Ciao a tutti,
segnalo che sono disponibili sul nuovo geoportale [1] della Sardegna il DTM a 1 metro, 5 metro e il DSM [2] per quasi tutta la fascia costiera della Sardegna. Inoltre è disponibile la carta forestale per la zona del monte Arci-Grighine [3]. [1] http://www.sardegnageoportale.it/index.html [2] http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1598&s=162088&v=2&c=8776&t=1 [3] http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1594&s=40&v=9&c=8937&n=10 Michele Michele Beneventi c/o Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica Direzione Generale Pianificazione Urbanistica Territoriale e Vigilanza Edilizia Servizio Sistema Informativo Territoriale Regionale Viale Trieste 186 - 09123 Cagliari LAT: 39° 13' 26"; LONG: 09° 06' 03" E-mail: [hidden email] Tel: <a href="tel:%2B39%20070%20606%205818" target="_blank">+39 070 606 5818 Fax: <a href="tel:%2B39%20070%20606%205813" target="_blank">+39 070 606 5813 ![]() _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Tue, 15 Mar 2011 11:25:27 +0100, Michele Beneventi wrote
> Ciao a tutti, > segnalo che sono disponibili sul nuovo geoportale [1] della Sardegna il DTM a 1 metro, 5 metro e il DSM [2] per quasi tutta la fascia costiera della Sardegna. > Inoltre è disponibile la carta forestale per la zona del monte Arci-Grighine [3]. > > [1] http://www.sardegnageoportale.it/index.html > [2] http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1598&s=162088&v=2&c=8776&t=1 > [3] http://www.sardegnageoportale.it/index.php?xsl=1594&s=40&v=9&c=8937&n=10 > Ciao Michele, grazie della bella notizia. ho già scaricato (e testato) qualche foglio del DTM 1 metro: è veramente spettacoloso. Come al solito: complimenti alla Sardegna :-) giusto un paio di osservazioni "spicciole": tanto per conservare una sana fama di rompi-rompi :-) a) sarò sicuramente tonto io ... ma prima di capire che per potere scaricare i files .ASC dovevo cliccare sulla voce "LISTA TAGLI" ho faticato un po'. probabilmente una voce "DOWNLOAD FOGLI DTM" o simili sarebbe più intuitiva b) non vedo nessun chiaro riferimento ad una condizione di licenza. nella sezione "ACQUISTO" (che già di per se stessa è scoraggiante ...) ci trovo scritto che i DEM, DSM etc "sono disponibili gratuitamente"; ma con quale licenza ???? ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Sandro,
ti rispondo tra le righe 2011/3/15 <[hidden email]>
sono d'accordo con te.... fatto!
Esatto tutti i dati disponibili in download sono disponibili gratuitamente secondo le condizioni d'uso disponibili qui [1] e a piè pagina alla voce "note legali" . [1] http://www.sardegnageoportale.it/catalogodati/download/
grazie e buon lavoro Michele _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Michele,
grazie mille per la diffusione della notizia. Ora i dati sono scaricabili dal sito e non è più necessario andare a Cagliari per la loro raccolta! Una semplice domanda. Esiste da voi uno shapefile dei bacini idrografici della Sardegna? Saluti Salvatore Virdis Il 15/03/2011 12.28, Michele Beneventi ha scritto: Ciao Sandro, -- Salvatore Virdis, PhD Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche Via Piandanna, 4 - 07100 Sassari (Italia) Tel.: +39 079 228616 Email: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ciao Salvatore,
per ora non abbiamo niente del genere. Spero a breve di avere altre buone notizie anche sui bacini idrografici. Michele 2011/3/15 Salvatore Virdis <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Michele,
grazie per la risposta. Ti chiedevo questa cosa visto che in molti layout della RAS esiste una rappresentazione dei bacini (lineare o poligonale). Pensavo che voi l'aveste. Rimango in attesa. Grazie ancora Salvatore Il 15/03/2011 12.39, Michele Beneventi ha scritto: ciao Salvatore, -- Salvatore Virdis, PhD Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche Via Piandanna, 4 - 07100 Sassari (Italia) Tel.: +39 079 228616 Email: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On Tue, 15 Mar 2011 12:50:09 +0100, Salvatore Virdis <[hidden email]>
wrote: > Ciao Michele, > grazie per la risposta. > Ti chiedevo questa cosa visto che in molti layout della RAS esiste una > rappresentazione dei bacini (lineare o poligonale). Beh, quella si puo' sempre fare, ad es. con GRASS, a partre dal dtm. Saluti. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/3/15 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> On Tue, 15 Mar 2011 12:50:09 +0100, Salvatore Virdis <[hidden email]> > wrote: >> Ciao Michele, >> grazie per la risposta. >> Ti chiedevo questa cosa visto che in molti layout della RAS esiste una >> rappresentazione dei bacini (lineare o poligonale). > > Beh, quella si puo' sempre fare, ad es. con GRASS, a partre dal dtm. Sì, con questo comando: http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/html64_user/r.watershed.html Se neccessario possiamo calcolarlo sul nostro clusterino che è dotato di tanta RAM. Ciao Markus -- http://gis.cri.fmach.it/ _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/3/15 Markus Neteler <[hidden email]> 2011/3/15 Paolo Cavallini <[hidden email]>: Ho fatto qualche test con questo comando con ottimi risultati. Michele
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Michele Beneventi
Complimenti a tutto il team di sardegnaterritorio, in questi ultimi anni
ha fatto delle cose veramente eccezionali. La licenza mi sembra un'ottima licenza, l'unica difficoltà riguarda la compilazione del metadato per i dati derivati; non conoscendo bene gli standard dei metadati, non saprei dove inserire il riferimento al dato di origine (nella genealogia, o nella descrizione?). In questi giorni il CED della Provincia di Cagliari ha messo in dominio QGis, completo di GRASS, già configurato per l'utiizzo dei servizi OGC di sardegnaterritorio, e anche con l'ottimo plugin RAS. Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Il giorno gio, 17/03/2011 alle 20.09 +0100, Marco Curreli ha scritto:
> In questi giorni il CED della Provincia di Cagliari ha messo in dominio > QGis, completo di GRASS, già configurato per l'utiizzo dei servizi OGC > di sardegnaterritorio, e anche con l'ottimo plugin RAS. Mi associo ai complimenti. Ottima notizia. Hai un link in proposito? Grazie. -- http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ciao a tutti,
sarebbe molto interessante conoscere l'iter tecnico e burocratico che la Provincia ha seguito,
dal momento che in Regione Emilia-Romagna stiamo portando avanti un progetto molto simile
e dal confronto potrebbero nascere spunti interessanti.
saluti,
francesco
Il giorno 18 marzo 2011 08:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il giorno gio, 17/03/2011 alle 20.09 +0100, Marco Curreli ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
On 12:49 Fri 18 Mar , francesco marucci wrote:
> ciao a tutti, > sarebbe molto interessante conoscere l'iter tecnico e burocratico che la > Provincia ha seguito, > > Il giorno 18 marzo 2011 08:21, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha > scritto: > > > Il giorno gio, 17/03/2011 alle 20.09 +0100, Marco Curreli ha scritto: > > > In questi giorni il CED della Provincia di Cagliari ha messo in dominio > > > QGis, completo di GRASS, già configurato per l'utiizzo dei servizi OGC > > > di sardegnaterritorio, e anche con l'ottimo plugin RAS. > > > > Mi associo ai complimenti. > > Ottima notizia. Hai un link in proposito? > > Grazie. > > -- Forse sono stato troppo sitentico. Non è nulla di ecclatante, hanno solo messo a disposizione il sw per tutti i dipendenti. In Provincia, come nella maggior parte degli enti pubblici, non si può usare nessun sw che non sia installato dal ced attraverso il dominio interno. Ciao, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
ciao a tutti,
anche in provincia di Lecco, con alcuni colleghi, ho richiesto al CED di istallare sia QGis, GRASS, PostgreSQL e R senza che ci siano stati problemi. Ma lo deve fare il CED, ovviamente. Altri colleghi hanno fatto istallare SvSIG. Non ci sono "iter particolari", se non la richiesta "ufficiale" del dipendente al servizio CED, che verifica eventuali problematiche di licenza. Verificato questo, il sw viene istallato sul terminale del dipendente. roberto Il 18/03/2011 14.10, Marco Curreli ha scritto: > On 12:49 Fri 18 Mar , francesco marucci wrote: >> ciao a tutti, >> sarebbe molto interessante conoscere l'iter tecnico e burocratico che la >> Provincia ha seguito, >> >> Il giorno 18 marzo 2011 08:21, Paolo Cavallini<[hidden email]> ha >> scritto: >> >>> Il giorno gio, 17/03/2011 alle 20.09 +0100, Marco Curreli ha scritto: >>>> In questi giorni il CED della Provincia di Cagliari ha messo in dominio >>>> QGis, completo di GRASS, già configurato per l'utiizzo dei servizi OGC >>>> di sardegnaterritorio, e anche con l'ottimo plugin RAS. >>> Mi associo ai complimenti. >>> Ottima notizia. Hai un link in proposito? >>> Grazie. >>> -- > Forse sono stato troppo sitentico. Non è nulla di ecclatante, hanno solo > messo a disposizione il sw per tutti i dipendenti. In Provincia, come > nella maggior parte degli enti pubblici, non si può usare nessun sw che > non sia installato dal ced attraverso il dominio interno. > > Ciao, > Marco > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Michele Beneventi
buon sabato a tutti
Ho un domanda per gli esperti di dati lidar e DTM. Vorrei estrarre dai DTM della regione Sardegna un bacino idrografico e relativa rete idrografica. Ho notato che su un file che ho scaricato sono presenti dei pixel isolati con valori di quota nettamente differenti rispetto ai pixel più prossimi, e quindi mi chiedo, non sapendo a che tipo di elaborazione sono stati sottoposti i DTM scaricabili, se è necessario eseguire operazioni di filtraggio tipo Fill per rimuovere pixel con imperfezioni o altro prima di procedere all'elaborazione e estrazione dei bacini idrografici. grazie Giuseppe <-----Messaggio Originale-----> >From: Roberto Facoetti [[hidden email]] >Sent: 18/3/2011 1:27:53 PM >To: [hidden email] >Subject: Re: [Gfoss] DTM e DSM a 1 metro della Sardegna e carta forestale > >ciao a tutti, > >anche in provincia di Lecco, con alcuni colleghi, ho richiesto al CED di >istallare sia QGis, GRASS, PostgreSQL e R senza che ci siano stati >problemi. Ma lo deve fare il CED, ovviamente. > >Altri colleghi hanno fatto istallare SvSIG. > >Non ci sono "iter particolari", se non la richiesta "ufficiale" del >dipendente al servizio CED, che verifica eventuali problematiche di >licenza. Verificato questo, il sw viene istallato sul terminale del >dipendente. > >roberto > > >Il 18/03/2011 14.10, Marco Curreli ha scritto: >> On 12:49 Fri 18 Mar , francesco marucci wrote: >>> ciao a tutti, >>> sarebbe molto interessante conoscere l'iter tecnico e burocratico che la >>> Provincia ha seguito, >>> >>> Il giorno 18 marzo 2011 08:21, Paolo Cavallini ha >>> scritto: >>> >>>> Il giorno gio, 17/03/2011 alle 20.09 +0100, Marco Curreli ha scritto: >>>>> In questi giorni il CED della Provincia di Cagliari ha messo in dominio >>>>> QGis, completo di GRASS, già configurato per l'utiizzo dei servizi OGC >>>>> di sardegnaterritorio, e anche con l'ottimo plugin RAS. >>>> Mi associo ai complimenti. >>>> Ottima notizia. Hai un link in proposito? >>>> Grazie. >>>> -- >> Forse sono stato troppo sitentico. Non è nulla di ecclatante, hanno solo >> messo a disposizione il sw per tutti i dipendenti. In Provincia, come >> nella maggior parte degli enti pubblici, non si può usare nessun sw che >> non sia installato dal ced attraverso il dominio interno. >> >> Ciao, >> Marco >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 502 iscritti all'11.2.2011 >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >Non inviate messaggi commerciali. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________________________ |
Ciao,
per avere maggiori informazioni sul dato potresti consultare la scheda matadato associata oppure contattare il "punto di contatto" (anch'esso nella scheda). saluti
Michele 2011/3/19 Giuseppe Pulighe <[hidden email]>
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |