Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
8 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

titino2
Ciao a tutti.
Sto riscontrando numerosi problemi per quanto riguarda la costruzione di uno
strato poligonale partendo da uno strato lineare.
Le linee che utilizzo sono di tipo Linestring ZM (st_geometrytype(geometry))
e dove si intersecano, o sono spezzate o sono perfettamente "snappate" ad un
vertice (eseguiti tutti i controlli di GRASS v.clean); partendo da queste
linee vorrei produrre uno strato poligonale 3D. Le linee sono caricate
all'interno di un db SpatiaLite.
Vi chiedo consiglio perché attraverso tutti gli strumenti che ho provato non
sono riuscito ad avere un risultato accettabile.
Ho provato con la funzione "lines to polygons" di QGIS e il risultato è
stato pessimo, ho provato con la funzione "polygonize" contenuta all'interno
del tool box ed il risultato a livello di copertura dei poligoni è stato
molto buono peccato che partendo da linee 3D mi ha restituito poligoni 2D,
ho provato con delle funzioni geometriche tipo st_buildarea, st_poligonize o
st_makepolygon ma anche in questo caso i risultati sono stati molto poco
soddisfacenti (sospetto per mia incapacità nello scrivere la query
correttamente). Comunque da tutte queste prove la funzione che più si
avvicina al risultato da me sperato è il tool poligonize peccato che mi
restituisce poligoni 2D. Ho provato con ArcGis che ha generato dei perfetti
poligoni 3D coerenti con le linee di partenza.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti in anticipo.


--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

a.furieri
On Wed, 29 Nov 2017 08:08:44 -0700 (MST), titino2 wrote:

> Ciao a tutti.
> Sto riscontrando numerosi problemi per quanto riguarda la costruzione
> di uno
> strato poligonale partendo da uno strato lineare.
> Le linee che utilizzo sono di tipo Linestring ZM
> (st_geometrytype(geometry))
> e dove si intersecano, o sono spezzate o sono perfettamente
> "snappate" ad un
> vertice (eseguiti tutti i controlli di GRASS v.clean); partendo da
> queste
> linee vorrei produrre uno strato poligonale 3D.
>

ciao Titino2,

(visto che non ti firmi ti chiamero' con il nome della tua mailbox),
c'e' un punto che non mi e' del tutto chiaro.
quando tu dici "dove si intersecano o sono spezzate o sono
perfettamente
snappate ad un vertice" intendi dire che ti stai aspettando che vengano
applicati automaticamente tutta una serie di "tagli" la dove ci sono
intersezioni tra i tuoi Linestrings ?
sarebbe importante chiarire meglio, perche' come vedremo tra poco non
si tratta affatto di un dettaglio irrilevante.


> Le linee sono caricate all'interno di un db SpatiaLite.
>

questo dettaglio e' praticamente irrilevante; quello che e' invece
assolutamente critico e' identificare con chiarezza quale sw stai
usando per le tue elaborazioni:
- quando parli di strumenti e tool box di QGIS ovviamente stai usando
   QGIS; il fatto che poi alla fine i dati vadano a finire dentro ad
   un DB spatialite oppure dentro ad uno shapefile o che altro non puo'
   avere nessuna influenza.
- quando invece parli di funzioni SQL e di query allora stai realmente
   usando SpatiaLite, ed in questo caso usare o meno QGIS e' del tutto
   irrilevante. io ti rispondero' solo ed esclusivamente per quanto
   riguarda SpatiaLite.


> ho provato con delle funzioni geometriche tipo st_buildarea,
> st_poligonize o
> st_makepolygon ma anche in questo caso i risultati sono stati molto
> poco
> soddisfacenti (sospetto per mia incapacità nello scrivere la query
> correttamente).
>

ok, queste sono effettivamente funzione SQL di SpatiaLite.
occhio pero' che sono molto diverse l'una dall'altra, non le puoi
certo usare a capocchia come se fossero la stessa cosa.
ti confermo comunque che tutte loro rispettano fedelmente le
dimensioni che ricevono in input, ragion per cui se i tuoi
Linestrings sono XYZM anche i Polygons in output saranno
altrettanto XYZM.
dettagli fortemente critici (specie nel tuo caso):

- la ST MakePolygon() si limita semplicemente a trasformare
   i Linestrings "chiusi" (con il primo vertice esattamente
   sovrapposto all'ultimo) in Rings e quindi in Polygons.
   ma se i tuoi Linestrings non sono gia' di per se "chiusi"
   la ST_MakePolygon() ti tornera' semplicemente dei NULL.
   quindi in base alle scarne notizie che ci hai dato,
   direi proprio che la ST_MakePolygon() non puo' essere
   la soluzione giusta per il tuo problema.

- la ST_BuildArea() e' un po' piu' sofisticata; se gli  passi
   tanti "pezzettini stagliuzzati" prova a riassemblarli in
   modo tale da formare dei Rings, e quindi dei Polygons.
   Attenzione pero': i "pezzettini" devono essere gia' tagliati
   a monte, perche' la ST_BuildArea() di per se non taglia mai
   nulla (per definizione), si limita semplicemente a riassemblare
   i Linestrings esattamente per come li ha ricevuti.
   Se non ci riesce (per esempio perche' ancora ci sono delle
   intersezioni non tagliate, oppure perche' "avanzano pezzi
   inutilizzati") ovviamente fallisce.

- infine c'e' la ST_Polygonize() che e' molto simile alla
   ST_BuildArea() eccetto che e' una funzione _AGGREGATA_,
   cioe' non lavora riga per riga ma elabora tutte le righe
   del dataset di input in un sol colpo.
   detto in soldoni: alla fine ti ritornera' un _SINGOLO_
   MultiPolygon, che tu dovrai pazientemente risolvere in
   tanti Poligoni elementari (ma lo puoi fare abbastanza
   facilmente chiamando la ElementaryGeometries).
   se ho capito correttamente il tuo problema e' questa
   la funzione che fa al caaso tuo (previo "stagliuzzamento"
   preventivo)

insomma, queste funzioni fanno esattamente quello che ti
aspetti da un classico approccio coerente di tipo SQL:
- evitano accuratamente di fare "magie nere" full-auto
   in cui non si capisce mai come siamo arrivati al
   risultato finale in un unico passaggio.
- fanno invece tanti piccoli passettini elementari, molto
   piu' facili da tenere sotto rigoroso controllo uno alla
   volta.
   ovviamente e' un approccio piu' flessibile, ma richiede
   uno sforzo piu' grande da parte dell'utente per produrre
   i risultati sperati.


> Comunque da tutte queste prove la funzione che più si
> avvicina al risultato da me sperato è il tool poligonize peccato che
> mi
> restituisce poligoni 2D. Ho provato con ArcGis che ha generato dei
> perfetti
> poligoni 3D coerenti con le linee di partenza.
> Avete qualche consiglio da darmi?
>

consiglio #1
============
prova a tagliare preventivamente tutti i tuoi Linestrings
la dove ci sono delle intersezioni; prova a dare un'occhiata
alla ST_LinesCutAtNodes(), potrebbe semplificarti il lavoro.
dopo di che darai tutto in pasto alla ST_Polygonize() che
provedera' a ricostruire tutti i Polygons (che naturalmente
saranno XYZM se i Linestrings di partenza erano XYZM).


consiglio #2
============
l'approccio di cui sopra non e' per nulla rigoroso, e ti
sconsiglio di usarlo a meno che il tuo dataset non sia
particolarmente semplice, liscio, pulito e ben strutturato.
il modo giusto e rigoroso per affrontare il tuo problema
e' quello di alimentare una Topologia; in questo modo
sarai assolutamente sicuro di potere risolvere anche le
casistiche piu' complesse ed intricate.
naturalmente usare una Topologia fa salire (e di molto)
l'asticella della complessita'.
se te la senti puoi dare un'occhiata alla nuovissima
Topologia di SpatiaLite:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=ISO+Topology

controindicazioni: la Topologia ISO supporta solo il
2D (XY) ed il 3D (XYZ), ma non il 4D (XYZM, come nel
tuo caso).

ciao Sandro
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

titino2
Gentilissimo Sandro,
mi chiamo Luca e ho abbastanza dimestichezza con gli strumenti di ArcGis e
visto il fascino e la diffusione degli Opensource sto cercando di prendere
confidenza con QGIS e tutto cio che gli ruota intorno.
Sandro, ti ringrazio per le dritte, le spiegazioni e non meno per i preziosi
consigli.

Per cercare di descrivere meglio le linee di partenza posso dire che le
linee che do in "pasto" alle varie funzioni sono linee che possono avere dei
dangle ma che la dove si "toccano" sono spezzate.
Le funzioni "automatiche" di QGIS restituiscono tutte geometrie 2D e l'unica
che "funziona bene" è la poligonizza(toolbox) che forse esegue una sorta di
"ripulitura" delle linee (se qualcuno mi toglie questa curiosità ne sarei
contento).
Per il discorso delle funzioni "automatiche" che non si sa cosa nascondano,
concordo con te Sandro che è facile perdere il controllo di quello che fanno
(calza a pennello con la funzione poligonizza), però l'altra faccia della
medaglia è che le funzioni "automatiche", se ben calibrate, non fanno
perdere 2 ore per fare del tuning o per trovare la strada da seguire.
Comunque in attesa della tua risposta avevo "arginato il problema"
utilizzando lo strumento per la creazione dei poligoni di OpenJump (Uno
"smacco" per il più blasonato QGIS  ;) ).

Solo oggi ho avuto modo di seguire il tuo consiglio e provare le funzioni
topologiche di Spatialite:
1] CreateTopology()
2] ST_CreateTopoGeo()
3] TopoGeo_FromGeoTable()
4] ST_GetFaceGeometry()

RISULTATO:
Felicissimo di dire che ho creato il tanto desiderato strato poligonale 3D.

Ora controllero se (visto che ho inserito un valore di tolleranza di 0.015)
lo strato lineare di partenza è ancora perfettamente coerente con il nuovo
strato poligonale (temo che in alcuni punti non lo sia).

Sfrutto l'occasione e chiedo:
- selezionando (manualmente a vista) in QGIS una serie di oggetti da un
layer contenuto all'interno di un DB di spatialite, c'è un modo per salvarli
direttamente all'interno del DB Spatialite (lo stesso o un altro)?
- la funzione "ElementaryGeometry" va obbligatoriamente scitta da GUI o DB
Manager? Ancora non è stata integrata nei menu di QGIS (es.
vettore-strumenti di geometria-Da parti multiple a parti singole) o in
qualche "pulsante". Vero?
- avendo un layer poligonale singlepart posso assegnare a tutti i vertici di
un oggetto un valore di "Z" letto dal relativo record della tabella?

Grazie ancora a tutti per la disponibilità e per i preziosi aiuti

Ciao Luca

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

Luigi Pirelli-2
non entro nel merito visto che molti strumenti di qgis della 2.x sono
rimasti forzatamente 2d... ti chiederei, se ne hai voglia e interesse
di "rischiare" la attuale 2.99 (prossima 3.0) e in particolare la
nightly visto che molto e' stato fatto per trattare anche geometri 3d.
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
* https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
* Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
**************************************************************************************************


2017-12-12 15:00 GMT+01:00 titino2 <[hidden email]>:

> Gentilissimo Sandro,
> mi chiamo Luca e ho abbastanza dimestichezza con gli strumenti di ArcGis e
> visto il fascino e la diffusione degli Opensource sto cercando di prendere
> confidenza con QGIS e tutto cio che gli ruota intorno.
> Sandro, ti ringrazio per le dritte, le spiegazioni e non meno per i preziosi
> consigli.
>
> Per cercare di descrivere meglio le linee di partenza posso dire che le
> linee che do in "pasto" alle varie funzioni sono linee che possono avere dei
> dangle ma che la dove si "toccano" sono spezzate.
> Le funzioni "automatiche" di QGIS restituiscono tutte geometrie 2D e l'unica
> che "funziona bene" è la poligonizza(toolbox) che forse esegue una sorta di
> "ripulitura" delle linee (se qualcuno mi toglie questa curiosità ne sarei
> contento).
> Per il discorso delle funzioni "automatiche" che non si sa cosa nascondano,
> concordo con te Sandro che è facile perdere il controllo di quello che fanno
> (calza a pennello con la funzione poligonizza), però l'altra faccia della
> medaglia è che le funzioni "automatiche", se ben calibrate, non fanno
> perdere 2 ore per fare del tuning o per trovare la strada da seguire.
> Comunque in attesa della tua risposta avevo "arginato il problema"
> utilizzando lo strumento per la creazione dei poligoni di OpenJump (Uno
> "smacco" per il più blasonato QGIS  ;) ).
>
> Solo oggi ho avuto modo di seguire il tuo consiglio e provare le funzioni
> topologiche di Spatialite:
> 1] CreateTopology()
> 2] ST_CreateTopoGeo()
> 3] TopoGeo_FromGeoTable()
> 4] ST_GetFaceGeometry()
>
> RISULTATO:
> Felicissimo di dire che ho creato il tanto desiderato strato poligonale 3D.
>
> Ora controllero se (visto che ho inserito un valore di tolleranza di 0.015)
> lo strato lineare di partenza è ancora perfettamente coerente con il nuovo
> strato poligonale (temo che in alcuni punti non lo sia).
>
> Sfrutto l'occasione e chiedo:
> - selezionando (manualmente a vista) in QGIS una serie di oggetti da un
> layer contenuto all'interno di un DB di spatialite, c'è un modo per salvarli
> direttamente all'interno del DB Spatialite (lo stesso o un altro)?
> - la funzione "ElementaryGeometry" va obbligatoriamente scitta da GUI o DB
> Manager? Ancora non è stata integrata nei menu di QGIS (es.
> vettore-strumenti di geometria-Da parti multiple a parti singole) o in
> qualche "pulsante". Vero?
> - avendo un layer poligonale singlepart posso assegnare a tutti i vertici di
> un oggetto un valore di "Z" letto dal relativo record della tabella?
>
> Grazie ancora a tutti per la disponibilità e per i preziosi aiuti
>
> Ciao Luca
>
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 801 iscritti al 19/07/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

titino2
Ciao Luigi,
seguendo il tuo consiglio ho creato una macchina virtuale con Ubunto ed ho
provato la versione dev. 2.99 di QGIS.

Premettendo che ho scarsa o nulla conoscenza di Linux dico che inizialmente
avevo scelto di installare la versione 16.04LTS e devo dire che anche
seguendo la guida per listallazione di QGIS ho trovato molti problemi specie
nell'autenticazione della chiave, ho fatto mille prove che alla fine mi
hanno portato a cancellare la VM con la 16.04 ed installare l'ultima
versione di Ubuntu(17.10) con il quale sono riuscito ad installare QGIS
2.99.
Ho fatto poche prove ed ho visto che è stata implementata la parte 3D
nell'algoritmo "da linee a poligoni" mentre il mio preferito "Poligonizza" è
rimasto 2D.
Mi sai dire se con la v. ufficiale(3.xx?) verra implementata anche nella
"Poligonizza" la parte 3D? A grandi linee quando verra rilasciata la v.
ufficiale?(se si puo dire  ;)  )

Qualche "Buon Anima" sa rispondere alle mie precedenti domande?
/[...]
Sfrutto l'occasione e chiedo:
- selezionando (manualmente a vista) in QGIS una serie di oggetti da un
layer contenuto all'interno di un DB di spatialite, c'è un modo per salvarli
direttamente all'interno del DB Spatialite (lo stesso o un altro)?
- la funzione "ElementaryGeometry" va obbligatoriamente scitta da GUI o DB
Manager? Ancora non è stata integrata nei menu di QGIS (es.
vettore-strumenti di geometria-Da parti multiple a parti singole) o in
qualche "pulsante". Vero?
- avendo un layer poligonale singlepart posso assegnare a tutti i vertici di
un oggetto un valore di "Z" letto dal relativo record della tabella?
[...]/

Grazie a tutti,
Luca

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

Luigi Pirelli-2
1) visto che non hai dimestichezza con linux, perche' non ti sei
installato la versione winzozz?
2) immagino ti riferisci a Plygonize dei QGIS geoalgorithm... direi
strano, a meno che c'e' l'alternativa... hai provato "line to plygon"?
3) per la data ufficiale ci sono post in merito (credo di matteo) che
spiega il soft-release... se ci sono algoritmi non coperti, ti prego
di aprire un tiket
Luigi Pirelli

**************************************************************************************************
* LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
* Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
* GitHub: https://github.com/luipir
* Mastering QGIS 2nd Edition:
* https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
* Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
**************************************************************************************************


2017-12-14 12:28 GMT+01:00 titino2 <[hidden email]>:

> Ciao Luigi,
> seguendo il tuo consiglio ho creato una macchina virtuale con Ubunto ed ho
> provato la versione dev. 2.99 di QGIS.
>
> Premettendo che ho scarsa o nulla conoscenza di Linux dico che inizialmente
> avevo scelto di installare la versione 16.04LTS e devo dire che anche
> seguendo la guida per listallazione di QGIS ho trovato molti problemi specie
> nell'autenticazione della chiave, ho fatto mille prove che alla fine mi
> hanno portato a cancellare la VM con la 16.04 ed installare l'ultima
> versione di Ubuntu(17.10) con il quale sono riuscito ad installare QGIS
> 2.99.
> Ho fatto poche prove ed ho visto che è stata implementata la parte 3D
> nell'algoritmo "da linee a poligoni" mentre il mio preferito "Poligonizza" è
> rimasto 2D.
> Mi sai dire se con la v. ufficiale(3.xx?) verra implementata anche nella
> "Poligonizza" la parte 3D? A grandi linee quando verra rilasciata la v.
> ufficiale?(se si puo dire  ;)  )
>
> Qualche "Buon Anima" sa rispondere alle mie precedenti domande?
> /[...]
> Sfrutto l'occasione e chiedo:
> - selezionando (manualmente a vista) in QGIS una serie di oggetti da un
> layer contenuto all'interno di un DB di spatialite, c'è un modo per salvarli
> direttamente all'interno del DB Spatialite (lo stesso o un altro)?
> - la funzione "ElementaryGeometry" va obbligatoriamente scitta da GUI o DB
> Manager? Ancora non è stata integrata nei menu di QGIS (es.
> vettore-strumenti di geometria-Da parti multiple a parti singole) o in
> qualche "pulsante". Vero?
> - avendo un layer poligonale singlepart posso assegnare a tutti i vertici di
> un oggetto un valore di "Z" letto dal relativo record della tabella?
> [...]/
>
> Grazie a tutti,
> Luca
>
> --
> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 801 iscritti al 19/07/2017
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

titino2
Ciao Luigi,
cerco di rispondere alle tue domande dicendoti che:
1.
Non ho scaricato la v. 2.99 per Windows perchè seguendo il percorso
dell'area download non l'ho
trovata(https://www.qgis.org/it/site/forusers/download.html#) poi perché
fare un istallazione su Linux non mi sembrava fuori portata o comunque
perché non provare? Immagino che se avessi fatto l'installazione tramite
osgeo4w avrei trovato la v.2.99. Magari la 2.99 installata, su Ubunto 16.04
da mani esperte, non da il minimo problema... io ho riscontrato molti
problemi non riscontrati con Ubuntu 17.10.
2.
chiedo scusa perché forse mi sono espresso male...
quando dico che ho provato con il tool  "da linee a poligoni" mi riferisco
al tool presente sotto il menu  Vettore-Strumenti di geometria-da linee a
poligoni che se non erro è proprio il tool "line to plygon" che mi consigli
tu. L'output di "line to plygon" è ben diverso del tool Poligonizza
(Processing-toolbox-Poligonize) che se non ho sbagliato mi genera ancora un
file 2D(prima di aprire un nuovo tiket verifico meglio). C'è modo di capire
dove differiscono le due procedure (poligonize - da linee a poligoni)? Se
interpreto bene i risultati, la funzione poligonize fa una sorta di
"ripulitura" delle linee di partenza che non sono riuscito a replicare con
nessun tools di Grass. Un risultato analogo sono riuscito a replicarlo
solamente tramite le funzioni Topologiche di Spatialite consigliate da
Sandro.

Grazie della pazienza,
Luca


--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Da Linee 3D a Poligoni 3D in QGIS-Spatialite

Amedeo Fadini
Il giorno 14 dicembre 2017 14:29, titino2 <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao Luigi,
> cerco di rispondere alle tue domande dicendoti che:
> 1.
> Non ho scaricato la v. 2.99 per Windows perchè seguendo il percorso
> dell'area download non l'ho
> trovata(https://www.qgis.org/it/site/forusers/download.html#)

Nessun problema, ti è sfuggita la frase in fondo alla pagina:
"Informazioni più dettagliate sull'installazione della versione stabile di
QGIS e su quella di sviluppo possono essere trovate su Tutti i download."

poi perché
> fare un istallazione su Linux non mi sembrava fuori portata o comunque
> perché non provare? Immagino che se avessi fatto l'installazione tramite
> osgeo4w avrei trovato la v.2.99. Magari la 2.99 installata, su Ubunto 16.04
> da mani esperte, non da il minimo problema... io ho riscontrato molti
> problemi non riscontrati con Ubuntu 17.10.
>

Concordo, non è mai il momento sbagliato per conoscere un sistema veramente
operativo...
Ho avuto anch'io qualche problmenio con le chiavi ma con i comandi da
terminale dovrebbe essere semplice

 amefad
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017