Buongiorno lista,
scusate per la niubbata, ma ho un dubbio. Un prof. mi ha passato un file con alcune coordinate LAT/LON, riferite alla zona di Manfredonia (FG) [1]. In futuro dovrò andare sul territorio a piantare dei paletti nei punti indicati, usando il GPS. Per fortuna non è essenziale che la posizione dei picchetti sia precisissima, quindi posso evitare di usare la stazione totale. Vi incollo parte del contenuto per farvi capire la mia perplessità: [paste on] Coordinate WGS84 UTM A 574263.508 4606876.397 B 574312.930 4606838.845 [paste off] Siamo sicuri che questi punti siano espressi in WGS84 UTM? A me non sembra... come posso convertirli in coordinate LAT/LON da poter dare in pasto al mo ricevitore GPS? Ho provato a smanettare con GRASS usando m.proj ma non sono venuto a capo di niente... Grazie mille :) [1] http://osm.org/go/xc8k81WC7-- -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Perché non ti sembrano WGS84 UTM? A me invece sembrano proprio così.. poi c'è da sapere se sono fudo 32/33/34 Nord, altrimenti non le puoi riproiettare.
giovanni Il giorno 01 settembre 2009 12.38, Francesco de Virgilio <[hidden email]> ha scritto: Buongiorno lista, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 01 settembre 2009 12.43, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto:
> Perché non ti sembrano WGS84 UTM? A me invece sembrano proprio così.. poi > c'è da sapere se sono fudo 32/33/34 Nord, altrimenti non le puoi > riproiettare. > > giovanni Ipotizzando che appartengano al quadrante 33T, come faccio a riproiettarle? -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Se siamo sicuri che è UTM WGS84 si tratta solo di convertirle in coordinate geografiche (visto che il datum è lo stesso impiegato dalla rete GPS, il WGS84 appunto). E' una conversione da EPSG:32632 (sempre ammesso che CRS sia quello giusto) e EPSG:4326, che puoi fare con mille strumenti e strade diverse: Qgis, cs2cs che trovi all'interno di FWTools [1], GRASS, ecc.
Tu quali software gis usi? [1] http://fwtools.maptools.org/ Il giorno 01 settembre 2009 14.31, Francesco de Virgilio <[hidden email]> ha scritto: Il giorno 01 settembre 2009 12.43, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 01 settembre 2009 15.14, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto:
> Da riga il modo più veloce è ogr2ogr [1] > > Es., per esportare in uno shapefile lat/lon wgs84 (epsg:4326): > >> ogr2ogr -f 'ESRI Shapefile' -t-srs EPSG:4326 -s-srs EPSG:32632 >> myfile_wgs84.shp myfile_originale.shp > > ciao! > > > [1] http://gdal.org/ogr2ogr.html Grazie mille, però purtroppo non ho uno shape a disposizione (ne ho voglia di crearlo appositamente). Non ci sarebbe un modo per convertire direttamente le coordinate? Ho preso spunto dalla sintassi del comando che mi hai suggerito per tentare di replicare una cosa del genere con cs2cs: echo "574263 4606876" | cs2cs +init=epsg:32632 +to +init=epsg:4326 -f "%.8f" però le coordinate restituitemi sono molto al di fuori del quadrante UTM 33T. Dove sbaglio? -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In che senso sono al di fuori del quadrante? Le originali sono in UTM o le vuoi portare in UTM?
Il giorno 01 settembre 2009 15.51, Francesco de Virgilio <[hidden email]> ha scritto: Il giorno 01 settembre 2009 15.14, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Francesco de Virgilio
Francesco de Virgilio ha scritto:
> Il giorno 01 settembre 2009 15.14, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto: >> Da riga il modo più veloce è ogr2ogr [1] >> >> Es., per esportare in uno shapefile lat/lon wgs84 (epsg:4326): >> >>> ogr2ogr -f 'ESRI Shapefile' -t-srs EPSG:4326 -s-srs EPSG:32632 >>> myfile_wgs84.shp myfile_originale.shp >> ciao! >> >> >> [1] http://gdal.org/ogr2ogr.html > > Grazie mille, però purtroppo non ho uno shape a disposizione (ne ho > voglia di crearlo appositamente). Non ci sarebbe un modo per > convertire direttamente le coordinate? Ho preso spunto dalla sintassi > del comando che mi hai suggerito per tentare di replicare una cosa del > genere con cs2cs: > > echo "574263 4606876" | cs2cs +init=epsg:32632 +to +init=epsg:4326 -f "%.8f" > > però le coordinate restituitemi sono molto al di fuori del quadrante > UTM 33T. Dove sbaglio? Francesco, perche' non ti fai un bel csv, in modo da convertire in blocco tutti i punti? Poi, trattandosi di Foggia, mi aspetterei un EPSG:32633 e non 32632. ciao -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/1 Antonio Falciano <[hidden email]>:
> > Francesco, > perche' non ti fai un bel csv, in modo da convertire in blocco tutti i > punti? > Poi, trattandosi di Foggia, mi aspetterei un EPSG:32633 e non 32632. > > ciao > > -- > Antonio Falciano Antonio, credo proprio che tu ci abbia preso... ho provato con EPSG:32633 e in effetti le coordinate che ottengo sembrano essere esatte, o quantomeno plausibili al 90%. Era un errore di distrazione :( Grazie mille a tutti -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
sì, scusami per il refuso, volevo dire 32633... visto che il 32632 è il 32 N ;-)
Il giorno 01 settembre 2009 17.11, Francesco de Virgilio <[hidden email]> ha scritto: 2009/9/1 Antonio Falciano <[hidden email]>: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Ragazzi ho un altro dubbio.
Le coordinate sono state convertite con successo e cadono nella zona che mi interessa. Tuttavia, dovrebbero descrivere un quadrato più o meno regolare, invece delimitano un rettangolo molto deformato. È possibile che siano imprecise perchè bisogna passare qualche altro valore durante la conversione? Mi riferisco più o meno a quanto avviene passando da EPSG:3003 a EPSG:4326 (WGS84)... Grazie -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Non sono un mostro in geodesia però il passaggio da 32633 a 4326 non prevede nessuna riproiezione, essendo lo stesso datum. Si tratta solo di una conversione tra coordinate ellissoidiche e piane. Altra cosa è se i tuoi dati erano UTM 33 ma su ED50 (epsg 23033). Allora in questo caso c'è una riproiezione che richiede la definizione dei parametri di shift tra i due datum (es. +towgs84=-87,-98,-121 è uno shift "medio", ma per la Sardegna è meglio +towgs84=-97,-103,-120 ).
giovanni Il giorno 02 settembre 2009 11.26, Francesco de Virgilio <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
In reply to this post by Francesco de Virgilio
On Wed, Sep 02, 2009 at 11:26:57AM +0200, Francesco de Virgilio wrote:
> Ragazzi ho un altro dubbio. > > Le coordinate sono state convertite con successo e cadono nella zona > che mi interessa. Tuttavia, dovrebbero descrivere un quadrato più o > meno regolare, invece delimitano un rettangolo molto deformato. È > possibile che siano imprecise perchè bisogna passare qualche altro > valore durante la conversione? > > Mi riferisco più o meno a quanto avviene passando da EPSG:3003 a > EPSG:4326 (WGS84)... > Se passi da UTM a latlong e' normale che ottieni uno schiacciamento e deformazione (un parallelogramma in definitiva) alle nostre latitudini. Immagina che stai ortoproiettando sul piano immagine un'area 'stesa' su un ellissoide. Oppure non ti sto capendo? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
francesco mi ha preceduto: dici di avere una distorsione rispetto a cosa? Se è solo una questione visiva (senza altri riferimenti) vedi la risposta di francesco. Se invece "non torna" rispetto ad una base wgs84 lat/lon di riferimento, allora può essere un problema di conversione, vedi la mia risposta...
Il giorno 02 settembre 2009 11.53, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Il giorno 02 settembre 2009 11.57, G. Allegri<[hidden email]> ha scritto:
> francesco mi ha preceduto: dici di avere una distorsione rispetto a cosa? Se > è solo una questione visiva (senza altri riferimenti) vedi la risposta di > francesco. Se invece "non torna" rispetto ad una base wgs84 lat/lon di > riferimento, allora può essere un problema di conversione, vedi la mia > risposta... > Grazie per le risposte. Il prof mi ha passato le coordinate che ho elencato brevemente nella prima mail, e mi ha passato un raster non georeferenziato di una prospezione geofisica che è delimitata dai 4 punti individuati dalle coordinate. Il raster è praticamente un quadrato quasi regolare, e sono rimasto fortemente sorpreso dal fatto che dopo la conversione ottenessi un rettangolo molto allungato e deformato. Quindi, non so se la deformazione rientra nella questione citata da Francesco o da te. Se quindi è vero che le coordinate sono deformate, come posso ovviare a questa deformazione? In definitiva devo georeferenziare questo raster (quadrato) avendo le coordinate dei quattro estremi, ma se i quattro estremi danno vita ad un rettangolo deforme, come faccio? -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
ciao
provare con traspunto (lo puoi usare anche con wine in linux) con i punti? http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free esempio d'uso (con shift di datum da ed50 a wgs84): http://appuntigis.blogspot.com/2008/12/in-un-precedente-post-ho-usato-ogr2ogr.html ciao -- -- Paolo _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
2009/9/8 Paolo Craveri <[hidden email]>:
> ciao > provare con traspunto (lo puoi usare anche con wine in linux) con i punti? > > http://www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=24&parentID=1&subname=GIS&parentname=Free > > esempio d'uso (con shift di datum da ed50 a wgs84): > > http://appuntigis.blogspot.com/2008/12/in-un-precedente-post-ho-usato-ogr2ogr.html > > ciao > -- > -- > Paolo Grazie mille del link e del consiglio ;) -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it Member and Wiki Editor* mailto:[hidden email] http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. |
Free forum by Nabble | Edit this page |