ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
5 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

Francesco Massa
Buongiorno!
Vista la recente introduzione a livello nazionale del sistema di riferimento ETRS89 / UTM avrei un quesito da porvi.
Considerando i due sistemi di riferimento WGS84 / UTM zone 32N (EPSG Projection 32632) e  ETRS89 / UTM zone 32N (EPSG Projection 25832)  
e visto come sono definiti i rispettivi DATUM (Ellissoide GRS80) e il tipo di proiezione  (entrambe UTM), 
è corretto aspettarsi che NON ci siano differenze di posizione tra due punti in termini di sole coordinate X,Y? 
Un punto nel primo sistema ha o non ha le stesse coordinate se espresso nell'altro sistema? E nel caso di quanto è lo scostamento?

Qualcuno è a conoscenza di parametri di riproiezione (+towgs84) per eseguire correttamente tale riproiezione?
Grazie mille

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

giohappy
Non sono in grado di quantificarto le differenze, però ritorna sempre la solita frase "ai fini pratici le coordinate espresse nei due datum si possono considerare equivalenti".
Le differenze sono dovute, sinteticamente, agli spostamenti (differenziali) della placca europea, e quindi le differenze mi aspetto che non siano costanti sul territorio nazionale. L'Ordnance Survey parla di una deriva media, tra le coordinate ETRS89 e WGS84, di 2.5 cm l'anno [1].

giovanni

[1]   http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/gps/information/coordinatesystemsinfo/coordinatesystems.html#Q1 

Il giorno 26 marzo 2012 12:05, Francesco Massa <[hidden email]> ha scritto:
Buongiorno!
Vista la recente introduzione a livello nazionale del sistema di riferimento ETRS89 / UTM avrei un quesito da porvi.
Considerando i due sistemi di riferimento WGS84 / UTM zone 32N (EPSG Projection 32632) e  ETRS89 / UTM zone 32N (EPSG Projection 25832)  
e visto come sono definiti i rispettivi DATUM (Ellissoide GRS80) e il tipo di proiezione  (entrambe UTM), 
è corretto aspettarsi che NON ci siano differenze di posizione tra due punti in termini di sole coordinate X,Y? 
Un punto nel primo sistema ha o non ha le stesse coordinate se espresso nell'altro sistema? E nel caso di quanto è lo scostamento?

Qualcuno è a conoscenza di parametri di riproiezione (+towgs84) per eseguire correttamente tale riproiezione?
Grazie mille

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

a.furieri
In reply to this post by Francesco Massa
On Mon, 26 Mar 2012 12:05:06 +0200, Francesco Massa wrote:
> è corretto aspettarsi che NON ci siano differenze di posizione tra
> due punti in termini di sole coordinate X,Y?
>

risposta assolutamente "spannometrica":
le differenze nelle coordinate X,Y dovrebbero essere assolutamente
trascurabili, sulla Z invece potrebbero essere significative.
graditi ulteriori chiarimenti da chi "ci capisce davvero" ;-)

ciao Sandro

--
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by MailScanner, and is
believed to be clean.

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

giohappy
Aggiungo. La rete IGM95 è realizzata relativamente all'ETRS89 (allineato al frame ETRF2000), percui un rilievo appoggiato è già a posto.
Siccome un rilievo di precisione è sempre, in qualche modo, appoggiato alla rete IGM95, il problema non si pone.

Va notato che, quando si parla in termini di IGM95, Verto, grigliati IGM, ecc., si parla impropriamente di WGS84, quando invece il tutto è basato sull'ellissoide GRS80!

giovanni

Il giorno 26 marzo 2012 12:15, <[hidden email]> ha scritto:
On Mon, 26 Mar 2012 12:05:06 +0200, Francesco Massa wrote:
è corretto aspettarsi che NON ci siano differenze di posizione tra
due punti in termini di sole coordinate X,Y?


risposta assolutamente "spannometrica":
le differenze nelle coordinate X,Y dovrebbero essere assolutamente
trascurabili, sulla Z invece potrebbero essere significative.
graditi ulteriori chiarimenti da chi "ci capisce davvero" ;-)

ciao Sandro

--
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by MailScanner, and is
believed to be clean.


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: ETRS89 / UTM vs WGS84 / UTM

Mattia De Agostino
giohappy wrote
Aggiungo. La rete IGM95 è realizzata relativamente all'ETRS89 (allineato al
frame ETRF2000), percui un rilievo appoggiato è già a posto.
Siccome un rilievo di precisione è sempre, in qualche modo, appoggiato alla
rete IGM95, il problema non si pone.
Verissimo. I sistemi di riferimento IGM95 e ETRF2000 utilizzano esattamente lo stesso DATUM (ETRS89).
Tuttavia, si tratta di materializzazioni diverse, fatte in epoche differenti (1995 e 2008), quindi esistono delle differenze (pochi centimetri) tra i due sistemi di riferimento.
Queste differenze sono assolutamente trascurabili quando si parla di GIS (molti software non hanno neppure questa distinzione tra due materializzazioni differenti dello stesso DATUM), mentre occorre sempre verificare l'impatto che queste differenze hanno nel caso di un "rilievo di precisione".

M.