Digitalizzazione

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
11 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Digitalizzazione

donpetros
Salve a tutti, scusate l'ignoranza.
Sto editando un layer che contiene poligoni e avrei le seguenti necessità:

 1) vorrei disegnare una strada, per farlo sarebbe meglio, per me, disegnare una multilinea a cui applicare un buffer (preferibilmente durante la digitalizzazione)


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

donpetros
Scusate mi è partita la mail quindi la riscrivo tutta...

Salve a tutti, scusate l'ignoranza.
Sto editando un layer che contiene poligoni e avrei le seguenti necessità:

 1) vorrei disegnare una strada, per farlo sarebbe meglio per me, disegnare una multilinea a cui applicare un buffer (preferibilmente durante la digitalizzazione), 
 2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la possibilità di fare un undo e redo dei singoli punti presi 

Potreste indicarmi qualche plugin che mi permette di svolgere queste funzioni? 
Grazie mille a tutti, in anticipo 
A presto  Davide



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

pcav
Il 30/04/2014 16:27, Davide Petrucci ha scritto:

>  1) vorrei disegnare una strada, per farlo sarebbe meglio per me,
> disegnare una multilinea a cui applicare un buffer (preferibilmente
> durante la digitalizzazione),

questo credo tu lo debba fare in piu' passi:
* disegni lo strato lineare
* ci crei il buffer
* unisci i due layers

>  2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la possibilità di
> fare un undo e redo dei singoli punti presi

si

saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

donpetros
In reply to this post by donpetros
grazie per l'immediata risposta, però rispetto a:

>  1) vorrei disegnare una strada, per farlo sarebbe meglio per me,
> disegnare una multilinea a cui applicare un buffer (preferibilmente
> durante la digitalizzazione),

>>>questo credo tu lo debba fare in piu' passi:
>>>* disegni lo strato lineare
           non so come farlo, puoi darmi indicazione più dettagliata, se metto più di due punti, io riesco a disegnare solo poligoni non multilinee

>>>* ci crei il buffer  
           ok 
>>> unisci i due layers
           ok 

>  2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la possibilità di
> fare un undo e redo dei singoli punti presi

 >>>    si
           non so come farlo, puoi darmi una indicazione più dettagliata, ho fatto delle ricerche ma non le riesco a risolvere.

Grazie ancora per la disponibilità.
Ciao Davide



Il giorno 30 aprile 2014 15:16, Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:
Salve a tutti, scusate l'ignoranza.
Sto editando un layer che contiene poligoni e avrei le seguenti necessità:

 1) vorrei disegnare una strada, per farlo sarebbe meglio, per me, disegnare una multilinea a cui applicare un buffer (preferibilmente durante la digitalizzazione)



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

Giuliano Curti
Il giorno Wed, 30 Apr 2014 17:45:02 +0100
Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:

ciao,


> >  1) vorrei disegnare una strada, ....
> >>>questo credo tu lo debba fare in piu' passi:
> >>>* disegni lo strato lineare
>            non so come farlo, .....
> ....... io riesco a disegnare solo poligoni non
> multilinee

presumo tu stia lavorando in qgis e usi layer SHP: in tal caso quando
crei il layer con l'apposito bottone, ti viene chiesto fra i tipi
PUNTO, LINEA o POLIGONO: se scegli POLIGONO disegni poligoni, se scegli
LINEA disegni linestring :-)

per inserire i dati, dopo la creazione lo selezioni, lo dichiari
editabile con l'apposito pulsante, e con un altro pulsante inizi la
fase di input dei vertici della linea/poligono fino alla pressione del
tasto destro; e così per tutte le linee che devi fare; per il buffer
segui le istruzioni che ti hanno dato :-)

importante: i punti possono essere a mano libera oppure vincolati a
oggetti preesistenti; per far ciò devi settare "snappabili" (scusa il
neologismo :-) i layer che vuoi e fissare la tolleranza di snap;


> ....
> >  2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la possibilità
> > di fare un undo e redo dei singoli punti presi
>
>  >>>    si
>            non so come farlo, .....

non ho aperto in questo momento qgis però è un tasto o una voce di
menu, comunque c'è e dovrebbe essere facile trovarlo :-)


 
> Grazie ancora per la disponibilità.
> Ciao Davide

se ho capito male (software e problemi) scusa :-)
a te, ciao,
giuliano


PS: è possibile anche inserire disegni da cad (DXF e forse DGN); se
sono georiferiti bene, altrimenti si possono georiferire, risparmiando
tutta la parte di input (nel caso li avessi già in formato cad :-)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

donpetros
Grazie sei stato utilissimo, confermo sono in qgis e sto editando SHP
Il layer che sto editando è un layer di poligoni, desideravo di capire se c'è un modo per fare linee (che poi dopo aver applicato il buffer diventano poligoni) o se dovevo per forza avere uno shp "d'appoggio" di linee per poi copiarlo travasarlo sul quello dei poligoni definitivo.

Per il punto 2) Scusa la mia ignoranza non riesco a capire come fare, riesco solo ad annullare tutti i punti disegnati.
esempio pratico se faccio una multilinea dopo aver cliccato su 40 punti, se sbaglio il 41esimo e il 42esimo punto vorrei fare undo degli ultimi 2 senza dover ripartire dall'inizio.

Grazie ancora 
Ciao Davide


Il giorno 30 aprile 2014 18:03, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Wed, 30 Apr 2014 17:45:02 +0100
Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:

ciao,


> >  1) vorrei disegnare una strada, ....
> >>>questo credo tu lo debba fare in piu' passi:
> >>>* disegni lo strato lineare
>            non so come farlo, .....
> ....... io riesco a disegnare solo poligoni non
> multilinee

presumo tu stia lavorando in qgis e usi layer SHP: in tal caso quando
crei il layer con l'apposito bottone, ti viene chiesto fra i tipi
PUNTO, LINEA o POLIGONO: se scegli POLIGONO disegni poligoni, se scegli
LINEA disegni linestring :-)

per inserire i dati, dopo la creazione lo selezioni, lo dichiari
editabile con l'apposito pulsante, e con un altro pulsante inizi la
fase di input dei vertici della linea/poligono fino alla pressione del
tasto destro; e così per tutte le linee che devi fare; per il buffer
segui le istruzioni che ti hanno dato :-)

importante: i punti possono essere a mano libera oppure vincolati a
oggetti preesistenti; per far ciò devi settare "snappabili" (scusa il
neologismo :-) i layer che vuoi e fissare la tolleranza di snap;


> ....
> >  2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la possibilità
> > di fare un undo e redo dei singoli punti presi
>
>  >>>    si
>            non so come farlo, .....

non ho aperto in questo momento qgis però è un tasto o una voce di
menu, comunque c'è e dovrebbe essere facile trovarlo :-)



> Grazie ancora per la disponibilità.
> Ciao Davide

se ho capito male (software e problemi) scusa :-)
a te, ciao,
giuliano


PS: è possibile anche inserire disegni da cad (DXF e forse DGN); se
sono georiferiti bene, altrimenti si possono georiferire, risparmiando
tutta la parte di input (nel caso li avessi già in formato cad :-)

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

Iacopo Zetti-2

> Per il punto 2) Scusa la mia ignoranza non riesco a capire come fare,
> riesco solo ad annullare tutti i punti disegnati.
> esempio pratico se faccio una multilinea dopo aver cliccato su 40
> punti, se sbaglio il 41esimo e il 42esimo punto vorrei fare undo degli
> ultimi 2 senza dover ripartire dall'inizio.

Ciao Davide,
            non so se la cosa cambia in diversi sistemi operativi
(penserei di no), ma sui miei computer linux per cancellare il 42esimo
punto e tenere per buoni gli altri basta premere il tasto "canc" e poi
continuare a far click per re-inserire 32 ecc. C'è poi una soluzione un
po' abborracciata: termino la linea con 1 punto sbagliato e poi ci
ritorno sopra e elimino solo quello.
Per cancellare tutta la linea una volta terminata, oltre a selezione e
elimina, c'è sempre la solita combinazione ctrl+z

Buon lavoro.

Iacopo

>
> Grazie ancora
> Ciao Davide
>
>
> Il giorno 30 aprile 2014 18:03, giulianc51 <[hidden email]> ha
> scritto:
>         Il giorno Wed, 30 Apr 2014 17:45:02 +0100
>         Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:
>        
>        
>         ciao,
>        
>        
>         > >  1) vorrei disegnare una strada, ....
>         > >>>questo credo tu lo debba fare in piu' passi:
>         > >>>* disegni lo strato lineare
>        
>         >            non so come farlo, .....
>         > ....... io riesco a disegnare solo poligoni non
>         > multilinee
>        
>         presumo tu stia lavorando in qgis e usi layer SHP: in tal caso
>         quando
>         crei il layer con l'apposito bottone, ti viene chiesto fra i
>         tipi
>         PUNTO, LINEA o POLIGONO: se scegli POLIGONO disegni poligoni,
>         se scegli
>         LINEA disegni linestring :-)
>        
>         per inserire i dati, dopo la creazione lo selezioni, lo
>         dichiari
>         editabile con l'apposito pulsante, e con un altro pulsante
>         inizi la
>         fase di input dei vertici della linea/poligono fino alla
>         pressione del
>         tasto destro; e così per tutte le linee che devi fare; per il
>         buffer
>         segui le istruzioni che ti hanno dato :-)
>        
>         importante: i punti possono essere a mano libera oppure
>         vincolati a
>         oggetti preesistenti; per far ciò devi settare
>         "snappabili" (scusa il
>         neologismo :-) i layer che vuoi e fissare la tolleranza di
>         snap;
>        
>        
>         > ....
>         > >  2) durante la digitalizzazione vorrei sapere se c'è la
>         possibilità
>         > > di fare un undo e redo dei singoli punti presi
>         >
>         >  >>>    si
>        
>         >            non so come farlo, .....
>        
>         non ho aperto in questo momento qgis però è un tasto o una
>         voce di
>         menu, comunque c'è e dovrebbe essere facile trovarlo :-)
>        
>        
>        
>         > Grazie ancora per la disponibilità.
>         > Ciao Davide
>        
>        
>         se ho capito male (software e problemi) scusa :-)
>         a te, ciao,
>         giuliano
>        
>        
>         PS: è possibile anche inserire disegni da cad (DXF e forse
>         DGN); se
>         sono georiferiti bene, altrimenti si possono georiferire,
>         risparmiando
>         tutta la parte di input (nel caso li avessi già in formato
>         cad :-)
>        
>         _______________________________________________
>         [hidden email]
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>         Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>         I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>         posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>         666 iscritti al 22.7.2013
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 666 iscritti al 22.7.2013



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

Giuliano Curti
In reply to this post by donpetros
Il giorno Wed, 30 Apr 2014 19:05:35 +0100
Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie sei stato utilissimo,

:-)


> .... confermo sono in qgis e sto editando SHP
> Il layer che sto editando è un layer di poligoni, desideravo di
> capire se c'è un modo per fare linee (che poi dopo aver applicato il
> buffer diventano poligoni) o se dovevo per forza avere uno shp
> "d'appoggio" di linee per poi copiarlo travasarlo sul quello dei
> poligoni definitivo.

sì, con gli SHP questo è un vincolo invalicabile: in un layer LINEA
vanno solo linee, in uno POLIGONO vanno solo poligoni: se la tua
strategia è quella di fare delle linee sulle quali costruire dei
poligoni, devi usare un layer LINEA per la prima fase e poi un layer
POLIGONO per la seconda (troverai comunque molte utilities che ti
aiuteranno a fare le varie operazioni, anche il passaggio da alcune
geometrie ad altre); dovrai impegnarti un pò a trovarle ma abbi fede,
qgis è cresciuto molto sotto questo aspetto; io purtroppo non sono un
power user e quindi non riesco ad essere completo ed efficace nella
spiegazione :-(


> Per il punto 2) Scusa la mia ignoranza non riesco a capire come fare,
> riesco solo ad annullare tutti i punti disegnati.
> esempio pratico se faccio una multilinea dopo aver cliccato su 40
> punti, se sbaglio il 41esimo e il 42esimo punto vorrei fare undo
> degli ultimi 2 senza dover ripartire dall'inizio.

io faccio quello che ti ha spiegato Jacopo: se sbaglio un punto non sto
a perdere troppo tempo, vado avanti, alla fine ho due possibilità:
seleziono il vertice e

a)  lo sposto dove voglio (anche con lo snap se mi serve)

b) se il vertice è di troppo lo elimino (forse tasto CANC dopo la
selezione, ma comunque c'è un comodissimo pulsante di "elimina i
selezionati");


> Grazie ancora
> Ciao Davide

a te, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

donpetros
Grazie mille a tutti.
A presto Davide



Il giorno 30 aprile 2014 22:57, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Il giorno Wed, 30 Apr 2014 19:05:35 +0100
Davide Petrucci <[hidden email]> ha scritto:

> Grazie sei stato utilissimo,

:-)


> .... confermo sono in qgis e sto editando SHP
> Il layer che sto editando è un layer di poligoni, desideravo di
> capire se c'è un modo per fare linee (che poi dopo aver applicato il
> buffer diventano poligoni) o se dovevo per forza avere uno shp
> "d'appoggio" di linee per poi copiarlo travasarlo sul quello dei
> poligoni definitivo.

sì, con gli SHP questo è un vincolo invalicabile: in un layer LINEA
vanno solo linee, in uno POLIGONO vanno solo poligoni: se la tua
strategia è quella di fare delle linee sulle quali costruire dei
poligoni, devi usare un layer LINEA per la prima fase e poi un layer
POLIGONO per la seconda (troverai comunque molte utilities che ti
aiuteranno a fare le varie operazioni, anche il passaggio da alcune
geometrie ad altre); dovrai impegnarti un pò a trovarle ma abbi fede,
qgis è cresciuto molto sotto questo aspetto; io purtroppo non sono un
power user e quindi non riesco ad essere completo ed efficace nella
spiegazione :-(


> Per il punto 2) Scusa la mia ignoranza non riesco a capire come fare,
> riesco solo ad annullare tutti i punti disegnati.
> esempio pratico se faccio una multilinea dopo aver cliccato su 40
> punti, se sbaglio il 41esimo e il 42esimo punto vorrei fare undo
> degli ultimi 2 senza dover ripartire dall'inizio.

io faccio quello che ti ha spiegato Jacopo: se sbaglio un punto non sto
a perdere troppo tempo, vado avanti, alla fine ho due possibilità:
seleziono il vertice e

a)  lo sposto dove voglio (anche con lo snap se mi serve)

b) se il vertice è di troppo lo elimino (forse tasto CANC dopo la
selezione, ma comunque c'è un comodissimo pulsante di "elimina i
selezionati");


> Grazie ancora
> Ciao Davide

a te, ciao,
giuliano

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

Gabriela Osaci Costache
In reply to this post by Iacopo Zetti-2
Ciao Davide!

>            non so se la cosa cambia in diversi sistemi operativi
>(penserei di no), ma sui miei computer linux per cancellare il 42esimo
>punto e tenere per buoni gli altri basta premere il tasto "canc" e poi

Confermo, anche sotto Windows si usa il tasto "cancellare" o "delete" per cancellare i punti durante la digitalizzazione (partendo dall'ultimo punto inserito). Semplice :-)

Saluti,
Gabriela



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digitalizzazione

donpetros
Grazie a tutti funziona perfettamente.
Ciao Davide


Il giorno 01 maggio 2014 16:00, Gabriela Osaci Costache <[hidden email]> ha scritto:
Ciao Davide!

>            non so se la cosa cambia in diversi sistemi operativi
>(penserei di no), ma sui miei computer linux per cancellare il 42esimo
>punto e tenere per buoni gli altri basta premere il tasto "canc" e poi

Confermo, anche sotto Windows si usa il tasto "cancellare" o "delete" per cancellare i punti durante la digitalizzazione (partendo dall'ultimo punto inserito). Semplice :-)

Saluti,
Gabriela



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013