http://digital.cityofchicago.org/index.php/chicago-on-github/
Quo usque tandem? Saluti. -- http://faunalia.it/pc Sorry for being short _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
+1
Cesare Gerbino
http://cesaregerbino.wordpress.com/ http://www.facebook.com/cesare.gerbino http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl https://twitter.com/CesareGerbino http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b 2013/3/13 Paolo Cavallini <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by pcav
2013/3/13 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> http://digital.cityofchicago.org/index.php/chicago-on-github/ > > Quo usque tandem? > Saluti. > -- Grazie per la segnalazione, davvero un bell'esempio. Proprio durante la conferenza a Roma sugli opengeodata riflettevo, anche grazie agli spunti forniti da cluni interventi, su come la frontiera successiva, e forse ancora più importante della semplice diffusione, sia il coinvolgimento di molti nella produzione del dato. OSM è una storia di incredibile successo, ma il modello diffuso potrebbe essere esteso a una quota dell'infromazione oggi prodotta solo dagli Enti pubblici. Sicuramente Probabilmente non si può estendere ad alcuni dataset, quelli che hanno valore legale e che l'ente certifica. Ma quante altre informazioni sono possedute dalle amministrazioni e potrebbero essere alimentate anche dai cittadini? I limiti amministrativi o un PPR hanno un processo normativo ben preciso e una loro produzione condivisa è sicuramente complessa, ma se devo raccogliere inforazioni sulle strutture turistiche o sulla sentieristica, punti di itneresse, credo ci sia un grosso valore aggiunto nel coinvolgimento di attori esterni, su base volontaria, nella loro produzione. Aggiunta di valore, per la verifica e correzione dei dati già in possesso dell'ente, e di risparmio economico rispetto alla raccolta dei dati in maniera tradizionale, ossia con una gara per la fornitura di un dataset con determinate caratteristiche. Ed il modello GitHub potrebbe anche gestire agevolmente il controllo di qualità. Io Ente pubblico i dati, come nell'esempio, e tu volontario fai un fork, magari lo arrichisci e poi mi fai una pull request. E l'ente potrebbe via via aggiungere alcuni attori come committer regolari. Insomma una traslazione del modello di sviluppo open source al dato. qualcuno conosce altri esempi? Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |