversi strumenti. Se il formato che stai usando supporta gli archi puoi probabilmente disegnare il cerchio. Ad esempio in postgis : ST_GeomFromEWKT(CIRCULARSTRING(x y, x+0,5 y, x y)) assumendo che tu stia lavorando in coordinate metriche crea il cerchio a partire dal punto x,y con punto medio ad un offset di 0,5 metri a est... a voler fare una cosa più bella da vedere puoi calcolare l'angolo dell'ultimo segmento con ST_Azimuth e selezionare il punto medio con ST_Project Amefad Il giorno 23 ottobre 2017 09:16, p.carbonari <[hidden email]> ha scritto: > Si si sono più che consapevole che si tratta di una "castroneria"... > Devo mettere una specie di cerchio tangente (anzi normale) ad una linea la > cui circonferenza tocca il vertice che non ha connessione con il resto > della rete. > Il cerchio può essere di circonferenza fissa ma dovrei inserirlo > "automaticamente" per tutte le polilinee che costituiscono una strada senza > sbocco, vedi disegnino allegato > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395767/cappio.png> > c'è un modo per farlo? > > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Non hai bisogno di postgis e formule strane.
Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda 'Stile' e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie combinazioni di stilizzazione che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il simbolo che vuoi, e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli SVG. Fabio Il giorno 23 ottobre 2017 10:48, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Il procedimento che adotterei io è il seguente: > > - selezione dell'ultimo punto finale di ciascuna linea (non connesso ad > altre linee) > > - creazione di un buffer intorno a un punto a breve distanza (in base alla > scala di lavoro) con raggio uguale alla distanza tra i due punti. > > - conversione in linea del perimetro del buffer e connessione topologica > con la linea in esame > > > Puoi farlo in modo più o meno automatico con diversi strumenti. Se il > formato che stai usando supporta gli archi puoi probabilmente disegnare il > cerchio. > > Ad esempio in postgis : > > ST_GeomFromEWKT(CIRCULARSTRING(x y, x+0,5 y, x y)) > > assumendo che tu stia lavorando in coordinate metriche crea il cerchio a > partire dal punto x,y con punto medio ad un offset di 0,5 metri a est... a > voler fare una cosa più bella da vedere puoi calcolare l'angolo dell'ultimo > segmento con ST_Azimuth e selezionare il punto medio con ST_Project > > Amefad > > Il giorno 23 ottobre 2017 09:16, p.carbonari <[hidden email]> > ha scritto: > > > Si si sono più che consapevole che si tratta di una "castroneria"... > > Devo mettere una specie di cerchio tangente (anzi normale) ad una linea > la > > cui circonferenza tocca il vertice che non ha connessione con il resto > > della rete. > > Il cerchio può essere di circonferenza fissa ma dovrei inserirlo > > "automaticamente" per tutte le polilinee che costituiscono una strada > senza > > sbocco, vedi disegnino allegato > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395767/cappio.png> > > c'è un modo per farlo? > > > > -- > > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 801 iscritti al 19/07/2017 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Mi ricordo che tempo fa qualcuno scrisse:
<ho un problema di visualizzazione con perimetri tratteggiati di un vettore. In alcuni poligoni adiacenti, il tratteggio perimetrale si sovrappone e si visualizza una linea "continua". C'è un modo per vedere correttamente il tratteggio?> Le risposte furono davvero 'creative'..., topologie, fusioni layers...ma nessuno di Gfoss sa che in Qgis, nella finestra Proprietà del vettore, scheda Stile, Simbolo Singolo, tipo simbolo 'Cornice linea semplice', settando opportunamente l'offset, si fa sì che i contorni tratteggiati dei poligoni non si sovrappongano ? Fabio Il giorno 23 ottobre 2017 12:25, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto: > Non hai bisogno di postgis e formule strane. > Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda > 'Stile' > e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie combinazioni > di stilizzazione > che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. > Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il simbolo > che vuoi, > e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. > Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli SVG. > Fabio > > > Il giorno 23 ottobre 2017 10:48, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha > scritto: > >> Il procedimento che adotterei io è il seguente: >> >> - selezione dell'ultimo punto finale di ciascuna linea (non connesso ad >> altre linee) >> >> - creazione di un buffer intorno a un punto a breve distanza (in base alla >> scala di lavoro) con raggio uguale alla distanza tra i due punti. >> >> - conversione in linea del perimetro del buffer e connessione topologica >> con la linea in esame >> >> >> Puoi farlo in modo più o meno automatico con diversi strumenti. Se il >> formato che stai usando supporta gli archi puoi probabilmente disegnare il >> cerchio. >> >> Ad esempio in postgis : >> >> ST_GeomFromEWKT(CIRCULARSTRING(x y, x+0,5 y, x y)) >> >> assumendo che tu stia lavorando in coordinate metriche crea il cerchio a >> partire dal punto x,y con punto medio ad un offset di 0,5 metri a est... a >> voler fare una cosa più bella da vedere puoi calcolare l'angolo >> dell'ultimo >> segmento con ST_Azimuth e selezionare il punto medio con ST_Project >> >> Amefad >> >> Il giorno 23 ottobre 2017 09:16, p.carbonari <[hidden email] >> > >> ha scritto: >> >> > Si si sono più che consapevole che si tratta di una "castroneria"... >> > Devo mettere una specie di cerchio tangente (anzi normale) ad una >> linea la >> > cui circonferenza tocca il vertice che non ha connessione con il resto >> > della rete. >> > Il cerchio può essere di circonferenza fissa ma dovrei inserirlo >> > "automaticamente" per tutte le polilinee che costituiscono una strada >> senza >> > sbocco, vedi disegnino allegato >> > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395767/cappio.png> >> > c'è un modo per farlo? >> > >> > -- >> > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 801 iscritti al 19/07/2017 >> > >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
Il 23/10/2017 12:25, FABIO ERRICO ha scritto: > Non hai bisogno di postgis e formule strane. > Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda > 'Stile' > e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie combinazioni > di stilizzazione > che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. > Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il simbolo > che vuoi, > e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. > Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli SVG. > Fabio > > però mi pare che il problema non fosse puramente di rappresentazione grafica, ma di routing. Evidentemente il software vuole che le strade senza sfondo abbiano "un ritorno" su se stesse. Mi pare che sia universalmente accettato che le strade senza sfondo siano a doppio senso di circolazione :-) mg -- Marco Guiducci - 055 4383194 SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Però mi pare che il problema fosse anche di rappresentazione grafica, oltre
che di routing. P.Carbonari ha detto che deve disegnare dei simboli e ha allegato una scansione di un disegno. Oltre al routing, infatti, per far capire che in quell'estremità di quella polilinea la strada ritorna indietro, è necessario simboleggiarla con un simbolo, cioè impostando nella stilizzazione un simbolo che appare solo all'estremità della strada, nel modo che ho spiegato prima. Tale simbolo (a uncino per esempio) comparirà solo all'estremità finale della strada (a secondo del senso in cui è stata disegnata). Usando solo la vestizione di Qgis ovviamente. Fabio Il giorno 23 ottobre 2017 14:08, Marco Guiducci < [hidden email]> ha scritto: > > > Il 23/10/2017 12:25, FABIO ERRICO ha scritto: > >> Non hai bisogno di postgis e formule strane. >> Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda >> 'Stile' >> e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie combinazioni >> di stilizzazione >> che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. >> Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il simbolo >> che vuoi, >> e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. >> Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli >> SVG. >> Fabio >> >> >> > però mi pare che il problema non fosse puramente di rappresentazione > grafica, ma di routing. > Evidentemente il software vuole che le strade senza sfondo abbiano "un > ritorno" su se stesse. > Mi pare che sia universalmente accettato che le strade senza sfondo siano > a doppio senso di circolazione :-) > mg > > -- > Marco Guiducci - 055 4383194 > SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale > Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a
rispondere con le risposte più difficili? Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ? Il giorno 23 ottobre 2017 14:49, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto: > Però mi pare che il problema fosse anche di rappresentazione grafica, > oltre che di routing. > P.Carbonari ha detto che deve disegnare dei simboli e ha allegato una > scansione di un disegno. > Oltre al routing, infatti, per far capire che in quell'estremità di quella > polilinea la strada ritorna indietro, > è necessario simboleggiarla con un simbolo, cioè impostando nella > stilizzazione un simbolo > che appare solo all'estremità della strada, nel modo che ho spiegato > prima. Tale simbolo (a uncino per esempio) > comparirà solo all'estremità finale della strada (a secondo del senso in > cui è stata disegnata). > Usando solo la vestizione di Qgis ovviamente. > Fabio > > Il giorno 23 ottobre 2017 14:08, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione. > toscana.it> ha scritto: > >> >> >> Il 23/10/2017 12:25, FABIO ERRICO ha scritto: >> >>> Non hai bisogno di postgis e formule strane. >>> Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda >>> 'Stile' >>> e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie >>> combinazioni >>> di stilizzazione >>> che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. >>> Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il simbolo >>> che vuoi, >>> e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. >>> Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli >>> SVG. >>> Fabio >>> >>> >>> >> però mi pare che il problema non fosse puramente di rappresentazione >> grafica, ma di routing. >> Evidentemente il software vuole che le strade senza sfondo abbiano "un >> ritorno" su se stesse. >> Mi pare che sia universalmente accettato che le strade senza sfondo siano >> a doppio senso di circolazione :-) >> mg >> >> -- >> Marco Guiducci - 055 4383194 >> SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale >> Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze >> >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> > > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
gentilissimo Fabio,
in una comunità come la nostra non esiste "noi" e "voi", facciamo tutti [fortunatamente] parte della stessa grande e bella famiglia. la domanda in oggetto è particolarmente "strana" e sicuramente non è risolvibile con la sola rappresentazione grafica, questo lo abbiamo intuito un po tutti, quindi mi sembra che dare una risposta a livello geometrico oltre che visivo non sia necessariamente "complicare" la questione. anche il fatto che l'amico Carbonari abbia posto il quesito sulla lista GFOSS mi sembra vada nella direzione di cercare soluzioni di più ampio respiro. ti chiedo quindi maggior educazione nel rispondere ai questiti e rispetto per le risposte che vengono date su questa lista. un saluto, francesco Il giorno 23 ottobre 2017 15:24, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto: > Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a > rispondere con le risposte più difficili? > Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le > soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ? > > Il giorno 23 ottobre 2017 14:49, FABIO ERRICO <[hidden email]> > ha > scritto: > > > Però mi pare che il problema fosse anche di rappresentazione grafica, > > oltre che di routing. > > P.Carbonari ha detto che deve disegnare dei simboli e ha allegato una > > scansione di un disegno. > > Oltre al routing, infatti, per far capire che in quell'estremità di > quella > > polilinea la strada ritorna indietro, > > è necessario simboleggiarla con un simbolo, cioè impostando nella > > stilizzazione un simbolo > > che appare solo all'estremità della strada, nel modo che ho spiegato > > prima. Tale simbolo (a uncino per esempio) > > comparirà solo all'estremità finale della strada (a secondo del senso in > > cui è stata disegnata). > > Usando solo la vestizione di Qgis ovviamente. > > Fabio > > > > Il giorno 23 ottobre 2017 14:08, Marco Guiducci <marco.guiducci@regione. > > toscana.it> ha scritto: > > > >> > >> > >> Il 23/10/2017 12:25, FABIO ERRICO ha scritto: > >> > >>> Non hai bisogno di postgis e formule strane. > >>> Hai mai provato ad aprire la finestra 'Proprietà del vettore' , scheda > >>> 'Stile' > >>> e, con un po' di creatività, hai mai provato a usare le ampie > >>> combinazioni > >>> di stilizzazione > >>> che offre Qgis? E' più semplice di quanto tu possa immaginare. > >>> Combinando simboli marker con cerchi, barre, etc, puoi creare il > simbolo > >>> che vuoi, > >>> e impostarlo come estremità della polilinea che hai tracciato. > >>> Se poi non ti bastano i simboli presenti, puoi importare nuovi simboli > >>> SVG. > >>> Fabio > >>> > >>> > >>> > >> però mi pare che il problema non fosse puramente di rappresentazione > >> grafica, ma di routing. > >> Evidentemente il software vuole che le strade senza sfondo abbiano "un > >> ritorno" su se stesse. > >> Mi pare che sia universalmente accettato che le strade senza sfondo > siano > >> a doppio senso di circolazione :-) > >> mg > >> > >> -- > >> Marco Guiducci - 055 4383194 > >> SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale > >> Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze > >> > >> > >> _______________________________________________ > >> [hidden email] > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 801 iscritti al 19/07/2017 > >> > > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
2017-10-23 15:24 GMT+02:00 FABIO ERRICO <[hidden email]>:
> Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a > rispondere con le risposte più difficili? > Perdonami, quale sarebbe la risposta difficile? > Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le > soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ? > Non credo! GFOSS è una mailing list aperta e tratta argomenti diversi relativi a tecnologie open-source differenti. Un'ottima soluzione è stata data da Amedeo, facendo uso di un paio di linea SQL. La tua è pure buona, ma si limita solo ad una modifica dello stile, per cui non sarà possibile applicare alcuna logica di routing. Ora si tratta solo di capire se per Carbonari è sufficiente la sola visualizzazione o ha bisogno di eseguire delle analisi di routing. Nel primo caso chiederà delucidazioni a te, mentre nel secondo chiederà ad Amedeo. Inoltre, altri utenti che leggono, possono scegliere tra le due soluzioni per risolvere casi simili. Insomma, a mio avviso, ne è valsa la pena a sforzarsi a trovare più soluzioni, che siano facili o difficili, in questa logica poco importa! Saluti! -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by FABIO ERRICO
Ciao Fabio e grazie per il tuo intervento, magari una rilettura delle di
netiquette che si scrivevano vent'anni fa non guasterebbe eh? Il giorno 23 ottobre 2017 15:24, FABIO ERRICO <[hidden email]> ha scritto: > Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a > rispondere con le risposte più difficili? > E come mai tu che la sapevi così lunga fin dall'inizio non hai risposto subito a Paolo Carbonari nel suo post del lontano 16 ottobre? Se tu conoscessi meglio il funzionamento di una mailing list avresti letto il post iniziale del thread che è questo: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2017-October/042141.html e parla chiaramente (e soltanto) di un problema di routing, pertanto la tua "soluzione" che hai pensato basandoti sulla figura inviata non è applicabile... > Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le > soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ? > Una visione molto interessante. hai ragione quando dici molte funzioni di QGIS che non conosco semplicemente perché può succedere di non applicarel nel mio campo di lavoro applicare una vestizione con un punto alla fine della linea invece mi è capitato e so bene come farlo, ma questo è solo il passo numero 2: prima bisogna selezionare i punti da tematizzare Come suggerisci di fare? Visto che si tratta di un grafo stradale possiamo immaginare migliaia o milioni di polilinee in cui alcune hanno il punto iniziale/finale che non è connesso ad un altra linea... come selezioni solo quei punti (anzi quelle linee e poi devi conoscerne il verso...) senza applicare un qualsivoglia criterio topologico? Lo scopo di questa lista è aprire discussioni aperte e a differenza delle liste dedicate può essere utile condividere chiavi metodologiche, indipendenti dal software Per questo vorrei chiarire che nella mia risposta ho individuato semplicemente un metodo di lavoro, visto che se capitasse a me lo farei con SQL sono andato a cercarmi alcuni comandi per realizzarlo in Postgis e francamente anc'hio ho imparato come creare un cerchio in EWKT che finora non mi era mai servito imparare... Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
chiedo scusa, forse ci siamo fraintesi, ma io ho risposto a quella mail di
P Carbonari, dove è chiarissimo che si parla esclusivamente di una vestizione da fare su un grafo stradale con un routing già impostato, semplicemente con Qgis, così: proprietà vettore-stile-simbolo singolo-aggiungi layer simbolo-linea di evidenziazione- posizione simbolo-solo sull'ultimo vertice-ruota simbolo-simbolo semplice-tipo simbolo-simbolo SVG-e carichi il file svg che puoi trovare anche su internet, come chiedeva Carbonari : <Devo mettere una specie di cerchio tangente (anzi normale) ad una linea la cui circonferenza tocca il vertice che non ha connessione con il resto della rete. Il cerchio può essere di circonferenza fissa ma dovrei inserirlo "automaticamente" per tutte le polilinee che costituiscono una strada senza sbocco, vedi disegnino allegato < http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/t395767/cappio.png> c'è un modo per farlo?> Il giorno 23 ottobre 2017 16:27, Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Fabio e grazie per il tuo intervento, magari una rilettura delle di > netiquette che si scrivevano vent'anni fa non guasterebbe eh? > > Il giorno 23 ottobre 2017 15:24, FABIO ERRICO <[hidden email]> > ha > scritto: > > > Ma per curiosità, perché, spesso, a domande semplici, fate a gara a > > rispondere con le risposte più difficili? > > > > E come mai tu che la sapevi così lunga fin dall'inizio non hai risposto > subito a Paolo Carbonari nel suo post del lontano 16 ottobre? Se tu > conoscessi meglio il funzionamento di una mailing list avresti letto il > post iniziale del thread che è questo: > > http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2017-October/042141.html > > e parla chiaramente (e soltanto) di un problema di routing, pertanto la > tua "soluzione" che hai pensato basandoti sulla figura inviata non è > applicabile... > > > > Forse perché chi fa le domande e chi risponde non conosce spesso le > > soluzioni PIU' semplici che offre QGIS ? > > > > Una visione molto interessante. > hai ragione quando dici molte funzioni di QGIS che non conosco > semplicemente perché può succedere di non applicarel nel mio campo di > lavoro applicare una vestizione con un punto alla fine della linea invece > mi è capitato e so bene come farlo, ma questo è solo il passo numero 2: > prima bisogna selezionare i punti da tematizzare > Come suggerisci di fare? > Visto che si tratta di un grafo stradale possiamo immaginare migliaia o > milioni di polilinee in cui alcune hanno il punto iniziale/finale che non è > connesso ad un altra linea... come selezioni solo quei punti (anzi quelle > linee e poi devi conoscerne il verso...) senza applicare un qualsivoglia > criterio topologico? > > Lo scopo di questa lista è aprire discussioni aperte e a differenza delle > liste dedicate può essere utile condividere chiavi metodologiche, > indipendenti dal software > > Per questo vorrei chiarire che nella mia risposta ho individuato > semplicemente un metodo di lavoro, visto che se capitasse a me lo farei > con SQL sono andato a cercarmi alcuni comandi per realizzarlo in Postgis e > francamente anc'hio ho imparato come creare un cerchio in EWKT che finora > non mi era mai servito imparare... > > Amefad > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Fabio, nessun fraintendimento, tranquillo, più passa il tempo e più ci
si scorda che questa è una mailing list e rispondendo a una mail significa che rispondi al primo post del thread... anche a me Gmail ha separato il secondo messaggio di Carbonari... ma prima di rispondere ho letto quello originale. Il 23/ott/2017 05:15 PM, "FABIO ERRICO" <[hidden email]> ha scritto: […] semplicemente con Qgis, così: proprietà vettore-stile-simbolo singolo-aggiungi layer simbolo-linea di evidenziazione- posizione simbolo-solo sull'ultimo vertice […] Attento: questo posiziona un simbolo sull'ultimo vertice di TUTTE le linestring... in quasi tutti gli incroci avrai un simbolo... Inoltre se alcune strade a fondo cieco sono orientate verso la strada principale avranno il simbolo dal lato opposto a quanto richiesto. Credo serva un metodo migliore... amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by p.carbonari
2017-10-20 17:43 GMT+02:00 p.carbonari <[hidden email]>:
> Nessuno riesce ad indicarmi una possibile soluzione su qgis o altri > programmi > open source? > perchè io proprio non saprei come fare se non editare puntualmente il > dato... > Qualcosa del genere potrebbe considerarsi un buon risultato: https://media.giphy.com/media/3o7aD38IDYLMLDVe6c/giphy.gif -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Mi spiace se non sono stato chiaro e si è aperta una discussione abbastanza
"accesa", ma forse utile in ogni caso. Comunque a me non serve una vestizione.... per quello direi che il plugin "Stream Feature Extractor" funzionerebbe alla grande. Ho bisogno di una geometria topologicamente connessa e la soluzione proposta da Salvatore Larosa con lo script su phyton sarebbe il TOP! Ma non sono un programmatore (anche se durante conferenze o convegni ho sentito dire che non serve esserlo per fare dei lavoretti con phyton) e non sarei proprio da dove iniziare... -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
2017-10-24 8:53 GMT+02:00 p.carbonari <[hidden email]>:
> Mi spiace se non sono stato chiaro e si è aperta una discussione abbastanza > "accesa", ma forse utile in ogni caso. > Comunque a me non serve una vestizione.... per quello direi che il plugin > "Stream Feature Extractor" funzionerebbe alla grande. > Ho bisogno di una geometria topologicamente connessa e la soluzione > proposta > da Salvatore Larosa con lo script su phyton sarebbe il TOP! > Ma non sono un programmatore (anche se durante conferenze o convegni ho > sentito dire che non serve esserlo per fare dei lavoretti con phyton) e non > sarei proprio da dove iniziare... ecco il tuo cappio ------------ | | | O | /|\ | / \ | | ----- https://youtu.be/LM7kj4Yb0GI -- Salvatore Larosa linkedIn: http://linkedin.com/in/larosasalvatore twitter: @lrssvt skype: s.larosa IRC: lrssvt on freenode _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Grazzzzziiissssiiiimmmeeee!!!
E'una bomba!!! -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |