DBPrior 10K ora open data

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

DBPrior 10K ora open data

Maurizio Napolitano-2
DbPrior 10k di CISIS ora rilasciato in CC-BY

da
http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp

[...]
La titolarità piena ed esclusiva del dataset "DBPrior10K" è del CISIS
(Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e
Statistici, ai sensi della L. 633/41 e s.m.i. (Licenziante)).
Il CISIS autorizza la libera e gratuita consultazione, estrazione,
riproduzione e modifica dei dati in essa contenuti da parte di
chiunque (Licenziatario) vi abbia interesse per qualunque fine, purché
nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons - Attribuzione
2.5 Italia (testo integrale:
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode).
[...]


--
FBK - Fondazione Bruno Kessler
Trento - Italy
tel +39 0461 314341
http://goo.gl/LT1vp
http://ict.fbk.eu/people/profile/napo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

Andrea Peri
Interessante caso di studio.

Se lo rilasciano con licenza CC-BY 2.5 questo implica che anche tutti i dati di partenza hanno licenza CC-BY 2.5
Oppure potevano avere licenza differente ?

Noi ad esempio adottiamo la CC-BY 3.0. NOn so che differenza ci sia tra la 2.5 e la 3.0, ma immagino che i concetti importanti siano i medesimi.

Altre Regioni non so'

Alla pagina che hai indicato leggo comunque che ci sono anche altri enti importanti che hanno contribuito a questo dbprior10K.
SI puo' arguire da questo che tutti gli enti adottino almeno una CC-BY 2.5,
oppure è ammissibile che la licenza si possa cambiare nel rilascio di un lavoro derivato ,ancorche' incrementato come sembra essere questo dbprior10k ?




Il giorno 06 luglio 2013 12:45, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
DbPrior 10k di CISIS ora rilasciato in CC-BY

da
http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp

[...]
La titolarità piena ed esclusiva del dataset "DBPrior10K" è del CISIS
(Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e
Statistici, ai sensi della L. 633/41 e s.m.i. (Licenziante)).
Il CISIS autorizza la libera e gratuita consultazione, estrazione,
riproduzione e modifica dei dati in essa contenuti da parte di
chiunque (Licenziatario) vi abbia interesse per qualunque fine, purché
nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons - Attribuzione
2.5 Italia (testo integrale:
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/legalcode).
[...]


--
FBK - Fondazione Bruno Kessler
Trento - Italy
tel <a href="tel:%2B39%200461%20314341" value="+390461314341" target="_blank">+39 0461 314341
http://goo.gl/LT1vp
http://ict.fbk.eu/people/profile/napo
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

Maurizio Napolitano-2
Il 06/07/2013 18:07, Andrea Peri ha scritto:
> Interessante caso di studio.
>
> Se lo rilasciano con licenza CC-BY 2.5 questo implica che anche tutti i
> dati di partenza hanno licenza CC-BY 2.5
> Oppure potevano avere licenza differente ?

Possono avere licenza differenza.

> Noi ad esempio adottiamo la CC-BY 3.0.

vedo pero' che su dati.toscana.it si rilascia anche in CC0

> NOn so che differenza ci sia tra
> la 2.5 e la 3.0, ma immagino che i concetti importanti siano i medesimi.

Come ho gia' detto piu' volte la differenza fra la 3.0 e la 2.5 e' che
nella prima viene dichiarato espressamente che c'e' una rinuncia al
diritto sui generis, mentre nella seconda non e' menzionato.
Detto in altre parole: nella prima e' chiaro che la licenza non si
adatta bene alle banche dati[1] (poi pero' c'e' tutta la discussione sul
confine del diritto sui generis), mentre, sulla seconda non le
si cita proprio.
Entrambi lasciano un velo di perplessità, ma la versione 2.5 e'
meno attaccabile della 3.0 (in termini di usi impropri).

> Altre Regioni non so'

La tendenza di chi usa creative commons e' di usare la 2.5 in attesa
che la 4.0 sia ufficializzata (questa risolve la questione banche dati)
Vedremo poi cosa ne uscira' dalla nuova PSI visto che si chiede
di uniformare le licenze e si sta ragionando su unica licenza europea.
Si spera non esca una cosa come la EUPL (che comunque sta dividendo
la comunita' fra pro e contro).

> Alla pagina che hai indicato leggo comunque che ci sono anche altri enti
> importanti che hanno contribuito a questo dbprior10K.
> SI puo' arguire da questo che tutti gli enti adottino almeno una CC-BY 2.5,
> oppure è ammissibile che la licenza si possa cambiare nel rilascio di un
> lavoro derivato ,ancorche' incrementato come sembra essere questo
> dbprior10k ?

La Cc-by non ti obbliga a riusare la stessa licenza sui prodotti derivati.
Ti obbliga solo a citare la fonte.
Quindi
- se ridistribuisci dati DBpriori10k non modificati, devi usare la
stessa licenza
- se vai a modificarli dichiari che derivi da quelli.
- se li mescoli ad altri, devi rispettare tutti vincoli delle licenze
Sul sito si invita a segnalare al cisis i miglioramenti ai dati.




[1]
http://www.creativecommons.it/3.0
vedi "Rinuncia al diritto sui generis sulle banche dati"
[...]
Le licenze CC 3.0 europee sono dunque caratterizzate dalla completa
rinuncia a far valere il diritto sui generis sulle banche dati
[...]
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

Alessandro Sarretta
Maurizio,
non aggiungo niente al thread.
Voglio solo ringraziarti perché ogni volta che si parla di licenze, ogni
volta ti prendi la briga di rispiegare cose che sicuramente ho già letto
e dovrei ricordarmi. Devo dirti che però mi è sempre utile leggere le
tue precisazioni, perché mi sembra di imparare sempre qualche sfumatura
nuova, quindi spero pian pianino di renderle un bagaglio consolidato :-)
grazie
Ale

On 07/06/2013 07:10 PM, Maurizio Napolitano wrote:

> Il 06/07/2013 18:07, Andrea Peri ha scritto:
>> Interessante caso di studio.
>>
>> Se lo rilasciano con licenza CC-BY 2.5 questo implica che anche tutti i
>> dati di partenza hanno licenza CC-BY 2.5
>> Oppure potevano avere licenza differente ?
>
> Possono avere licenza differenza.
>
>> Noi ad esempio adottiamo la CC-BY 3.0.
>
> vedo pero' che su dati.toscana.it si rilascia anche in CC0
>
>> NOn so che differenza ci sia tra
>> la 2.5 e la 3.0, ma immagino che i concetti importanti siano i medesimi.
>
> Come ho gia' detto piu' volte la differenza fra la 3.0 e la 2.5 e' che
> nella prima viene dichiarato espressamente che c'e' una rinuncia al
> diritto sui generis, mentre nella seconda non e' menzionato.
> Detto in altre parole: nella prima e' chiaro che la licenza non si
> adatta bene alle banche dati[1] (poi pero' c'e' tutta la discussione sul
> confine del diritto sui generis), mentre, sulla seconda non le
> si cita proprio.
> Entrambi lasciano un velo di perplessità, ma la versione 2.5 e'
> meno attaccabile della 3.0 (in termini di usi impropri).
>
>> Altre Regioni non so'
>
> La tendenza di chi usa creative commons e' di usare la 2.5 in attesa
> che la 4.0 sia ufficializzata (questa risolve la questione banche dati)
> Vedremo poi cosa ne uscira' dalla nuova PSI visto che si chiede
> di uniformare le licenze e si sta ragionando su unica licenza europea.
> Si spera non esca una cosa come la EUPL (che comunque sta dividendo
> la comunita' fra pro e contro).
>
>> Alla pagina che hai indicato leggo comunque che ci sono anche altri enti
>> importanti che hanno contribuito a questo dbprior10K.
>> SI puo' arguire da questo che tutti gli enti adottino almeno una
>> CC-BY 2.5,
>> oppure è ammissibile che la licenza si possa cambiare nel rilascio di un
>> lavoro derivato ,ancorche' incrementato come sembra essere questo
>> dbprior10k ?
>
> La Cc-by non ti obbliga a riusare la stessa licenza sui prodotti
> derivati.
> Ti obbliga solo a citare la fonte.
> Quindi
> - se ridistribuisci dati DBpriori10k non modificati, devi usare la
> stessa licenza
> - se vai a modificarli dichiari che derivi da quelli.
> - se li mescoli ad altri, devi rispettare tutti vincoli delle licenze
> Sul sito si invita a segnalare al cisis i miglioramenti ai dati.
>
>
>
>
> [1]
> http://www.creativecommons.it/3.0
> vedi "Rinuncia al diritto sui generis sulle banche dati"
> [...]
> Le licenze CC 3.0 europee sono dunque caratterizzate dalla completa
> rinuncia a far valere il diritto sui generis sulle banche dati
> [...]
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
> posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

Alessandro Fanna

Alessandro, mi hai tolto le parole di bocca... grazie Napo :-)

Alessandro Fanna

Il giorno 06/lug/2013 19:20, "Alessandro Sarretta" <[hidden email]> ha scritto:
Maurizio,
non aggiungo niente al thread.
Voglio solo ringraziarti perché ogni volta che si parla di licenze, ogni volta ti prendi la briga di rispiegare cose che sicuramente ho già letto e dovrei ricordarmi. Devo dirti che però mi è sempre utile leggere le tue precisazioni, perché mi sembra di imparare sempre qualche sfumatura nuova, quindi spero pian pianino di renderle un bagaglio consolidato :-)
grazie
Ale

On 07/06/2013 07:10 PM, Maurizio Napolitano wrote:
Il 06/07/2013 18:07, Andrea Peri ha scritto:
Interessante caso di studio.

Se lo rilasciano con licenza CC-BY 2.5 questo implica che anche tutti i
dati di partenza hanno licenza CC-BY 2.5
Oppure potevano avere licenza differente ?

Possono avere licenza differenza.

Noi ad esempio adottiamo la CC-BY 3.0.

vedo pero' che su dati.toscana.it si rilascia anche in CC0

NOn so che differenza ci sia tra
la 2.5 e la 3.0, ma immagino che i concetti importanti siano i medesimi.

Come ho gia' detto piu' volte la differenza fra la 3.0 e la 2.5 e' che nella prima viene dichiarato espressamente che c'e' una rinuncia al diritto sui generis, mentre nella seconda non e' menzionato.
Detto in altre parole: nella prima e' chiaro che la licenza non si
adatta bene alle banche dati[1] (poi pero' c'e' tutta la discussione sul
confine del diritto sui generis), mentre, sulla seconda non le
si cita proprio.
Entrambi lasciano un velo di perplessità, ma la versione 2.5 e'
meno attaccabile della 3.0 (in termini di usi impropri).

Altre Regioni non so'

La tendenza di chi usa creative commons e' di usare la 2.5 in attesa
che la 4.0 sia ufficializzata (questa risolve la questione banche dati)
Vedremo poi cosa ne uscira' dalla nuova PSI visto che si chiede
di uniformare le licenze e si sta ragionando su unica licenza europea.
Si spera non esca una cosa come la EUPL (che comunque sta dividendo
la comunita' fra pro e contro).

Alla pagina che hai indicato leggo comunque che ci sono anche altri enti
importanti che hanno contribuito a questo dbprior10K.
SI puo' arguire da questo che tutti gli enti adottino almeno una CC-BY 2.5,
oppure è ammissibile che la licenza si possa cambiare nel rilascio di un
lavoro derivato ,ancorche' incrementato come sembra essere questo
dbprior10k ?

La Cc-by non ti obbliga a riusare la stessa licenza sui prodotti derivati.
Ti obbliga solo a citare la fonte.
Quindi
- se ridistribuisci dati DBpriori10k non modificati, devi usare la
stessa licenza
- se vai a modificarli dichiari che derivi da quelli.
- se li mescoli ad altri, devi rispettare tutti vincoli delle licenze
Sul sito si invita a segnalare al cisis i miglioramenti ai dati.




[1]
http://www.creativecommons.it/3.0
vedi "Rinuncia al diritto sui generis sulle banche dati"
[...]
Le licenze CC 3.0 europee sono dunque caratterizzate dalla completa rinuncia a far valere il diritto sui generis sulle banche dati
[...]
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013


--
Alessandro Sarretta

e-mail: [hidden email]
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

a.furieri
On Sun, 7 Jul 2013 16:33:18 +0200, Alessandro Fanna wrote:
> Alessandro, mi hai tolto le parole di bocca... grazie Napo :-)
>

Ovviamente mi associo anch'io ai complimenti: grande Napo
sei un mito, ti seguiro' in capo al mondo ovunque tu andrai :-D

venendo invece ad aspetti piu' prosaici e piu' tecnici;
ho giocherellato un po' con il DBPrior "nazionale", quello
in coordinate long/lat WGS84.

sicuramente e' una risorsa di gran pregio, visto che
finalmente ci mette a disposione alcuni strati vettoriali
stategici a risoluzione discretamente alta ed integrati
in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale.
(linea di costa, idrografia e specchi d'acqua, rete
  stradale, rete ferroviaria).

tuttavia non c'e' rosa senza spine ;-)
vi elenco velocemente i problemi che ho riscontrato:

A) gli shapefiles utilizzano il charset CP850 (vecchio MS-DOS),
    non il piu' consueto CP1252 (Windows).
    sul sito di download non c'e' scritto da nessuna parte, ma
    e' un dettaglio che blocca l'importazione sui DBMS
    (specie per la viabilita' dell'Alto Adige, visto che
    utilizza spesso caratteri speciali tedeschi)

B) si suppone che il valore RID dovrebbe rappresentare
    l'identificativo rigorosamente univoco delle features;
    ma in effetti ci sono diversi doppioni.
    (se provate ad utilizzarlo come Primary Key non riuscirete
    a portare a termine l'import)

C) ci sono diverse geometrie invalide: moltissime doppie battute
    (punti ripetuti), ma anche linee collassate (composte da un
    singolo punto).
    in particolare nel layer "specchi_acqua" ci trovate diversi
    poligoni invalidi.
    se siete intenzionati a fare qualsiasi lavoro serio su base
    DBPrior una vigorosa pulizia preliminare (ST_MakeValid) e'
    decisamente consigliabile :-D

ho gia' scritto al CISIS segnalando tutte queste criticita'; chi
eventualmente fosse interessato puo' scaricarsi un micro-pacchetto
che contiene tutte le features problematiche (distinte per layer)
da questa URL:

http://www.gaia-gis.it/DBPrior_errori.zip


ciao sandro


--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: DBPrior 10K ora open data

Andrea Peri
Grande lavoro Alessandro.

In merito al perche' cosi' spesso capitano delle geometrie collassate.
Penso che la spiegazione sia racchiusa in questo dettaglio visto che presumibilmente il lavoro di riappiccico di tutti i dati sarà stato fatto su piattaforma  arcgis esri.

http://www.esf.edu/for/herrington/557/Notes/Precision.htm

Non va dimenticato infatti che poiche' il dbprior è un db a dimensione nazionale.
Dal punto di vista tecnico ha una estensione molto superiore a quella di una regione e di conseguenza il livello di precisione del geodb che lo contiene inesorabilmente diminuisce.



Il giorno 07 luglio 2013 17:13, <[hidden email]> ha scritto:
On Sun, 7 Jul 2013 16:33:18 +0200, Alessandro Fanna wrote:
Alessandro, mi hai tolto le parole di bocca... grazie Napo :-)


Ovviamente mi associo anch'io ai complimenti: grande Napo
sei un mito, ti seguiro' in capo al mondo ovunque tu andrai :-D

venendo invece ad aspetti piu' prosaici e piu' tecnici;
ho giocherellato un po' con il DBPrior "nazionale", quello
in coordinate long/lat WGS84.

sicuramente e' una risorsa di gran pregio, visto che
finalmente ci mette a disposione alcuni strati vettoriali
stategici a risoluzione discretamente alta ed integrati
in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale.
(linea di costa, idrografia e specchi d'acqua, rete
 stradale, rete ferroviaria).

tuttavia non c'e' rosa senza spine ;-)
vi elenco velocemente i problemi che ho riscontrato:

A) gli shapefiles utilizzano il charset CP850 (vecchio MS-DOS),
   non il piu' consueto CP1252 (Windows).
   sul sito di download non c'e' scritto da nessuna parte, ma
   e' un dettaglio che blocca l'importazione sui DBMS
   (specie per la viabilita' dell'Alto Adige, visto che
   utilizza spesso caratteri speciali tedeschi)

B) si suppone che il valore RID dovrebbe rappresentare
   l'identificativo rigorosamente univoco delle features;
   ma in effetti ci sono diversi doppioni.
   (se provate ad utilizzarlo come Primary Key non riuscirete
   a portare a termine l'import)

C) ci sono diverse geometrie invalide: moltissime doppie battute
   (punti ripetuti), ma anche linee collassate (composte da un
   singolo punto).
   in particolare nel layer "specchi_acqua" ci trovate diversi
   poligoni invalidi.
   se siete intenzionati a fare qualsiasi lavoro serio su base
   DBPrior una vigorosa pulizia preliminare (ST_MakeValid) e'
   decisamente consigliabile :-D

ho gia' scritto al CISIS segnalando tutte queste criticita'; chi
eventualmente fosse interessato puo' scaricarsi un micro-pacchetto
che contiene tutte le features problematiche (distinte per layer)
da questa URL:

http://www.gaia-gis.it/DBPrior_errori.zip


ciao sandro


--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013