Ciao a tutti, vorrei tentare con voi un esperimento
Ho individuato alcune categorie (vedi sotto A-E) per tentare una valutazione comparativa tra i dektop-gis. Quello che vorrei fare è avere da voi un parere più obiettivo possibile sull'uso e le potenzialità di questi software e per dimostrare la vivacità di questa comunità avrete solo pochi giorni, diciamo fino a lunedì :-) So che probabilmente a qualcuno questo confronto farà storcere il naso perché il software free ha valore a prescindere, per quello che eticamente rappresenta... concordo, ma personalmente credo che un confronto obiettivo sulle performance possa giovare a tutti. L'idea infatti non è solo quella di un confronto tra sw proprietari e free, ma anche tra sw free stessi un po' sulla falsa riga di quanto fatto vedere al convegno GFOSS di Bolzano MODALITA': ho individuato 5 categorie e una lista di software (proprietari e non) a cui possono essere associati SOLO valori interi da 1 fino a 5 (a valore più alto corrisponde maggiore performance) NB: Nel confronto che vi propongo non troverete riferimenti ai costi di licenze o per l'acquisto del software ma solo di prestazioni e funzionalità dei programmi. Chiunque di voi abbia utilizzato in maniera abbastanza approfondita almeno due di questi software può partecipare al sondaggio! :-) CATEGORIE A. Facilità di utilizzo: facilità nel trovare ed utilizzare gli strumenti di lavoro B. Immediatezza del risultato: minor numero di passaggi necessari a compiere semplici operazioni sui dati (caricare file, creare buffer, accedere alla tabella dei dati, ecc) C. Curva di apprendimento: facilità nell'acquisire indipendenza operativa (valore più alto maggiore facilità) D. Analisi avanzate: possibilità di efettuare analisi di dati telerilevati, calcolo indici su immagini raster, geo-processing, analisi delle reti, ecc E. Compatibilità dei formati: possibilità di utilizzare i formati di dato più diffusi (dwg, ecw, shp, xyz, surfergrid) SOFTWARE Tra i software proprietari ho individuato ArcGIS® MapInfo® Geomedia® Autocad® (malgrado non sia un software GIS il suo utilizzo è comunque molto diffuso) Tra quelli liberi: QGIS GRASS QGIS + GRASS GvSIG Kosmo + Sextante In particolare QGIS e GRASS separati e poi assieme: tale scelta è motivata dal fatto che a mio avviso ci sono utenti che usano QGIS senza le funzionalità di GRASS e molti utenti usano solo GRASS senza QGIS). A chiunque vorrà dare il suo contributo, fin d'ora grazie! Vorrei poter promettere ricchi premi e cotion... ma al momento dispongo solo di alcune sentite righe di ringraziamento da inserire nel lavoro di tesi Ovviamente fate come pensate sia meglio, ma per non intasare la lista potete rispondere direttamente a me: [hidden email] Io mi impegno a raccogliere e pubblicare i risultati di questo "sondaggio". Francesco Massa _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Francesco Massa ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei tentare con voi un esperimento > > > Ho individuato alcune categorie (vedi sotto A-E) per tentare una > valutazione comparativa tra i dektop-gis. Ottima cosa. Se ne e' parlato gia' molte volte, ma non siamo mai arrivati a qualcosa di definito, perche' in effetti la cosa e' molto complessa. Tieni conto del lavoro fatto: https://wiki.faunalia.it/dokuwiki/doku.php/confronto_gis Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Administrator
|
In reply to this post by Francesco Massa
Ciao Francesco,
lo conoscerai già sicuramente, ma non si sa mai: http://www.spatialserver.net/osgis/ Che tesi stai sviluppando? Buon lavoro, a P.S. x Paolo: la pagina di Dokuwiki non è pubblica
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
iomeneandrei ha scritto:
> P.S. x Paolo: la pagina di Dokuwiki non è pubblica oops, vero; era una pagina di lavoro, che intendevamo pubblicare quando fosse giunta ad un risultato significativo, cosa purtropo ancora non avvenuta. Se qualcuno e' interessato a contribuire, mi faccia sapere, che lo abilito. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by aborruso
ooppss, avevo risposto solo ad Andrea.
********************************************************************** il link di Andrea può essere un punto di partenza..ma mi pare un pò vecchiotta la situazione. Dal 2007 ad oggi QGIS ha fatto passi da gigante. pdd 2010/3/12 iomeneandrei <[hidden email]>: > > Ciao Francesco, > lo conoscerai già sicuramente, ma non si sa mai: > http://www.spatialserver.net/osgis/ > > Che tesi stai sviluppando? > > Buon lavoro, > > a > > P.S. x Paolo: la pagina di Dokuwiki non è pubblica > > > > > ----- > Andrea Borruso > > ---------------------------------------------------- > email: [hidden email] > website: http://blog.spaziogis.it > my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it > feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto > 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E > ---------------------------------------------------- > -- > View this message in context: http://n2.nabble.com/DeskopGIS-un-confronto-partecipato-tp4721121p4721941.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il 12/03/2010 16.32, Pasquale Di Donato ha scritto:
> Dal 2007 ad oggi QGIS ha fatto passi da gigante. ...anche altri, naturalmente! ;) A mio avviso, l'evoluzione di alcuni GFOSS nell'ultimo triennio ha coperto decenni di sviluppo di sw proprietari appartenenti allo stesso segmento. ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |