Solito OT del fine settimana.
Stavo dando un'occhiata alle ultime apprezzabili novità di gvSIG CE v.1.0.0 Beta sul blog di questo progetto (http://gvsigce.blogspot.it/) e, tra le altre cose, ho visto un articolo dove si parla del CRS EPSG 5806 (http://gvsigce.blogspot.it/2013/10/support-of-epsg-5806-in-gvsig-ce_8.html). Da cosa si differenzia dagli altri CRS "classici"? Ho provato a spulciare qualcosa con Google, ma non sono venuto a capo di niente. |
Il 13/09/2014 16:35, Marco ha scritto:
> Solito OT del fine settimana. > Stavo dando un'occhiata alle ultime apprezzabili novità di gvSIG CE v.1.0.0 > Beta sul blog di questo progetto (http://gvsigce.blogspot.it/) e, tra le > altre cose, ho visto un articolo dove si parla del CRS EPSG 5806 > (http://gvsigce.blogspot.it/2013/10/support-of-epsg-5806-in-gvsig-ce_8.html). > Da cosa si differenzia dagli altri CRS "classici"? Ho provato a spulciare > qualcosa con Google, ma non sono venuto a capo di niente. "This is a cartesian coordinate system used in engineering environments (for example, surveys) as an XY, non-world and unprojected coordinate reference system." (estratto dal post da te citato) :) In pratica, e' l'equivalente dello "spazio modello" (solo 2D) del mondo CAD completamente sganciato dai CRS geografici e proiettati usati nei GIS, a meno di non ricondurlo ad uno di questi ultimi mediante una trasformazione da stimare caso per caso. IMHO, molto rumore per nulla! ;) ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Se è così, ...IMHO ....concordo con te. Grazie Marco |
In reply to this post by Antonio Falciano
Il 4004 non ha la stessa funzione? > Solito OT del fine settimana. > Stavo dando un'occhiata alle ultime apprezzabili novità di gvSIG CE v.1.0.0 > Beta sul blog di questo progetto (http://gvsigce.blogspot.it/) e, tra le > altre cose, ho visto un articolo dove si parla del CRS EPSG 5806 > (http://gvsigce.blogspot.it/2013/10/support-of-epsg-5806-in-gvsig-ce_8.html). > Da cosa si differenzia dagli altri CRS "classici"? Ho provato a spulciare > qualcosa con Google, ma non sono venuto a capo di niente. "This is a cartesian coordinate system used in engineering environments (for example, surveys) as an XY, non-world and unprojected coordinate reference system." (estratto dal post da te citato) :) In pratica, e' l'equivalente dello "spazio modello" (solo 2D) del mondo CAD completamente sganciato dai CRS geografici e proiettati usati nei GIS, a meno di non ricondurlo ad uno di questi ultimi mediante una trasformazione da stimare caso per caso. IMHO, molto rumore per nulla! ;) ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Il 13/09/2014 18:08, Diego Guidi ha scritto:
> Il 4004 non ha la stessa funzione? Non sono la stessa cosa, in quanto EPSG:4004 e' di tipo geografico 2D, con datum sconosciuto, tuttavia con coordinate riferite all'ellissoide di Bessel e primo meridiano Greenwich (fonte: registro EPSG). EPSG:5806 e' invece di tipo engineering (sistema cartesiano) e quindi totalmente scollegato da qualsiasi riferimento geodetico. Per chiarirsi le idee in genere basta consultare il registro [1], realizzando una ricerca per codice (retrieve by code) e vedendo come e' strutturato il sistema, senza trascurare i metadati. Ad esempio, tramite le change request e' possibile ricostruire la storia di ogni CRS. ;) ciao Antonio [1] http://www.epsg-registry.org/ -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
E per roba rapida:
- http://epsg.io/4004 - http://epsg.io/5806
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
In reply to this post by Antonio Falciano
Grazie mille per l'esauriente risposta 😊 Da: [hidden email] Inviato: 14/09/2014 12:14 A: [hidden email]; [hidden email] Oggetto: Re: R: [Gfoss] EPSG 5806 > Il 4004 non ha la stessa funzione? Non sono la stessa cosa, in quanto EPSG:4004 e' di tipo geografico 2D, con datum sconosciuto, tuttavia con coordinate riferite all'ellissoide di Bessel e primo meridiano Greenwich (fonte: registro EPSG). EPSG:5806 e' invece di tipo engineering (sistema cartesiano) e quindi totalmente scollegato da qualsiasi riferimento geodetico. Per chiarirsi le idee in genere basta consultare il registro [1], realizzando una ricerca per codice (retrieve by code) e vedendo come e' strutturato il sistema, senza trascurare i metadati. Ad esempio, tramite le change request e' possibile ricostruire la storia di ogni CRS. ;) ciao Antonio [1] http://www.epsg-registry.org/ -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014 |
Administrator
|
In reply to this post by Antonio Falciano
confesso però che mi sfugge l'utilità
|
Free forum by Nabble | Edit this page |