EUPL compatibile con GPLv3

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
4 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

EUPL compatibile con GPLv3

Andrea Peri
Interessantissimo thread.

Scusate se mi intrometto nel discorso,
non vorrei far perdere di slancio il thread che mi pare sia veramente
interessante.

Ma mi piacerebbe sapere se è noto, quanti processi sono stati
effettuati in europe e in cui ha visto la licenza GPL vincere sulla
controparte ?

La domanda non è peregrina perche' in effetti i grandi processi di cui
si è avuto (io almeno) notizia si sono svolti in America.
Non ho notizie di analoghi processi in europa,
quindi, forse la spiegazione che la GPL non sia proprio aderente alle
giurisprudenze del vecchio continente potrebbe avere un senso.

Del resto, per una violazione di licenza avvenuta in europa, per un
software brevettato in europa, la cui casa madre è in europa,
difficile dire che il processo si deve tenere a NewYork.

Per cui , non essendo avvocato, la prima domanda che mi pongo è se
esiste almeno un caso di causa svoltasi in Europa di violazione di una
licenza GPL canonica ?
Un tale processo, con la sua sentenza , potrebbe anche rappresentare
un caso emblematico che fa' da riferimento per la giurisprudenza.


--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: EUPL compatibile con GPLv3

a.furieri
On Fri, 21 Dec 2012 12:07:08 +0100, Andrea Peri wrote:
> Per cui , non essendo avvocato, la prima domanda che mi pongo è se
> esiste almeno un caso di causa svoltasi in Europa di violazione di
> una
> licenza GPL canonica ?
> Un tale processo, con la sua sentenza , potrebbe anche rappresentare
> un caso emblematico che fa' da riferimento per la giurisprudenza.
>

il precedente piu' noto dovrebbe essere questo qua in Germania:
http://www.groklaw.net/articlebasic.php?story=20080508212535665

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: EUPL compatibile con GPLv3

Sandro Santilli
In reply to this post by Andrea Peri
Qui c'e' un caso:
http://fsfe.org/activities/ftf/avm-gpl-violation.en.html

Una ditta tedesca, produttrice di router wirless (AVM).
li fa andare con Linux.  Un'altra ditta (Cybits) distribuisce
su internet un software che modifica il linux che e' sul router.
AVM fa causa a Cybits dicendo che NON PUO' modificare il software.

 Decision - 8th November 2011

Il giudice stabilisce che le parti di software GPL contenute nel
firmware del router possono essere modificate legalmente in
accordo con la licenza.

La sentenza (in tedesco):
http://fsfe.org/activities/ftf/lg-urteil-20111118.pdf

--strk;

On Fri, Dec 21, 2012 at 12:07:08PM +0100, Andrea Peri wrote:

> Interessantissimo thread.
>
> Scusate se mi intrometto nel discorso,
> non vorrei far perdere di slancio il thread che mi pare sia veramente
> interessante.
>
> Ma mi piacerebbe sapere se è noto, quanti processi sono stati
> effettuati in europe e in cui ha visto la licenza GPL vincere sulla
> controparte ?
>
> La domanda non è peregrina perche' in effetti i grandi processi di cui
> si è avuto (io almeno) notizia si sono svolti in America.
> Non ho notizie di analoghi processi in europa,
> quindi, forse la spiegazione che la GPL non sia proprio aderente alle
> giurisprudenze del vecchio continente potrebbe avere un senso.
>
> Del resto, per una violazione di licenza avvenuta in europa, per un
> software brevettato in europa, la cui casa madre è in europa,
> difficile dire che il processo si deve tenere a NewYork.
>
> Per cui , non essendo avvocato, la prima domanda che mi pongo è se
> esiste almeno un caso di causa svoltasi in Europa di violazione di una
> licenza GPL canonica ?
> Un tale processo, con la sua sentenza , potrebbe anche rappresentare
> un caso emblematico che fa' da riferimento per la giurisprudenza.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: EUPL compatibile con GPLv3

Andrea Peri
Grazie della segnalazione strk,

Il tedesco non è proprio il mio "forte".
L'unica parola familiare è "Dr Scholz",
ma io sapevo che era una marca di solette per scarpe.

Meno male che sul sito fsf lo hanno riassunto con tanto di puntate successive.

Purtroppo in questo caso il contendente non ha imboccato la strada di
disconoscere la validita' della GPL, come invece aveva tentato di fare
skype nell'altro caso,
ma piuttosto ha tentato la strada di sostenere che un router non è un computer.
Il che non risolve il nostro dubbio , che in effetti  capire se nella
legislazione nazionali europee la GPL è ammissibile cosi' come è
oppure no.

Anche qui la corte sembra non essere entrata nel merito della questione,
infatti la disputa si è spostata sul capire cosa si intende per "computer".

Comunque in generale comincio a capire che la cosa non è poi cosi'
semplice come pareva sembrare all'inizio...

Andrea.

Il 21 dicembre 2012 12:24, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto:

> Qui c'e' un caso:
> http://fsfe.org/activities/ftf/avm-gpl-violation.en.html
>
> Una ditta tedesca, produttrice di router wirless (AVM).
> li fa andare con Linux.  Un'altra ditta (Cybits) distribuisce
> su internet un software che modifica il linux che e' sul router.
> AVM fa causa a Cybits dicendo che NON PUO' modificare il software.
>
>  Decision - 8th November 2011
>
> Il giudice stabilisce che le parti di software GPL contenute nel
> firmware del router possono essere modificate legalmente in
> accordo con la licenza.
>
> La sentenza (in tedesco):
> http://fsfe.org/activities/ftf/lg-urteil-20111118.pdf
>
> --strk;
>
> On Fri, Dec 21, 2012 at 12:07:08PM +0100, Andrea Peri wrote:
>> Interessantissimo thread.
>>
>> Scusate se mi intrometto nel discorso,
>> non vorrei far perdere di slancio il thread che mi pare sia veramente
>> interessante.
>>
>> Ma mi piacerebbe sapere se è noto, quanti processi sono stati
>> effettuati in europe e in cui ha visto la licenza GPL vincere sulla
>> controparte ?
>>
>> La domanda non è peregrina perche' in effetti i grandi processi di cui
>> si è avuto (io almeno) notizia si sono svolti in America.
>> Non ho notizie di analoghi processi in europa,
>> quindi, forse la spiegazione che la GPL non sia proprio aderente alle
>> giurisprudenze del vecchio continente potrebbe avere un senso.
>>
>> Del resto, per una violazione di licenza avvenuta in europa, per un
>> software brevettato in europa, la cui casa madre è in europa,
>> difficile dire che il processo si deve tenere a NewYork.
>>
>> Per cui , non essendo avvocato, la prima domanda che mi pongo è se
>> esiste almeno un caso di causa svoltasi in Europa di violazione di una
>> licenza GPL canonica ?
>> Un tale processo, con la sua sentenza , potrebbe anche rappresentare
>> un caso emblematico che fa' da riferimento per la giurisprudenza.



--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
630 iscritti al 1.12.2012