>Ciao,
>grande cosa il drag&drop di ShapeFile direttamente nella toc di QGis.
>E' un fatto voluto che lo ShapeFile venga caricato anche trascinando il file dbf ed il file shx?
>In alcuni casi, pochi, potrebbe far comodo, negli altri si rischia quasi sempre di caricare due o tre volte lo stesso dato.
>Prova ne sia facendo seleziona tutto sulla directory e trascinando dentro. Per questo caso particolare, è vero, è meglio trascinare la cartella e scegliere i file; in altri casi in cui si debba caricare solo un gruppo di file, per esempio scelti per data tramite il tasto Shift, andrebbe evitato il comportamento che lamento. Che ne pensate?
>
>Saluti
>Marcog
Immagino di si'.
Ho fatto qualche prova.
In effetti, se si fa' il drag-drop di un dbf a cui non corrisponde alcun .shp e .shx lo tratta come tabella alfanumerica.
Invece se rileva che al file dbf e' abbinata una coppia shp e shx lo tratta come shapefile.
Un atteggiamento comprensibilmente conservativo.
Infatti trattandolo come shapefile, una aggiunta/rimozione di un record mantiene lo shapefile consistente.
Trattandolo, invece, come dbf isolato, sempre nel caso di aggiunta/rimozione di un record lo shapefile si sfalda.
A me questo atteggiamento conservativo non dispiace.
Una scelta alternativa poteva essere presentarlo come dbf isolato, ma gestire silenzionsamente gli altri due files.
Cioe' a ogni aggiunta/rimozione di record aggiungere/rimuovere silenziosamente l'elementoanche da shp e shx mettendoci delle geometrie NULL.
Questo avrebbe mantenuto lo shapefile integro.
Ma anche in questo caso il rischio di fraintendimenti e confusioni e' in agguato.
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfossQuesta e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012