Salve a tutti, spulciando il programma di Forum PA ho notato un convegno al quale sarebbe utile essre presenti come GFOSS.it il titolo è "La gestione dei dati geografici a supporto dei processi decisionali nel contesto dell'emergenza del Terremoto nel Centro Italia " [0] ma a vedere il programma credo si parli sostanzialmente delle mappe realizzate da Copernicus EMS, resta fuori il bel lavoro collaborativo che è stato anche presentato ad ASITA. Quel che volevo chiedere alla lista è se avete conoscenze di quali software vengono utilizzati all'interno del dipartimento di protezione civile,ad esempio si trova questo bando [1] che riferisce di una spesa di 100 mila euro per il 2016 per varie licenze server di ArcGis (per me indecifrabili) che coprono fino a 200 utenti in visualizzazione, comprensiva del grafo strade here e del motore di netwrok analysis. Al di là se la cifra sia grande o piccola, se la scelta di sw proprietario sia giustificata, se abbiano garantita la continuità del servizio (ad aprile fanno un acquisto che vale fino a 31712/2016.. e il 2017? saranno rimasti senza licenza per 4 mesi? mah) mi chiedo: certamente all'interno del dipartimento utlizzano anche software geografico open source, cosa spendono per quello? ocme lo supportano? Come possiamo fare per istruirli su questo? Dite la vostra e portate eventuali esperienze. amefad [0] http://forumpa2017.eventifpa.it/it/event-details/?id=5332 [1] http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/BandiContratti/Procedure_LavoriFornitureServizi/Trasparenza/InformazioniSingoleProcedure/Detail?idLavoro=trsp_166969&tipocontr=128234 -- Amedeo Fadini _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 07/03/2017 |
Buongiorno,
Per quanto la mia ultima esperienza di collaborazione con l’ufficio protezione civile del comune dove lavoro risale (fortunatamente) al novembre 2014 Il software utilizzato era (e per quanto mi è dato di sapere è) un foglio excel. Per quanto riguarda la gestione cartografica è stato utilizzato (su iniziativa personale) Qgis che ha soppiantato Arcgis dal 2012-2013… hanno speso più soldi per vestirmi (nel frattempo mi hanno “arruolato”) e per farmi partecipare ad un corso di guida fuoristrada che per me che stavo a prendere le richieste di intervento credo fosse fondamentale…. Corsi specifici, non se ne parla…… ne in ambito di protezione civile ne in ambito di gestione dei dati in senso generale. Preferisco non dire la mia, ma credo che i fatti possano commentarsi da soli! Saluti > Il giorno 08 mag 2017, alle ore 15:08, Amedeo F. <[hidden email]> ha scritto: > > > Salve a tutti, > > spulciando il programma di Forum PA ho notato un convegno al quale sarebbe utile essre presenti come GFOSS.it > > > il titolo è "La gestione dei dati geografici a supporto dei processi decisionali nel contesto dell'emergenza del Terremoto nel Centro Italia " [0] ma a vedere il programma credo si parli sostanzialmente delle mappe realizzate da Copernicus EMS, resta fuori il bel lavoro collaborativo che è stato anche presentato ad ASITA. > > Quel che volevo chiedere alla lista è se avete conoscenze di quali software vengono utilizzati all'interno del dipartimento di protezione civile,ad esempio si trova questo bando [1] che riferisce di una spesa di 100 mila euro per il 2016 per varie licenze server di ArcGis (per me indecifrabili) che coprono fino a 200 utenti in visualizzazione, comprensiva del grafo strade here e del motore di netwrok analysis. Al di là se la cifra sia grande o piccola, se la scelta di sw proprietario sia giustificata, se abbiano garantita la continuità del servizio (ad aprile fanno un acquisto che vale fino a 31712/2016.. e il 2017? saranno rimasti senza licenza per 4 mesi? mah) mi chiedo: certamente all'interno del dipartimento utlizzano anche software geografico open source, cosa spendono per quello? ocme lo supportano? Come possiamo fare per istruirli su questo? > > Dite la vostra e portate eventuali esperienze. > > amefad > > [0] http://forumpa2017.eventifpa.it/it/event-details/?id=5332 > > [1] http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/BandiContratti/Procedure_LavoriFornitureServizi/Trasparenza/InformazioniSingoleProcedure/Detail?idLavoro=trsp_166969&tipocontr=128234 > > > > > -- > Amedeo Fadini > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 808 iscritti al 07/03/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 07/03/2017 |
Administrator
|
In reply to this post by Amedeo Fadini
Il web gis del dipartimento relativo all'evento siamico, aperto solo alla pa, è sviluppato e mantenuto dal Cnr.
La piattaforma dichiarata open si chiama geosdi. https://www.geosdi.org/ |
Free forum by Nabble | Edit this page |