Ho una domanda di seconda mano: qualcuno ha esperienza
nell'esportare mappe QGIS in SVG? L'obiettivo è passarle ad un grafico che lavorerà (ahimé) con Adobe Illustrator su Mac. Mi si dice che aprire il SVG con Inkscape non dà problemi, mentre con Illustrator+Mac non funziona (è software non libero, bellezza!). Qualcuno ha esperienze in merito? Fare il doppio passaggio QGIS -> PostScript -> pstoedit -> SVG migliora la situazione? -- Niccolo Rigacci - http://www.rigacci.net/ Firenze - Italy Tel. ufficio: 055-9331021 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Avrei una piccola aggiunta alla domanda (mi dispiace ma non ho risposte).
Ho utilizzato raramente esportazioni svg con inkscape, ma le poche volte che ho fatto un tentativo ho riscontrato che il file svg è molto grande anche per mappe abbastanza semplici e la sua apertura e elaborazione in inkscape molto lenta, limitando quindi molto le possibilità di utilizzare questo metodo di lavoro. Sbaglio qualcosa io ho è esperienza anche di altri? Iacopo In data giovedì 7 giugno 2012 14:03:33, Niccolo Rigacci ha scritto: > Ho una domanda di seconda mano: qualcuno ha esperienza > nell'esportare mappe QGIS in SVG? > > L'obiettivo è passarle ad un grafico che lavorerà (ahimé) con > Adobe Illustrator su Mac. > > Mi si dice che aprire il SVG con Inkscape non dà problemi, mentre > con Illustrator+Mac non funziona (è software non libero, > bellezza!). > > Qualcuno ha esperienze in merito? > > Fare il doppio passaggio QGIS -> PostScript -> pstoedit -> SVG > migliora la situazione? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
> Fare il doppio passaggio QGIS -> PostScript -> pstoedit -> SVG > migliora la situazione? Hai provato invece ad esportare da Inkscape in altro svg? Oppure da OpenDraw ? My 2 cents _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
----- Messaggio originale ----- > Da: Maurizio Napolitano <[hidden email]> > A: [hidden email] > Cc: > Inviato: Venerdì 8 Giugno 2012 13:22 > Oggetto: Re: [Gfoss] Da QGIS a SVG, quale la strada migliore? > > >> Fare il doppio passaggio QGIS -> PostScript -> pstoedit -> SVG >> migliora la situazione? > > Hai provato invece ad esportare da Inkscape in altro svg? > Oppure da OpenDraw ? > > My 2 cents > Quasi dieci anni fa, realizzai una versione "vestita" della carta tecnica regionale in SVG. Allora c'era solo il viewer della Adobe (il 3 la 6 beta) più il batik ma personalmente non sono mai riuscito ad utilizzarlo. I browser non lo supportavano in modo nativo. Per realizzare quel che volevo non trovai altra strada che studiare il formato svg e scrivere codice. I simboli li feci "a mano" partendo da quelli che avevo in ACAD. Le linee complesse, composte da tratti e simboli interposti, non è facile farle, e c'è bisogno di gestire il dash array e la rotazione del simbolo... insomma, può darsi che i software che citate si siano evoluti, non ne dubito, ma per aver esattamente quel che si desidera... saluti marco g. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Il giorno 07 giugno 2012 23:08, iacopo <[hidden email]> ha scritto: Avrei una piccola aggiunta alla domanda (mi dispiace ma non ho risposte). Sono passati anni dall'ultima volta che ho usato SVG direttamente (una librerie php per fare l'upload di uno shapefile e visualizzarlo come svg), quindi sono un pochino arrugginito sulla specifica
A parte le varie definizione dei simboli, non vedo perché un SVG dovrebbe essere tanto diverso, come dimensioni, da un altro con lo stesso contenuto informativo geometrico. Almeno che non vengano usate curve parametriche invece di spezzate, il numero di vertici è quello che più influisce sulla pesantezza del risultato, no?
giovanni
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Mi si dice che aprire il SVG con Inkscape non dà problemi, mentre Non ho un Mac, ma mi piacerebbe vedere un SVG prodotto da Illustrator, per capire dove sta l'inghippo...
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
In reply to this post by Niccolo Rigacci
Il giorno 07/giu/2012, alle ore 14:03, Niccolo Rigacci ha scritto: > Ho una domanda di seconda mano: qualcuno ha esperienza > nell'esportare mappe QGIS in SVG? > > L'obiettivo è passarle ad un grafico che lavorerà (ahimé) con > Adobe Illustrator su Mac. > > Mi si dice che aprire il SVG con Inkscape non dà problemi, mentre > con Illustrator+Mac non funziona (è software non libero, > bellezza!). A me risulta (ho appena provato) che Illustrator apra tranquillamente il file SVG creato da QGIS, solo che (come mi avverte QGIS con una finestra di alert quando esporto in SVG): "La funziona di esportazione SVG in Qgis ha diversi problemi causati da bug e limitazioni dovute al codice SVG delle Qt4. In particolare ci sono problemi con i layer che non sono tagliati all`interno dei confini del box della mappa. Se serve un formato vettoriale come output da Qgis, e l´output SVG ottenuto non è soddisfacente, si consiglia di utilizzare la stampa su PostScript." (è software libero, bellezza!). Ribadisco che Illustrator comunque apre correttamente il layout grafico di QGIS mantenendo lo stesso identico stile. Non so dove sia il problema che riscontra il grafico con cui ti relazioni tu, ma sicuramente non sta in Illustrator. > Qualcuno ha esperienze in merito? > > Fare il doppio passaggio QGIS -> PostScript -> pstoedit -> SVG > migliora la situazione? Perche' fare il doppio passaggio? Illustrator legge anche eps, epsf, ps. Ciao Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |