Administrator
|
mi hanno segnalato questo ddl...
DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei senatori DE ANGELIS, RUTELLI, BRUNO, CONTINI, Cristina DE LUCA, GERMONTANI, MILANA, RUSSO, BAIO, DIGILIO, STRANO, MOLINARI, VALDITARA, DEL VECCHIO, DI GIOVAN PAOLO, TOFANI, MUSSO, DI STEFANO, CARUSO e PALMIZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MARZO 2012 Delega al Governo per il riassetto delle strutture competenti in materia di gestione e fruizione dell’informazione geografica digitale, nonche´ per il piu` razionale utilizzo della stessa al fine dello sviluppo dei servizi connessi http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/280578.pdf |
On Thu, 3 May 2012 06:00:13 -0700 (PDT), stefano campus wrote:
> mi hanno segnalato questo ddl... > http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/280578.pdf > visto che immagino che saranno ben pochi quelli disposti a leggersi il testo del disegno di legge provo a farvi un veloce riassuntino: a) piu' o meno si tratta di una proposta che nasce nell'ambito dell'attuale maggioranza: il grosso dei firmatari appartiene al "terzo polo", ma ci sono anche alcuni esponenti del PD, del PDL e del gruppo misto. b) in sostanza si tratta di un singolo articolo: se approvato darebbe la piu' ampia delega al Governo per legiferare entro sei mesi riordinando l'intero settore dell'informazione geografica digitale. qualcosa di piu' si capisce leggendo la (lunghissima) premessa: non si parla mai esplicitamente di Open Data, ma tutto ruota attorno alla effettiva possibilita' di facilitare al massimo la libera circolazione e la condivisione dell'informazione geografica digitale. vengono citati come "casi virtuosi" l'ISTAT, il PCN e tutte quelle regioni che consentono in vari modi la libera consultazione via web dei propri supporti cartografici. uno degli obbiettivi primari del DDL e' favorire l'e-Government, ma viene posto un forte accento anche sulla promozione dell'accesso ai dati geografici per le aziende, in modo tale che possano efficacemente servire come motore di sviluppo economico. a livello normativo questa proposta si incardina fortemente su INSPIRE: viene proposto un profondo riordino delle competenze amministrative, assegnando a DigitPA un ruolo centrale di coordinamento su tutta l'informazione geografica digitale. viceversa pare decisamente destinato a ridimensionarsi il ruolo del Ministero dell'Ambiente: secondo questa proposta verrebbe di fatto estromesso da qualsiasi ruolo decisionale in ambito INSPIRE e di gestione dell'informazione geografica, ribaltando completamente quanto precedentemente disposto dal DL 32/2010. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Thu, May 03, 2012 at 05:52:24PM +0200, [hidden email] wrote:
> a livello normativo questa proposta si incardina fortemente su INSPIRE: > viene proposto un profondo riordino delle competenze amministrative, > assegnando a DigitPA un ruolo centrale di coordinamento su tutta > l'informazione geografica digitale. > viceversa pare decisamente destinato a ridimensionarsi il ruolo > del Ministero dell'Ambiente: secondo questa proposta verrebbe di > fatto estromesso da qualsiasi ruolo decisionale in ambito INSPIRE > e di gestione dell'informazione geografica, ribaltando completamente > quanto precedentemente disposto dal DL 32/2010. > Tanto per aumentare la già notevole confusione che regna sovrana. Invece di premiare chi ha già in piena autonomia mostrato capacità di saper fare e muoversi nella giusta direzione, si provvede invece a spostare la responsabilità in capo a organismi prettamente politici (DigitPA è ex CNIPA o sbaglio?) che non hanno mai concretizzato un tubo. PS: mi baso su quanto riassumi, non avendo letto il DDL, chiaramente. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On 11:42 Fri 04 May , Francesco P. Lovergine wrote:
> (DigitPA è ex CNIPA o sbaglio?) > Non sbagli, ma il CNIPA era meglio, era più tecnico e meno politico. Con passaggio da CNIPA a DigitPA è sparito l'Osservatorio Open Source e il relativo forum. Ciao, Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
In AMFM abbiamo riservato uno slot della conferenza di Settembre
all'approfondimento sul tema, visto che il Senatore De Angelis intervenne già alla conferenza di un paio d'anni fa per discutere della questione e proprio in seguito a quell'incontro si è fatto promotore di questa iniziativa. Non mi risulta tuttavia che l'associazione AMFM abbia contribuito alla stesura del documento, giusto per evitare fraintendimenti. Personalmente sono molto curioso di vedere come evolverà la situazione, e non mi interessa fare scelte di campo a favore di MATTM, DigitPA o ISPRA. Come chiunque, auspico solo che si faccia chiarezza e che chi ha delle responsabilità se ne faccia carico ed operi al meglio per raggiungere gli obiettivi. Credo che in questo momento DigitPA stia tuttavia facendo un buon lavoro con il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, considerate le forze che ha potuto mettere in campo (e avendole conosciute di persona, posso dire che sono tecnici volenterosi ed in gamba), e non dimentichiamo che loro sono attualmente il riferimento per l'Italia in ambito INSPIRE per il popolamento del catalogo che sarà fruibile tramite il nuovo GeoPortale Europeo di prossima pubblicazione. Credo inoltre che qualsiasi iniziativa tesa a smuovere le acque possa essere utile, quanto meno per stimolare la discussione ed il confronto su questi temi così importanti, in un momento - non dimentichiamolo - finalmente più vivace per l'informazione geografica italiana visto che a marzo finalmente sono stati pubblicati i quattro importanti nuovi decreti (quelli sulle ortoimmagini, dbt, sistema geodetico e repertorio appunto [1]). Massimo [1] per approfondire suggerisco questo articolo http://www.kartoblog.it/2012/04/il-ritorno-della-legalita-sui-dati.html Francesco P. Lovergine ha scritto: > > Tanto per aumentare la già notevole confusione che regna sovrana. > Invece di premiare chi ha già in piena autonomia mostrato capacità > di saper fare e muoversi nella giusta direzione, si provvede invece > a spostare la responsabilità in capo a organismi prettamente politici > (DigitPA è ex CNIPA o sbaglio?) che non hanno mai concretizzato un tubo. > > PS: mi baso su quanto riassumi, non avendo letto il DDL, chiaramente. > -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
On Sat, 05 May 2012 11:25:25 +0200, Massimo Zotti wrote:
> Credo inoltre che qualsiasi iniziativa tesa a smuovere le acque possa > essere utile, quanto meno per stimolare la discussione ed il > confronto > su questi temi così importanti, in un momento - non dimentichiamolo - > finalmente più vivace per l'informazione geografica italiana visto > che > a marzo finalmente sono stati pubblicati i quattro importanti nuovi > decreti (quelli sulle ortoimmagini, dbt, sistema geodetico e > repertorio appunto [1]). > > Massimo > > > [1] per approfondire suggerisco questo articolo > > http://www.kartoblog.it/2012/04/il-ritorno-della-legalita-sui-dati.html > Massimo, grazie per il link veramente molto utile: in particolare, razzolando tra i numerosi riferimenti, io mi sono andato a leggere questo: http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/allegati_tec/Linee%20guida%20ortoimmagini_10k%20&%20dtm.pdf giusto alcune osservazioni a botta calda: - finalmente vengono definite in un documento formale una serie di valutazioni tecniche chiare, ben fatte e molto ben documentate (veramente ottimo ...) - altrettanto positivo il fatto che finalmente i vari dati satellitari (SRTM, Aster, OrbView3, Ikonos etc) vengano ufficialmente citati in un documento della Repubblica Italiana. casomai suscita qualche perplessita' il fatto che Landsat non sia neppure mai citato di striscio ... veramente strano ... e' ben vero che Landsat ha una risoluzione spaziale poco spinta, ma rimane pur sempre una delle risorse di base fondamentali, o sbaglio ? - noto comunque che (in linea di massima) il concetto di "licenza" e' affrontato in modo abbastanza disinvolto e con ben poca chiarezza. p.es. nel caso di SRTM di dice (correttamente) che i dati SRTM "finished" sono pubblicamente scaricabili dai siti USGS / NASA (verissimo) poi subito dopo si cita la versione SRTM CGIAR-CSI dicendo vagamante che anche questi sono pubblici ma richiedono l'obbligo della citazione della fonte: ma come ben sappiamo le cose non stanno affatto cosi', dato che le condizioni di licenza imposte dal CGIAR dicono chiaramente: "Users are prohibited from any commercial, non-free resale, or redistribution without explicit written permission from CIAT." Insomma, nel caso SRTM USGS/NASA abbiamo a che fare con genuini Open Data, nel caso CGIAR-CSI assolutamente no. Forse questo andava spiegato un po' meglio nel documento ... ;-) - per quanto riguarda i formati si consiglia di usare ASCII GRID per tutti i vari DEM / DSM / DTM etc: e questo mi pare ottimo, visto che a tutti gli effetti e' un formato "aperto" - poi pero' quando si parla di ortofoto e dintorni si mettono assieme indistintamente in un unico calderone GeoTIFF, TIFF e/o JPEG (con relativi WorldFile .TFW / .JGW), ECW e Jpeg2000 evidentemente qua si fa molta confusione: GeoTIFF, TIFF+TFW e JPEG+JGW sono "formati aperti" genuini a tutti gli effetti. viceversa ECW e' un formato chiusissimo e supportato da un un unico produttore (btw, giusto per rimanere in ambito proprietario, MrSID dove e' sparito ? non viene neppure citato di striscio, alla faccia della par conditio). Jpeg2000 ... who knows ? certo che e' afflitto da un sacco di brevetti; e per inciso, per quanto mi risulta non esiste nessuna implementazione free/open che lo supporti decentemente :-P visto che il documento e' molto ben fatto e ricco di informazioni dettagliate sui pro e sui contro dei vari formati, forse una piccola riflessione anche sugli aspetti "formato aperto/ formato chiuso" era sicuramente opportuna. invece, purtroppo, non c'e' neppure una riga su questi aspetti, pur critici: se non altro per il botto di soldi che constano alcune licenze. in tempi di crisi economica, forse le P.A. dovrebbero tenere conto anche di questi aspetti quando esprime una valutazione tecnica cosi' articolata e riccamente dettagliata, no ? ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
C'è di positivo che, essendo il documento che tu hai citato un
"allegato" al Decreto, tutte le osservazioni che GFOSS vorrà raccogliere potranno essere inoltrate al Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle Pubbliche Amministrazioni, appena sarà ri-costituito (quello precedente ha portato a termine il suo mandato). La scelta di inserire tutte queste informazioni in un allegato tecnico, e non nel decreto stesso (com'era stato fatto invece per il 32/2010 che recepiva INSPIRE, ad esempio) ne consente la modifica in maniera molto più agile, non dovendo seguire tutto l'iter legislativo richiesto per la modifica di un decreto. Saluti, Massimo P.S.: la volete smettere di attaccarmi sempre l'ECW ?!!! :)) (scherzo ovviamente!! Rispetto assoluto per le posizioni di GFOSS in merito). [hidden email] ha scritto: > On Sat, 05 May 2012 11:25:25 +0200, Massimo Zotti wrote: >> Credo inoltre che qualsiasi iniziativa tesa a smuovere le acque possa >> essere utile, quanto meno per stimolare la discussione ed il confronto >> su questi temi così importanti, in un momento - non dimentichiamolo - >> finalmente più vivace per l'informazione geografica italiana visto che >> a marzo finalmente sono stati pubblicati i quattro importanti nuovi >> decreti (quelli sulle ortoimmagini, dbt, sistema geodetico e >> repertorio appunto [1]). >> >> Massimo >> >> >> [1] per approfondire suggerisco questo articolo >> >> http://www.kartoblog.it/2012/04/il-ritorno-della-legalita-sui-dati.html >> > > Massimo, > > grazie per il link veramente molto utile: in particolare, razzolando tra > i numerosi riferimenti, io mi sono andato a leggere questo: > http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/allegati_tec/Linee%20guida%20ortoimmagini_10k%20&%20dtm.pdf > > > giusto alcune osservazioni a botta calda: > > - finalmente vengono definite in un documento formale una serie di > valutazioni tecniche chiare, ben fatte e molto ben documentate > (veramente ottimo ...) > > - altrettanto positivo il fatto che finalmente i vari dati satellitari > (SRTM, Aster, OrbView3, Ikonos etc) vengano ufficialmente citati in un > documento della Repubblica Italiana. > casomai suscita qualche perplessita' il fatto che Landsat non sia > neppure mai citato di striscio ... veramente strano ... e' ben > vero che Landsat ha una risoluzione spaziale poco spinta, ma > rimane pur sempre una delle risorse di base fondamentali, o sbaglio ? > > - noto comunque che (in linea di massima) il concetto di "licenza" e' > affrontato in modo abbastanza disinvolto e con ben poca chiarezza. > p.es. nel caso di SRTM di dice (correttamente) che i dati SRTM > "finished" > sono pubblicamente scaricabili dai siti USGS / NASA (verissimo) > poi subito dopo si cita la versione SRTM CGIAR-CSI dicendo vagamante > che anche questi sono pubblici ma richiedono l'obbligo della citazione > della fonte: ma come ben sappiamo le cose non stanno affatto cosi', > dato che le condizioni di licenza imposte dal CGIAR dicono chiaramente: > "Users are prohibited from any commercial, non-free resale, or > redistribution without explicit written permission from CIAT." > Insomma, nel caso SRTM USGS/NASA abbiamo a che fare con genuini Open > Data, nel caso CGIAR-CSI assolutamente no. > Forse questo andava spiegato un po' meglio nel documento ... ;-) > > - per quanto riguarda i formati si consiglia di usare ASCII GRID per > tutti i vari DEM / DSM / DTM etc: e questo mi pare ottimo, visto che > a tutti gli effetti e' un formato "aperto" > > - poi pero' quando si parla di ortofoto e dintorni si mettono assieme > indistintamente in un unico calderone GeoTIFF, TIFF e/o JPEG (con > relativi > WorldFile .TFW / .JGW), ECW e Jpeg2000 > evidentemente qua si fa molta confusione: GeoTIFF, TIFF+TFW e JPEG+JGW > sono "formati aperti" genuini a tutti gli effetti. > viceversa ECW e' un formato chiusissimo e supportato da un un unico > produttore (btw, giusto per rimanere in ambito proprietario, MrSID > dove e' > sparito ? non viene neppure citato di striscio, alla faccia della > par conditio). > Jpeg2000 ... who knows ? certo che e' afflitto da un sacco di brevetti; > e per inciso, per quanto mi risulta non esiste nessuna implementazione > free/open che lo supporti decentemente :-P > visto che il documento e' molto ben fatto e ricco di informazioni > dettagliate sui pro e sui contro dei vari formati, forse una piccola > riflessione anche sugli aspetti "formato aperto/ formato chiuso" era > sicuramente opportuna. > invece, purtroppo, non c'e' neppure una riga su questi aspetti, pur > critici: se non altro per il botto di soldi che constano alcune > licenze. > in tempi di crisi economica, forse le P.A. dovrebbero tenere conto > anche > di questi aspetti quando esprime una valutazione tecnica cosi' > articolata > e riccamente dettagliata, no ? > > ciao Sandro > > > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |