Dati Lidar dal Geoportale Nazionale

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
3 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Dati Lidar dal Geoportale Nazionale

AlsPer78
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere se qualcuno ha esperienza con i dati Lidar forniti (su
richiesta) dal Geoportale Nazionale.
In particolare cerco informazioni sui punti xyz:
- in che formato sono?
- qual'è la distanza media tra i punti?
- quali attributi sono associati ai punti? (se non sbaglio dovrebbe esserci
la distinzione tra prima ed ultima riflessione)
- che software è meglio usare per trattare i dati?
- che licenza hanno i dati forniti?
Sapreste indicarmi dove trovare informazioni e/o esempi di utilizzo?

Grazie,
Alessandro

PS: sarebbe naturale chiedere queste cose direttamente al geoportale ma ho
già provato a scrivere per altre cose e non ho mai avuto risposta.

-----
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Dati Lidar dal Geoportale Nazionale

nformica
Ciao,

qualche informazione la trovi qui:
http://www.pcn.minambiente.it/geoportal/catalog/search/resource/details.page?uuid=%7B7BA53587-CC5B-418C-8C1E-B2D2996B7AC8%7D

Per quanto riguarda che SW usare per trattarli, dipende da quello che ti
serve fare; io in genere uso GRASS, oppure QGIS con i LAStools (nel
processing).

Saluti
Nino

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Dati Lidar dal Geoportale Nazionale

AlsPer78
nformica wrote
> qualche informazione la trovi qui:
> http://www.pcn.minambiente.it/geoportal/catalog/search/resource/details.page?uuid=%7B7BA53587-CC5B-418C-8C1E-B2D2996B7AC8%7D
>
> Per quanto riguarda che SW usare per trattarli, dipende da quello che ti
> serve fare; io in genere uso GRASS, oppure QGIS con i LAStools (nel
> processing).

Grazie per la risposta,

ho visto i metadati del geoportale ma non capisco se la risoluzione a 1 m
vale solo per il DTM/DSM raster o anche come distanza media tra i punti
vettoriali (a volte i punti di partenza hanno distanze inferiori). Inoltre
la tabella indicata nelle "Informazioni supplementari" e la licenza (come
tutto l'insieme dei metadati) valgono per il quadro di unione, ma sui punti
non vedo informazioni specifiche.
Ho visto anche che nel catalogo metadati ci sono diverse voci sui dati
lidar: grigliati 1x1, 2x2, 4x4 e suddivisi per regioni. Non capisco se sono
sempre gli stessi dati di partenza elaborati con risoluzioni diverse e
suddivisi per regione o se si tratta di acquisizioni diverse.

Come software in passato ho provato ad elaborare dati LAS con SAGA; era un
po' lento a gestire molti dati ma probabilmente dipendeva anche dalle
prestazioni del mio pc. Mi piacerebbe sapere l'opinione di chi ha provato
altri software (soprattutto se ha incontrato difetti/problemi).

Infine ho provato a scaricare il quadro di unione WFS con QGIS 3.0.3. Vedo
che c'è l'opzione "Solo le geometrie sovrapposte all'estensione della vista"
che mi fa pensare di poter scaricare solo i poligoni sull'area che sto
inquadrando, ma anche spuntandola il software comincia l'interminabile
download di tutti gli elementi (succede anche con altri servizi WFS del
geoportale). Sbaglio forse qualcosa?


-----
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org