Salve.
Ho fatto una semplice analisi delle donazioni spontanee a QGIS negli ultimi 2 anni. Alcune conclusioni: * le donazioni provangono da >65 paesi * i primi 9 (>1k€) hanno contribuito per >75% al totale: United States € 6.372,41 Australia € 3.100,00 United Kingdom € 2.572,20 Germany € 2.382,00 Canada € 1.869,46 Italy € 1.629,50 France € 1.520,00 Switzerland € 1.075,00 Portugal € 1.035,00 * le donazioni sono aumentate molto dopo il maggio 2014, con picchi dopo la pubblicazione della 2.6 (Nov 2014), e in misura minore dopo la 2.4 (Jul 2014); grafico su: https://plus.google.com/113285634206889120929/posts/fFYqxDY75k9?pid=6122309906305697890&oid=113285634206889120929 Peccato che l'Italia abbia perso il ruolo prominente che aveva qualche anno fa, ma credo sia una posizione abbastanza ragionevole. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
2015-03-04 10:41 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>:
> Peccato che l'Italia abbia perso il ruolo prominente che aveva qualche > anno fa, ma credo sia una posizione abbastanza ragionevole. Per coerenza potresti eliminare l'ultimo mese dal grafico, sembra un crollo del valore di un'azione :-) _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo
2015-03-04 10:41 GMT+01:00 Paolo Cavallini <[hidden email]>: > Salve. > Ho fatto una semplice analisi delle donazioni spontanee a QGIS negli > ultimi 2 anni. Alcune conclusioni: uff! mancava la mia per il 2015... > Peccato che l'Italia abbia perso il ruolo prominente che aveva qualche > anno fa, ma credo sia una posizione abbastanza ragionevole. Direi non male, tutto sommato vinciamo il confronto con la Francia dove però ci sono magari più progetti pubblici.... Si riesce a fare un confronto con il numero di download? Mi chiedo: il rapporto donazioni/download è 1/1000 o come diceva Alex Britti uno su un milione? amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 04/03/2015 17:53, Amedeo Fadini ha scritto:
> Si riesce a fare un confronto con il numero di download? > Mi chiedo: il rapporto donazioni/download è 1/1000 o come diceva Alex > Britti uno su un milione? interessante. i download vengono da piu' parti (win, varie distro linux, osx etc.), ed ovviamente non c'e' relazione diretta fra N di download e numero di installazioni. vedo cosa riesco a recuperare. per il crollo di marzo: ci avevo pensato anch'io, se ce la faccio sostituisco. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Interessante. Circa 13K euro/anno a livello mondiale, praticamente nulla ! Circa 4 licenze di un sw proprietario equivalente. Immagino che non sia la principale fonte di finanziamento per QGIS, ma è comunque un bel dato a supporto dell'efficenza dello sviluppo open. Grazie Paolo. Luca Salve.
Ho fatto una semplice analisi delle donazioni spontanee a QGIS negli ultimi 2 anni. Alcune conclusioni: * le donazioni provangono da >65 paesi * i primi 9 (>1k€) hanno contribuito per >75% al totale: United States € 6.372,41 Australia € 3.100,00 United Kingdom € 2.572,20 Germany € 2.382,00 Canada € 1.869,46 Italy € 1.629,50 France € 1.520,00 Switzerland € 1.075,00 Portugal € 1.035,00 * le donazioni sono aumentate molto dopo il maggio 2014, con picchi dopo la pubblicazione della 2.6 (Nov 2014), e in misura minore dopo la 2.4 (Jul 2014); grafico su: https://plus.google.com/113285634206889120929/posts/fFYqxDY75k9?pid=6122309906305697890&oid=113285634206889120929 Peccato che l'Italia abbia perso il ruolo prominente che aveva qualche anno fa, ma credo sia una posizione abbastanza ragionevole. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 04/03/2015 18:11, Luca Lanteri ha scritto:
> Interessante. Circa 13K euro/anno a livello mondiale, praticamente nulla > ! Circa 4 licenze di un sw proprietario equivalente. Immagino che non > sia la principale fonte di finanziamento per QGIS, ma è comunque un bel > dato a supporto dell'efficenza dello sviluppo open. Infatti, con questi fondi si finanziano parzialmente: * gli hackfest * le settimane di bugfixing pre-release. Lo sviluppo viene fatto con altre fonti di finanziamento, non gestite dal progetto, ed in parte con il volontariato. Alcuni QGIS User Groups (specialmente quello svizzero) finanziano direttamente alcune funzioni che ritengono particolarmente importanti, tramite fondi che riescono a raccogliere dai soci. Da considerare inoltre le sponsorizzazioni, quantitativamente un po' piu' importanti. Grazie a chi ha finanziato, in un modo o nell'altro, e a tutti i volontari che sostengono il progetto. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by pcav
Le prime 3 sono da paesi anglosassoni. Negli altri paesi una parte delle donazioni vanno alla traduzione nella propria lingua. Il 04/mar/2015 10:41 "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Salve. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Solo dopo ho letto il chiarimento. Il 04/mar/2015 18:21 "Andrea Peri" <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Andrea Peri
Il 04/03/2015 18:21, Andrea Peri ha scritto:
> Infatti nei primi 3 non spendono per la traduzione del manuale. > > Negli altri paesi una parte delle donazioni vanno alla traduzione nella > propria lingua. > In questo conteggio ci sono anche le donazioni per le traduzioni ? no, sono solo donazioni non direzionali. interessante teoria (anche se non mi pare ci sia molta spesa "grassroot" per le traduzioni). saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
In reply to this post by Luca Lanteri-2
chiaro che e' una visione parziale,
si dovrebbe misurare tutto l'indotto, cioe' le funzionalita' finanziate da terzi, il bugfixing finanziato o meno, etc etc blackduck [1] da una stima cocomo del costo totale del progetto, sarebbe interessante fare una stima del differenziale annuo, cioe' quanto valore aggiunto vinene creato annualmente e da qui capire quanto ha copertura finanziaria, quanto no etc etc. a presto, Luigi Pirelli [1] https://www.openhub.net/p/qgis 2015-03-04 18:11 GMT+01:00 Luca Lanteri <[hidden email]>: > Interessante. Circa 13K euro/anno a livello mondiale, praticamente nulla ! > Circa 4 licenze di un sw proprietario equivalente. Immagino che non sia la > principale fonte di finanziamento per QGIS, ma è comunque un bel dato a > supporto dell'efficenza dello sviluppo open. > > Grazie Paolo. > > Luca > > Salve. > Ho fatto una semplice analisi delle donazioni spontanee a QGIS negli > ultimi 2 anni. Alcune conclusioni: > > * le donazioni provangono da >65 paesi > * i primi 9 (>1k€) hanno contribuito per >75% al totale: > > United States € 6.372,41 > Australia € 3.100,00 > United Kingdom € 2.572,20 > Germany € 2.382,00 > Canada € 1.869,46 > Italy € 1.629,50 > France € 1.520,00 > Switzerland € 1.075,00 > Portugal € 1.035,00 > > * le donazioni sono aumentate molto dopo il maggio 2014, con picchi dopo > la pubblicazione della 2.6 (Nov 2014), e in misura minore dopo la 2.4 > (Jul 2014); grafico su: > > https://plus.google.com/113285634206889120929/posts/fFYqxDY75k9?pid=6122309906305697890&oid=113285634206889120929 > > Peccato che l'Italia abbia perso il ruolo prominente che aveva qualche > anno fa, ma credo sia una posizione abbastanza ragionevole. > > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Free forum by Nabble | Edit this page |