Enti che usano QGIS

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
2 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Enti che usano QGIS

pcav
Salve.
Ormai credo che moltissimi enti usino QGIS in modo piu' o meno strutturato.
Sfortunatamente la coscienza dell'importanza della comunita' e' abbastanza scarsa, e
molti lo usano in modo assolutamente privato, come se fosse una copia craccata di un
sw proprietario.
Chiedo percio', a chi sa, di scrivere in quali contesti venga utilizzato, in modo da
farsi un'idea generale.
Ovviamente:
- la cosa puo' interessare ad altri sw
- se ci sono sufficienti dati ed interesse, vale la pena di riassumere il tutto in
una pagina del nostro wiki.
Grazie.
--
Paolo Cavallini - Faunalia
www.faunalia.eu
Full contact details at www.faunalia.eu/pc
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Enti che usano QGIS

Marco Curreli
On 12:32 Sun 04 Dec     , Paolo Cavallini wrote:

> Salve.
> Ormai credo che moltissimi enti usino QGIS in modo piu' o meno strutturato.
> Sfortunatamente la coscienza dell'importanza della comunita' e' abbastanza scarsa, e
> molti lo usano in modo assolutamente privato, come se fosse una copia craccata di un
> sw proprietario.
> Chiedo percio', a chi sa, di scrivere in quali contesti venga utilizzato, in modo da
> farsi un'idea generale.
> Ovviamente:
> - la cosa puo' interessare ad altri sw
> - se ci sono sufficienti dati ed interesse, vale la pena di riassumere il tutto in
> una pagina del nostro wiki.

La Provincia di Cagliari ha recentemente installato QGis sul proprio
server, ed è quindi disponibile per l'installazione sulle singole
macchine. Attualmente, che io sappia, lo uso io e alcuni colleghi che
non avevano un programma di GIS installato (l'Ente ha 5 licenze di
ArcView installate su poche postazioni). Credo che l'uso prevalente sia
come visualizzatore di shapefile.

GRASS credo che io sia l'unico ad usarlo.

Lavoro alla Protezione civile, e uso entrambi i programmi per gestire i
dati di interesse per la protezione civile.

Normalmente uso GRASS per le elaborazioni complesse e per operazioni sul
database (sqlite), QGis per la visualizzazione, per la vestizione
cartografica e per la georeferenziazione delle immagini raster.

Altri programmi open source disponibili sono Inkscape, Gimp, Dia.
Openoffice invece è installato su tutti i pc.

Per chiarezza, spiego brevemente come vengono installati i programmi
nell'ente dove lavoro, e nella maggior parte degli enti pubblici.

Tutti i programmi devono essere installati dall'amministratore del
sistema; è espressamente vietata l'installazione di programmi in locale.
Un gruppo di programmi sono installati su tutte le postazioni (tra cui
Openoffice); altri sono disponibili sul server centrale, e installabili
su semplice richiesta (tra cui qgis (con grass), gimp, inkscape, dia,
gantt-project).  Per ulteriori software la procedura è più complessa.

C'è anche da dire che nell'intranet dell'ente c'è un'ampia
documentazione sul software open source, sulle diverse licenze e su
GNU/Linux, con diversi collegamenti a siti esterni. Questo non per
scelta espressa dall'Amministrazione ma per il semplice caso che uno dei
tecnici del CED è appassionato di linux e dell'open source. Quindi,
ancora una volta (purtroppo), l'utilizzo dei programmi liberi è legato a
scelte personali e all'impegno di singoli piuttosto che a precise scelte
dell'amministrazione.

Ciao,
  Marco

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
540 iscritti al 4.11.2011